Navigation – Plan du site

AccueilNuméros20DossierII. Anatomies de la voix. Le corp...Un’occasione perduta: lo studio a...

Dossier
II. Anatomies de la voix. Le corps du chanteur entre virtuosité et savoirs médicaux

Un’occasione perduta: lo studio anatomico e fisiologico dei musici castrati

Une occasion manquée : l’étude anatomique et physiologique des castrats
A missed opportunity: the anatomical and physiological study of castrati
Marco Beghelli

Résumés

Si le musicien italien a pu être un objet d’étude pour les sciences médicales du xixe siècle, on ne peut en dire autant du chanteur castrat : celui-ci, bien qu’il constitue l’élément le plus caractérisant et le plus original de l’histoire de l’opéra italien, reste ignoré des études scientifiques contemporaines, en dépit de sa nature biologique exceptionnelle. Les rares textes qui s’y intéressent traitent de la castration comme d’un sujet exotique, étudiant les différentes formes anthropologiques d’eunuchisme présentes en Orient, mais négligeant l’orchiectomie à visée artistique, particulièrement diffusée en Italie, qu’ils présentent comme une aberration qu’il ne convient pas d’approfondir. Les castrats disponibles pour un examen même post-portem ne manquaient pourtant pas. Il s’agit ici de réunir les quelques informations accessibles dans des sources non médicales pour faire le point sur la nature acoustique de la voix des castrats, en rapport avec la mutation vocale à l’adolescence que les castrats subissaient eux aussi.

Haut de page

Texte intégral

Alla memoria di Russell Oberlin
spentosi durante la revisione
di questo testo

1Nel recupero della musica antica, delle sue sonorità e delle sue modalità esecutive legate alla conformazione dei vari strumenti musicali, sappiamo (o crediamo di sapere) ormai tutto sulla forma di un archetto e sul modo di maneggiarlo, sulla fisica acustica di un corno naturale e i suoi limiti scalari, sull’intonazione degli organi positivi e dei vari registri: abbiamo infatti trattati di organologia che ci indicano come gli strumenti erano costruiti, trattati di prassi esecutiva che insegnano come suonarli, e strumenti antichi giunti fino a noi in forma più o meno integra che ci consentono di toccar con mano il passato.

2Ma quando passiamo allo studio della voce, tutto sembra più difficile. Parrebbe dover essere il contrario, perché se il modo di costruire un violino nel Seicento era diverso da quello odierno, l’evoluzione della specie non è al contrario progredita a tal punto da farci credere che 400 anni fa la Natura producesse laringi umane diverse da oggi. Ma poi ci rendiamo conto che se i violini di Paganini o i pianoforti di Liszt sono tuttora superstiti, funzionanti e disponibili per moderne esecuzioni, lo stesso non si può dire per le corde vocali di Maria Malibran o Giovanni Battista Rubini. Eppure si trattava anche in quei casi di «normali» corde vocali rispettivamente femminili e maschili, anatomicamente non dissimili – lo supponiamo – dalle corde vocali di tanti cantanti odierni.

  • 1 È quanto di fatto vien da pensare osservando le foto della mandibola di Farinelli o dello scheletr (...)

3L’incompetenza più totale ci frena invece ogni qualvolta tentiamo di parlare dei castrati dal punto di vista «organologico» (se il termine non sembra inappropriato per indicare a un tempo l’anatomia e la fisiologia dei loro strumenti vocali). È la stessa sensazione che si prova dovendo studiare un animale estinto dalla faccia della Terra, di cui si ha magari qualche descrizione fantasiosa, una manciata di ossa superstiti, ma sul quale si può solo ipotizzare se avesse il corpo ricoperto di peli o di squame1.

4Ciò che desta rabbia e stupore insieme è verificare quanto poco sappiamo degli antichi cantanti castrati sul piano medico: non esseri viventi dell’era paleozoica, ma individui di cui gli ultimi esemplari erano ancora vivi quando nasceva mia nonna, tuttora viva anch’essa. Se il musicista italiano in genere è stato saltuariamente preso a oggetto di studio dalle scienze mediche nell’Ottocento, come dimostra questo stesso volume, nello specifico non si può dire altrettanto del cantante castrato, il musico per antonomasia, l’elemento più caratterizzante e irripetibile della storia musicale italiana, ma praticamente ignorato dagli studi scientifici a dispetto della sua natura biologica eccezionale – precorritrice della moderna sperimentazione endocrinologica – che avrebbe dovuto attrarre l’attenzione perlomeno degli anatomopatologi. E invece si studiava il cranio di Bellini ma non l’apparato vocale di Crescentini o Velluti. Oggi preferiremmo che fosse avvenuto il contrario. Perché Francesco Bennati, per anni medico ufficiale del Théâtre-Italien e attento studioso della voce di tanti cantanti, non ha dedicato un briciolo di attenzione agli ultimi castrati in carriera? Perché a Manuel García jr., inventore del laringoscopio, non è mai venuta la curiosità, in 60 anni di attività foniatrica, di guardare in gola a un evirato cantore per nostro conto?

  • 2 B. Mojon, Dissertazione sugli effetti della castratura nel corpo umano, Milano, Giovanni Pirotta, (...)

5È verosimile che, se lo avessero fatto, oggi non sapremmo niente di più sui castrati di quel poco che in effetti sappiamo: le possibilità di uno studio scientifico della voce, così problematiche ancor oggi, erano praticamente nulle con gli strumenti disponibili all’epoca, un’epoca in cui – tale era la consapevolezza di un anatomista come Benedetto Mojon – «È assai difficile e fors’anche impossibile, considerando lo stato attuale della fisiologica scienza, lo spiegare per qual ragione gli organi genitali tanto influiscano sopra la struttura, lo sviluppo e l’azione di molti altri organi2». Ma non è questo il punto: è invece più interessante sottolineare che non tentarono neppure di farlo, che non ne sentirono l’esigenza, pur essendo consapevoli di trovarsi di fronte a una sorta di animale in via di rapidissima estinzione.

I castrati dell’Ottocento

6L’unica descrizione post mortem di una laringe di maschio adulto castrato chirurgicamente in età prepuberale parrebbe essere quella tentata più di due secoli fa da Guillaume Dupuytren (1803):

  • 3 G. Dupuytren, Note sur le développement du larynx dans les eunuques, «Bulletin des Sciences», vol. (...)

Il Conte Dupuytren ha riconosciuto di recente l’essatezza di questa osservazione, sezionando la laringe di un uomo reso eunuco nella più tenera infanzia: questa in effetti era un terzo meno voluminosa di quella di molti uomini della stessa età e della stessa statura. La glottide era molto stretta. Tutti questi organi assomigliavano a quelli di una donna o di un ragazzo in età prepuberale.3

  • 4 Cfr. V. Anzani, M. Beghelli, Il crepuscolo degli dèi castrati, in L’equivoco stravagante, a cura d (...)
  • 5 Cfr. ad esempio P. Barbier, Histoire des castrats, Paris, Grasset, 1989, p. 230: «C’est avec Girol (...)
  • 6 Non solo Aureliano in Palmira, opera scritta da Rossini proprio per il castrato Velluti, ma anche (...)
  • 7 Cfr. ad esempio A. Heriot, The Castrati in Opera, London, Secker and Warburg, 1956, p. 21: «in the (...)
  • 8 Cfr. R. Moffa, Storia della regia Cappella di Torino dal 1775 al 1870, Torino, Centro studi piemon (...)
  • 9 Cfr. T. Wanderer, Dresden und die Dresdener, oder Spiegelreflexe aus Dresdens Gegenwart, Leipzig, (...)
  • 10 La si vede ad esempio in N. Clapton, Moreschi. The Last Castrato, London, Haus Publishing, 2004, p (...)
  • 11 Pubblicato postumo a cura della moglie: F. Haböck, Die Kastraten und ihre Gesangskunst: eine gesan (...)

7Nulla però ci suggerisce che tale laringe fosse appartenuta a un cantante d’opera. Eppure di musici castrati ce ne furono tanti in giro per l’Europa ancora durante tutto l’Ottocento4. L’idea che con Velluti si chiudesse un’epoca è una semplificazione5. Il trasferimento della corte portoghese a Rio de Janeiro portò esemplari della specie anche nel Nuovo Mondo, dove cantarono più opere di Rossini di quante gli ultimi castrati non ne avessero cantate in Europa6. A Londra il misconosciuto Paolo Pergetti si esibirà ancora in concerto negli anni ’40. Nelle chiese il fenomeno persistette anche più a lungo; e non fu soltanto una peculiarità di Roma, come si suol credere7: Angelo Testori morirà nel 1844 quando era ancora membro effettivo della Cappella Reale di Torino, venendo sostituito da Pietro Tiranti, morto 12 anni dopo8; Moisè Tarquinio prenderà congedo dalla Cappella Reale di Dresda nel 18459. E in Vaticano, il famigerato Alessandro Moreschi non si troverà a fine secolo unico superstite di un tempo che fu: nella fotografia del 1898 che lo ritrae circondato dai colleghi della Cappella Sistina, si possono identificare almeno sette cantori castrati10. Eppure nemmeno Franz Haböck, che nel 1914 si era portato a Roma proprio per incontrare Moreschi, pensò poi di sottoporlo a una anamnesi e a un esame obiettivo, se non anche a specifici esami strumentali. Nondimeno Haböck aveva studiato medicina, insegnava canto e stava progettando un libro sugli antichi cantanti castrati11.

  • 12 Codice penale messo in vigore negli stati Romani, Prima Parte: «Delle condanne», Titolo II: «Delit (...)

8Perché dunque la medicina dell’Ottocento sembra essersi disinteressata a qualcosa che avrebbe dovuto invece attirare la sua attenzione? e, ciò ch’è più grave, nella consapevolezza di avere a disposizione gli ultimi esemplari di castrato in ambito europeo? Ecco, proprio questo potrebbe essere individuato come uno dei motivi del disinteresse: perché mai occuparsi di una realtà sempre vissuta come irreale, occasionale, accidentale (ogni celebre musico vantando nel suo C.V. un incidente occorsogli in età infantile, che ne aveva inopinatamente ridotto la virilità)? perché spendersi su un fenomeno che dal momento dell’adozione del Code Pénal francese (1791) anche in Italia era divenuto ufficialmente illegale12?

  • 13 B. Mojon, Dissertazione, cit., pp. 11-12, 17, 22, 28, 30-32, ecc.
  • 14 Ibid., p. 39.
  • 15 Ibid., pp. 44-45.

9Il senso di estraneità culturale a un elemento antropologico vissuto come esotico (benché assolutamente domestico nella realtà dei fatti) si percepisce chiaramente alla lettura di un testo come la Dissertazione sugli effetti della castratura nel corpo umano del suddetto Mojon, pubblicata, riveduta e corretta più volte in varie lingue, nei primi vent’anni dell’Ottocento. La trattazione è tutta basata su una serie di “Si dice che...”, “Questo e quell’altro autore antico hanno affermato che...”, “Alcuni viaggiatori hanno descritto che...”13. I fenomeni di castrazione presi in esame sono dunque tutti riferiti ad antiche memorie storiche o a casi di eunuchismo praticati fra l’Africa e il Vicino Oriente; ai musici attivi nei teatri sotto casa e nelle chiese dietro l’angolo si accenna di striscio solo un paio di volte, per accomunarli alla generale stupidità riconosciuta negli uomini «devirilizzati» («I castrati che si acquistarono qualche celebrità sui teatri e nelle chiese, devono una gran parte del loro merito più ad una buona organizzazione degli organi per l’udito e per la voce, che ad un sano intendimento; imperocché quest’ultimo, come è noto, si altera dal momento che il ferro li separò dalla natura14»), oppure per confutare in loro l’eccezione alla regola della propensione all’itterizia da parte dei mutilati («Tutte le descrizioni che abbiamo degli eunuchi de’ serragli persiani concorrono a presentarci queste vittime della gelosia orientale affette perpetuamente dal morbo itterico; e se una tale malattia non ha luogo nei soprani di teatro o di chiesa, ciò deriva dal non concorrere in essi loro tutte quelle altre cause che determinano l’itterizia negli schiavi di Asia e di Affrica15»).

  • 16 D.*** [Ch. Ancillon], Traité des eunuques, dans lequel on explique toutes les différentes sortes d (...)

10Il disinteresse di Mojon verso la castrazione con fini artistici non credo vada comunque correlato alla contingenza storica, che coglieva il fenomeno ormai ai suoi ultimi stadi: l’eunuchismo persiano non doveva essergli di certo più familiare! La presbite impostazione storico-antropologica sull’argomento era infatti già stata adottata un secolo prima, in pieno boom dei castrati d’opera, nel più famoso trattato sugli eunuchi – uscito anonimo a Parigi (1707) e a firma di Charles Ancillon a Londra (1718), nella traduzione di Robert Samber16 – tutto intento a declinare le ragioni per le quali gli uomini furono castrati nelle varie epoche, e a disquisire se gli individui devirilizzati possano o non possano legalmente sposarsi, ma senza mostrare un particolare interesse per il fenomeno musicale del momento (nell’edizione inglese verrà inserito un accenno al Niccolino che si stava esibendo in quei giorni a Londra, ma solo per sostenere che, a Roma, tre carneadi quali Pasqualini, Pauluccio e Momo hanno una voce più bella: un’aggiunta del tutto inopportuna nell’economia dell’opera, e che sa di polemica accidentale).

Un tabù culturale

  • 17 Fino cioè alla emanazione dell’Istruzione del «Consilium» e della Sacra Congregazione dei Riti int (...)
  • 18 Cfr. T. A. King, The Gendering of Men, 1600-1750, 2 voll., Madison, The University of Wisconsin Pr (...)

11Il distacco di tali autori dalla realtà è del resto il medesimo che si percepisce leggendo l’enciclica Annus qui hunc emanata nel 1749 da papa Benedetto XIV: una lunghissima dissertazione sulle modalità di far musica nelle chiese, con decine di citazioni storiche e direttive minute su quali repertori intonare e quali strumenti utilizzare per l’accompagnamento, da cui non esce però un solo accenno al problema dei castrati arruolati per cantare le parti acute della polifonia e gli assoli in luogo delle donne (ufficialmente rimaste escluse dal canto liturgico nelle chiese cattoliche fino al 1967)17. Sia in area medica, sia in area religiosa, sembra insomma vigente un vero e proprio tabù, non facendosi neppur vago cenno alla generale accondiscendenza nei confronti della castrazione umana vigente ormai da lungo tempo nei paesi di religione cattolica, e limitandosi a denunciare eticamente l’analoga pratica che da più secoli prosperava nei paesi di religione musulmana – un tabù che gira intorno all’offensiva apprestata contro una virilità in crisi, nel rischio incombente di minare il secolare predominio sociale del maschio18:

  • 19 T. McGeary, Verse Epistles on Italian Opera Singers, 1724-1736, «Royal Musical Association Researc (...)
  • 20 S. Guarracino, La primadonna all’opera: scrittura e performance nel mondo anglofono, Trento, Tangr (...)

Nella prefazione all’edizione inglese, Samber racconta di aver tradotto il testo di Ancillon in reazione a un increscioso episodio di cronaca: il tentativo di fuga di una giovane nobildonna inglese con un castrato (pp. V-XII). L’atteggiamento nei confronti dei cantanti castrati rivela quindi tutta l’ansia sociale per il castrato come oggetto di desiderio per le donne inglesi: nell’alterizzazione del corpo castrato le accuse di omosessualità ed effeminatezza servono a contenere la paura che questa mascolinità “altra” possa essere di maggiore attrattiva per le donne inglesi. Thomas McGeary19 analizza una serie di pubblicazioni satiriche dell’epoca, in cui la descrizione del desiderio delle donne per i castrati rappresenta e insieme reprime una sessualità femminile non indirizzata alla riproduzione. Riprendendo il parallelo già presente nei pamphlet anti-teatrali del sedicesimo e diciassettesimo secolo tra il teatro e il bordello, queste satire vedono però l’emergere di un soggetto femminile del desiderio: il registro satirico è utilizzato per il lavoro culturale di stabilire una sessualità normativa rappresentandone e ridicolizzandone le deviazioni. Queste scritture esprimono l’ansia sociale di fronte alla possibilità di una sessualità femminile libera dalla norma eterosessuale, che minaccia il sistema patriarcale rendendo l’uomo (non castrato) superfluo al piacere femminile.20

12Ma era ovviamente necessario arrivare al secolo XXI per riuscire anche solo a immaginare una chiave di lettura simile...

13Preso atto che i pochi testi antichi sulla castrazione ignorano proditoriamente la coeva realtà musicale, dobbiamo accontentarci di descrizioni fisiche esteriori (non inutili neppure per lo studioso moderno) riguardanti gli eunuchi della cultura turca o araba, anche se in certi casi resta il sospetto che il modello d’osservazione non dichiarato sia stato piuttosto – per innegabile facilità di reperimento – proprio il musico italiano e non il guardiano dell’harem magrebino. Un esempio:

L’osteogenia ci insegna che non tutte le ossa acquistano nello stesso tempo il grado di accrescimento e di durezza, che debbono poi conservare; molte giungono all’ultimo loro grado di sviluppo in un’età più avanzata, ed altre cessano assai per tempo di più nutrirsi e svilupparsi. Abbiamo esempi delle prime nelle costole, nelle vertebre, nella pelvi ecc.; delle seconde negli ossicini dell’orecchio e in tutti quelli del cranio.

  • 21 B. Mojon, Dissertazione, cit., pp. 19-21.

È per questa ragione, appunto, che nei castrati, le cui ossa conservano più lungamente la loro mollezza, il cranio, che di già era alquanto indurito prima dell’amputazione dei genitali, è per l’ordinario piccolo in proporzione di tutte le altre parti le quali, malgrado il taglio fatale, continuano a nutrirsi e a crescere: ed è perciò che in questi individui si osservano ordinariamente le ossa grosse, ampio il torace e dilatata la pelvi. Siffatto aumento di volume nel sistema osseo de’ mutilati altera talmente la configurazione del loro scheletro, che lo rende, considerando il suo volume, simile a quello della donna. Si osserva diffatto che in essi il torace ha un diametro quasi uguale tanto ne’ suoi lati anteriore e posteriore, quanto nei laterali; il che dà loro una più libera e più ampia respirazione; che le ossa degl’ilei sono assai espanse, e presentano quindi il bacile di una circonferenza che sorpassa di più di un ottavo la metà dell’altezza di tutto il corpo, che i femori sono meno arcati che nell’uomo, che le ginocchia inclinano più all’indietro, il che procede dalla maggiore distanza che vi è tra le articolazioni ileo-femorali, e per cui i mutilati, come altresì le donne, quando passeggiano, rendono sensibilissimo il cambiamento del loro centro di gravità, che si trova notabilmente marcato dal[l’]arco ch’essi descrivono ad ogni passo. Una tale analogia tra lo scheletro degli eunuchi e quello delle donne si rende ancora più evidente per alcune altre particolarità. Le clavicole tanto negli uni quanto nelle altre sono poco arcate, e lo sterno è corto. Le scabrosità che si rimarcano sulle ossa dell’uomo, e che sono in gran parte il prodotto dell’azione ripetuta dei muscoli che ad esse si uniscono, sono assai poco rilevate nelle ossa dei castrati, come che deboli e rilassate sieno le loro fibre carnee. Rarissimi sono gli esempi di eunuchi che abbiano le membra muscolose, atletiche e ben disegnate; ordinariamente sono in essi rotonde, molli e coperte di pelle fina e delicata, ed invece di quelle forme proporzionate con muscoli ben pronunciati che costituiscono il bello e la robustezza virile, hanno delle varici sulle estremità superiori ed inferiori, prodotte dalla rilassatezza del loro sistema venoso o dalla soprabbondanza di sangue.21

  • 22 Ibid., pp. 22-23.

14Si noti il tono compassionevole, quasi partecipe, di certe espressioni (il «taglio fatale», i «mutilati») e la generale descrizione al negativo, che fa del castrato non un individuo con proprie caratteristiche, ma un maschio privo di una lunga serie di peculiarità: quelle che da par loro «costituiscono il bello e la robustezza virile». Nella sua visione androcentrica, Mojon neutralizza insomma l’alterità del castrato insistendo sulla sua somiglianza con la donna, cui tali mancanze l’avvicinano (anche altrove: «Tra le modificazioni alle quali la macchina umana va soggetta per l’amputazione dei testicoli, le più rimarcabili, e quelle che più ci sorprendono, sono il non sviluppo della barba e l’angustia della laringe, per cui i mutilati hanno voce ed aspetto femminile22»).

15In quest’ottica non v’è dunque spazio per una considerazione del castrato come individuo fornito invece di qualcosa in più, e della castrazione come pratica capace di creare qualcosa di nuovo, di prezioso, di unico. Il valore aggiunto da prendere in considerazione sarebbe dovuto ovviamente essere il tipo di voce che la castrazione procurava, quella voce letteralmente inaudita che motivava in Italia la produzione di castrati. Avremmo insomma gradito che altrettanto spirito d’osservazione fosse stato riposto dall’anatomista nel descrivere proprio gli effetti della castrazione sulla voce umana, ma – in perfetta linea con la sua visione delle cose – egli sorvola invece sull’argomento, incurante del fenomeno fino a negarne la reale efficacia acustica, quando osserva en passant:

  • 23 Ibid., p. 13.

Se però prima di quest’epoca [prima della pubertà] sono recisi i testicoli, la sorgente di quei grandi fenomeni che la caratterizzano rimane, per cosi dire, inaridita. La barba più non si sviluppa; le membra più non acquistano le loro belle forme virili; la voce rimane acre ed acuta; si direbbe quasi che la natura non ha più forza per far dell’eunuco un uomo perfetto, non potendo fargli sormontare l’ostacolo che s’incontra tra l’adolescenza e la virilità.23

  • 24 La letteratura di riferimento sui castrati si concentra in particolare su F. Haböck, Die Gesangsku (...)
  • 25 Cfr. Testosterone: Action, Deficiency, Substitution, a cura di E. Nieschlag, H. M. Behre e S. Nies (...)

16La letteratura medica del secolo XXI ugualmente non ci soccorre. I tanti articoli sui castrati apparsi negli ultimi vent’anni sono piuttosto testi di amena lettura pubblicati come appendice storico-letteraria sulle varie riviste di anatomia, urologia, sessuologia, ecc., dove l’argomento della castrazione a fini artistici viene offerto quale curiosità del passato, semplicemente ricopiando – e spesso con una certa faciloneria e imprecisione – i vari testi divulgativi di Heriot, Barbier, Ortkemper, e pochi altri24. Del resto, come potrebbe obiettivamente un ricercatore moderno fornirci nuovi dati scientifici sugli evirati cantori, se non vi sono oggi castrati a disposizione per condurre su di loro opportuni esami clinici? (Ben diversi sono invece i casi di studio legati alle varie sindromi di Morris, di Klinefelter, di Kallmann25: tutte forme di carenze ormonali congenite, che se non curate producono dei «castrati endocrinologici». Ma gli individui affetti da tali deficienze, appena prendono contatto con i medici, vengono subito sottoposti ad adeguate terapie riparative; e la probabilità che si siano dedicati al canto barocco fin dall’infanzia è piuttosto bassa, tendente a zero!)

La voce virile dei castrati

17Per saperne di più sulla voce dei musici votatisi all’opera dobbiamo allora rivolgerci ad altra pubblicistica: quella dell’antico musicografo, quella del critico musicale coevo; oppure a fonti collaterali, quali la letteratura di argomento teatrale (romanzi, drammi, poemi) o gli scritti privati di appassionati musicofili (diari, lettere). E qui, però, non sempre le informazioni rinvenibili concordano con quelle mediche, non foss’altro perché da una panoramica come quella di Mojon appena letta esce l’immagine sfocata di individui macilenti caratterizzati da voce sgradevole, mentre dai frequentatori dei teatri ci viene il ritratto a tutto tondo di eroi del palcoscenico, oggetto di venerazione per il loro fascino canoro.

18Ma al di là di tale contraddittorietà pur sostanziale, superabile con la presa d’atto di una divergenza culturale di base, come far convivere testimonianze «ufficiose» su fenomeni vocali inattesi con le affermazioni «ufficiali» di segno opposto forniteci uniformemente dai medici antichi e moderni? Come giustificare ad esempio l’eventualità di una voce virile che i testimoni dell’epoca ci dicono venisse esibita pure dai musici (ove più, ove meno)?

19Da quanto è dato capire, si tratterebbe di una voce «adulta» acquisita in seguito a mutazione vocale – come per tutti i maschi – anche dagli uomini castrati: una mutazione magari ritardata, ma pur sempre sopravveniente ed efficace, che tuttavia i medici antichi e moderni unanimemente negano («infantile larynx» è l’espressione che passa da uno all’altro fra i suddetti articoli sugli antichi castrati pubblicati ai nostri giorni da riviste scientifiche primarie). Gli anatomisti antichi non ne parlano, forse solo perché ignorano volutamente i castrati italiani dediti all’opera; gli endocrinologi moderni l’ignorano, giacché scrivono sui musici senza conoscere a fondo le fonti storiche che li riguardano. Eppure di tale mutazione vocale si legge occasionalmente qua e là: non già nei trattati sugli eunuchi, bensì in testi generici, scritti da semplici frequentatori dei teatri che osservano la realtà quotidiana e ne prendono atto. Così annota il President De Brosses:

  • 26 C. de Brosses, L’Italie il y a cent ans, ou Lettres [familières] écrites d’Italie à quelques amis (...)

Qualche volta la voce dei castrati cambia al momento della muta [in pubertà], oppure si abbassa con gli anni, e da soprano che era, diventa contralto. Non è raro che, nella pubertà, la perdano addirittura del tutto; sicché non resta loro più nulla del baratto fatto, e l’affare si dimostra assai svantaggioso.26

  • 27 Cfr. M. Beghelli, Il “baritono” Farinelli, in Il Farinelli ritrovato, cit., pp. 63-74.
  • 28 Lettera del 15 gennaio 1780, in Compimento delle lettere capricciose di Francesco Albergati Capace (...)
  • 29 «The World, Fashionable Advertiser», 7 aprile 1788.
  • 30 Lodi caratteristiche del celebre cantore Signor Luigi Marchesi, Siena, Nella stamperia di Vincenzo (...)
  • 31 C. Burney, A General History of Music from the Earliest Age to the Present Period, London, The Aut (...)
  • 32 F. Bennati, Mémoire sur un cas particulier d’anomalie de la voix humaine pendant le chant, lu à l’ (...)

20Castrati come Carestini o Marchesi o Pacchierotti potevano affiancare tranquillamente estensioni «maschili» a estensioni «femminili»27. Delle note «baritone e basse» di Carestini parla Francesco Zacchiroli in una lettera al Marchese Albergati Capacelli nel 178028. Dell’estensione da «deep bass» che Marchesi avrebbe saputo esibire dice una recensione inglese del 178829, mentre la sua voce «la più virile e toccante di tenore» è magnificata nelle Lodi pubblicate anonime sette anni prima30. Quanto a Pacchierotti, è Charles Burney a ricordarci come «Le note gravi della sua voce erano così piene e flessibili, che in privato, fra i suoi amici e ammiratori più intimi, l’ho udito spesso cantare arie per tenore di Ansani e di David nella tonalità originale in una maniera la più perfetta e ammirabile, scendendo talvolta fino al Si♭, ovvero la seconda linea in chiave di basso31». Nulla dunque a che vedere con la «seconda» voce che notoriamente Francesco Bennati descrisse a Parigi nel tenore Nicola Ivanoff32: da buon russo, egli aveva evidentemente imparato a utilizzare il registro di controbasso, o vocal fry (in termini foniatrici: Meccanismo M0), un espediente impiegato fra i cori ortodossi, che interessa la produzione di note gutturali ben al di sotto del pentagramma in chiave di basso.

  • 33 L’omogeneità della voce (uniformità di colore) in tutta la gamma sarà un problema del primo Novece (...)
  • 34 F. Haböck, Die Kastraten, cit., p. 126 («Dieselbe war hell und metallreich und hatte die Lage und (...)

21Alessandro Moreschi, l’unico cantante castrato professionista che a tutt’oggi abbia consegnato al disco la propria voce, non fa sfoggio di note virili. È ovvio: in quella occasione era un castrato chiamato a esibirsi da castrato, e i brani scelti per le varie registrazioni prodotte sono stilisticamente estranei al canto di sbalzo prediletto fra i musici settecenteschi e dunque ben lontani dalle grandi arie in cui la voce veniva fatta preordinatamente piombare sotto il rigo, onde esibire in bella evidenza la voce tenorile in contrapposizione con quella sopranile33. Ma, su richiesta, avrebbe potuto emettere note di timbro tenorile pure Moreschi? Haböck ne descrive la voce parlata usando i termini «luminosa» e «metallica», il registro e il carattere sonoro come «di tenore che parli assai in acuto34».

  • 35 Cfr. J. Yinghua, Mo dai tai jian mi wen: Sun Yaoting zhuan, Beijing, Zhi shi chu ban she, 1993; tr (...)
  • 36 Cfr. J. Tandler, S. Grosz [Groß], Untersuchungen an Skopzen, Wien, Braumüller, 1908.
  • 37 Una pubblicazione moderna, per conto dello stesso Phonogrammarchiv, è in preparazione a cura di S. (...)

22Quella di Moreschi non è comunque l’unica «voce evirata» di cui esista registrazione sonora: in altri ambiti sociali, proprio quelli a cui sembrano essere maggiormente interessati i medici che nelle varie epoche hanno scritto sulla castrazione umana, la devirilizzazione chirurgica indotta per motivi culturali si è protratta fin dentro il secolo XX (l’ultimo eunuco della corte imperiale cinese è morto nel 199635). Nel 1908 gli antropologi Julius Tandler e Siegfried Grosz studiavano in Romania i pochi skopcy (letteralmente: «castrati») ancora superstiti, membri di una setta ortodossa d’origine russa, estintasi di lì a breve dopo decenni di persecuzioni zariste e staliniane36. Di una manciata d’individui castrati in età prepuberale venne anche registrata la voce: canti popolari di limitata estensione, a cavallo del Do centrale (Mi2 - Sol3), intonati con voce «spontanea» (i relativi cilindri di cera sono confluiti nel Phonogrammarchiv di Vienna)37.

  • 38 Un sentito ringraziamento a Elena Abramov - van Rijk per la preziosa indicazione.
  • 39 Cfr. la lettera di Horace Walpole a Richard West, Radicofani, 23 marzo 1740, in The Works of Horat (...)

23Ebbene, il timbro esibito da quegli skopcy è più vicino al tenore acuto che non alla voce sopranile esibita da Moreschi in brani di ambito ben superiore (circa un’ottava sopra): un timbro molto simile fra i differenti esecutori, che ricorderebbe la tipica emissione a gola stretta delle donne anziane ancora praticata nel canto popolare diffuso fra le campagne russe38 (la qual cosa non può non rievocarci la singolare testimonianza di Horace Walpole sul castrato Senesino ormai quiescente, incocciato per caso nella campagna toscana, e sul suo parlare a gola stretta con voce acuta e stridula)39. Ma il range scelto da quegli skopcy come evidentemente il più comodo per l’organo vocale che si trovavano a gestire (i brani sono privi di accompagnamento strumentale) è affatto anfibio, a cavallo fra l’estensione naturale della voce maschile acuta e della voce femminile grave: troppo acuto per un uomo che non abbia seguito particolari studi canori, troppo grave per una donna che non abbia sviluppato in particolar modo le note basse da contralto.

24È dunque forse questa la voce «naturale» dei castrati? Forse l’acuta voce angelica che li rese tanto famosi era soltanto una sovrastruttura supplementare, favorita dalla insufficienza ormonale e non procurata automaticamente da essa? La castrazione, infatti, doveva facilitare estensione e duttilità della voce, ma non era in grado di fare miracoli creando dal nulla. Tanto sembra volerci dire Ancillon quando scrive:

  • 40 C. Ancillon, Eunuchism Display’d, cit., pp. 38-39 («By what has been said it is plain, that Castra (...)

Da quanto s’è detto, è chiaro che la castrazione non solo migliora la voce ma la preserva, ed è stato spesso osservato che gli eunuchi mantengono una voce in perfetta salute a cinquanta o sessant’anni d’età. Ma se la castrazione migliora una buona voce, non è tuttavia mai in grado di dare una voce laddove non c’era prima, o di rendere bella una voce brutta, anche se in realtà può renderla meno brutta. Mi è stato detto che quando amputavano i bambini nella loro più tenera infanzia, ce ne furono 200 resi eunuchi che si dimostrarono buoni a nulla, poiché quando crebbero fu chiaro che nessuno di loro aveva una voce accettabile; e così le aspettative dei loro genitori rimasero deluse (giacché sono generalmente i genitori a compiere questa crudeltà sui propri figli, nella speranza che un giorno questi possano essere d’aiuto per loro e sostenere il resto della famiglia) e tanti bambini poveri furono fatti doppiamente infelici, prima straziati e mutilati nel corpo, e poi resi incapaci di procacciarsi un sostentamento decente, la loro voce essendo diventata inservibile; ed è certo, nulla in Italia è tanto deplorevole quanto un eunuco che non sappia cantare.40

  • 41 N. Clapton, Moreschi, cit., p. 143 («A few moments listening to his singing reveals that in terms (...)
  • 42 Questione invero ancora controversa, fin tra i foniatri stessi, che a fatica distinguono un contro (...)

25Gli studi più recenti sulle registrazioni di Moreschi sembrerebbero confermarci la suddetta ipotesi di una voce non qualitativamente diversa ma solo quantitativamente più estesa rispetto a un maschio integro: «Pochi istanti di ascolto del suo canto rivelano come in termini di tecnica vocale il soprano castrato era effettivamente un tenore che cantava in acuto “oltre ogni comune possibilità”41». Se questo è vero, dovremmo concludere che la differenza fra un antico castrato e un moderno controtenore è solo in termini di efficacia sonora, non di modalità laringea dell’emissione: il controtenore propriamente detto, infatti, non ricorre al falsetto (in termini foniatrici: Meccanismo M2), ma prosegue all’acuto in registro modale (Meccanismo M1) oltre le note impiegate da un comune tenore contraltino42. L’effetto è però spesso mediocre, per qualità timbrica e soprattutto per limitazione in acuto, là dove un castrato vinceva solitamente su entrambi i parametri, favorito sia dalla carenza di ormoni maschili, sia da un severo addestramento canoro intrapreso ben prima della mutilazione (una mutilazione che interveniva dunque su un organo vocale già predisposto a subirne gli effetti nelle migliori condizioni di partenza): salvo casi sconsiderati, l’amputazione veniva infatti praticata solo su bambini che durante l’età prepuberale si erano già dimostrati particolarmente versati nel canto e capaci di sviluppare il settore acuto della voce – un settore che con la castrazione veniva dunque preservato e pure rinfrancato, grazie ad alcune modificazioni corporee che con l’adolescenza intervenivano anche in un castrato, dall’ampliamento ordinario della cavità faringea a quello straordinario della cassa toracica.

26Ma pur sempre di «voce naturale» si trattava (M1), non di falsetto (M2): una «voce naturale» che, nel suo ambito inferiore – l’unico praticato dagli skopcy e da tutti i castrati che non erano stati sottoposti a un preciso training canoro – pur conservava colori tipici della voce maschile, più o meno tenorile, più o meno baritonale.

27Questo ci piacerebbe che avessero potuto osservare per nostro conto – e scriverne a futura memoria – i medici del Secolo lungo, i pionieri della foniatria, gli osservatori che furono a contatto con cantanti castrati professionisti fin oltre la Grande Guerra. Purtroppo non l’hanno fatto, per motivi forse più etici che scientifici, e dobbiamo pertanto accontentarci delle sole nostre ipotesi tardive. Auspicando che non siano illazioni troppo azzardate!

Haut de page

Notes

1 È quanto di fatto vien da pensare osservando le foto della mandibola di Farinelli o dello scheletro di Pacchierotti, recentemente dissotterrati e studiati come fossero reperti archeologici. Si vedono in M. G. Belcastro, A. Todero, G. Fornaciari, V. Mariotti, Hyperostosis Frontalis Interna (HFI) and Castration: The Case of the Famous Singer Farinelli (1705–1782), «Journal of Anatomy», CCXIX, n. 5, novembre 2011, pp. 632-637; M. G. Belcastro, V. Mariotti, B. Bonfiglioli, A. Todero, G. Bocchini, M. Bettuzzi, R. Brancaccio, S. De Stefano, F. Casali, M. P. Morigi, Dental Status and 3D Reconstruction of the Malocclusion of the Famous Singer Farinelli (1705–1782), «International Journal of Paleopathology», vol. VII, dicembre 2014, pp. 64-69; M. G. Belcastro, B. Bonfiglioli, G. Bocchini, F. Facchini, A. Todero, G. Fornaciari, A. Fornaciari, M. P. Morigi, F. Casali, M. Bettuzzi, R. Brancaccio, V. Mariotti, Farinelli: dall’esumazione allo studio antropologico dei suoi resti scheletrici, in Il Farinelli ritrovato, Atti del Convegno di studi (Bologna, 29 maggio 2012), a cura di L. Verdi, Lucca, LIM, 2014, pp. 109-139, nonché in A. Zanatta, F. Zampieri, G. Scattolin, M. Rippa Bonati, Occupational Markers and Pathology of the Castrato Singer Gaspare Pacchierotti (1740-1821), «Scientific Reports», vol. VI, giugno 2016, articolo n. 28463.

2 B. Mojon, Dissertazione sugli effetti della castratura nel corpo umano, Milano, Giovanni Pirotta, 1822, p. 15. Per un’idea sul livello di possibilità d’indagine e conoscenze fisiologiche della voce nell’Ottocento, si veda J. Q. Davies, Romantic Anatomies of Performance, Berkeley, University of California Press, 2014 (in particolare la sezione «Biology sings» nel capitolo «“Veluti in speculum”. The Twilight of the Castrato», pp. 13-40: 19-21), nonché G. W. Bloch, The Pathological Voice of Gilbert-Louis Duprez, «Cambridge Opera Journal», XIX, 2007, n. 1, pp. 11-31.

3 G. Dupuytren, Note sur le développement du larynx dans les eunuques, «Bulletin des Sciences», vol. VII, 1803, n. 79 (= vol. III), p. 143 («Le C. Dupuytren a dernièrement reconnu la justesse de cette observation, en disséquant le larynx d’un homme rendu eunuque dès sa plus tendre enfance, car cet organe étoit d’un tiers moins volumineux que celui de plusieurs hommes de même âge et de même stature. La glotte étoit très-étroite. Tous ces organes ressembloient à ceux d’une femme ou d’un jeune homme avant la puberté. »).

4 Cfr. V. Anzani, M. Beghelli, Il crepuscolo degli dèi castrati, in L’equivoco stravagante, a cura di M. Beghelli, Pesaro, Fondazione Rossini, 2014, pp. CLV-CCXX.

5 Cfr. ad esempio P. Barbier, Histoire des castrats, Paris, Grasset, 1989, p. 230: «C’est avec Girolamo Crescentini et Giambattista Velluti que l’ère des castrats d’opéra connut son chant du cygne» («È con Girolamo Crescentini e Giambattista Velluti che l’era dei castrati d’opera conosce il suo canto del cigno»).

6 Non solo Aureliano in Palmira, opera scritta da Rossini proprio per il castrato Velluti, ma anche Tancredi, Semiramide, Otello (Rodrigo?) e fors’altre ancora (cfr. B. Walton, Rossini in Sud America, «Bollettino del Centro rossiniano di studi», LI, 2011, pp. 111-136).

7 Cfr. ad esempio A. Heriot, The Castrati in Opera, London, Secker and Warburg, 1956, p. 21: «in the Vatican chapel and some other Roman churches the castrati lingered for many years» («sia nella cappella vaticana che in alcune altre chiese di Roma i castrati resistettero per parecchi anni»).

8 Cfr. R. Moffa, Storia della regia Cappella di Torino dal 1775 al 1870, Torino, Centro studi piemontesi - Fondo Carlo Felice Bona - Associazione piemontese per la ricerca delle fonti musicali, 1990, pp. 114-115.

9 Cfr. T. Wanderer, Dresden und die Dresdener, oder Spiegelreflexe aus Dresdens Gegenwart, Leipzig, Druck und Verlag von Otto Wigand, 1846, p. 378 n.

10 La si vede ad esempio in N. Clapton, Moreschi. The Last Castrato, London, Haus Publishing, 2004, p. 110; trad. it. G. Gentili, Alessandro Moreschi, l’angelo di Roma, Monte Compatri, Controluce, 2008, p. 104.

11 Pubblicato postumo a cura della moglie: F. Haböck, Die Kastraten und ihre Gesangskunst: eine gesangsphysiologische kultur- und musikhistorische Studie, a cura di M. von Kink Haböck, Stuttgart, Deutsche Verlags-Anstalt, 1927.

12 Codice penale messo in vigore negli stati Romani, Prima Parte: «Delle condanne», Titolo II: «Delitti contro i particolari»; Prima sezione: «Delitti e attentati contro le persone», Articolo 28: «Il delitto della castrazione sarà punito di morte» (Bollettino delle Leggi e Decreti Imperiali pubblicati dalla Consulta straordinaria negli Stati Romani, vol. II, n. 19, Roma, Presso Luigi Perego Salvioni Stampatore, 1809, pp. 24-105: 79, con testo francese a fronte).

13 B. Mojon, Dissertazione, cit., pp. 11-12, 17, 22, 28, 30-32, ecc.

14 Ibid., p. 39.

15 Ibid., pp. 44-45.

16 D.*** [Ch. Ancillon], Traité des eunuques, dans lequel on explique toutes les différentes sortes d’eunuques, quel rang ils ont tenu & quel cas on en a fait, [Paris?], [s.e.], 1707; trad. ingl. R. Samber, Eunuchism Display’d, Describing all the Different Sorts of Eunuchs; the Esteem They Have Met with in the World, and How They Came To Be Made So; Wherein Principally Is Examin’d, Whether They Are Capable of Marriage, and if They Ought To Be Suffer’d To Enter Into That State; the Whole Confirm’d by the Authority of Civil, Canon, and Common Law, and Illustrated with Many Remarkable Cases by Way of Precedent; Also a Comparison Between Signior Nicolini and the Three Celebrated Eunuchs Now at Rome, viz. Pasqualini, Pauluccio, and Jeronimo (or Momo); with Several Observations on Modern Eunuchs; Occasion’d by a Young Lady’s Falling in Love with Nicolini, Who Sung in the Opera at the Hay-Market, and to Whom She Had Like to Have Been Married, London, Printed for E. Curll, 1718 (per l’attribuzione della traduzione a Robert Samber, cfr. L. Lindgren, Another Critic Named Samber Whose “Particular Historical Significance Has Gone Almost Entirely Unnoticed”, in Festa Musicologica: Essays in Honor of George J. Buelow, a cura di T. J. Mathiesen e B. V. Rivero, Stuyvesant, New York, Pendragon Press, 1995, pp. 407-434: 424).

17 Fino cioè alla emanazione dell’Istruzione del «Consilium» e della Sacra Congregazione dei Riti intitolata Musicam sacram, in data 5 marzo 1967 (la si legge in Enchiridion Vaticanum, vol. II: «Documenti ufficiali della Santa Sede, 1963-1967», a cura di E. Lora, p. 989).

18 Cfr. T. A. King, The Gendering of Men, 1600-1750, 2 voll., Madison, The University of Wisconsin Press, 2004-2008.

19 T. McGeary, Verse Epistles on Italian Opera Singers, 1724-1736, «Royal Musical Association Research Chronicle», XXXIII, 2000, pp. 29-88: 56-57. Sulla letteratura satirica legata ai castrati, vedi anche X. Cervantes e T. McGeary, From Farinelli to Monticelli: An Opera Satire of 1742 Re-Examined, «The Burlington Magazine», CXLI, n. 1154, maggio 1999, pp. 287-289.

20 S. Guarracino, La primadonna all’opera: scrittura e performance nel mondo anglofono, Trento, Tangram edizioni scientifiche, 2010, pp. 65-66.

21 B. Mojon, Dissertazione, cit., pp. 19-21.

22 Ibid., pp. 22-23.

23 Ibid., p. 13.

24 La letteratura di riferimento sui castrati si concentra in particolare su F. Haböck, Die Gesangskunst der Kastraten, Wien, Universal-Edition, 1923; Id., Die Kastraten und ihre Gesangskunst, cit.; A. Heriot, The Castrati in Opera, cit.; trad. it. M. G. Testi Piceni, I castrati nel teatro d’opera, Milano, Rizzoli, 1962; E. Peschel e R. Peschel, Medicine and Music: The Castrati in Opera, «The Opera Quarterly», IV, 1986, n. 4, pp. 21-38; P. Barbier, Histoire des castrats, cit.; trad. it. A. Buzzi, Gli evirati cantori, Milano, Rizzoli, 1991; trad. ingl. M. Crosland, The World of the Castrati: The History of an Extraordinary Operatic Phenomen, London, Souvenir Press, 1996; H. Ortkemper, Engel wider Willen. Die Welt der Kastraten: eine andere Operngeschichte, Berlin, Henschel-Verlag, 1993; trad. it. A. Ghilardotti, Angeli controvoglia: i castrati e la musica, Torino, Paravia, 2001. A questi ormai classici della letteratura sui castrati si sono aggiunti di recente H. Baum, Die Sängerkastraten der Barockzeit. Wahrheit oder Mythos? Auf den Spuren eines Rätsels der Medizin- und Musikgeschichte, Stuttgart, Ibidem, 2012, e M. Feldman, The Castrato: Reflections on Natures and Kinds, Berkeley, University of California Press, 2015.

25 Cfr. Testosterone: Action, Deficiency, Substitution, a cura di E. Nieschlag, H. M. Behre e S. Nieschlag, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, 20124.

26 C. de Brosses, L’Italie il y a cent ans, ou Lettres [familières] écrites d’Italie à quelques amis en 1739 et 1740, publiées pour la première fois sur les manuscrits autographes par M. R. Colomb, Paris, Alphonse Levasseur libraire, 1836, «Lettre L., À M. de Maleteste : Spectacles et Musique», vol. II, pp. 345-395: 364. («Quelquefois la voix des châtrés change à la mue, ou baisse en vieillissant, et devient Contralto, de Soprano qu’elle était. Il n’est pas rare qu’ils la perdent tout-à-fait à la mue ; de sorte qu’il ne leur reste rien en retour du troc, marché tout-à-fait désavantageux.»).

27 Cfr. M. Beghelli, Il “baritono” Farinelli, in Il Farinelli ritrovato, cit., pp. 63-74.

28 Lettera del 15 gennaio 1780, in Compimento delle lettere capricciose di Francesco Albergati Capacelli e di Francesco Zacchiroli, in F. Albergati Capacelli, Opere, vol. X, Venezia, Nella Stamperia di Carlo Palese a spese dell’Autore, 1785, pp. 97-102: 99.

29 «The World, Fashionable Advertiser», 7 aprile 1788.

30 Lodi caratteristiche del celebre cantore Signor Luigi Marchesi, Siena, Nella stamperia di Vincenzo Pazzini Carli e figli, 1781, p. 4.

31 C. Burney, A General History of Music from the Earliest Age to the Present Period, London, The Author, 1789, vol. IV, p. 512 («The low notes of his voice were so full and flexible, that in private, among his particular friends and admirers, I have often heard him sing Ansani’s and David’s tenor songs in their original pitch, in a most perfect and admirable manner, going down sometimes as low as B♭or the second line in the base [sic].»).

32 F. Bennati, Mémoire sur un cas particulier d’anomalie de la voix humaine pendant le chant, lu à l’Académie des Sciences le 30 septembre 1833, Paris, De l’imprimerie de Dupuy, 1833.

33 L’omogeneità della voce (uniformità di colore) in tutta la gamma sarà un problema del primo Novecento, coinvolgendo tutti i tipi di voce operistica, a cominciare dai contralti (i più diretti eredi dei castrati), per finire con gli stessi strumenti musicali meccanici, dal flauto al pianoforte. L’argomento è oggetto di ampia indagine in M. Beghelli e R. Talmelli, Ermafrodite armoniche: il contralto nell’Ottocento, Varese, Zecchini, 2011.

34 F. Haböck, Die Kastraten, cit., p. 126 («Dieselbe war hell und metallreich und hatte die Lage und den Klangcharakter eines sehr hochsprechenden Tenors.»).

35 Cfr. J. Yinghua, Mo dai tai jian mi wen: Sun Yaoting zhuan, Beijing, Zhi shi chu ban she, 1993; trad. ingl. H. Sun, The Last Eunuch of China: The Life of Sun Yaoting, Beijing, China Intercontinental Press, 2008.

36 Cfr. J. Tandler, S. Grosz [Groß], Untersuchungen an Skopzen, Wien, Braumüller, 1908.

37 Una pubblicazione moderna, per conto dello stesso Phonogrammarchiv, è in preparazione a cura di S. Paciolla e M. Beghelli.

38 Un sentito ringraziamento a Elena Abramov - van Rijk per la preziosa indicazione.

39 Cfr. la lettera di Horace Walpole a Richard West, Radicofani, 23 marzo 1740, in The Works of Horatio Walpole, Earl of Orford, in Five Volumes, vol. IV, London, G. G. e J. Robinson, J. Edwards, 1798, p. 443. Francesco Bernardi detto Il Senesino (1686-1758) non era comunque troppo anziano, essendosi ritirato dalle scene solo poche settimane prima.

40 C. Ancillon, Eunuchism Display’d, cit., pp. 38-39 («By what has been said it is plain, that Castration does not only meliorate, but preserve the Voice, and it has been frequently known, that Eunuchs have had their Voices perfectly well at 50 or 60 Years of Age. But if Castration does better a good one, yet it never can give a Voice where there was none before, or make a bad one good, though indeed it may make it to be less bad. I have been told, that when they used to cut Children in their most tender Infancy, there were 200 Eunuchs made, which proved to be good for nothing; for when they grew up, it so happened, that not one of them had a tolerable Voice, and thus the Parents were frustrated of their Expectation (for they are generally the Persons who execute this Cruelty on their Children, in hopes they may one Day be a Help to them, and raise the rest of the Family) and so many poor Children made doubly miserable, first mangled and maimed in their Body, and Secondly rendered incapable of getting a tolerable livelihood, their Voice being good for nothing; and it is certain, nothing in Italy is so contemptible as a Eunuch that cannot sing.»). Il passo manca nell’originale francese.

41 N. Clapton, Moreschi, cit., p. 143 («A few moments listening to his singing reveals that in terms of vocal technique the castrato soprano was effectively a tenor singing “impossibly” high.»).

42 Questione invero ancora controversa, fin tra i foniatri stessi, che a fatica distinguono un controtenore da un falsettista (né le etichette che i singoli artisti si attribuiscono autonomamente senza particolare criterio aiutano a districarsi fra i dubbi). Si riveda, per cominciare, l’intervista rilasciata nel 1962 alla celebre trasmissione televisiva americana Camera Three da Russell Oberlin (1928-2016), il primo vero controtenore a calcare le scene operistiche, in cui l’artista esibisce il differente effetto sonoro di una stessa frase (tra Sol3 e Sol2) emessa con voce naturale e in falsetto (ora in dvd VAI 4305: Russell Oberlin: America’s Legendary Countertenor).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marco Beghelli, « Un’occasione perduta: lo studio anatomico e fisiologico dei musici castrati »Laboratoire italien [En ligne], 20 | 2017, mis en ligne le 03 novembre 2017, consulté le 19 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/1602 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1602

Haut de page

Auteur

Marco Beghelli

Università di Bologna • Marco Beghelli est professore associato en dramaturgie et philologie musicales au Dipartimento delle Arti de l’université de Bologne. Il y transmet son expérience acquise au fil de nombreuses éditions critiques d’opéra, et coordonne l’Archivio del Canto, qui réunit ouvrages et fonds documentaires relatifs aux chanteurs du passé (http://archiviodelcanto.dar.unibo.it/). Il a édité Tutti i libretti di Mozart et Tutti i libretti di Rossini (Milan-Turin, Garzanti-Utet, 1990 et 1991), et il est l’auteur des volumes Invito all’ascolto di Chopin (Milan, Mursia, 1989), La retorica del rituale nel melodramma ottocentesco (Parme, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2003), Ermafrodite armoniche: il contralto nell’Ottocento (avec R. Talmelli, Varèse, Zecchini Editore, 2011), Carteggio Verdi-Waldmann (1873-1900) (avec N. Badolato, Parme, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2015).

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search