Navigation – Plan du site

AccueilNuméros18DossierPhilologieL’Edizione nazionale dei Quaderni...

Dossier
Philologie

L’Edizione nazionale dei Quaderni del carcere

L’Édition nationale des Cahiers de prison
The National Edition of the Prison Notebooks
Giuseppe Cospito

Résumés

Les manuscrits de prison de Gramsci ont été publiés d’abord de manière partielle et thématique, par Felice Platone, puis par Valentino Gerratana selon leur ordre chronologique et sous forme complète, exception faite des traductions réalisées par Gramsci entre 1929 et 1932. À partir de L’officina gramsciana (« L’atelier de Gramsci ») Gianni Francioni a poursuivi et corrigé l’œuvre de restauration philologique commencée par Gerratana et il a formulé les critères de la nouvelle publication des Cahiers de prison dans le cadre de l’Édition nationale des Écrits de Gramsci. Le premier volume, paru en 2007, contient les Cahiers de traduction intéressants pour leurs liens avec les notes théoriques de prison. Le deuxième et le troisième volume, en préparation, seront consacrés aux cahiers que Gramsci lui-même a appelés « de miscellanées » et « spéciaux », publiés en respectant leur ordre de composition, selon la nouvelle datation établie par Francioni, qui se trouve en annexe de mon article.

Haut de page

Texte intégral

  • 1  Il presente testo rappresenta la versione rivista, aggiornata e abbreviata del mio saggio, Verso l (...)
  • 2 Le citazioni sono tratte da un documento non firmato, ma attribuito a Fabrizio Onofri da Valentino (...)

1L’esigenza di «un’edizione diplomatica» dei trentatré quaderni di note e appunti compilati da Gramsci in carcere1, «secondo un rigido criterio cronologico e di fedeltà al testo manoscritto», si pose fin dal 1946 a coloro che si trovarono di fronte al non semplice compito di predisporre per la pubblicazione il materiale preso in consegna dalla cognata Tatiana il giorno stesso della morte dell’autore e conservato prima all’Ambasciata sovietica di Roma, poi a Mosca presso la famiglia Schucht e quindi nell’Archivio centrale del Comintern, dal quale era stato riconsegnato al Partito comunista italiano alla fine della guerra. In quella particolare congiuntura storica, tuttavia, si preferì assemblarlo per aree tematiche in «un’edizione popolare, che agevol[asse] al massimo la lettura e la rend[esse] accessibile al maggior numero possibile di lettori»; la pubblicazione fu affidata alle cure di Felice Platone (sotto la supervisione di Palmiro Togliatti), rimandando l’attuazione del primo progetto a «un secondo tempo»2.

  • 3 G. Manacorda, Intervento, in Aa. Vv., Studi gramsciani, Atti del convegno tenuto a Roma nei giorni (...)
  • 4 La citazione di Togliatti è riportata da A. Vittoria, Gli anni dell’Istituto Gramsci, in E. Forenz (...)
  • 5 Il testo della relazione si trova ora riprodotto in V. Gerratana, Gramsci. Problemi di metodo, cit (...)

2Qualche anno dopo, in occasione del primo convegno di studi gramsciani, tenutosi a Roma nel gennaio 1958, Gastone Manacorda espresse l’auspicio «che si prepar[asse] al più presto una nuova edizione che rispecchi[asse] fedelmente l’ordine cronologico di composizione dei Quaderni, per quanto è possibile, e rispett[asse] la collocazione che i singoli frammenti hanno in ciascun Quaderno»3. Pur consapevole del fatto che si trattava di un problema «molto difficile a risolversi»4, lo stesso Togliatti appoggiò l’iniziativa, da inserire nell’ambito di un’edizione critica complessiva delle opere di Gramsci, destinata però a rimanere incompleta per quanto riguarda gli scritti pre-carcerari; nel 1966 l’incarico di realizzarla fu affidato a Valentino Gerratana che l’anno dopo, in occasione del convegno gramsciano di Cagliari, era in grado di riferire Sulla preparazione di un’edizione critica dei «Quaderni del carcere»5, enunciando i criteri che ne ispireranno l’effettiva esecuzione, per la quale occorrerà tuttavia attendere altri otto anni, fino all’uscita dei volumi einaudiani nel 1975.

  • 6 Ivi, p. 14; un volume dedicato alle traduzioni era già previsto nel primo progetto, in otto volumi (...)
  • 7 Traggo queste citazioni dalla Prefazione di V. Gerratana ad A. Gramsci, Quaderni del carcere, Ediz (...)
  • 8 Quaderno 16, § 2, ivi, p. 1841 s.; Gramsci si riferisce a Marx, ma Gerratana, così come molti altr (...)
  • 9 V. Gerratana, Prefazione, cit., p. xxxvii.
  • 10 Ivi, p. xxxix e s.

3A parte l’esclusione delle traduzioni, di cui in un primo momento era stata ipotizzata una futura pubblicazione a sé stante6, e del materiale estraneo al lavoro teorico gramsciano (minute di lettere e istanze, elenchi di libri e altre annotazioni di carattere personale), peraltro minuziosamente descritto e in parte riprodotto nel volume dedicato all’Apparato critico, la nuova edizione si proponeva innanzitutto di pubblicare integralmente i Quaderni «così come sono stati scritti da Gramsci», compresi i testi da lui cancellati (ma non in modo da renderli illeggibili) dopo averli ricopiati nei quaderni «speciali» monografici, oltre naturalmente ai passi omessi da Platone per varie ragioni dai volumi tematici. I singoli quaderni venivano inoltre «ordinati secondo l’ordine cronologico di stesura ricostruito sulla base di riscontri oggettivi», allo scopo «di offrire uno strumento di lettura che permett[esse] di seguire il ritmo di sviluppo» del pensiero di Gramsci7, accogliendo l’indicazione metodologica che egli stesso aveva suggerito a chi volesse studiare le opere «di un intelletto in continua creazione e in perpetuo movimento, che sente vigorosamente l’autocritica», e in particolare «quelle rimaste inedite, perché non compiute»8. Il segno di paragrafo che Gramsci quasi sempre fa precedere a ogni singolo appunto veniva integrato «con un numero progressivo per ogni quaderno, in modo da soddisfare le esigenze di consultazione»9. Infine, allo scopo di «evitare ogni prevaricazione di carattere interpretativo» nei confronti del lettore, le note del curatore «non privilegia[va]no il commento, ma conten[eva]no soprattutto indicazioni sulle fonti utilizzate da Gramsci, anche quando non [erano] dichiarate dal testo, chiarimenti sulle opere, sugli avvenimenti e i personaggi menzionati e sulle allusioni» non immediatamente perspicue, oltre a «riferimenti ai rapporti con le Lettere dal carcere, ai nessi interni dei Quaderni e ai precedenti scritti di Gramsci»10.

  • 11 Le espressioni in corsivo sono tratte da V. Gerratana, Gramsci. Problemi di metodo, cit., p. 45.
  • 12 Cfr. in proposito G. Liguori, Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012, R (...)
  • 13 F. Chiarotto, Operazione Gramsci, cit., p. 203 s.
  • 14 Nell’impossibilità di una trattazione sia pure sommaria di tali studi, rimandiamo senz’altro a G. (...)

4Il restauro filologico dei Quaderni, operato da Gerratana come necessaria premessa al restauro critico del pensiero gramsciano11, coronava quella che è stata definita l’età d’oro della fortuna di Gramsci che, dopo aver raggiunto il culmine della sua espansione nel biennio 1976-77, vivrà un decennio di declino, almeno in Italia12, proprio mentre la sua conoscenza (sia pure non sempre criticamente avvertita) si accresceva nel resto d’Europa, negli Stati Uniti, in America Latina e, successivamente, in Asia e in Africa. La stessa scelta di presentare alla comunità degli studiosi l’edizione critica dei Quaderni a Parigi, anziché a Roma, parve volta fin da allora a privilegiare «la dimensione internazionale di Gramsci sia nell’ambito degli studi, sia per il significato politico che l’autore rappresentava»13. In ogni caso non mancarono in Italia esempi di utilizzo fecondo e originale delle possibilità di seguire finalmente la genesi, lo sviluppo, le oscillazioni, i ripensamenti e gli approfondimenti successivi di un pensiero in continuo movimento che l’edizione tematica aveva inevitabilmente cristallizzato e, almeno in parte, schematizzato e irrigidito14.

  • 15 R. Mordenti, «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci, in Letteratura Italiana Einaudi. Le Opere, (...)
  • 16 G. Francioni, Per la storia dei «Quaderni del carcere», in F. Ferri (a cura di), Politica e storia (...)
  • 17 Ivi, p. 394.
  • 18 G. Francioni, L’officina gramsciana. Ipotesi sulla struttura dei «Quaderni del carcere», Napoli, B (...)
  • 19 Cfr. ivi, in part. pp. 140-146.

5Il lavoro di scavo filologico compiuto da Gerratana e dai suoi collaboratori indusse tuttavia gli studiosi più avvertiti a riflettere anche sulla validità e, soprattutto, sulla coerenza dei criteri seguiti nella trascrizione e nell’ordinamento dei manoscritti gramsciani; è già stato opportunamente osservato come proprio per questo tale edizione possa essere definita «ottima», nel senso attribuito al termine dalla «nostra tradizione filologica, che non consiste nel fatto di essere perfetta e indiscutibile, bensì nella capacità di fornire tali e tanti elementi di apparato da consentire, a partire da quegli stessi elementi, di formulare proposte diverse e alternative rispetto a quelle assunte dall’editore»15. E così, già in occasione del convegno gramsciano di Firenze (1977), Gianni Francioni poté esporre «alcune proposte correttive o integrative di soluzioni adottate nell’edizione Gerratana»16, muovendo dalla «convinzione che il restauro critico di un testo che tanto peso ha avuto ed ha nella cultura moderna non sia operazione di astratta pedanteria filologica, ma una componente essenziale della sua piena comprensione»17. Sviluppate e ampliate nell’Officina gramsciana del 1984, le tesi di Francioni erano volte innanzitutto alla «ricostruzione di un percorso logico e diacronico, della reale storia interna dei quaderni gramsciani»: in particolare, applicando in modo sistematico e coerente i criteri di datazione proposti dall’edizione critica, ma anche emendando «diversi errori in cui essa [era] incorsa»18, Francioni riusciva a fornire termini più stretti per la datazione non solo di singoli quaderni, ma anche di diversi blocchi di note contenuti in alcuni di essi, dimostrando che in più di un’occasione l’ordinamento proposto da Gerratana non corrispondeva con quello effettivo di stesura19.

  • 20 Nell’impossibilità di rendere conto del successivo lavoro filologico di Francioni, mi limito a rim (...)
  • 21 Cfr. F. Franceschini, «Folklore» vs «Folclore» e un problema di datazione nei «Quaderni del carcer (...)
  • 22 Cfr. G. Francioni, Gramsci tra Croce e Bucharin: sulla struttura dei «Quaderni 10 e 11», «Critica (...)

6Le tesi di Francioni, ribadite e ulteriormente sviluppate in una serie di interventi successivi20, hanno suscitato, com’era prevedibile, un ampio dibattito tra gli studiosi di Gramsci, alcuni dei quali hanno sollevato obiezioni di carattere generale e particolare, riconducibili in sostanza a due ordini di considerazioni: da una parte c’è stato chi, come Fabrizio Franceschini, ha contestato la legittimità di uno dei principali criteri di datazione degli appunti gramsciani utilizzato da Francioni (e prima di lui da Gerratana), vale a dire quello di considerarli, in mancanza di evidenti elementi che dimostrino il contrario, per convenzione assegnabili alla data di pubblicazione di periodici e libri da Gramsci utilizzati per la loro stesura21. Dall’altra parte vanno ricordati coloro che, come Giovanni Mastroianni, pur concordando in parte con l’indagine filologica di Francioni, raccomandavano «prudenza» laddove questa giungeva necessariamente a proporre un nuovo ordinamento interno di alcune parti dei manoscritti gramsciani, in particolare il Quaderno 1122.

  • 23 Cfr. G. Francioni, Proposte per una nuova edizione dei “Quaderni del carcere”. Prima stesura, «IG (...)
  • 24 È questa per esempio l’opinione di M. Ciliberto, Gli apparati critici, ivi, p. 58. Per gli interve (...)
  • 25 V. Gerratana, Osservazioni sulle «Proposte» di Gianni Francioni, ivi, pp. 63-68. Inizialmente Gerr (...)

7Le discussioni e le polemiche proseguirono in modo ancora più acceso quando, a partire dal 1990, si iniziò a progettare una nuova edizione critica dei Quaderni, nell’ambito dell’Edizione nazionale degli scritti di Gramsci, in vista della quale l’anno successivo Francioni sottopose alla comunità scientifica una serie articolata di Proposte per una nuova edizione dei “Quaderni del carcere”23, che molti trovarono «assai utili e convincenti»24, mentre non persuasero tra gli altri Gerratana, che sollevò numerose obiezioni. Il curatore dell’edizione del 1975 contestava all’ordinamento proposto da Francioni di voler mettere «sullo stesso piano» traduzioni e lavoro teorico, lo accusava di trasformare una serie di constatazioni fattuali sui manoscritti in altrettante «regole» (talvolta addirittura in contraddizione tra loro) e di volere imporre come verità quelle che non potevano essere che «ipotesi» più o meno attendibili in nome di un «filologismo esasperato», giudicando quindi il progetto inadatto a costituire la base per la nuova edizione critica25. Mettendo a frutto le osservazioni costruttive e nello stesso tempo difendendo la validità dell’impianto complessivo contro le critiche, a suo dire pregiudiziali, di Gerratana, Francioni ha messo definitivamente a punto le sue Proposte, che sono alla base della nuova edizione dei Quaderni attualmente in corso di pubblicazione, sotto la sua direzione.

  • 26 Sulla questione, mi permetto di rimandare al mio saggio su Il giovane Marx tra Spinoza e Gramsci, (...)
  • 27 Cfr. rispettivamente Descrizione dei Quaderni, in Gramsci, Quaderni del carcere, cit., pp. 2392, 2 (...)
  • 28 Non è quindi, come ipotizza G. Liguori, Rileggendo Gramsci, tra filologia e divulgazione, «Critica (...)

8Dal momento che tra le maggiori perplessità suscitate dal lavoro di Gerratana vi era stata quella relativa all’esclusione delle traduzioni eseguite in carcere da Gramsci tra il 1929 e il 1932, la suddetta Edizione nazionale dei suoi scritti si è aperta proprio con un volume, suddiviso in due tomi, dedicato a quelli che, a una considerazione più attenta, appaiono ben più che semplici «esercizi» e si inseriscono pienamente nel piano di lavoro teorico dei Quaderni26. Uno dei problemi principali che si sono presentati ai curatori dei Quaderni di traduzioni è stato quello di ricostruirne datazione e ordine di composizione, dal quale ovviamente discende quello con cui compaiono nel volume. Questa cronologia, radicalmente diversa da quella proposta in precedenza sia da Gerratana, sia dalla germanista Lucia Borghese (cui va il merito di avere segnalato per prima l’importanza di questi testi e la necessità di una loro pubblicazione integrale)27, ci permette di constatare che l’attività di traduzione non solo è l’«occupazione dominante» del primo anno di scrittura carceraria di Gramsci, ma rimane uno dei filoni principali del suo lavoro fino alla brusca interruzione ai primi del 193228, anno di profonda riorganizzazione (e per certi versi di semplificazione) dell’officina dei Quaderni, che d’ora in poi vede soltanto la stesura di appunti miscellanei parallela alla trascrizione di una parte delle note precedenti nei quaderni monografici.

  • 29 G. Francioni, Nota al testo, in A. Gramsci, Quaderni di traduzioni (1929-1932), a cura di G. Cospi (...)

9L’intento di rendere manifesto al lettore proprio tale carattere di officina ha guidato anche la scelta dei criteri di resa del testo, il più possibile rispettoso dell’originale, evitando ogni normalizzazione e uniformazione non strettamente necessaria e conservando i diversi segnali di incertezza e insoddisfazione di Gramsci per le scelte adottate nelle sue versioni dal tedesco e dal russo (sottolineature e parentesi, riquadri o circoli a penna, barre verticali o oblique, punti interrogativi e così via); tuttavia, come impongono i canoni di un’edizione critica e moderna, si è ritenuto di intervenire su maiuscole, punteggiatura, abbreviazioni (sciolte tra parentesi angolari), trascorsi di penna e altre sviste evidenti. Tutto questo ha permesso di non appesantire ulteriormente un apparato critico già ricco e articolato in due fasce, distinguibili dal diverso corpo tipografico: «la seconda fascia è di carattere genetico e documenta il lavoro correttorio e i pentimenti di Gramsci», mentre la prima «è evolutiva ed è destinata a dar conto dell’ulteriore labor limae a cui Gramsci ha sottoposto le proprie traduzioni con la frequente apposizione di varianti, che a tutta prima si presentano come alternative – dal momento che il testo di base non viene esplicitamente rifiutato –, ma che in realtà sono varianti destitutive»29, come testimonia la loro generalmente maggiore aderenza all’originale tradotto (la variante viene pertanto accolta a testo, mentre la lezione iniziale è registrata in apparato).

  • 30 Anche su questo argomento, rimando al mio citato intervento su Il giovane Marx tra Spinoza e Grams (...)

10Il confronto attento tra le versioni gramsciane e i testi da cui sono tratte è all’origine anche di buona parte delle note di commento, che segnalano tutti gli scostamenti significativi tra le pagine di partenza e quelle di arrivo, cercando anche di identificarne la causa: semplici sviste (come nel caso di salto di singole parole o righe), errori di traduzione (tutt’altro che infrequenti in un lavoro svolto in mancanza di competenze e strumenti tecnici adeguati) e scostamenti intenzionali di varia natura. Tra questi ultimi, i più significativi riguardano certamente le versioni delle favole grimmiane, nelle quali Gramsci con frequenza crescente omette o travisa consapevolmente tutte le espressioni che fanno riferimento a un contesto provvidenzialistico religioso, in una sorta di “traduzione di secondo grado” che mira ad adattarne il contenuto al «nuovo senso comune» che egli intende costruire con la sua rilettura del materialismo storico in chiave di «filosofia della prassi», svolta anche mediante un attento lavoro di montaggio dei testi marxiani tradotti da un’antologia tedesca nel corso del 193130. Il commento alle traduzioni gramsciane comprende, oltre agli indispensabili riferimenti ai passi dei quaderni teorici e dell’epistolario che trattano dei medesimi argomenti, anche una serie di informazioni su luoghi, personaggi o testi menzionati in modo non del tutto chiaro negli originali tedeschi e russi, o comunque non immediatamente presenti al lettore odierno.

  • 31 G. Francioni, Nota al testo, cit., p. 835; e cfr. ancora il già citato saggio Problèmes de philolo (...)

11Il secondo e il terzo volume della nuova edizione critica dei Quaderni, attualmente in preparazione a cura di Gianni Francioni, Fabio Frosini e di chi scrive, sono dedicati rispettivamente ai quaderni miscellanei e ai quaderni monografici; come sostiene Francioni, «questa partizione del materiale non è dettata da ragioni di comodità, né da un criterio meramente tematico, ma discende dalla considerazione del piano complessivo del lavoro di Gramsci in carcere», che a sua volta non coincide con nessuno dei diversi progetti successivamente elaborati dal prigioniero, ma «emerge dal modo in cui Gramsci lavora»31. Pertanto, una volta identificati i comportamenti costantemente adottati da Gramsci, consapevolmente o meno, nella scrittura dei suoi appunti carcerari, si pone il problema di come collocare i singoli quaderni e i blocchi di note al loro interno in modo da rispettarne la sequenza cronologica.

  • 32 V. Gerratana, Introduzione a A. Gramsci, Quaderni del carcere, cit., p. xxxvi. Sembra ignorare que (...)

12Una volta constatata l’impossibilità di «riprodurre il testo dei quaderni così come sono stati scritti»32, prelevando le note dai singoli raccoglitori per collocarle in ordine di stesura (i cui margini per di più non sempre si possono fissare in modo stringente) a formare l’illeggibile «zibaldone farraginoso» più volte paventato dallo stesso Gramsci, la soluzione più razionale è parsa quella di conservare l’unità dei singoli quaderni (con l’ovvia eccezione delle traduzioni marxiane del Quaderno 7 e di quelle dal russo del Quaderno 9, pubblicate all’interno dei già citati Quaderni di traduzioni), oltre alla numerazione assegnata loro da Gerratana (anche laddove non più corrispondente alla loro effettiva successione temporale), dislocandone tuttavia al loro interno le singole sezioni (identificate da una lettera minuscola tra parentesi quadre) in base alle rispettive date di inizio e rinumerandone in modo autonomo i paragrafi che le compongono. Tale numerazione, va ricordato, è di carattere redazionale, dal momento che Gramsci fa (quasi sempre) precedere ogni singola nota da un segno di paragrafo e da un punto, cui tuttavia non segue come pure sarebbe lecito attendersi alcun numero; in alcuni casi, per evidente dimenticanza, manca anche il segno di paragrafo, ma il contesto permette di comprendere che si tratta di un’annotazione autonoma rispetto a quanto precede e quindi come tale considerata.

  • 33 Sull’ordinamento editoriale e i termini di datazione dei Quaderni nell’Edizione nazionale, cfr. l’(...)

13Tutto questo fa sì che otto dei dodici quaderni miscellanei e due dei diciassette «speciali» presentino un ordinamento differente rispetto all’edizione del 1975: al comprensibile smarrimento del lettore abituato a consultare i Quaderni secondo la disposizione di quest’ultima, si ovvierà con una semplice tavola delle concordanze33. Per quanto concerne i miscellanei (Quaderni 1, 2, 4, 3, 5-9, 14, 15, 17), le differenze di ordinamento più rilevanti riguardano il Quaderno 4, che, oltre a essere anteposto al Quaderno 3 (perché avviato poco prima di questo), si aprirà con le note su Il canto decimo dell’Inferno (Quaderno 4 [a], §§ 1-11), presentate nell’edizione Gerratana come §§ 78-88, alle quali seguiranno gli Appunti di filosofia - Materialismo e idealismo - Prima serie (Quaderno 4 [b], §§ 1-50), corrispondenti ai §§ 1-48 della precedente edizione (due in meno rispetto alla nuova, che terrà conto dei segni espliciti con cui Gramsci ha voluto distinguere come paragrafi autonomi le parti finali di due testi originariamente stesi come unitari), le note miscellanee sugli intellettuali (Quaderno 4 [c], §§ 1-29), numerate da Gerratana come §§ 49-77, e quelle vergate in epoca successiva negli spazi lasciati liberi dalle note dantesche (Quaderno 4 [d], §§ 1-7), finora numerate come §§ 89-95. Quanto agli «speciali», che si susseguiranno in base all’effettivo ordine di stesura (Quaderno 10, 12, 13, 11, 16 e 18-29), per ragioni sulle quali Francioni ha avuto modo di ritornare più volte in diverse occasioni, verrà radicalmente rivista rispetto alla precedente edizione la scansione interna dei Quaderni 10 e 11. Nel primo caso verrà meno la suddivisione in due parti stabilita da Gerratana e le note si succederanno in ordine di stesura in sessantadue paragrafi, alcuni dei quali ulteriormente suddivisi in punti; nel secondo caso, invece, la numerazione delle note riprenderà a ognuna delle singole sezioni in cui Gramsci stesso ha voluto scandire il quaderno, con lo spostamento al fondo di quella che per Gerratana era la prima (materialmente e cronologicamente), mentre è in realtà l’ultima che Gramsci vi ha redatto, utilizzando a tale scopo parte delle prime dieci carte, lasciate inizialmente in bianco.

  • 34 È questa l’opinione, per esempio, di Renzo Martinelli (cfr. il citato numero monografico di «IG In (...)

14I criteri di trascrizione dei testi accolti nel secondo e nel terzo volume dei Quaderni del carcere saranno ovviamente gli stessi adottati per il primo, anche se, per il carattere meno tormentato del lavoro teorico rispetto agli “esercizi” di traduzione, l’apparato risulterà decisamente più agile; l’obiettivo è comunque quello di restituire in pieno il carattere in progress delle pagine gramsciane, che nelle precedenti edizioni andava in parte perduto a causa di normalizzazioni e altri interventi redazionali. Se si sottolinea questo aspetto, è anche perché suona come una smentita di coloro che, fin da quando si iniziò a discutere dell’Edizione nazionale degli scritti di Gramsci, paventarono che questa avrebbe finito per «imbalsamare» l’autore e relegarlo in uno scaffale insieme agli altri classici che tutti citano ma nessuno legge34. Un’altra differenza sostanziale rispetto all’edizione Gerratana riguarderà la resa dei testi di prima stesura, da Gramsci cancellati con un largo reticolato a penna al momento della loro trascrizione nei quaderni monografici: mentre nel 1975 questi erano stati riprodotti in corpo minore, adesso conserveranno le stesse dimensioni degli altri (a segnalare che non si tratta di testi di minor valore, ma al contrario fondamentali per cogliere «il ritmo del pensiero» dell’autore), con l’aggiunta di due linee continue verticali sui margini della pagina a evidenziare la porzione cancellata.

15Per quanto riguarda il commento, il punto di partenza è ovviamente rappresentato dai risultati, in molti casi definitivi, ai quali era giunto Gerratana quarant’anni or sono, soprattutto per quanto concerne l’ingente mole di informazioni riguardo alle fonti esplicitamente menzionate da Gramsci nelle sue note e l’identificazione di quelle implicite per molti altri appunti. Questo corredo viene tuttavia sottoposto ad attenta verifica, alla luce anche del nuovo materiale e dei nuovi mezzi d’indagine (per lo più elettronici) di cui disponiamo nel frattempo. In particolare viene effettuato un riscontro puntuale sugli originali dei passi che Gramsci cita esplicitamente (per lo più tra virgolette, ma non sempre), facendo attenzione alle differenze sia pur minime che egli introduce consapevolmente o meno, al fine di segnalarle laddove significative; vengono inoltre corretti e integrati, quando necessario, i relativi dati bibliografici. Questo vale a maggior ragione per le fonti implicite, indicate da Gerratana come certe, più o meno probabili o possibili, delle annotazioni gramsciane; inoltre, nei passi a proposito dei quali il commento di Gerratana appare lacunoso o dichiaratamente carente, è necessario verificare le proposte avanzate nel corso degli anni dalla letteratura critica, ma soprattutto riesaminare sia le riviste sistematicamente spogliate da Gramsci, sia gli articoli di giornale, i periodici e i libri da lui posseduti in carcere e conservati nella Fondazione che porta il suo nome, con particolare attenzione alle sottolineature e postille che talvolta contengono.

16In altre occasioni si tratta di condensare o addirittura eliminare una serie di note del commento di Gerratana che appaiono prolisse o ridondanti, soprattutto quelle in servizio dei primi quaderni (lunghe citazioni da articoli o libri identificati come fonti gramsciane, che possono essere riassunte e parafrasate, riferimenti a vicende ed edizioni di testi successivi alla stesura dei Quaderni). In linea di principio i rimandi bibliografici saranno esclusivamente a testi certamente o presumibilmente letti e utilizzati da Gramsci nella stesura degli appunti carcerari, nonché alla letteratura critica relativa alle fonti identificate successivamente al 1975. Si provvederà inoltre a stendere alcune note essenziali di carattere esplicativo riguardo ad allusioni vaghe o imprecise a opere, fatti e personaggi poco noti a un lettore mediamente colto, come in precedenza avvenuto con i Quaderni di traduzioni.

  • 35 Una sostanziale incomprensione di questa evidenza ci sembra di cogliere nell’intervento di G. Mast (...)

17Infine, proprio perché il compito di un’Edizione nazionale non è quello di proporre o suggerire interpretazioni, bensì di fornire al lettore tutti gli strumenti per poterle costruire35, rispetto alla precedente edizione si è ritenuto opportuno accrescere e sistematizzare i rimandi a sviluppi di temi e concetti in occasione della prima occorrenza significativa, prendendo in considerazione sia le note e i quaderni successivi, sia l’epistolario, sia gli scritti precarcerari, oltre naturalmente ai coevi quaderni di traduzioni. In più, nel caso dei quaderni «speciali» – che in linea di massima richiedono un commento più agile in quanto nella maggior parte dei casi, come già fatto da Gerratana, sarà sufficiente rimandare a quanto detto dei testi di prima stesura dai quali derivano –, si provvederà a segnalare le varianti più significative, dal punto di vista sia quantitativo sia qualitativo, introdotte da Gramsci al momento della riscrittura.

Appendice: Ordinamento editoriale e termini di datazione dei Quaderni del carcere

NB : Per i Quaderni miscellanei 2, 4, 3, 7-9, 14, 17 e per i Quaderni «speciali» 10, 11 si indicano anche le concordanze con l’edizione Gerratana (= G) del diverso ordinamento e della diversa numerazione dei paragrafi.

Parte prima: Quaderni di traduzioni (1929-1932)

Quaderno A (febbraio-marzo 1929)
[a] Da: «Die Literarische Welt», 30 settembre e 14 ottobre 1927 (febbraio-marzo 1929)
[b] Da: J. Grimm-W. Grimm, Fünfzig Kinder- und Hausmärchen, I (febbraio-marzo 1929)

Quaderno B (aprile 1929-novembre 1931)
[a] Da: J. Grimm-W. Grimm, Fünfzig Kinder- und Hausmärchen, II (aprile 1929-novembre 1931)
[b] Da: F.N. Finck, Die Sprachstämme des Erdkreises, I (1929, da giugno)

Quaderno 9 [a] (aprile-giugno-novembre 1929)
[a] Da: Antologia russa di R. Gutman-Polledro e A. Polledro

Quaderno C (aprile-giugno 1929-primi mesi 1930)
[a] Esercizi di lingua inglese (aprile-giugno 1929)
[b] Esercizi di lingua tedesca sulle poesie di Goethe (aprile-giugno-dicembre 1929)
[c] Da: F.N. Finck, Die Sprachstämme des Erdkreises, II (1929, entro dicembre)
[d] Da: J.P. Eckermann, Goethes Gespräche mit Eckermann (primi mesi 1930)

Quaderno 7 [a] (maggio 1930-luglio 1931)
[a] Da: K. Marx, Lohnarbeit und Kapital. Zur Judenfrage und andere Schriften aus der Frühzeit

Quaderno D (gennaio 1932)
Da: J. Grimm-W. Grimm, Rumpelstilzchen

Parte seconda: Quaderni miscellanei (1929-1935)

Quaderno 1. Primo quaderno (8 febbraio 1929-maggio 1930)

Datazione
Argomenti principali | 8 febbraio 1929
§§ 1-7 | giugno 1929
§§ 8-11 | giugno-luglio
§§ 12 | luglio
§§ 13-27 | luglio-ottobre
§§ 28-29 | ottobre
§§ 30-32 | ottobre-dicembre
§§ 33 | dicembre
§§ 34-42 | dicembre 1929-febbraio 1930
§§ 43-144 | febbraio-marzo
§§ 145-147 | marzo
§§ 148 | marzo-maggio
§§ 149-158 | maggio 1930 (dopo il 20)

Quaderno 2. Miscellanea I (febbraio [?] 1929-1933)

Concordanze
§§ ‹1›-‹73› | [= G §§ ‹1›-‹73›]
‹§ 74› | [= G ‹§ 74› prima parte]. Bibliografia varia: C. Smogorzeriski…
‹§ 75› | [= G ‹§ 74› seconda parte]. Ottavio Cina, La Commedia Socialista
‹§ 76› |  [= G ‹§ 75›]. R. Michels, Les Partis politiques et la contrainte sociale
§§ ‹77›-‹151› |  [= G § ‹76›-‹150›]

Datazione
§§ 1-4 | febbraio 1929 [?]
§§ 5-18 | maggio 1930 (prima del 20)
§§ 73-76 (prima parte) | febbraio [?] 1929
§ 76 (seconda parte)-106 | agosto-settembre 1930 (prima del 2 ottobre)
§§ 107-126 | ottobre-novembre
§§ 127-130 | novembre-dicembre
§§ 131-137 | dicembre
§§ 138-142 | dicembre 1930-marzo 1931
§§ 143-150 | ottobre 1931
§§ 151 | 1933 | dopo il gennaio

Quaderno 4 (maggio 1930-settembre 1932)

[a] Il canto decimo dell’Inferno

Concordanze
‹§ 1› | [= G ‹§ 78›]
§§ ‹2›-‹11› | [= G §§ ‹79›-‹88›]

Datazione
§§ 1-2 | maggio 1930
aggiunta a § 2 | giugno
§ 3 | luglio
§§ 4-6 | luglio 1930-13 marzo 1931
§§ 7-10 | maggio 1932
§ 11 (88) | agosto 1932

[b] Appunti di filosofia I

Concordanze
‹§ 1› | [= G ‹§ 1›]
§§ ‹2›-‹4› | [= G §§ ‹2›-‹4›]
§ ‹5› | [= G § ‹5 prima parte›]. Materialismo storico e criteri o canoni pratici di interpretazione della storia e della politica
§ ‹6› | [= G § ‹5 seconda parte›]. Letteratura
§§ ‹7›-‹44› | [= G §§ ‹6›-‹43›]
§ ‹45› | [= G § ‹44 prima parte›]. Sorel. In un articolo su “Clemenceau”…
§ ‹46› | [= G § ‹44 seconda parte›]. {Sorel.} Questi due brani…
§§ ‹47›-‹50› | [= G §§ ‹45›-‹48›]

Datazione
§§ 1-9 | maggio 1930
§§ 10-28 | maggio-agosto
§§ 29-31 | agosto-settembre
§§ 32 | settembre
§§ 33-38 | settembre-ottobre
§§ 39-43 | ottobre
§§ 44-50 | ottobre-novembre 1930

[c] ‹Miscellanea›

Concordanze
§§ ‹1›-‹29› | [= G §§‹49›-‹77›]

Datazione
§§ 1-29 | novembre 1930

[d] ‹Miscellanea›

Concordanze
§§ ‹1›-‹7› | [= G §§ ‹89›-‹95›]

Datazione
§§ 1-7 | agosto-settembre 1932

Quaderno 3. ‹Miscellanea› (maggio-ottobre 1930)

Concordanze
§§ ‹1›-‹30› | [= G §§ ‹1›-‹30›]
§ ‹31› | [= G § ‹31 prima parte›]. Riviste tipo. Per una esposizione generale…
§ ‹32› | [= G § ‹31 seconda parte›]. [Argomenti di cultura.] Su Andrea Costa…
§ ‹33›-‹167› | [= G §§ ‹32›-‹166›]

Datazione
§§ 1-13 | 20-30 maggio 1930
§§ 14-27 | giugno (prima del 15)
§§ 28-57 | giugno-luglio
§§ 58-61 | luglio
§§ 62-63 | luglio-agosto
§§ 64-105 | agosto
§§ 106-143 | agosto-settembre (prima del 2 ottobre)
§§ 144-163 | settembre-ottobre
§§ 164-167 | ottobre 1930

Quaderno 5. ‹Miscellanea› (ottobre 1930-primi mesi 1932)

Datazione
§§ 1-14 | ottobre 1930
§§ 15-96 | ottobre-novembre
§§ 97 | novembre
§§ 98-135 | novembre-dicembre
§§ 136-145 | dicembre
§§ 146-161 | dicembre 1930 (oppure: agosto 1931-primi 1932)

Quaderno 6. ‹Miscellanea› (novembre-dicembre 1930-gennaio 1932)

Datazione
§§ 1-11 | novembre-dicembre 1930
§§ 12-40 | dicembre
§§ 41-74 | dicembre 1930-13 marzo 1931
§§ 75-85 | marzo
§§ 86-134 | marzo-agosto
§§ 135-142 | agosto
§§ 143-157 | ottobre
§§ 158-163 | ottobre-novembre
§§ 164-172 | novembre
§§ 173 | novembre-dicembre
§§ 174-202 | dicembre
§§ 203-205 | dicembre 1931-gennaio 1932
§§ 206-211 | gennaio 1932

Quaderno 7 [b]-[c] (novembre 1930-dicembre 1931)

[b] Appunti di filosofia II

Concordanze
[b], §§ ‹1›-‹48› | [= G §§ ‹1›-‹48›]

Datazione
§§ 1-11 | novembre 1930
§§ 12-17 | novembre-dicembre 1930
§§ 18-21 | novembre-dicembre 1930-febbraio 1931
§§ 22-33 | febbraio
§§ 34-41 | febbraio-novembre
§§ 42-48 | novembre 1931

[c] ‹Miscellanea›

Concordanze
[c], §§ ‹1›-‹60› | [= G §§ ‹49›-‹108›]

Datazione
§§ 1-6 | agosto 1931
§§ 7-11 | agosto-ottobre
§§ 12-20 | ottobre
§ 21 | ottobre-dicembre
§§ 22-60 | dicembre 1931

Quaderno 8 (novembre-dicembre 1930-maggio 1932)

[a] Note sparse e appunti per una storia degli intellettuali italiani [programma]

Datazione | novembre-dicembre 1930

[b] Appunti di filosofia III

Concordanze
§§ ‹1›-‹48› | [= G §§ ‹166›-‹213›]
§ ‹49.I› | [= G § ‹214› prima parte]. “Saggio popolare”. Spunti di estetica e di critica letteraria
§ ‹49.II› | [= G § ‹214› seconda parte]. Si potrebbe fare una esposizione…
§§ ‹50›-‹75› | [= G §§ ‹215›-‹240›]

Datazione
§§ 1-11 | novembre 1931
§ 12 | novembre-dicembre
§§ 13-28 | dicembre 1931
§§ 29-34 | febbraio 1932
§§ 35-47 | febbraio-marzo
§§ 48-55 | marzo
§ 56 | marzo-aprile
§§ 57-71 | aprile
§§ 72-75 | maggio 1932

[c] ‹Miscellanea›

Concordanze
[c], §§ ‹1›-‹165› | [= G §§ ‹1›-‹165›]
[c], ‹§ 166› | [= G § ‹§ 241›]. Le Pensées di Pascal furono stampate…
[c], ‹§ 167.› | [= G § ‹§ 242›]. 1° Origini popolaresche del “superuomo”. Lo si trova nel basso romanticismo…
[c], ‹§ 167.› | [= G § ‹§ 243›]. 2° Risorgimento Italiano. Derivazioni del sistema d’interpretazioni…
[c], ‹§ 167.› | [= G § ‹§ 244›]. 3° Machiavelli. Contro il “volontarismo” o garibaldinismo. Contro, naturalmente…
[c], ‹§ 167.› | [= G § ‹§ 245›]. 4° Letteratura popolare. Se è vero che la biografia…

Datazione
§§ 1-18 | gennaio 1932
§§ 19-30 | gennaio-febbraio
§§ 31-70 | febbraio
§§ 71-76 | febbraio-marzo
§§ 77-118 | marzo
§ 119 | marzo-aprile
§§ 120-165 | aprile 1932
§§ 166-167 | novembre 1931-maggio 1932

[d] Raggruppamenti di materia [programma]
Datazione | marzo-aprile 1932

Quaderno 9 [b]-[c]-[d] (aprile-novembre 1932)

[b] ‹Miscellanea›

Concordanze
[b], §§ ‹1›-‹88› | [= G §§ ‹1›-‹88›]
Datazione
§§ 1-2 | aprile 1932
§§ 3-15 | aprile-maggio
§§ 16-31 | maggio
§§ 32-34 | maggio-giugno
§§ 35-56 | giugno
§ 57 | luglio
§§ 58-68 | luglio-agosto
§§ 69-71 | agosto
§§ 72-75 | agosto-settembre
§§ 76-88 | settembre 1932

[c] Note sul Risorgimento italiano

Concordanze
[c], §§ ‹1›-‹30› | [= G §§ ‹89›-‹118›]

Datazione
§§ 1-8 | maggio 1932
9-16 | maggio-giugno
17 | giugno
18 | giugno-luglio
19 | luglio
20 | agosto
21-29 | agosto-settembre
30 | settembre 1932

[d] ‹Miscellanea›

Concordanze
[d], §§ ‹1›-‹24› | [= G §§ ‹119›-‹142›].

Datazione
§§ 1-9 | settembre-novembre 1932
§§ 10-24 | novembre 1932

Quaderno 14. ‹Miscellanea› (dicembre 1932-marzo 1935)

Concordanze
§§ ‹1›-‹77› | [= G §§ ‹4›-‹80›]
§§ ‹78›-‹79› | [= G §§ ‹2›-‹3›]
§ ‹80› | [= G § ‹1›]

Datazione
§§ 1-3 | dicembre 1932
§§ 4-11 | dicembre 1932-gennaio 1933
§§ 12-32 | gennaio
§§ 33-40 | gennaio-febbraio
§§ 41-70 | febbraio 1933
§§ 71-80 | marzo 1935

Quaderno 15. ‹Miscellanea› (febbraio-settembre 1933)

Datazione
§§ 1-8 | febbraio 1933
§ 9 | febbraio-marzo
§ 10 | marzo
§ 11 | marzo-aprile
§§ 12-14 | aprile
§§ 15-19 | aprile-maggio
§§ 20-49 | maggio
§§ 50-53 | maggio-giugno
§§ 54-57 | giugno
§§ 58-65 | giugno-luglio
§§ 66-71 | luglio
§ 72 | luglio-settembre
§§ 73-76 | settembre 1933

Quaderno 17. ‹Miscellanea› (settembre 1933-giugno 1935)

Concordanze
§§ ‹1›-‹31› | [= G §§ ‹1›-‹30›]
§ ‹32.I› | [= G § ‹32›]. Ancora del saggio di Augusto Rostagni…
§ ‹32.II› | [= G § ‹33›]. Umanesimo. Rinascimento. Può esser vero…
§ ‹33›-‹52› | [= G §§ ‹34›-‹53›]

Datazione
§§ 1-36 | settembre-18 novembre 1933
§§ 37-45 | luglio-agosto 1934
§ 46 | agosto-settembre
§§ 47-51 | settembre 1934-giugno 1935
§ 52 | giugno 1935 (dopo il 19)

Parte terza: Quaderni «Speciali» (1932-1935)

Quaderno 10. La filosofia di Benedetto Croce (aprile 1932-giugno 1935)

Concordanze: Alcuni criteri generali metodici… [= G II]
§§ ‹1›-‹5› | [= G II, §§ ‹1›-‹5›]
§ 6› | [= G I, Punti di riferimento per un saggio su B. Croce]
‹§ 6› ‹Sommario› | [= G I, ‹Sommario›]
‹§ 6›.1-12 | [= G I, ‹§§› 1-12]
‹§ 6.13› | [= G I, ‹§ 13›]
§ ‹7›.I-IV | [= G II, § ‹6›.I-IV]
§§ ‹8›-‹10› | [= G II, §§ ‹7›-‹9›]
§ ‹11›.1-2 | [= G II, § ‹10›]
§§ ‹12›-‹29› | [= G II, §§ ‹11›-‹28›]
§ ‹30›.‹I›-II | [= G II, § ‹29›.‹I›-II]
§ ‹31› | [= G II, § ‹30›]
§ ‹32›.‹I›-II  | [= G II, § ‹31›.‹I›-II]
§ ‹33›.‹I›-III | [= G II, § ‹32›.‹I›-III]
§§ ‹34›-‹37› | [= G II, §§ ‹33›-‹36›]
§ ‹38›.‹I›-II | [= G II, § ‹37›.‹I›-II]
§ ‹39›.‹I›-II | [= G II, § ‹38›.‹I›-II]
§§ ‹40›-‹41› | [= G II, §§ ‹39›-‹40›]
§ ‹42›.‹I›-XVI | [= G II, § ‹41›‹I›-XVI]
§§ ‹43›-‹47› | [= G II, § ‹42›-‹46›]
§ ‹48›.‹I›-II | [= G II, § ‹47›]
§ ‹49›.‹I›-II | [= G II, § ‹48›.‹I›-II]
§ ‹50› | [= G II, § ‹49›]
§ ‹51›.‹I›-II | [= G II, § ‹50›.‹I›-II]
§§ ‹52›-‹59› | [= G II, § ‹51›-‹58›]
§ ‹60›.‹I›-IV | [= G II, § ‹59›.‹I›-IV]
§§ ‹61›-‹62› | [= G II, §§ ‹60›-‹61›]

Datazione | Alcuni criteri...
§§ 1-5 | prima metà di aprile 1932
§ 6, sommario e punti 1-12 | metà aprile-metà maggio 1932
(aggiunte marginali al sommario) | metà 1935
§ 6, punto 13 | seconda metà di maggio 1932
§§ 7-15 | seconda metà di maggio 1932
§§ 16-29 | giugno
§§ 30-41 | giugno-agosto
§ 42.I | agosto
§§ 42.II-48 | agosto-dicembre
§ 49 | dicembre
§ 50 | dicembre 1932-febbraio 1933
§§ 51-56 | febbraio
§§ 57-62 | febbraio (oppure: febbraio-maggio) 1933

Quaderno 12. Appunti e note sparse per un gruppo di saggi sulla storia degli intellettuali e della cultura in Italia (maggio-giugno 1932)

Quaderno 13. Noterelle sulla politica del Machiavelli (maggio 1932-novembre 1933)

Quaderno 11. Appunti per una introduzione e un avviamento allo studio della filosofia e della storia della cultura (giugno-luglio-dicembre 1932)

Concordanze: ‹Avvertenza
1°. Alcuni punti preliminari di riferimento | [= G ‹§ 12›]. Occorre distruggere il pregiudizio…
2°. Osservazioni e note critiche su un tentativo di «Saggio popolare di sociologia», §§ ‹1›-‹23› | [= G §§ ‹13›-‹35›]
3°. La scienza e le ideologie «scientifiche», §§ ‹1›-‹4› | [= G §§ ‹36›-‹39›]
4°. Gli strumenti logici del pensiero §§ ‹1›-‹6› | [= G §§ ‹40›-‹45›]
5°. Traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici, §§ ‹1›-‹4› | [= G §§ ‹46›-‹49›]
6°. Appunti miscellanei §§ ‹1›-‹21› | [= G §§ ‹50›-‹70›]
7°. Appunti e riferimenti di carattere storico-critico §§ ‹1›-‹11› | [= G §§ ‹1›-‹11›].

Datazione
1°. giugno-luglio 1932
2°. §§ 1-19: luglio-agosto
2°. § 20: agosto
2°. § 21-6°, § 21: agosto-dicembre 1932
7°. §§ 1-11: dicembre 1932

Quaderno 16. Argomenti di cultura I (giugno-luglio 1932-seconda metà 1934, dal luglio-agosto)

Quaderno 18. Niccolò Machiavelli II (seconda metà 1934, dal luglio-agosto)

Quaderno 19. ‹Risorgimento italiano› (luglio-agosto 1934-febbraio 1935)

Quaderno 20. Azione cattolica-Cattolici integrali-gesuiti – modernisti (luglio-agosto 1934-primi mesi [?] 1935)

Quaderno 21. Problemi della cultura nazionale italiana. 1° Letteratura popolare (seconda metà 1934, dal luglio-agosto)

Quaderno 22. Americanismo e fordismo (seconda metà 1934, dal luglio-agosto)

Quaderno 23. Critica letteraria (seconda metà 1934, dal luglio-agosto)

Quaderno 24. Giornalismo (seconda metà 1934, dal luglio-agosto)

Quaderno 25. Ai margini della storia. Storia dei gruppi sociali subalterni (luglio-agosto 1934-primi mesi 1935)

Quaderno 26. Argomenti di cultura. 2° (fine 1934-primi mesi 1935)

Quaderno 27. Osservazioni sul «Folclore» (primi mesi 1935)

Quaderno 28. Lorianismo (primi mesi 1935)

Quaderno 29. Note per una introduzione allo studio della grammatica (aprile [?] 1935)

Haut de page

Notes

1  Il presente testo rappresenta la versione rivista, aggiornata e abbreviata del mio saggio, Verso l’edizione critica e integrale dei “Quaderni del carcere”, uscito su «Studi Storici», LII, 4, 2011, pp. 881-904.

2 Le citazioni sono tratte da un documento non firmato, ma attribuito a Fabrizio Onofri da Valentino Gerratana, che le riporta nel suo Gramsci. Problemi di metodo, Roma, Editori Riuniti, 1997, p. 62. Su modalità di realizzazione, pregi e limiti dell’edizione tematica dei Quaderni, pubblicata presso Einaudi tra il 1948 e il 1951, cfr. Togliatti editore di Gramsci, a cura di C. Daniele, Introduzione di G. Vacca, Roma, Carocci, 2005, nonché F. Chiarotto, Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell’Italia del dopoguerra, Milano, Mondadori, 2011, in part. pp. 64-138.

3 G. Manacorda, Intervento, in Aa. Vv., Studi gramsciani, Atti del convegno tenuto a Roma nei giorni 11-13 gennaio 1958, Roma, Editori Riuniti, 1958, p. 512 s.

4 La citazione di Togliatti è riportata da A. Vittoria, Gli anni dell’Istituto Gramsci, in E. Forenza e G. Liguori (a cura di), Valentino Gerratana “filosofo democratico”, Roma, Carocci, 2011, p. 111.

5 Il testo della relazione si trova ora riprodotto in V. Gerratana, Gramsci. Problemi di metodo, cit., pp. 3-25.

6 Ivi, p. 14; un volume dedicato alle traduzioni era già previsto nel primo progetto, in otto volumi, dell’edizione tematica, destinati poi a ridursi a sei (cfr. ivi, p. 60).

7 Traggo queste citazioni dalla Prefazione di V. Gerratana ad A. Gramsci, Quaderni del carcere, Edizione critica dell’Istituto Gramsci a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi, 1975, p. xxxv.

8 Quaderno 16, § 2, ivi, p. 1841 s.; Gramsci si riferisce a Marx, ma Gerratana, così come molti altri interpreti, ha più volte insistito sul carattere anche autoreferenziale di queste e altre simili osservazioni metodologiche dei Quaderni.

9 V. Gerratana, Prefazione, cit., p. xxxvii.

10 Ivi, p. xxxix e s.

11 Le espressioni in corsivo sono tratte da V. Gerratana, Gramsci. Problemi di metodo, cit., p. 45.

12 Cfr. in proposito G. Liguori, Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012, Roma, Editori Riuniti, 2012, in part. pp. 215-272.

13 F. Chiarotto, Operazione Gramsci, cit., p. 203 s.

14 Nell’impossibilità di una trattazione sia pure sommaria di tali studi, rimandiamo senz’altro a G. Liguori, Gramsci conteso, cit., pp. 273-302.

15 R. Mordenti, «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci, in Letteratura Italiana Einaudi. Le Opere, vol. IV, t. II, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1996, p. 83.

16 G. Francioni, Per la storia dei «Quaderni del carcere», in F. Ferri (a cura di), Politica e storia in Gramsci, Atti del convegno internazionale di studi gramsciani (Firenze, 9‑11 dicembre 1977), Roma, Editori Riuniti, 1979, vol. II, p. 369.

17 Ivi, p. 394.

18 G. Francioni, L’officina gramsciana. Ipotesi sulla struttura dei «Quaderni del carcere», Napoli, Bibliopolis, 1984, p. 22 s.

19 Cfr. ivi, in part. pp. 140-146.

20 Nell’impossibilità di rendere conto del successivo lavoro filologico di Francioni, mi limito a rimandare al saggio Problèmes de philologie gramscienne in questo stesso volume.

21 Cfr. F. Franceschini, «Folklore» vs «Folclore» e un problema di datazione nei «Quaderni del carcere», «Rivista di letteratura italiana», VI, 1988, n. 1, pp. 127-136; G. Francioni, Ancora su «Folklore» vs «Folclore»: una controversa datazione nei «Quaderni» di Gramsci, ivi, n. 3, pp. 517-526; F. Franceschini, Controdeduzioni, ivi, VII, 1989, n. 1, pp. 161-164.

22 Cfr. G. Francioni, Gramsci tra Croce e Bucharin: sulla struttura dei «Quaderni 10 e 11», «Critica marxista», XXV, 1987, n. 6, pp. 19-45; G. Mastroianni, Per una rilettura dei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci, «Belfagor», XLVI, 1991, pp. 489-498; G. Francioni, L’impaginazione dei Quaderni e le note su Labriola, ivi, XLVII, 1992, pp. 607-615; G. Mastroianni, L’impaginazione dei Quaderni e le note su Labriola, ivi, pp. 615-619. Recisamente contrario alle proposte di riordinamento del Quaderno 11 di Francioni appare V. Gerratana, Gramsci. Problemi di metodo, cit., pp. 143-154. Un sostegno decisivo alle tesi di Francioni viene invece da G. Schirru, Filosofia del linguaggio, psicologia dei popoli e marxismo. Un dialogo tra Gramsci e Labriola nel Quaderno 11, in G. Cospito (a cura di), Gramsci tra filologia e storiografia. Scritti per Gianni Francioni, Napoli, Bibliopolis, 2010, in part. pp. 116-119.

23 Cfr. G. Francioni, Proposte per una nuova edizione dei “Quaderni del carcere”. Prima stesura, «IG Informazioni», 2, 1992, pp. 11-56; Seconda stesura, pp. 85-186, rivista sulla base del dibattito suscitato dalla prima.

24 È questa per esempio l’opinione di M. Ciliberto, Gli apparati critici, ivi, p. 58. Per gli interventi a riguardo di Nicola Badaloni, Sergio Caprioglio, Giuseppe Vacca, Renzo Martinelli, Dario Ragazzini, Rita Medici, Lucia Borghese, Joseph Buttigieg, Luciano Canfora, Leonardo Paggi e Marcello Musté, cfr. ivi, pp. 69-83.

25 V. Gerratana, Osservazioni sulle «Proposte» di Gianni Francioni, ivi, pp. 63-68. Inizialmente Gerratana aveva espresso perplessità sulla stessa «opportunità di puntare a una edizione nazionale critica delle opere di Gramsci» (cit. da G. Vacca, ivi, p. 82).

26 Sulla questione, mi permetto di rimandare al mio saggio su Il giovane Marx tra Spinoza e Gramsci, «Laboratoire italien», XVI, e alla bibliografia ivi discussa.

27 Cfr. rispettivamente Descrizione dei Quaderni, in Gramsci, Quaderni del carcere, cit., pp. 2392, 2403, 2434, 2438, 2441; L. Borghese, Tia Alene in bicicletta. Gramsci traduttore dal tedesco e teorico della traduzione, «Belfagor», XXXVI, 1981, pp. 635-665, in part. p. 641 s.

28 Non è quindi, come ipotizza G. Liguori, Rileggendo Gramsci, tra filologia e divulgazione, «Critica marxista», 2007, n. 3-4, p. 46, «un vezzo formalistico l’affermare […] che le traduzioni stanno sullo stesso piano delle note gramsciane propriamente dette», almeno per quanto riguarda la prima parte del lavoro carcerario.

29 G. Francioni, Nota al testo, in A. Gramsci, Quaderni di traduzioni (1929-1932), a cura di G. Cospito e G. Francioni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007, pp. 894 e 896, ma si veda l’intero saggio, alle pp. 835-898, dal quale sono riprese buona parte delle considerazioni svolte nelle pagine che seguono.

30 Anche su questo argomento, rimando al mio citato intervento su Il giovane Marx tra Spinoza e Gramsci.

31 G. Francioni, Nota al testo, cit., p. 835; e cfr. ancora il già citato saggio Problèmes de philologie gramscienne.

32 V. Gerratana, Introduzione a A. Gramsci, Quaderni del carcere, cit., p. xxxvi. Sembra ignorare questa considerazione chi continua a considerare l’edizione Gerratana come la riproduzione dei Quaderni «così come ci sono prevenuti materialmente, secondo il loro disporsi nello spazio» (G. Liguori, Rileggendo Gramsci, tra filologia e divulgazione, cit., p. 48). A questo compito è ora destinata non l’edizione diplomatica cui si pensò all’inizio (un tipo di edizione oggi del tutto desueta), ma la riproduzione anastatica dei manoscritti (A. Gramsci, Quaderni del carcere. Edizione anastatica dei manoscritti, a cura di G. Francioni, Roma-Cagliari, Istituto della Enciclopedia Italiana - L’Unione Sarda, 2009, 18 voll.).

33 Sull’ordinamento editoriale e i termini di datazione dei Quaderni nell’Edizione nazionale, cfr. l’Appendice al presente saggio.

34 È questa l’opinione, per esempio, di Renzo Martinelli (cfr. il citato numero monografico di «IG Informazioni», p. 73), ma anche di alcuni altri studiosi di Gramsci, su cui si rimanda a Liguori, Gramsci conteso, cit., pp. 336-343.

35 Una sostanziale incomprensione di questa evidenza ci sembra di cogliere nell’intervento di G. Mastroianni su Gramsci, l’Edizione Nazionale e altri grandi lavori, «Giornale critico della filosofia italiana», LXXXX, 2011, 1, p. 188, laddove parla di «indicazioni discutibili che purtroppo non mancano […] nell’introduzione e nel commento» ai Quaderni di traduzioni. Senza ovviamente volersi giustificare degli errori e delle omissioni in cui inevitabilmente si è occorsi, non si comprende altrimenti perché il critico rimproveri ai curatori dei tomi citati – che pure hanno ricordato in sede di introduzione la nota lettera in cui Gramsci motiva lo studio dell’inglese anche con il desiderio di poter leggere in lingua originale gli scritti di Ricardo alla cui edizione critica stava lavorando l’amico Sraffa (ma che, come è noto, non vedrà mai, dal momento che inizierà a uscire solo nel dopoguerra) – di non essersi addentrati nell’interpretazione gramsciana dello stesso Ricardo (problema che non è, con tutta evidenza, relativo alle traduzioni). Non è poi certo per «risparmiar[si] l’esame delle dispense della scuola di partito, e ovviamente del russo (e del tedesco […]) in esse italianizzato» che i curatori delle traduzioni carcerarie gramsciane si sono sottratti al compito di contribuire «alla definizione dell’intera questione Gramsci-Bucharin» (ivi, p. 196), ma per il semplice fatto che, in un’edizione articolata in sezioni e con volumi cronologicamente ordinati, la sede deputata all’esame della dispensa del 1925 non è il volume dedicato alle traduzioni svolte in carcere, bensì quello che conterrà gli scritti politici di quegli anni, mentre dell’interpretazione gramsciana della Théorie du matérialisme historique di Bucharin si dirà, com’è ovvio, nel commento ai numerosi appunti carcerari dedicati alla questione, ai quali peraltro già si è rimandato in sede di commento alle traduzioni.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Giuseppe Cospito, « L’Edizione nazionale dei Quaderni del carcere »Laboratoire italien [En ligne], 18 | 2016, mis en ligne le 07 décembre 2016, consulté le 28 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/1049 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1049

Haut de page

Auteur

Giuseppe Cospito

Chercheur en Histoire de la philosophie au « Dipartimento di Studi Umanistici » de l’Université de Pavie. Ses objets d’étude relèvent principalement de la pensée philosophique et politique italienne du XVIe au XXe siècle, en particulier Machiavel, Vico, Cattaneo et Gramsci, envisagée dans ses relations avec les principaux courant intellectuels européens. Parmi ses publications gramsciennes figurent la monographie Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei «Quaderni del carcere» di Gramsci (Bibliopolis, 2011), l’édition du volume collectif Gramsci tra filologia e storiografia. Studi per Gianni Francioni (Bibliopolis, 2010), la publication, conjointement à Gianni Francioni, des Quaderni di traduzioni 1929-1932 (Istituto della Enciclopedia Italiana, 2007) et la rédaction, avec Fabio Frosini, de certaines des « Introductions » à chacun des cahiers dans l’édition fac-similé des Quaderni del carcere (Istituto della Enciclopedia Italiana – L’Unione Sarda, 2009, 18 vol.), dirigée par Gianni Francioni.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search