Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2016Jean-Pierre Cavaillé, Les Déniais...

2016

Jean-Pierre Cavaillé, Les Déniaisés. Irréligion et libertinage au début de l’époque moderne

Paris, Classiques Garnier, 2014, 531 pages, 49 €
Michaela Valente
Référence(s) :

Jean-Pierre Cavaillé, Les Déniaisés. Irréligion et libertinage au début de l’époque moderne, Paris, Classiques Garnier, 2014, 531 pages, 49 €

Texte intégral

1Essere libertini significa essere schiavi del vizio, così efficacemente suggeriva Fulvio Frugoni, in un’opera edita postuma a Venezia nel 1687, Il cane di Diogene: dopo questa tagliente definizione, molte altre sulla scia si sono raccolte. Sottolineare l’origine polemica e denigratoria del termine consente a Cavaillé, da sempre studioso di questo gruppo di pensatori, di proporne il superamento con quella di Les Déniaisés (Libertin ! Usage d’une invective aux xvie et xviie siècles, sous la direction de T. Berns, A. Staquet et M. Weis, Paris, Classiques Garnier, 2013). Nel XVI secolo sono definiti libertini i fiorentini repubblicani, gli antimedicei, ma il termine si presta a una condanna morale di comportamenti e dottrine anche se non meglio definite come nel caso di Calvino ed è proprio la vaghezza e l’ambiguità a nutrire il crescente uso denigratorio che se ne fece ripetutamente.

2Con grande finezza e profonda conoscenza dei testi e della storiografia, Cavaillé esamina il tema di “irreligion et libertinage”, scegliendo la definizione di «déniaisement» come liberazione (e perdita) per il singolo da rassicuranti spiegazioni imposte dalle Chiese e consequenziale avventura nel mondo privo di certezze, ma desideroso di svelare gli arcana: «l’esprit passe de l’ignorance au savoir, mais aussi du statut de victime d’une tromperie à la conscience de cette duperie» (p. 10). La questione non si limita al piano terminologico, poiché con questa definizione lo studioso intende sottolineare un nuovo atteggiamento nei confronti del mondo che viene sottoposto a “pratiques déceptives” in un’epoca in cui imperversa la figura dell’impostore (p. 19). Un’ossessione che coinvolge tutti gli ambiti del sapere in una costante denuncia dell’errore, della menzogna e della simulazione.

3Diviso in cinque parti (Subversions morales, Subversions politiques, Subversions (ir)religieuses, Libertinage: Usages polémiques et historiographiques, Approches critiques), lo studio ripercorre il variegato universo di questi pensatori dai precursori italiani del libertinismo (Francesco Berni e Luigi Pulci) per passare a Machiavelli, Vanini, Machon e Naudé, alle critiche alle Chiese di Charles Dassoucy, di Saint-Évremond e di Bayle. Si analizza quindi la trasmissione di una cultura che lega insieme il rifiuto della teologia cristiana, l’anticlericalismo e il rifiuto dei principi della morale in nome di un edonismo aristocratico di ispirazione epicurea (p. 92). Attenzione è rivolta al significativo caso di Cristina di Svezia, in cui la vicenda biografica, con la spettacolare conversione al cattolicesimo, si unisce all’ambiguità sessuale e a rivendicazioni – su quella che oggi definiamo identità di genere – che appaiono molto attuali. Interessante anche l’analisi del rapporto tra Déniaisés e Socrate, figura emblematica e rappresentativa del dubbio.

4La proposta di una nuova veste della categoria storiografica implica naturalmente una seria e scrupolosa discussione della storiografia precedente, da Pintard in poi. Cavaillé tiene conto dei nuovi studi, in particolare di Luca Addante e di Federico Barbierato sui rapporti tra eresia cinquecentesca e sviluppi libertini e sulla diffusione dell’incredulità a Venezia. Pur considerando le esigenze di sintesi e analisi, Cavaillé giudica molti studiosi troppo accomodanti nei confronti della lettura tradizionale e intende discutere e respingere la categoria di libertinismo, responsabile, a suo avviso, della marginalizzazione di questi dotti dalla storia politica e sociale (p. 374).

5Rispetto ai suoi precedenti studi, Cavaillé qui apre a una discussione sull’età contemporanea: in una di queste discussioni è chiamato in causa persino Benedetto XVI per i suoi attacchi al libertinismo, come categoria spesso indefinita (La polémique anti-libertine et anti-libertaire contemporaine, pp. 415-440).

6L’ultima parte è, infine, dedicata a un’ampia riflessione sulla storia delle mentalità, attraverso alcune recensioni, pubblicate tra il 1998 e il 2006, di studi di Laurent Jaffro, Gianluca Mori, Jean Wirth e Federico Barbierato, in cui affronta e discute questioni di metodo, tra storia sociale e microstoria, oltre che di contenuti, come l’invito di Leo Strauss a leggere tra le righe.

7In virtù anche della scelta di analisi del fenomeno nella sua dimensione europea, dunque non limitata a un solo contesto storico, il saggio è decisamente molto denso e talvolta può apparire dispersivo, tuttavia uno dei meriti principali di questo volume è senza dubbio quello di offrire un fondamentale status quaestionis attento e completo, senza trascurare gli studi letterari.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Michaela Valente, « Jean-Pierre Cavaillé, Les Déniaisés. Irréligion et libertinage au début de l’époque moderne »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 27 septembre 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/1004 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1004

Haut de page

Auteur

Michaela Valente

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search