Navigation – Plan du site

AccueilNuméros7Philologie et politiqueAlcune considerazioni su filologi...

Philologie et politique

Alcune considerazioni su filologia e testi digitali

Enrico Mattioda
p. 163-172

Résumés

La philologie des dernières décennies a cherché de nouvelles voies, éloignées du modèle lachmannien et a fait naître des propositions visant à abandonner le modèle génétique et la préférence pour « la dernière volonté de l’auteur». Ces propositions sont strictement liées à la mise en question de l’auteur, apparue dans la critique littéraire depuis les années 1960, et au refus de la figure romantique de l’auteur-démiurge. D’où la réévaluation d’autres figures qui participent à la tradition du texte ou à la définition du livre imprimé, mais surtout l’abandon de l’idée d’un texte définitif, d’un texte final qui dépasserait les stades textuels précédents. Tous les stades textuels, ou du moins toutes les attestations originales (à l’exclusion peut-être des codices descripti), deviennent importants à l’intérieur de la tradition. Les procédés numériques permettent un pas en avant dans la visualisation et dans la comparaison des textes, mais plus encore un dépassement de l’idée de texte définitif. Non seulement le philologue ne choisit plus un texte plus important que les autres, mais il modifie son travail grâce aux langages de codification et aux codes de markup. Le texte que le philologue doit préparer, par exemple, avec le langage XML-TEI, n’est pas seulement un texte univoque, mais un hypotexte qui peut contenir diverses transcriptions et multiplier les situations textuelles. Si cette attitude devait s’imposer, nous serions face à une modification radicale du rapport avec la textualité qui irait bien au-delà de la littérature.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 M. Pozzi, E. Mattioda, Giorgio Vasari storico e critico, Firenze, Olschki, 2006.
  • 2 G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino (...)
  • 3 Idem, Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di L. e C. L. Ragghianti, e (...)
  • 4 Idem, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, nelle redazioni del 1550 e del 156 (...)

1Le riflessioni che seguono hanno accompagnato un ampio lavoro condotto a quattro mani da Mario Pozzi e da me sulle Vite di Vasari1. Il libro in questione è stato scritto utilizzando il sistema del versioning : ognuno dei due autori scriveva uno o più paragrafi, l’altro li correggeva, riscriveva, proponeva spostamenti all’interno del progetto complessivo ; la discussione proseguiva per posta elettronica e negli incontri settimanali, cosicché al termine del lavoro risulta arduo anche a noi stessi distinguere un’appartenenza singola delle pagine del libro. Ma, al di là del sistema di lavoro adottato, non saremmo riusciti a raggiungere i risultati che abbiamo raggiunto senza l’utilizzo di due edizioni digitali delle Vite, edizioni che riproducevano le due edizioni del 1550 e del 1568. Le edizioni digitali che abbiamo utilizzato non presentavano nessun aspetto particolare ma si limitavano a riprodurre due buone edizioni cartacee novecentesche : l’edizione della Torrentiniana del 1550 con il testo a cura di Aldo Rossi2, e l’edizione della Giuntina a cura di Giuliano Innamorati3. Queste edizioni digitali non riproducevano cioè l’edizione critica delle Vite procurata da Rosanna Bettarini e commentata da Paola Barocchi, che presenta sulla stessa pagina i testi di entrambe le edizioni cinquecentesche : l’edizione Rossi è molto più conservativa degli elementi grafici del testo 1550 rispetto all’edizione Bettarini4, mentre l’edizione Innamorati interviene spesso ad ammodernare l’interpunzione in modo diverso da quanto operato dalla Bettarini ; noi abbiamo poi ricontrollato tutte le citazioni sul testo della Bettarini, pur prendendoci a nostra volta la libertà di intervenire sulla punteggiatura e su altri aspetti grafici del testo. Il nostro, insomma, è stato un uso strumentale – e, se vogliamo, limitato all’interpretazione – del testo digitale secondo queste due intenzioni : 1) Il testo digitale, grazie alle varie possibilità di ricerca lessicale, permette, soprattutto all’interno di un’opera ‘enciclopedica’ come le Vite, di rintracciare legami, richiami interni al testo, concetti che ritornano, ecc., con una precisione che la lettura di un testo cartaceo non consente (a meno di un’indicizzazione totale, che per testi del genere richiederebbe anni di lavoro) ; 2) al di là del supporto del testo e della sua trascrizione o rappresentazione, era chiara la nostra decisione di non rispettare la sacralità del testo e di intervenire sull’interpunzione per rendere intelligibile il senso al lettore moderno.

2Sono due intenzioni non antifilologiche (visto che ci siamo affidati a edizioni accurate, che abbiamo ripercorso la storia di quel testo e che infine abbiamo riportato le citazioni all’edizione critica), ma che sicuramente non accettano una concezione della filologia limitata alla critica del testo e alla sua trascrizione : l’importante per noi era riconoscere i concetti vasariani, ricostruire le connessioni all’interno del suo pensiero e quelle con il suo tempo, non stabilire l’esatta grafia di ogni sua parola secondo l’intenzione d’autore, anche perché quest’ultima è resa irriconoscibile dagli interventi dei collaboratori e dei correttori editoriali del Cinquecento. Fu lo stesso Vasari ad autorizzare un approccio del genere quando al termine della Torrentiniana scriveva :

  • 5 G. Vasari, Le Vite, op. cit.,ed. Bellosi-Rossi, p. 916-917.

[…] io ho scritto come pittore, e nella lingua che io parlo, senza altrimenti considerare se ella è fiorentina o toscana, e se molti vocaboli delle nostre arti, seminati per tutta l’opera, possono usarsi sicuramente, tirandomi a servirmi di loro il bisogno di essere inteso da’ miei artefici, più che la voglia di essere lodato. Molto meno ho curato ancora l’ordine comune della ortografia, senza cercare se la Z è da più che il T, o se si puote scriver senza H, perché, rimessomene da principio in persona giudiziosa e degna di onore, come a cosa amata da me e che mi ama singularmente, le diedi in cura tutta questa opera, con libertà e piena et intera di guidarla a suo piacimento, purché i sensi non si alterassino et il contenuto delle parole, ancora che fosse male intessuto, non si mutasse.5

  • 6 U. Scoti Bertinelli, « Giorgio Vasari scrittore», Annali della Regia Scuola Normale Superiore di Pi (...)
  • 7 Ch. Hope, Can you trust Vasari?, « The New York Review of Books», 5 october 1995, p. 10-13; Th. Fra (...)

3Il disinteresse di Vasari per la rappresentazione grafica della scrittura e il suo interesse per i concetti hanno a che fare anche con le ricorrenti accuse che gli vengono lanciate di non essere l’autore delle Vite. Proprio la differenza tra l’ortografia delle lettere e quella dell’opera principale aveva indotto ad inizio Novecento lo Scoti Bertinelli ad avanzare dei dubbi sulla paternità vasariana delle Vite6 ; questo dubbio è stato riproposto in anni recenti, con altre e poco filologiche ragioni, da Charles Hope e Thomas Frangenberg7 che ipotizzano un intervento massiccio e sul senso dell’opera da parte dei collaboratori di Vasari, Cosimo Bartoli prima di tutti. Non è mia intenzione discutere qui quelle che mi appaiono delle semplici illazioni non sostenute da prove ; mi preme soprattutto far notare che le obiezioni ‘filologiche’ mosse nel tempo al testo di Vasari riguardano le questioni centrali dell’odierno dibattito filologico : la trascrizione (anche se in ambito digitale sarà meglio parlare di ‘rappresentazione’) e l’intenzionalità d’autore. Di conseguenza, le Vite possono essere assunte come un buon banco di prova dell’attuale dibattito filologico, e più precisamente per quel che riguarda i testi a stampa.

  • 8 R. Barthes, La mort de l’auteur (1968), poi in Idem, Le bruissement de la langue, Paris, Seuil, 198 (...)

4Il punto di partenza (inconfessato e inconfessabile in Italia dove talvolta sono state accettate le conseguenze, ma non le premesse critiche decostruzioniste che, anzi, sono state demonizzate) che ha condotto a cercare di oltrepassare la filologia tradizionale è stata la messa in questione della figura dell’autore. Una riflessione, quella sullo statuto dell’autore, iniziata alla fine degli anni sessanta con i famosi interventi di Barthes e di Foucault e proseguita negli Stati Uniti dalla critica decostruzionista8 ; ma dalla critica alla figura dell’autore come criterio di individuazione ai fini interpretativi, si è giunti in filologia a mettere in discussione il criterio testamentario dell’ultima volontà d’autore per rivalutare ogni intervento esterno : nella filologia dei manoscritti si è così giunti a non voler individuare un testimone ‘migliore’ o a cercare la ricostruzione del testo secondo la probabile intenzione d’autore ; ogni attestazione, come ogni interpretazione all’interno della critica decostruzionista, avrebbe valore di per sé come testimone di un’intenzionalità non meno valida di quella d’autore. Di qui la pari dignità dei codici che elimina quel criterio genetico e gerarchico che voleva accomunare la filologia scientifica alle scienze positive del XIX secolo, ma che lo sostituisce con un altro procedimento tratto dalle discipline scientifiche : il criterio genetico viene cioè soltanto sostituito da quello morfologico. Portata alle sue estreme conseguenze questa teoria eliminerebbe anche le differenze di valore tra originale, testimone e codices descripti.

  • 9 J. Stillinger, Multiple authorship and the myth of solitary genius, New York-Oxford, Oxford Univers (...)
  • 10 Z. Leader, Revision and romantic authorship, Oxford, Clarendon Press, 1996.
  • 11 J. McGann, La letteratura dopo il World Wide Web, edizione italiana a cura di D. Buzzetti, Bologna, (...)
  • 12 The Cornell Wordsworth, general ed. S. Parrish, associate ed., M. L. Reed, J. A. Butler, Ithaca, Co (...)

5La critica all’intenzionalità d’autore ha trovato un facile bersaglio nell’esaltazione che dell’autore-creatore aveva fatto l’epoca romantica. Aver messo in rilievo come nel passaggio dal manoscritto al libro abbiano partecipato più persone è sembrato un grande passo in avanti nel superare la concezione romantica dell’autore. La teorizzazione di questo processo è venuta da vari autori : penso in particolare a Jack Stillinger e a un suo un libro del 1991 che si intitola Multiple authorship and the myth of solitary Genius9 (poi contestato, in parte anche efficacemente, da Zachary Leader10) e a Jerome McGann di cui alcuni scritti sono stati anche tradotti in Italia11. Uno degli esempi più chiari di quanto può accadere al testo dopo aver rifiutato il principio dell’intenzionalità d’autore è la Cornell Edition di Wordsworth12, che non presenta un testo ma una molteplicità di testi. Il risultato conduce a non avere più un testo di riferimento per le poesie di Wordsworth, ma una serie di diverse attestazioni da confrontare, una sorta di arcipelago testuale in cui muoversi. Non è però detto che una maggiore ricchezza testuale produca un’interpretazione migliore : potrebbe anche accadere l’opposto, che la comunità degli interpreti giunga a risultati diversi, inconfrontabili, e che si giunga a una sorta di incomunicabilità a causa dei diversi testi di riferimento (qualcosa del genere capitò anni fa in un convegno in Italia, dove, a proposito del Cortegiano, gli studiosi facevano riferimento a stadi diversi del testo).

  • 13 G. Goldoni, Il Padre di famiglia, a cura di A. Scannapieco, Venezia, Marsilio, 1996.

6È un processo, questo in atto nella filologia, che, pur senza l’accettazione delle premesse teoriche, sta interessando anche la filologia italiana ; penso all’edizione nazionale del teatro di Carlo Goldoni che era stata impostata da Sergio Romagnoli secondo i principi tradizionali della filologia lachmanniana : privilegiare il testo a stampa dell’ultima edizione autorizzata da Goldoni e non badare agli interventi dei curatori e dei tipografi ; una filologia d’autore, non dei tipografi, mi raccomandò a voce lo stesso Romagnoli. In realtà, le vicende di quest’edizione nazionale sono presto cambiate e Anna Scannapieco, cui si devono informatissimi studi sulle edizioni goldoniane, ha fatto mutar rotta all’edizione non solo aumentando il confronto con le edizioni non autorizzate, ma anche proponendo un’edizione non lachmanniana de Il Padre di famiglia13 : qui non viene data l’ultima volontà dell’autore come testo di riferimento, ma vengono fornite tre edizioni, una dietro l’altra e ognuna con la stessa autorialità o dignità dell’altra. Certo avremo una ricchezza testuale maggiore – e sarà anche vero che Goldoni scrive non soltanto per il teatro, ma a un certo punto della sua vita vuole presentarsi come un classico e vuole far leggere le sue commedie (ma perché interrompe l’edizione Pasquali e si disinteressa della correzione della Zatta ?) – ma la volontà di trasformare un autore di teatro in un autore che scrive per essere letto finisce per trasformare la percezione che il pubblico ha di Goldoni in quella di un classico polveroso e noioso : ridurre un testo popolare a un testo per scienziati è un buon servizio reso all’autore e alla disciplina ? È questa la domanda di fondo che sembra giusto porci.

  • 14 Il problema della precoce obsolescenza del software è alla base di alcuni fallimenti o aggiornament (...)
  • 15 Si veda in proposito il sito http://www.tei-c.org e, per la situazione italiana, L. Burnard – C. M. (...)

7Il processo di moltiplicazione testuale cui abbiamo velocemente accennato viene naturalmente favorito e amplificato dalla possibilità di ricorrere a una piattaforma digitale : non soltanto per questioni economiche, ma perché il digitale permette una maggiore flessibilità e capacità di visualizzazioni simultanee, oltre che la possibilità di rappresentazioni diverse. In questo campo il problema fondamentale, al quale non si è badato molto nei primi anni dell’editoria elettronica, è quello della precoce obsolescenza del software di proprietà, per cui molte banche dati letterarie sono presto diventate inutilizzabili o hanno dovuto essere rifatte14. A questo problema si può ovviare scegliendo un linguaggio di marcatura codificato a livello internazionale e che può garantire una certa durata nel tempo o la possibilità che il prodotto possa essere aggiornato rapidamente : la proposta di un sistema di codifica internazionale (TEI : Text Encoding Initiative)15, fondato su un metalinguaggio (XML) che distingue con una certa accuratezza il momento della struttura da quello della rappresentazione, sembra poter risolvere questi problemi per un periodo di tempo ragionevole e consentire un rapido aggiornamento dei testi marcati in TEI in caso di cambiamento del metalinguaggio di riferimento.

  • 16 D. Alighieri, La Vita nuova, per cura di M. Barbi, Milano, U. Hoepli, 1907, poi Idem, La Vita nuova (...)
  • 17 D. Alighieri, Vita nova, a cura di G. Gorni, Torino, Einaudi, 1996.
  • 18 Si veda il sito http://dobc.unipv.it/~finaz/caronte/vitanova. Inoltre vi sono anche riproduzioni fo (...)
  • 19 Uso la terminologia proposta da R. Simone, La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Roma (...)

8Questo tipo di codifica può essere applicata alla creazione di banche dati, che di solito si limitano a riprodurre edizioni cartacee, ma può essere utilizzata per progetti filologici che possono sfruttare le possibilità di rappresentazione multipla del testo in ambito digitale. Come esempio di questo tipo di archivio digitale prendiamo qui in esame il progetto testuale a cura di Simone Albonico che presenta non un testo definitivo della Vita nova di Dante, ma i venti codici non descripti che l’hanno tramandata e le due edizioni critiche di Michele Barbi16 e Guglielmo Gorni17 ; i codici, grazie al linguaggio di marcatura dei testi, sono visualizzabili sia in trascrizione diplomatica sia in trascrizione interpretativa18. Abbiamo così la possibilità di giungere fino a una lettura contemporanea e sinottica di quarantadue situazioni testuali della Vita nova di Dante. Si può pensare al tentativo di mettere a disposizione degli studiosi i materiali per un confronto (certo l’apparato negativo di un’edizione critica non permette un confronto visualizzabile come questo, ma soltanto ricostruibile per induzione), ma credo che vi si debba vedere di più : il tentativo di abbandonare la ricostruzione genetica per giungere, appunto, a un testo moltiplicato ; non so poi se una tale concezione del testo possa condurre a un’interpretazione più profonda del testo stesso, al di là delle ricerche sulla distribuzione geografica e prima tradizione. La prima impressione è che la filologia, che ha ormai in gran parte esaurito i suoi compiti istituzionali e ha fornito edizioni se non altro accettabili di quasi tutti i classici, voglia tentare un escamotage per ridivenire una disciplina centrale. Ma c’è di più : l’idea di testo stabile che fa da sfondo alla filologia scientifica del XIX secolo, è un’idea interna alla civiltà della stampa : la civiltà del manoscritto non conosceva l’idea di stabilità del testo e ora i testi digitali, soprattutto on-line, hanno nuovamente la caratteristica di essere facilmente modificabili. Potremmo essere di fronte a un passaggio epocale con un ritorno dal testo ‘protetto’ al testo ‘disarticolato’19, su cui si può intervenire e che non ha più un aspetto unico, definitivo e stabilizzato. Se le cose in ambito digitale andranno in questa direzione, se muterà l’idea di testo ‘protetto’ imposto dalla civiltà della stampa, il cambiamento sarà epocale e i mutamenti a livello letterario saranno poca cosa di fronte a quelli che avverranno in profondità a livello politico e sociale (anche se i testi stabili per eccellenza, quelli sacri e quelli giuridici, rimarranno tali). Non essendo dotato di qualità profetiche non voglio spingermi troppo oltre nelle previsioni e preferisco tornare al problema della filologia digitale, che intanto pone problemi seri di rappresentazione, problemi che mutano le scelte del filologo : qual è, infatti, il testo di un’edizione come quella a cui si è fatto cenno della Vita nova ? E non mi riferisco al testo da scegliere da parte del lettore, ma al testo che viene marcato con i tag da parte del filologo per permetterne una visione diversa, una trascrizione interpretativa o semidiplomatica. Il fatto è che il testo, come si presenta al lettore, è soltanto un’attualizzazione di un testo che esiste in una virtualità molteplice : il testo prodotto dal filologo è un insieme di testi visualizzabili in modo diverso grazie ai tag di marcatura e corrisponde a tutte e a nessuna delle visualizzazioni possibili : è, in certo modo, un’estensione interpretativa del testo di partenza. Vediamo meglio questo aspetto con un esempio fatto da Albonico :

  • 20 S. Albonico, Sull’utilizzo della codifica TEI in filologia, Il manuale TEI Lite, op. cit., p. 243-2 (...)

[…] Per arrivare a una stringa di testo che risulti visualizzata in questo modo :
co(m)piutamente
con la parentesi che indica, come è consuetudine, lo scioglimento di un’abbreviazione, possiamo avere un ‘testo’ così fatto :
c<abbr expan =”o(m)”>&otilde ;</abbr>piutamente
nel quale è subito evidente la presenza di una componente critica, minima ma significativa, &otilde ; è un’entità che rappresenta il segno õ, approssimativo equivalente di quanto si vede nel ms., mentre come valore dell’attributo expan compare un possibile scioglimento dell’abbreviazione. Chi ha ‘scritto’, in questo caso magari solo ‘trascritto’, il testo ha interpretato il documento che aveva di fronte stabilendo il valore del titulus e la sua equivalenza linguistica e alfabetica (che in alcuni casi potrebbe anche essere-on-), e l’ha rappresentata indicando in dettaglio con la parentesi quale sia la porzione di testo non espressa alfabeticamente. La visualizzazione potrebbe allora avvenire secondo la scala :
cõpiutamente co(m)piutamente compiutamente
Si tratterebbe di scelte editoriali differenziate, che, sulla base di un’interpretazione critica dei dati, potrebbero essere privilegiate per avere una conservazione di tipo diplomatico o, all’estremo opposto, una soluzione che non offre al lettore dettagli riguardanti i documenti ma mette semplicemente a sua disposizione il testo interpretato. Un’edizione tradizionale, con esito finale su carta, sceglierà una delle tre soluzioni, e potrà documentare separatamente, in apparato o in una introduzione, l’aspetto originale del documento, o viceversa la proposta interpretativa. Un’edizione fondata su una codifica critica ha invece in sé (nel ‘testo’) le soluzioni alternative, realizzabili in fase di visualizzazione, ed eventualmente di stampa, se lo si riterrà utile o conveniente. Dal punto di vista del produttore del testo critico, però, il testo non è né co(m)piutamente cõpiutamente compiutamente, ma « c<abbr expan =”o(m)”>&otilde ;</abbr>piutamente », e un eventuale apparato, allestito separatamente o di accompagnamento, potrà essere prodotto a partire da quel testo sulla base di una regola di trasformazione.20

  • 21 G. Goldoni, La Locandiera, in Idem, Tutte le opere, a cura di Giuseppe Ortolani, vol. IV, Milano, M (...)

9Se da un lato muta il lavoro del filologo, il risultato complessivo sembra però essere quello della ricerca di una scientificità esasperata : il sito sulla Vita nova o altri tentativi del genere sono senz’altro benemeriti, sono utilissimi agli studiosi e possono diventare anche degli strumenti didattici per seminari universitari. Rimane, però, un dubbio su una scelta di fondo degli editori : la trascrizione interpretativa è severamente conservativa e non si discosta da quella diplomatica se non per la divisione delle parole, lo scioglimento delle abbreviazioni e la mancata segnalazione di fenomeni grafici desueti. La scelta dell’edizione scientifica non sembra ammettere dubbi ed è scelta degnissima, ma procede nel senso di un allontanamento da una tradizione che aveva conservato il senso modernizzando la trascrizione dei testi antichi e che ha permesso di mantenere viva per secoli la conoscenza della letteratura italiana delle origini e di costruire una ‘coscienza’ di appartenenza a quella tradizione. Oggi, al di là della distruzione in atto del sistema scolastico italiano e della marginalizzazione della letteratura nazionale, che era stata la materia di riferimento per la costruzione dell’identità nazionale e della coscienza civile del popolo italiano, una scelta ultraconservativa nella trascrizione dei testi rende del tutto incomprensibili quei testi stessi agli studenti e ai lettori non specialisti : la tendenza sembra essere quella di costruire una letteratura per filologi, per esperti che si glorieranno della propria scientificità. Ma la letteratura classica sembra diventare sempre più incomprensibile agli studenti e al lettore medio italiano. E dire che segnali in questa direzione ce n’erano stati : basti pensare agli esiti nefasti che la conservatività ha portato nell’esecuzione teatrale e musicale : quanti sonetti di Petrarca e quanti madrigali storpiati anche metricamente dalla pronuncia di quella et che era semplicemente un latinismo grafico pronunciato e fin da quando era stato scritto dall’autore. Ma si pensi a testi anche più recenti : il povero Giuseppe Ortolani che, in quella che è stata l’edizione novecentesca di riferimento della Locandiera di Goldoni21, mantenne la j intervocalica (puro fenomeno grafico) nel nome di una delle commedianti, non avrebbe mai pensato di essere all’origine di una storpiatura che fa diventare francese il nome greco di Deianira : trovandolo scritto « Dejanira » attori e registi si credono infatti obbligati a dover palatalizzare quella che è una semplice i.

  • 22 Il problema dei commenti è simile, le banche dati digitali consentono commenti ormai elefantiaci, m (...)
  • 23 Rinvio su questo argomento alle considerazioni di P. Cherchi, Filologie del 2000, « Rassegna europe (...)

10Questi esempi sono evidenti, ma mostrano errori ‘veniali’, semplici errori di pronuncia di una generazione che non ha più le conoscenze sufficienti a interpretare una rappresentazione testuale conservativa : il guaio è che questi errori rivelano un’incapacità più profonda di comprendere il senso di un testo letterario del passato e non è raro trovare studenti universitari incapaci di comprendere Machiavelli, Tasso, ecc. Il problema diventa dunque un problema ‘politico’ : l’esigenza di produrre testi in grado di essere compresi da lettori che non hanno conoscenza della tradizione letteraria e che sempre più saranno abituati a desumere le conoscenze in modo sincronico e visivo piuttosto che dall’abitudine a una lettura sequenziale resa ancora più ardua dalle difficoltà linguistiche22. Si tratta della mancanza di ‘edizioni di servizio’23 o, comunque, della tendenza a svalutarle rispetto alle edizioni critiche. La specializzazione universitaria e la sacralizzazione della critica testuale stanno conducendo a opere che si vogliono sempre più perfette, scientifiche ma illeggibili da un pubblico medio : speculare a questa situazione è nella scuola l’arretramento della letteratura rispetto alle discipline linguistiche e pedagogiche e la tendenza, sempre all’interno dei corsi di lettere nelle scuole, a preferire al testo la visione di film o la scelta verso la Weltliteratur. Le risposte a una situazione del genere non sono molte, ma la deriva verso il testo conservativo sembra voler proporre la letteratura (almeno fino a tutto il Cinquecento, ma per la poesia si arriva all’Ottocento o al primo Novecento) come una sorta di riserva per specialisti, per iniziati. La traduzione dei testi antichi in italiano moderno causa comprensibili riserve in un ambiente culturale abituato a considerare leggibili i testi antichi : ora però la situazione è mutata e occorrerà trovare un rimedio e la traduzione a fronte di un testo con la grafia modernizzata e un commento esplicativo può sembrare il modo meno traumatico per far comprendere i testi antichi agli studenti e per farli avvicinare alla letteratura. L’ambito digitale può permettere esperienze di ‘traduzione’ e commento di testi in un ambito considerato ancora libero e meno scientifico rispetto a quello dell’editoria tradizionale, ma il problema centrale è un altro e indipendente dal tipo di rappresentazione : nel suo inseguire la ricerca della scientificità la filologia tende a ridurre lo studio della letteratura all’analisi della composizione e tradizione del testo. Assegnatasi questa medaglia di scientificità, la filologia tende a screditare il momento dell’interpretazione del testo come attività non scientifica. Certo l’attività critica in Italia ha le sue colpe, prima di tutte quella di non aver mai distinto chiaramente l’attività di interpretazione storicista delle opere letterarie dall’interpretazione allegorizzante e militante. Una chiara distinzione a livello lessicale tra Literaturwissenschaft (che chiamerei più volentieri critica storica, che scienza della letteratura, se questo non creasse confusione con la storia della letteratura) e Kritik (la critica allegorizzante e militante) avrebbe potuto contribuire a imporre maggiore chiarezza nell’attività interpretativa : anche tenendo conto che l’attività critica, qualsiasi essa sia, non è scientifica se con questo si intende il giungere a risultati definitivi. I risultati dell’interpretazione sono sempre non definitivi, ma precisabili e modificabili dalle inchieste successive : è proprio questo che fa della letteratura un’esperienza conoscitiva e metodologica, che traduce cioè il desiderio di narrazioni o di poesia, portato dal testo letterario, nella coscienza di percorsi formativi della personalità e dei periodi storici.

11La mancata presa di coscienza dell’importanza della letteratura e della sua interpretazione storica è alla base della crisi dell’insegnamento letterario nella scuola secondaria italiana. Questo fattore acuisce la crisi della facoltà di lettere (già poco appetibile a causa degli sbocchi lavorativi non appaganti) e contribuisce all’emarginazione della letteratura in ambito culturale : al di là delle mode e della capacità di apparire nei talk-show televisivi, non c’è attualmente nell’opinione pubblica italiana la percezione che la letteratura nazionale – da quella antica a quella contemporanea – possa produrre conoscenza critica o coscienza civile o morale, formazione psicologica personale, ecc. La letteratura sembra essere diventata una sorta di vecchio gioiello di famiglia un po’ invecchiato che ci si vergogna di mostrare e che può vivere nel circuito accademico come studio archeologico di un fenomeno del passato.

Haut de page

Notes

1 M. Pozzi, E. Mattioda, Giorgio Vasari storico e critico, Firenze, Olschki, 2006.

2 G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri. Nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550, a cura di L. Bellosi e A. Rossi, presentazione di G. Previtali, Torino, Einaudi, 1986.

3 Idem, Le Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di L. e C. L. Ragghianti, edizione del testo di G. Innamorati, Milano, Rizzoli, 1971, 4 voll.

4 Idem, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, nelle redazioni del 1550 e del 1568, testo a cura di R. Bettarini, commento secolare a cura di P. Barocchi, Firenze, Sansoni (poi Studio per Edizioni scelte), 1966-1987, 8 voll.

5 G. Vasari, Le Vite, op. cit.,ed. Bellosi-Rossi, p. 916-917.

6 U. Scoti Bertinelli, « Giorgio Vasari scrittore», Annali della Regia Scuola Normale Superiore di Pisa, XIX, 1906.

7 Ch. Hope, Can you trust Vasari?, « The New York Review of Books», 5 october 1995, p. 10-13; Th. Frangenberg, Bartoli, Giambullari and the prefaces to Vasari’s Lives, « Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 2002, LXV, p. 244-258.

8 R. Barthes, La mort de l’auteur (1968), poi in Idem, Le bruissement de la langue, Paris, Seuil, 1984 ; M. Foucault, Qu’est-ce qu’un auteur? (1969), poi in Idem, Dits et écrits, vol. I, Paris, Gallimard, 1994 ; per un esame equilibrato della polemica, rinvio a A. Compagnon, Le démon de la théorie. Littérature et sens commun, Paris, 1998.

9 J. Stillinger, Multiple authorship and the myth of solitary genius, New York-Oxford, Oxford University Press, 1991.

10 Z. Leader, Revision and romantic authorship, Oxford, Clarendon Press, 1996.

11 J. McGann, La letteratura dopo il World Wide Web, edizione italiana a cura di D. Buzzetti, Bologna, Bononia University Press, 2002.

12 The Cornell Wordsworth, general ed. S. Parrish, associate ed., M. L. Reed, J. A. Butler, Ithaca, Cornell University Press, 1977-[2004].

13 G. Goldoni, Il Padre di famiglia, a cura di A. Scannapieco, Venezia, Marsilio, 1996.

14 Il problema della precoce obsolescenza del software è alla base di alcuni fallimenti o aggiornamenti continui di banche dati letterarie : si pensi alla LIZ che, con il sistema di ricerca DBT, era stata pensata inizialmente in ambiente Dos, ogni volta deve essere aggiornata ; la banca dati del Cibit è stata rifatta in XML-TEI per la nuova posizione sul sito http://www.bibliotecaitaliana.it. Altre opere, pubblicate su Cd-Rom, sono illeggibili dai computer attuali : si pensi, ancora per quanto riguarda l’edizione nazionale di Goldoni, all’edizione critica de La Famiglia dell’antiquario, curata da Luca Toschi o alla collana di banche dati testuali della Lexis editoriale.

15 Si veda in proposito il sito http://www.tei-c.org e, per la situazione italiana, L. Burnard – C. M. Sperberg McQueen, Il manuale Tei Lite. Introduzione alla codifica elettronica dei testi letterari, a cura di F. Ciotti e con uno scritto di S. Albonico, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2005.

16 D. Alighieri, La Vita nuova, per cura di M. Barbi, Milano, U. Hoepli, 1907, poi Idem, La Vita nuova di Dante Alighieri, edizione critica per cura di M. Barbi, Firenze, R. Bemporad e Figlio (Edizione nazionale delle opere di Dante, 1), 1932.

17 D. Alighieri, Vita nova, a cura di G. Gorni, Torino, Einaudi, 1996.

18 Si veda il sito http://dobc.unipv.it/~finaz/caronte/vitanova. Inoltre vi sono anche riproduzioni fotografiche dei codici.

19 Uso la terminologia proposta da R. Simone, La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Roma-Bari, Laterza, 2000.

20 S. Albonico, Sull’utilizzo della codifica TEI in filologia, Il manuale TEI Lite, op. cit., p. 243-244.

21 G. Goldoni, La Locandiera, in Idem, Tutte le opere, a cura di Giuseppe Ortolani, vol. IV, Milano, Mondadori, 1940.

22 Il problema dei commenti è simile, le banche dati digitali consentono commenti ormai elefantiaci, ma che si rifanno a un’idea di intertestualità diffusa più che illuminarci sui reali riferimenti dell’autore commentato ; lo stesso commentatore non ha alle spalle una conoscenza diffusa della tradizione letteraria, benché superiore a quella di un lettore medio. Ma il lettore medio è sopraffatto da un simile commento e spesso non ha gli strumenti critici per governarlo e fare le distinzioni del caso.

23 Rinvio su questo argomento alle considerazioni di P. Cherchi, Filologie del 2000, « Rassegna europea di letteratura italiana», XVII, 2001, p. 135-153.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Enrico Mattioda, « Alcune considerazioni su filologia e testi digitali »Laboratoire italien, 7 | 2007, 163-172.

Référence électronique

Enrico Mattioda, « Alcune considerazioni su filologia e testi digitali »Laboratoire italien [En ligne], 7 | 2007, mis en ligne le 07 juillet 2011, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/143 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.143

Haut de page

Auteur

Enrico Mattioda

Enrico Mattioda est professeur associato de littérature italienne à l’université de Turin. Il a consacré ses premiers travaux à l’histoire de littérature du XVIIIe siècle (Il dilettante per mestiere. F. Albergati Capacelli commediografo, Bologne, Il Mulino, 1993; Teorie della tragedia nel Settecento, Modène, Mucchi, 1994; édition des Tragedie del Settecento, Modène, Mucchi, 1999, 2 vol. ; de C.Goldoni, Teatro di società, Venise, Marsilio, 1998; de M.Cesarotti, Poesie di Ossian, Rome, Salerno editrice, 2000). Sur l’œuvre de Primo Levi, il a publié L’ordine del mondo. Saggio su Primo Levi, Naples, Liguori, 1998 et organisé le colloque « Al di qua del bene e del male». La visione del mondo di Primo Levi, Milan, Franco Angeli, 2000. Avec Mario Pozzi, il a écrit le livre Giorgio Vasari storico e critico, Florence, Olschki, 2006.

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search