Navigation – Plan du site

AccueilNuméros1Documents et interprétationsUn nuovo documento sul fuoriuscit...

Documents et interprétations

Un nuovo documento sul fuoriuscitismo fiorentino : undici lettere inedite di Luigi Alamanni a Filippo Strozzi (aprile 1536-febbraio 1537)*

Paola Cosentino et Lucie De Los Santos
p. 141-167

Texte intégral

  • *  P. Cosentino è autrice delle p. 141-148 (e n. 1-25, p. 159-161) ; L. De Los Santos, della trascriz (...)

1All’inizio del 1536, Francesco I spinge il suo esercito alla conquista del Piemonte, in seguito all’occupazione del ducato di Milano da parte delle truppe imperiali. Si riaccende la guerra fra Carlo V e il sovrano francese, mentre si profilano all’orizzonte i grandi eventi che caratterizzeranno la storia della città nel successivo 1537 : l’assassinio del duca Alessandro, l’ascesa al potere di Cosimo, la disastrosa sconfitta dei fuoriusciti a Montemurlo. La situazione fiorentina appare profondamente legata alle vicende politiche internazionali, così come le speranze degli esuli di riguadagnare la libertà della madrepatria seguono le alterne sorti della guerra fra i due contendenti stranieri.

  • 1 Sull’Alamanni (1495-1556), resta ancora fondamentale per la ricchezza di dati e di informazioni, la (...)
  • 2 Su Filippo Strozzi (1489-1538) si vedano L. Strozzi, Vita di Filippo Strozzi, in Filippo Strozzi, t (...)

2All’interno di questo quadro, assume una peculiare rilevanza la corrispondenza fra due dei più illustri fuoriusciti fiorentini, che ricominciano a scriversi proprio in occasione della ripresa del conflitto tra l’imperatore e il re di Francia : dalle località francesi dove via via staziona la corte del re Francesco, il poeta Luigi Alamanni1 redige una serie di missive indirizzate a Filippo Strozzi, il ricco banchiere fiorentino che prudentemente segue, prima da Roma, poi da Venezia e infine da Bologna, il complesso evolversi di una realtà politica difficilmente decifrabile2.

3Due diverse personalità, accomunate dall’appartenenza a un insigne casato e da una straordinaria cultura classica, si fronteggiamo in queste lettere. Collocati su differenti posizioni, i due fiorentini collaborano nelle imprese contro Alessandro e Cosimo riuscendo a trovare con fatica un punto di accordo. Da una parte, infatti, l’Alamanni si fa sostenitore di una politica di intervento contro Firenze con l’ausilio della rinnovata disponibilità francese all’azione, dall’altra, Filippo assume di volta in volta un atteggiamento fatto di mediazioni, di attese, di rinvii. È per questo che si determina una strategia poco chiara nei confronti dell’alleato d’oltralpe ; le negoziazioni spesso procedono tramite differenti canali, che non si escludono, ma che tuttavia si sovrappongono gli uni agli altri.

4Il gruppo di undici lettere inedite dell’Alamanni che qui pubblichiamo possono rivelarsi dunque un prezioso documento, perché non solo consentono di fare luce su un periodo piuttosto oscuro della vita dello scrittore, ma riescono a dare, anche se in modo parziale, la misura delle difficoltà incontrate dagli esuli nel periodo compreso fra la vicenda fallimentare della « querela » dei fuoriusciti a Napoli e l’assassinio di Alessandro de’ Medici. Difficoltà ascrivibili alle incertezze, alle perplessità, agli errori di valutazione di una situazione ormai quasi del tutto compromessa. Del resto, proprio su quel lungo intervallo di tempo che va dal febbraio del ‘36 al gennaio del ‘37, poche sono le testimonianze in nostro possesso, dal momento che gli storici del ’500 se ne occupano in maniera lacunosa ed incompleta.

  • 3 Secondo B. Varchi (Storie fiorentine, in Opere di Benedetto Varchi, Trieste, Llyod Austriaco, 1858, (...)
  • 4 Sulla querela si vedano L. Strozzi, cit., p. LXXIII-XCII ; B. Varchi, cit., p. 369-404 ; J. Nardi, (...)
  • 5 Per il testo della querela, cf. le Querele dei fuorusciti fiorentini, in F. Guicciardini, Opere ine (...)
  • 6 Sulle differenti posizioni adottate dai fuoriusciti e sul mito della difesa della libertà fiorentin (...)

5Dopo la morte di Clemente VII avvenuta nel settembre del 1534, l’ascesa al soglio papale di Paolo III aveva fatto sperare gli esuli fiorentini in un rovesciamento della situazione interna a Firenze. Proprio in quel momento molti fuoriusciti si riunirono a Roma e decisero di condurre insieme la lotta contro il duca. Elessero, fra di loro, sei procuratori che li dovevano rappresentare e che dovevano gestire le negoziazioni3. Al fronte degli oppositori appartenevano, da un lato, coloro che erano stati banditi dai Medici nel ‘30 e nel ‘33, e, dall’altro, lo Strozzi e i cardinali Giovanni Salviati e Niccolò Ridolfi : tale alleanza consentì ai fuoriusciti di iniziare un’azione comune contro Alessandro4. Furono mandati ambasciatori a Barcellona presso l’imperatore (maggio 1535) per chiedergli di rimuovere il duca dalla città ; in seguito furono inviati i procuratori a Napoli, dove ebbe luogo la querela propriamente detta (dicembre 1535-febbraio 1536) in presenza dell’imperatore, reduce dalla vittoriosa campagna di Tunisi5. Tuttavia, come testimonia la storiografia dell’epoca, le divergenze d’interesse all’interno dell’eterogeneo gruppo dei fuoriusciti non permise loro di trovare un’intesa su un unico progetto politico6. Infatti, in ogni negoziazione, i « grandi » (cioè Filippo e i cardinali) e i fuoriusciti designavano rappresentanti diversi a cui davano differenti istruzioni. Non si fidavano gli uni degli altri e presto sarebbero nati rancori e divisioni, che indebolirono la loro causa agli occhi dell’imperatore.

  • 7 « Noi non venimmo qui per domandare a Sua Maestà con quali condizioni dovessimo servire al duca Ale (...)

6Carlo V, garante del trattato di capitolazione di Firenze del 1530, si manifesta del tutto favorevole alla conservazione dello status quo e dunque al mantenimento del principato di Alessandro, ribadito dal matrimonio di Margherita d’Austria — sua figlia naturale — con il giovane duca. L’imperatore vorrebbe riuscire a trovare una mediazione fra il Medici e i fuoriusciti, ma a Napoli si rende conto che tale impresa è impossibile. Conferma quindi la posizione di Alessandro— anche se si pronuncia definitivamente in favore del duca soltanto dopo aver saputo dei primi movimenti delle truppe francesi — e gli impone solo di concedere un’amnistia a tutti gli esuli. Questi ultimi, come risulta da un celebre discorso7, si rifiutano di tornare in patria, e, a seguito di ulteriori trattative senza risultato, partono da Napoli il 18 febbraio 1536, dopo aver abbandonato la speranza di ottenere dall’imperatore un cambiamento di governo a Firenze.

7Durante i mesi che seguono la querela, sembrano essere cessate tutte le attività politiche a favore di un ribaltamento del regime ducale. Eppure, se in apparenza nulla si muove, le lettere qui presentate rendono conto del contrario. L’assenza di un’azione concreta, a causa delle divisioni interne allo schieramento dei fuoriusciti e della mancanza di forze sufficienti per avere ragione degli eserciti imperiali, non corrisponde infatti a una situazione di assoluta immobilità, dal momento che nuovi eventi invitano alla riorganizzazione di un piano per contrastare il « tiranno ».

  • 8 Un medesimo atteggiamento si riscontra nelle lettere di Jacopo Nardi a Filippo Strozzi. Si tratta d (...)

8Luigi Alamanni coglie immediatamente l’importanza dell’occasione che si è presentata con lo scoppio del conflitto fra Francesco I e l’imperatore e si affretta a sollecitare gli animi più restii all’elaborazione di una nuova impresa, poiché il re si dichiara disponibile a fornire un aiuto materiale ai fiorentini in esilio. Le « speranze » e i « disegni grandi » cui allude l’Alamanni in una delle prime lettere a Filippo danno la misura di quanto il conflitto franco-imperiale abbia rimesso in moto l’attivismo dei ribelli : la baldanza del tono delle prime missive mostra una non sopita tensione per una risoluzione positiva della questione fiorentina8.

  • 9 La protezione di Francesco I aveva procurato al poeta numerosi benefici, fra cui il pagamento delle (...)
  • 10 Sulla congiura si veda C. Guasti, « Documenti della congiura fatta contro il card. Giulio de’ Medic (...)

9Inoltre, attraverso quanto il poeta fiorentino scrive all’amico si delinea con una certa nettezza il ruolo che egli ebbe alla corte di Francia. L’Alamanni è infatti considerato a tutti gli effetti come il principale sostenitore della causa fiorentina presso i re francesi. Difficile risulta, invece, precisare la posizione dell’Alamanni all’interno della compagine dei fuoriusciti, poiché se il prestigio acquistito in Francia9 gli consente di avere ascolto presso il re, pure egli non riesce ad ottenere dai fiorentini quella « procura » che gli avrebbe dato l’autorità necessaria a negoziare. Insomma : inviso ai Medici dopo la congiura del 152210, compromesso con la repubblica del ‘27, esule in un paese dichiaratamente nemico dell’Imperatore, l’Alamanni ha, nonostante tutto, scarse possibilità di azione. È per questo che le sue decisioni sembrano condizionate dal comportamento e dagli umori di Filippo Strozzi.

10All’inizio del 1536, malgrado le pesanti sconfitte subite in Italia precedentemente, il sovrano francese sembra deciso a recuperare la Lombardia e a scontrarsi con l’imperatore che, dopo la morte di Francesco Sforza, ha posto Milano sotto il suo controllo. Francesco I progetta di impossessarsi della Savoia e del Piemonte allo scopo di far pressione su Carlo V e di concedere eventualmente questi territori in cambio del Milanese. Il 14 gennaio del 1536 si stabilisce quindi con la corte a Lione, dove raduna truppe ed elabora il suo piano strategico. Le negoziazioni di pace con l’imperatore continuano fino a maggio, ma è chiaro a tutti, tanto in Italia quanto in Francia, che le trattative sono più che altro un pretesto per preparare la guerra.

11Il 15 aprile 1536, quando Luigi Alamanni prende l’iniziativa di scrivere a Filippo Strozzi, intende rimettere « le dotte dello anno passato » (10 giugno 1536) allorché, nominato procuratore dei fuoriusciti dopo la morte di Clemente VII, non era stato in grado di adempiere a quell’incarico. Egli infatti si trovava presso il re di Francia e non poteva certo patrocinare una causa il cui scopo era quello di riavvicinare l’imperatore agli oppositori del duca Alessandro. In aprile, Francesco I ha ormai conquistato la Savoia e una parte del Piemonte ; così l’Alamanni approfitta dell’occasione per ricordare al sovrano la tradizionale alleanza della repubblica con la Francia e mostra quale sia l’interesse strategico, nel conflitto insorto contro l’imperatore, di far tornare la città nel campo francese.

  • 11 Sull’utilizzazione politica, strategica e finanziaria dei ricchi mercanti italiani da parte dei fra (...)

12Le lettere dell’Alamanni testimoniano in effetti della disponibilità dei francesi per « i casi che stimano comuni » (28 luglio 1536), ma anche della difficoltà di ottenere azioni concrete in favore dei fuoriusciti. Del resto, non si può sperare in un aiuto fin quando tutte le forze del re, sia militari che finanziarie, sono impiegate nella difesa della Francia11. Gli esuli dovranno anzi sovvenzionare in gran parte l’intervento, perché i francesi « pensono di non havervi dentro a pensare et a spendere come suoi particulari » (28 luglio 1536). A dover pagare saranno « huomini che et con il credito et con altre cose possono molto giovare alla materia », uomini, come lo stesso Filippo Strozzi, che poi saranno i diretti beneficiari di un intervento a Firenze.

13In una situazione del genere, i fuoriusciti avrebbero dovuto definire una strategia comune e incaricare un loro rappresentante di negoziare col re di Francia. Grande è però, fra gli esuli, l’indecisione e la mancanza di un progetto comune. Se alcuni fuoriusciti vedono, nei nuovi eventi legati allo sviluppo del conflitto, una possibilità da sfruttare, le lettere dell’Alamanni testimoniano allo stesso tempo che gli indugi e i sospetti sono ancora molti, così che conviene parlare « confuso e largo » (21 maggio) e stare a guardare l’evoluzione della guerra, « sollecitando occasioni » (10 giugno) propizie all’impresa.

14È necessario non solo aspettare che i francesi siano disposti ad aiutare concretamente i fiorentini, ma anche ottenere l’assenso e la partecipazione dei fuoriusciti stessi, e in particolare di Filippo Strozzi. Scrivendo all’illustre compatriota, l’Alamanni tiene costantemente presente la possibilità che le sue epistole vengano intercettate ; pure, dalle sue parole, è possibile ricavare quanto sia complessa la situazione degli esuli e quanto differenti siano le posizioni assunte da ciascuno di loro. Ai momenti di entusiasmo per l’impresa a venire, culminanti in accenti di vibrante e sonora retorica (« verrò a cacciar di casa nostra Alexandro con voi altri », si legge nella lettera dell’undici di agosto), si alternano i momenti di maggiore sconforto, quando chi scrive non può che accettare con pazienza la mancanza di iniziativa e l’immobilismo in cui versano le « cose nostre ». Nella lettera del 23 febbraio del ‘37, alla notizia della morte dell’odiato tiranno Alessandro, l’Alamanni sembra addirittura trovare le forze per recuperare una salute malferma (« io sono stato [...] sempre malato infino a tanto che la felicissima nuova del duca Alessandro mi ha guarito ») ; tuttavia l’entusiasmo scema facilmente, nel momento in cui egli verifica la freddezza di Filippo e dei cardinali, nonostante la buona nuova, ed è costretto a sopportare il biasimo di chi gli sta intorno, perché« ogni signor franzese » è pronto a « spregiar la nostra trascurataggine ».

  • 12 Di umili origini, il Ferretto fu dapprima uditore del marchese di Saluzzo, in seguito divenne consi (...)
  • 13 Si legga infatti la missiva che il re di Francia scrisse da Lione a Filippo Strozzi il 6 luglio del (...)
  • 14 Bernardo Salviati intendeva inoltre offrire i suoi servigi al re. La sua presenza alla corte di Fra (...)

15In queste lettere, l’Alamanni si mostra ansioso di ottenere dai fuoriusciti un mandato di rappresentante, che gli consenta di parlare in nome di tutti e di trattare con il sovrano francese. Diversi sono gli intermediari mandati in Francia dagli esuli per informarsi meglio sulle vere intenzioni del re e sulle possibilità effettive di un intervento militare a Firenze. Con l’Alamanni, a Lione, il 10 giugno del 1536, si trova infatti Emilio Ferretto12, inviato a sollecitare aiuti da Francesco I. Nella lettera del 20 giugno, l’Alamanni dice che il Ferretto sta per tornare in Italia e potrà informare lo Strozzi dell’andamento delle trattative. Durante questi mesi, è dunque il Ferretto a fare da intermediario fra Filippo e la corte di Francia13. Ancora, il 27 novembre, l’Alamanni riferisce di Bernardo Salviati, fratello del cardinale e priore di Roma, che si trova allora alla corte di Francia per raccomandare la causa dei fuoriusciti presso il re, in nome dei cardinali e di Filippo14. Nonostante queste iniziative, la sostanziale mancanza di un accordo fra gli esuli circa una politica comune rende di fatto impossibile un intervento immediato di Francesco I.

  • 15 Si vedano, in particolare, le lettere del 21 maggio, del 10 giugno, del 30 giugno e dell’11 agosto.
  • 16 Cf. le lettere del 10 e del 30 giugno.

16Mentre l’Alamanni, schierato contro gli imperiali e profondamente convinto della necessità dello scontro, rispecchia fedelmente l’atmosfera che si respira nel campo francese15, Filippo Strozzi vorrebbe invece evitare un conflitto armato con le truppe che proteggono Firenze e insiste sulle molte difficoltà insite nell’impresa. All’inizio, Alamanni rimprovera a Filippo il suo disfattismo e conclude, nella lettera del 30 giugno 1536, « che qui siamo più carichi di buona speranza et pieni di ottimo volere che voi costì di gran lunga et pure che voi altri non vi abbandoniate et non dipinghiate fini mondi ». L’alternanza fra il « noi » e il « voi » che spesso si ritrova nelle lettere evidenzia questa contrapposizione ; anzi, se il « noi » indica talvolta genericamente tutti quelli che si trovano nel campo francese, il « voi » designa, spesso, Filippo e quelli che, come lui, non vogliono tentare un colpo di mano contro Firenze. Questi ultimi vengono perfino assimilati agli imperiali, di cui ripetono il discorso antifrancese per giustificare la propria inazione16.

  • 17 Sul matrimonio di Filippo con Clarice Medici, cf. in particolare M. M. Bullard, « Marriage Politics (...)

17Come i cardinali, Filippo Strozzi era stato molto vicino ai Medici. Marito di Clarice Medici17, e dunque direttamente imparentato con la famiglia egemone, egli tenne, fin dal suo primo apparire sulla scena politica fiorentina, una condotta piuttosto ambivalente. Dopo il ‘30, la ricerca costante di un compromesso con la classe dirigente lo spinse, tuttavia, a sostenere Clemente VII per la costituzione di un principato con a capo il giovane Alessandro de’ Medici. All’epoca, fece parte della balìa che esiliò i fuoriusciti nel 1530 e fu uno dei quattro consiglieri del duca.

  • 18 Fra Piero e il Salviati, favorito di Alessandro de’ Medici, era sorta una violenta discussione sull (...)

18In un primo momento, Filippo fu molto vicino ad Alessandro, ma il peso economico e la sua potenziale autorità insospettirono il Medici che non voleva mettere a rischio la sua posizione all’interno della città. Questo fatto determinò una situazione di sospetto reciproco fra i due, che si tradusse innanzitutto in scontri di ordine personale. Il figlio maggiore di Filippo, Piero, fu incarcerato e accusato di aver attentato alla vita di Giuliano Salviati18. E fu proprio dopo questo episodio che i due Strozzi, padre e figlio, furono costretti a lasciare Firenze.

19Soltanto in seguito alla morte di Clemente VII, Filippo divenne il principale finanziatore delle imprese dei fuoriusciti. Il fatto di non essere stato esiliato gli consentiva, infatti, di avere ancora grandi possibilità economiche. Tuttavia, come altri membri delle grandi famiglie fiorentine, desiderava il ritorno, non tanto al governo del Consiglio Grande, quanto a un regime oligarchico nel quale egli avrebbe goduto di un grande peso politico. Anzi, una tale forma di governo avrebbe potuto, per Filippo e i cardinali, avere come capo un Medici. Non a caso, nel 1530 e nel 1532, essi avevano accettato Alessandro, e tentarono di negoziare una soluzione simile, prima, nel 1534, con Ippolito, poi, nel 1537, con Cosimo.

  • 19 Cf. Lorenzo Strozzi, cit, p. XCII-XCV.

20Tra lo scacco della querela di Napoli e l’assassinio di Alessandro, lo Strozzi sembrò quindi propendere per una politica della neutralità, tesa ad evitare la confisca dei suoi beni. Per questo, come si deduce dalla lettera alamanniana del 17 settembre del ‘36, Filippo disapprovò la condotta del figlio Piero che in Francia accettò di servire Francesco I e di partire alla volta del Piemonte come colonnello dell’esercito regale. Lo Strozzi temeva reazioni negative a tale dichiarata alleanza antiimperiale, che infatti non tardarono a venire. Proprio in conseguenza di questi fatti, Alessandro de’ Medici dichiarò ribelle il ricchissimo Filippo, le cui ricchezze vennero immediatamente confiscate19. Quando il bando contro di lui e i suoi figli Roberto e Piero fu effettivamente emesso grazie al permesso accordato ad Alessandro de’ Medici dall’imperatore, egli si era già trasferito a Venezia, per proteggersi insieme alla sua famiglia.

  • 20 Sulle campagne di Provenza e di Piccardia, si veda F. Decrue, Anne de Montmorency grand maître et c (...)

21Filippo avrebbe potuto essere allora più disponibile a uno scontro aperto con Alessandro, ma l’occasione fornita dalla guerra franco-imperiale era ormai sfumata. Sconfitto in Provenza, l’imperatore tornava infatti, nel settembre del 1536, verso Genova. Lì, si sarebbe imbarcato per la Spagna dove intendeva formare un nuovo esercito. Dal canto suo, il re di Francia non seguì le truppe imperiali in Italia e preferì consolidare la frontiera di Piccardia tra il marzo e il luglio del 1537, prima di riprendere l’offensiva in Piemonte20.

  • 21 Per una cronologia dettagliata di questi eventi fino alla battaglia di Montemurlo, cf. G. Spini, Co (...)

22Dopo il 27 novembre 1536, a fronte della decisione francese di non fare subito una campagna in Italia, e all’atteggiamento, ancora dubbioso, di Filippo, l’Alamanni non scrisse più allo Strozzi fino all’annuncio dell’assassinio di Alessandro, avvenuto nella notte del 6 gennaio 1537. Tutti i fuoriusciti ricevettero questa notizia con entusiasmo e videro in Lorenzino, almeno in un primo momento, un nuovo Bruto. Persino Filippo e i cardinali decisero immediatamente di radunare truppe a Roma e a Bologna e di tentare un’impresa armata contro Firenze21. Lo Strozzi arrivò a Bologna l’11 gennaio, e i cardinali partirono da Roma nei giorni successivi.

23Tuttavia, su iniziativa di Cosimo, eletto duca il 9 gennaio, ripresero i negoziati. Tra il 20 gennaio e i primi giorni di febbraio, i preparativi militari dei fuoriusciti vennero sospesi e i cardinali, giunti a Firenze, tentarono di ottenere un compromesso dal nuovo governo.

  • 22 Per la corrispondenza fra Francesco Vettori e Filippo Strozzi cf. G.-B. Niccolini, cit., p. 180-203 (...)

24Nella sua missiva del 23 febbraio 1537, dopo aver espresso il proprio entusiasmo alla notizia della morte di Alessandro, Luigi Alamanni disapprova le negoziazioni tra i grandi e il nuovo duca, facendosi portavoce, in questo, della scontentezza di molti altri dei fuoriusciti. Il poeta fiorentino giunge a mettere in guardia lo Strozzi contro le « vane promesse et fallaci speranze di chi non vi ama », riferendosi probabilmente alla corrispondenza allora intrattenuta da Filippo con il fratello Lorenzo e con Francesco Vettori22.

25Successivamente, però, l’Alamanni riceve notizie da Venezia, datate 11 febbraio. Ha saputo che, davanti alle reticenze di Cosimo, i negoziati tra i grandi e il nuovo capo del governo sono stati interrotti. In effetti, Salviati si era finalmente reso conto che il duca aveva voluto trattare soprattutto per guadagnare tempo. Mentre i fuoriusciti avevano sospeso i preparativi militari, Cosimo si era messo in contatto con Carlo V per avere una conferma della sua elezione e per collocarsi sotto la sua protezione. Davanti agli scarsi risultati delle negoziazioni e all’arrivo delle truppe imperiali a Firenze, i cardinali uscirono dalla città nei primi giorni di febbraio.

26Nelle lettere del febbraio 1537, l’Alamanni insiste sulle buone disposizioni francesi nei confronti dei fuoriusciti. Effettivamente, sia il cardinale di Tournon, luogotenente del re a Lione, che gli ambasciatori francesi a Roma e a Venezia spingevano i fuoriusciti fiorentini all’azione, ma non erano in grado, in quel momento, di fornire loro un aiuto concreto. Nella riunione che si tenne il 9 febbraio a Castiglione dei Gaddi, la maggior parte degli esuli, favorevole a un’impresa militare contro Firenze, si oppose al cardinale Salviati e a Filippo Strozzi, ancora disposti a tentare un ennesimo compromesso.

  • 23 Bartolomeo Cavalcanti (1503-1563), incaricato tra il 1527 e il 1530 di quattro missioni per conto d (...)
  • 24 Sulle reazioni di Tournon, Montmorency e Francesco I all’ambasciata di Cavalcanti, cf. M. François, (...)

27I fuoriusciti decisero allora di mandare in Francia Bartolomeo Cavalcanti23, con l’incarico di giustificare le loro azioni e di chiedere un aiuto finanziario e militare. In realtà, questa mossa significava un ulteriore rinvio di un’azione contro Firenze. Dal colloquio che il Cavalcanti, insieme all’Alamanni, ebbe con il re e con il capitano Anne de Montmorency, si poté dedurre soltanto che i francesi erano completamente impegnati nella campagna di Piccardia. Il sovrano fece infatti solo promesse vaghe, secondo le quali avrebbe concesso truppe e mezzi finanziari ai ribelli, ma rimandò ogni possibile intervento concreto. Consigliò anzi ai fiorentini di aspettare la fine del conflitto, prima di intraprendere da soli un attacco armato contro Cosimo24.

28I fuoriusciti si ritrovarono dunque in una difficile condizione, poiché ancora una volta non avevano potuto sfruttare le circostanze favorevoli ad un immediato ritorno in città. Tuttavia, dopo le occasioni mancate della querela di Napoli, della guerra di Provenza e della morte di Alessandro, Filippo Strozzi decise improvvisamente, nel luglio del 1537, di organizzare un’azione militare contro Firenze. Non è possibile stabilire la ragione di questo cambiamento. Evidentemente le numerose richieste dei fuoriusciti ebbero un certo peso, in particolare quelle, piuttosto violente, del figlio di lui, Piero. Era poi chiaro che Cosimo non avrebbe mai fatto concessioni ai ribelli.

  • 25 Grazie alla tregua firmata a Bomy il 30 luglio 1537 per il fronte nord, Francesco I fu libero di po (...)

29Filippo sovvenzionò l’impresa senza aspettare l’aiuto dei francesi, i quali conclusero la campagna di Piemonte tra l’ottobre e il novembre del 153725. Così, malgrado l’ambiguità del suo atteggiamento precedente, questa mossa inaspettata, seguita dalla prigionia e dal suicidio, il 18 dicembre 1538, nella Fortezza da Basso, lo fece diventare agli occhi dei contemporanei l’eroe conclamato della libertà fiorentina.

Haut de page

Annexe

Nota alla presente edizione

Le lettere qui pubblicate si trovano nell’Archivio di Stato di Firenze (Carte Strozziane, serie V). Sono tutte originali e tutte, tranne quella del 27 novembre 1536, sono autografe. Abbiamo indicato nella presentazione delle lettere n. 10 e 11, datate dall’Alamanni secondo lo stile fiorentino ab incarnatione, le date riportate allo stile moderno.

Il criterio generale dell’edizione è stato quello di trascrivere con la maggior fedeltà possibile queste lettere. Manteniamo, secondo la lezione dei manoscritti, la divisione del testo in paragrafi e la grafia originale. Abbiamo sciolto le abbreviazioni, operato una sobria regolarizzazione della punteggiatura, e restituito secondo l’uso moderno gli accenti e apostrofi, l’uso delle maiuscole, e l’alternanza u/v. Le espressioni aggiunte dall’autore in interlinea sono state inserite fra due asterischi. Infine, abbiamo inserito tra parentesi uncinate i pochi interventi congetturali.

1. Luigi Alamanni (San Seo [Saint-Chef], corte di Francia)26, a Filippo Strozzi (Roma)27, Sabato santo [15 aprile], 1536

C. Strozz., V, 1207, ins. III, n. 193 (c. 2)

[2v] Al molto mio magnifico et <honoran>do messer Philippo Strozzi in Roma

[1r] Magnifico messer Philippo honorando
Io non vi ho scritto son molti mesi perché mi pensavo che il mio scrivervi non portasse utilità. Non che io mi immagino che forse potrà giovare ; non mancherò molto spesso di tenervi ragguagliato di tutto quello che si potrà di giorno in giorno pregando voi che vi piaccia di rispondermi et di avisarmi di quel che io potrò qua operar per voi et per le cose comuni28. Come arete inteso io andai infino a Genova29 per più cagioni delle quali non havendo pur una havuta la fine ch’io desiderava (non già che io sperava) le tacerò per al presente et voi ve lo immaginerete ; basta che furono più per compiacere a chi mi comanda30 che a me stesso. Truovomi qui al presente et non manco di fare quanto io posso, sonci speranze et disegni grandi pur che non ci sian guasti. Viene costì monsignore illustrissimo Loreno31 et dalla sua venuta dependeranno molte cose. Qua si sollecita la guerra gagliardamente et si farà da buon senno se non saranno da miglior partiti interrotti. Pregovi mi tegniate per vostro tutto et mi raccomandiate a’ reverendissimi Salviati et Ridolfi32 de’ quali sono servitor senza pari, et a voi quanto posso mi raccomando. Pregovi anchora che raccomandandomi al nostro messer Iacopo Nardi33 gli dicia-[1v]-te come mi truovo tre sue lettere alle quali non fo risposta per essere il cardinale34 quasi a cavallo ma che sono qui et a’ suoi comandi. Havea lasciato dirvi come in Genova fui quasi sempre con Antonio Francesco degli Albizi35 il quale mostra di havere grandissima fede in voi et molto si duole di certi carichi havuti non da voi ma da altri a torto et molto mi si è giustificato et mi ha più volte replicato che quando occorrerà mostrerà il suo buono animo et a voi si raccomanda, et io di nuovo riraccomandandomi vi prego a tenermi per tutto vostro et in buona vostra gratia et Dio vi contenti. In corte di Francia a San Seo il giorno del sabato santo MDXXXVI.

Il vostro minor fratello et al vostro servitio
Luigi Alamanni

2. Luigi Alamanni (in corte di Francia [Montbrison])36 a Filippo Strozzi (Roma), 7 maggio 1536

C. Strozz., V, 1207, ins. III, n. 216 (c. 1)

[v] Al mio magnifico messer Philippo Strozzi in Roma

[r] Magnifico messer Philippo
Io vi scrissi molti giorni sono et non ho mai havuta risposta, et pur mi penso che sarà bene arrivata ma qualche altro rispetto vi harà tenuto. Non vorrei essere senza nuove di voi et maxime a questi tempi, ove io mi truovo qui alla corte et non manco di quelli ufici che sono necessari, benché per anchor non saprei dir che fusse per esser di noi, non lo sapendo di se stessi molto più gran persone che io, ho pure speranza che non starà la cosa molto così et allhora potremo colorir infiniti disegni, non vi maravigliate se io vi parlo in parabola perché ancho tutto il mondo è in parabola, et quando si trarrà la methaphora dal viso, et io la caverò alle mie lettere ; basti che ho ottima speranza et così mi è data. Pregovi di nuovo che mi scriviate et vi immaginiate che non dormo et che non ho per hora da scrivere altro, raccomandomi a voi quanto più posso et vi priego a raccomandarmi a’ miei reverendissimi signori Salviati et Ridolfi et Dio vi contenti. In corte il giorno VII° di maggio MDXXXVI.

A’ comandi vostri
Luigi Alamanni

3. Luigi Alamanni (in corte)37 a Filippo Strozzi (Roma), 21 maggio 1536

C. Strozz., V, 1207, ins. III, n. 238, 256 (c. 2)

[2v] Al mio magnifico et sempre honorando messer Philippo Strozzi in Roma

[1r] Magnifico et mio sempre honorando messer Philippo
Hieri hebbi una vostra del primo di maggio in risposta ad una mia del sabato santo, et vedendo rotto lo antico silenzio per più cagion seguito qualche anno non vi potrei esprimere quanto mi paia essere ritornato quasi in tutto alla prima mia luce, et il mio tacere è stato solo per dubitare di non nuocer in costà non potendo di qua per allhora molto giovare, ma hora che siamo usciti delle chacherie delle impromesse de’ santi che mangiono potremo senza scrupol di conscienza et dare et ricevere lettere spesso secondo l’antica usanza, et perché questi tempi non portono il mandare cifere a torno vi priego che dal nostro messer Iacopo Nardi vi facciate mandarne una che ne ha mezo a ciò che possa pur qualche volta dirvi alcune cose che non sieno in pericolo di essere intese infino da’ corrieri che le portono38. Io andai a Genova a tastar certi guadi ove trovai tanto fondo che se non era la buona zucca et santo Hermo mio divoto forse vi rimanevo, cose da non vedere giamai più d’una volta. Il nostro là se sarà hermellino39 nero Dio gliel perdoni, io ho scritto quello che mi ha detto, so io bene che mai non dissi la cagione che mi vi menaria in quelle parti fingendo me [1v] longius ire, hor lasciando questo che non importa et vorrei insegniare a chi sa ; io stando qui non manco et non mancherò mai di fare in parole et in opere quello che penserò essere il bisognio della patria ; quanto di qua40 per anchora noi siamo dal canto del ricevere, ben si spera in brieve che passato una certa furia che si vede saremo per dare et da ogni banda, et per hora si va disegniando molto, con speranza di tosto colorire, et non mancano molti signori italiani41 a favorirci anzi a fare a gara per chi sarà il primo ad esser con noi, et i principali mi fanno tanto buona cera et mi danno tanto buone speranze che io comincio a sperare et così conforto a farlo voi, parlo per hora confuso et largo per non havere cifera et perché ancho i tempi sono confusi et larghi infino ad hoggi, ma tosto si apriranno et questi et la mia scrittura ; pregovi di nuovo a farvi dare la cifera dal Nardo et avisarmene a ciò che non siate al buio di molte cose che sono et che saranno. La pace come mi scrivesti è offerta con tali conditioni che pare più tosto un domandare guerra [2r] che offerir pace42, et tutto per bene raccomandomi a voi quanto posso et vi priego a raccomandarmi senza fine alli miei illustrissimi et reverendissimi signori Salviati et Ridolfi de’ quali sono divotissimo servitore et prego Dio che vi contenti et faccia che ‘l nostro pianto ritorni in riso : vorrei poter dirvi quanto son vostro, et quanto desidero di mostrarvelo, ma persuadendomi che lo sappiate non mi metterò a fare quel che sarebbe impossibile. In corte il giorno XXI di maggio MDXXXVI.

Pregovi di gratia che mi scriviate qualche volta et occorrendovi di qua in particulare qualche cosa vi serviate di me, et vi raccomando le incluse.

Il vostro et a’ vostri servizi
Luigi Alamanni

4. Luigi Alamanni (Lyon)43 a Filippo Strozzi (Roma), 10 giugno 1536

C. Strozz., V, 1207, ins. III, n. 258 (c. 2)

[2v] Al molto magnifico et a me sempre honorando messer Philippo <Stro>zzi in Roma

[1r] Magnifico messer Philippo
Poi che non vi ho scritto mi truovo una vostra de’ XVI di maggio, et non ho molto da rispondergli se non che qua ci sono per noi molto buone speranze et stiamo solo a vedere se habbiamo ad essere o gli assalitori o gli assaliti44, et l’una et l’altra cosa dichiarata pensiamo che habbia a venir il tempo per noi ; habbiamo molti procuratori et di ogni lingua45 et io in particulare non manco del mio debito et vo rimettendo le dotte46 dello anno passato quando ogni altro adoperava et io mi stavo in riposo47. Sono stato ragguagliato a lungo dal Ferretto48 et convenghiamo in tutto: et andianci (come ho detto) affaticando et sollecitando occasioni. Il signor Gian Pagolo è andato hieri a Cuni49, et il signor Stephano Colonna è anchor qui50, di nuovo non ho altro se non che siamo qua51 in ordine da aspettare ogni gran guerra, Dio lodato, et da farla anchora bisogniando. Et stiamo a vedere che faranno le braverie vostre di costà52. [1v] Raccomandomi a voi quanto più posso et vi prego a raccomandarmi sempre humilmente ai nostri illustrissimi et reverendissimi Salviati et Ridolfi et prego Dio che vi contenti. In Lione il giorno X di giugnio MDXXXVI.

Il vostro minor fratello et a’ servizi vostri
Luigi Alamanni

5. Luigi Alamanni (Lyon)53 a Filippo Strozzi (Roma), 30 giugno 1536

C. Strozz., V, 1207, ins. III, n. 304 (c. 2)

[2v] Al mio molto magnifico messer Philippo Strozzi in Roma

[1r] Magnifico et mio honorando
Tre giorni sono ho havuta una vostra a me charissima come tutte le altre de’ XII° di questo ove ho molto particularmente potuto comprendere in quanta mala opinione siano di costà le cose nostre, che molto mi ha fatto maravigliare trovandoci noi di qua in miglior animo che mai fussimo et più bravi et desiderosi di venirvi a trovare54 che per tempo alcuno mai fusse alcuno (sic), et una delle più gran gratie del mondo ci sarebbe la passata vostra di qua55, ma non harem sì gran ventura perché voi farete parole assai et fatti pochissimi, et se ben havete obtenuto Fossano56, la cagione n’è tanto manifesta che a noi non bisognia scusa, né a voi è convenevol il troppo gloriarvene et se tutti i vostri assegniamenti saranno così veri et fondati come è stato il pensarsi che noi non havessimo Svizzeri57 state freschi, perché qui allo intorno ne sono di già vicini a XII mila et de’ più belli et più volonterosi al combattere che mai fussero la decima et la quarta legione di Cesare. Et degli altri ne verranno tanti quanti se ne vorrà. Il numero de’ Lanzeghenec harete udito che multiplica in modo che fra quelli et questi saranno vicini a XXV mila et non meno, molti dicono che saranno più di 30 mila, ma io dico quel ch’è hora. [1v] Delle cose nostre particulari58 essendone apportatore messer Emilio Ferretto che vien costì informatissimo non dirò altro se non che qui siamo più carichi di buona speranza et pieni di ottimo volere che voi costì di gran lunga et pure che voi altri non vi abbandoniate et non dipinghiate fini mondi et difficultà ; potrà essere che saremo più presto in ballo che non si crede come dallo apportatore più a lungo intenderete che in parte viene per questa cagione. Et vi priego ad avisarmi per il più presto et più sicuro modo et in cifera lo animo di tutti voi et i disegni vostri et quello che a voi pare che io faccia et dica ingegniandovi sempre più presto di dare che di torre lo animo a chi lo ha per quello che hoggi mostra ottimo ad operare et a tentare. Scrivo un poco alla libera per la sicurtà dello huomo che la porta. Non saprei che dirmi altro che non fusse più che superfluo pur le dirò che habbiamo ferma speranza di mantenere caste non solo le nostre Muse di Aÿs59 ma di dare il trentone60 a quelle orientali di Arethusa61 in ogni modo con lo aiuto nostro et di Barbarossa62 che mi fa morir di disagio aspettando. Restami il pregarvi che mi raccomandiate humilmente agli illustrissimi et reverendissimi miei signori Salviati et Ridolfi et a voi stesso et prego Dio che vi contenti. In Lione il giorno ultimo di giugnio MDXXXVI.

Io pensavo che l’aportasse messer Emilio et per non essere anchor presto la mando per la via di monsignore di Faenza63.

Il vostro et a’ vostri comandi
Luigi Alamanni

6. Luigi Alamanni (Lyon)64 a Filippo Strozzi (Roma), 28 luglio 1536

C. Strozz., V, 1209, ins. IX, n. 38, 47 (c. 2)

[2v] Al molto mio magnifico messer Philippo Strozzi in Roma

[1r] Molto magnifico messer Philippo
Io non vi ho scritto son molti giorni perché essendo qui messer Piero vostro figliuolo65 il quale vi harà tenuto assai avisato di quanto occorreva mi pareva superfluo il mio scrivere, et ritornandosene al presente il non scrivervi per sua mano mi è parso errore anchor che da lui medesimo di tutto sarete ragguagliato. Qui non siamo stati senza parlare delle cose nostre et di quello che si potrebbe in questi tempi fare per questi signori66 in beneficio di noi et della patria, et insomma ci pare havere tocco fondo che infino a tanto che non si saranno levati dalle spalle questa furia che vien di qua67 o almeno assicuratisi non penseranno ad altro, ma poi mostrono di haver tanto buono animo in verso tutti noi, et hanno usate tanto amorevoli et buone parole che non haremmo sapute tante desiderare. Et perché il mondo si va travagliando et le occasioni si vanno qualche volta acconciando, non mi parrebbe fuor di proposito che voi costì pensassi a quel che voi vi risolvessi di fare in caso che il tempo si apparecchiasse, per facilitare et incamminare la cosa68. Perché essendo cosa in util tanto nostro quanto di loro, veggo questi signori haver qualche speranza et disegnio che da voi havesse a venir alcuno piccolo aiuto (o a dir forse meglio commodità) per i casi che stimano comuni et pensono di non havervi dentro a pensare et a spendere come [1v] suoi particulari, maxime considerando essi che la parte del profitto torna in huomini che et con il credito et con altre cose possono molto giovare alla materia. Tutto questo vi ho voluto scrivere havendo commodo di apportatore tanto fidato *a ciò che* sappiate il tutto, et quello che si pensa, senza havere a stillarsi in cifera. Se vi parrà di mandare a me il vostro animo, o di mandare chi meglio lo esprima rimetto in voi, ma nell’uno et nell’altro modo farò tanto quanto potrò in benificio vostro et comune, et di tutto vi terrò avisato, et quanto a questo non saprei che dirvi altro, il resto et più particulare intenderete da Messer Piero vostro. Harete inteso come il Re ha donato carica a messer Piero vostro figliuolo di mille fanti con tanto favore et straordinario honore quanto si desse mai ad alcuno capitano, agli amici suoi (fra i quali mi truovo io) è parso da non rifiutare un tanto honore et da un tanto Re et in questi tempi considerato quello che questo può col tempo importare et che occasione ci potrà essere a tutti. Era messer Piero di animo di non accettarlo senza vostra saputa, ma il cammino lungo, il tempo breve, et il non voler mostrare di pensare troppo ad una così honorata offerta ci ha fatto risolvere et presupporre che voi come honoratissimo padre ne fusse più che contento. Io scrivo a messer Iacopo Nardi che trovandosi là tre de’ procuratori de’ fuorusciti69, et io essendo qui ove potrei fare un giorno qualche cosa, saria bene di mandarmi la procura con autorità di fare quello che sarà ad honor et util di tutti noi, et essendone costì in [2r] qualcuno, non sarà fuor di proposito che gli facciate fare il medesimo, non parlerò di quel che è in Genova70 perché essendo fuor de’ nostri mondi non saprei che né per qual via scrivergli, anchora harò charo che lo scriviate a Iacopo Nardi benché esso medesimo me ne ha sollecitato. Non ho altro da scrivervi se non che quanto scrivo a voi intendo che sia scritto ai nostri reverendissimi et illustrissimi Salviati et Ridolfi, ai quali et a voi senza fine humilmente mi raccomando et prego Dio che adempia gli honorati loro desideri. In Lione il giorno XXVIII° di luglio MDXXXVI.

A’ vostri Servizi paratissimo
Luigi Alamanni

7. Luigi Alamanni (Valence)71 a Filippo Strozzi (Roma), 11 agosto 1536

C. Strozz., V, 1209, ins. IX, n. 51 (c. 2)

[2v] Al mio molto magnifico et sempre <honoran>do messer Philippo Strozzi. In Roma

[1r] Molto magnifico messer Philippo
Io non vi ho scritto di poi la partenza di messer Piero vostro figliuolo, et d’alhora in qua quanto alle cose nostre non ho che dirvi perché per hora non si attende ad altro che alle cose di qua72 importantissime come potete pensare. Lo Imperatore si truova in Aÿs73 et le mie Muse ne hanno havuto più che un centuno74 et il Giardino i mulini et tutto *è* rovinato75, patienza poi che non solo mi priva di Firenze ma anchor di Provenza. Il Re si truova in Valenza et qui staremo fino a tanto che si vedrà che volta pigli lo Imperatore. <Marsilia> è fortissima et ben fornita76. Arli il medesimo77, in Avignione la massa dello esercito78, il ponte a S. Spirito79 fortificato, questa terra si ripara et sarà gagliarda. Il Re disposto a consumarla et non combattere, truovasi XX mila Svizzeri et X mila Lanzighenec, non so che diavol si potrà fare, et se pur costì si vantassino spagniolevolmente di haver prigioni due capitani et cavalieri dell’ordine80 sappiate che di poca importanza et forse sarà stato utile errore perché gli altri importeranno. Hieri [1v] alle 8 hore di questa moneta81 morì il poco adventurato principe di monsignore dalphino82 et con tanto dispiacere del padre et di tutti quanto potete pensare, pur essendoci tante altre faccende sarà pianto più breve tempo che non merita un tal danno ; io attendo a por pittime83 di sonetti. Qui ha letto il Re un vostro adviso circa il passare il Rhodano84 che molto gli piacque ; conforterevi a darne spesso. Non ho che dirvi altro ; io seguirò il Re sempre acanto a lui infino che haremo rotto il campo inimico poi verrò a cacciar di casa nostra Alexandro con voi altri, et a voi quanto posso et a’ miei illustrissimi et reverendissimi padroni mi raccomando humilmente. In Valenza il giorno XI di agosto MDXXXVI.

A’ vostri comandi paratissimo
Luigi Alamanni

8. Luigi Alamanni (Avignon)85 a Filippo Strozzi (Venezia)86, 17 settembre 1536

C. Strozz., V, 1209, ins. IX, n. 97 (c. 2)

[2v] Al mio magnifico messer Philippo Strozzi in Vinegia

[1r] Magnifico messer Philippo
Io mi truovo in un dì medesimo qui in Avignione due vostre lettere l’una di VIII° l’altra de’ XVI di agosto a me gratissime come sogliono, et per quelle ho inteso tutto quello che occorre a voi dire quanto a’ quesiti fattivi per una mia ultima. Et vi assicuro che non erano fatti presuntuosamente et di mia fantasia ma con fondamento et mossi da altri, et vi assicuro che io né di qua di là non mi moverò che non mi paia più che necessario et che non mi sia imposto a ciò che anchor a me non fusse (come voi dite di temer) imposto titolo di ambitioso. Le cose nostre per hora dormono, et non si sveglieranno se non a tempo nuovo se pure si sveglieranno da per loro et però non ne dirò altro. Quanto al partito preso da messer Piero vostro mi doglio molto che non sia stato secondo lo animo vostro (come io prima credevo) perché havendolo pensato harei fatto opera di dissuaderlo, non perciò che io habbia persuaso alla sua impresa, ma sarei andato più freddo ad fare quanto esso mi inponeva che non ho fatto, et non vorrei in caso alcuno dispiacervi anzi Dio sa che una delle mie maggior venture stimerò sempre il poter per voi far cosa che vi sia chara, et non pensai mai che a voi potesse esser discaro una cosa che torni tanto honore et tanta satisfatione ad uno vostro così charo et honorato figliuolo come è messer Piero, pur havendo prima inteso l’animo vostro harei legato l’asino ove vuo<le> il padrone. Questo dirò pur che quando lo vedrete tornare carico di lode et servitor di un tanto Re vi sarà gratissimo questo poco di dispiacere che n’harete ha [1v] havuto (sic) et allhora non vorrete male a’ vostri amici che vi amano più che se stessi, et senza ragionare più oltre di questo vi prego a tenermi più vostro che io fussi mai sì come io sono. Harete inteso come lo Imperatore si partì di Aÿs il XII° giorno di questo mese87 senza havere fatto o tentato altra cosa se non di dare il trentone alle mie muse et di rovinarmi il Giardino, et apunto che il Re veniva per combattere se ne è andato et restiamo senza haver inimici in casa, et ha fatto una tal diligenza a ritirarsi che Iulio Cesare non fece la metà mai al seguir inimici, ha lasciati una infinità di morti de’ suoi et de’ malati in cammino, et se ne va molto rovinato et il signor Antonio de Leva88 ha lasciato l’ossa in casa mia ; in quel medesimo giorno quasi monsignore di Nansoro dopo un grande assalto lasciò con perdita di molti de’ suoi l’assedio di Perona89. Et così siamo tanto vittoriosi quanto si possa. Quello che si habbia a far non si sa, lo esercito è anchora insieme, et il Re parte hoggi per andare a rivisitare Arli et Marsilia90 et poi sarà qui fra otto giorni et si delibererà tutto ; non ho altro da dirvi se non che a voi quanto posso mi raccomando et vi ricordo che son a’ comandi vostri quanto più da cuor posso et prego Dio che vi contenti. In Avignione il giorno XVII° di settembre MDXXXVI.

Il vostro et a’ vostri comandi
Luigi Alamanni

9. Luigi Alamanni (Avignon)91 a Filippo Strozzi (Venezia), 27 novembre 1536

C. Strozz., V, 1208, ins. IV, n. 91(c. 1)

[v] Al molto magnifico et honorando Philippo Strozzi in Vinegia

[r] Molto magnifico et honorando messer Philippo
Io ho ricevuto qui in Avignione una vostra bellissima lettera anzi ornatissimo discorso delle cose nostre portato per messer Emilio Ferretto et mandatomi da Neri Capponi92 in questa terra, sopra il quale vi prometto ho imparato molte cose, ma vi fo anchora fede che in molte fui sempre del medesimo animo che io veggo essere Vostra Signoria et siate vie più che certo ch’io non pensai mai né penserò che possa essere amico della nostra patria co<lui> che cercasse di fare impiegare con <tanto> rischio una parte delle cose sue ad uno così honorato et ricco cittadino <come sie>te voi et che (a parlare liberamente) siete in parte il sostegnio et il lume di tutti noi, et vivete sicuro che per cosa che vi sia stata scritta o detta non hebbi mai altra opinione che questa et me ne potrebbono essere testimoni questi più grandi della corte co’ quali ho tanto detto il medesmo che mi hanno tenuto alcuna volta troppo freddo fuoriuscito et più amico di Vostra Signoria che di me stesso. Io mi truovo in Avignione dove al dipartire del Re restai molto malato di flusso et di febbre, pure Dio lodato mi truovo libero dell’uno et dell’altro ma pure tanto debole anchora che io non sono potuto andare alla corte ove spero horamai essere assai tosto, et quivi farò tutte quelle opere che per il discorso vostro ho conosciute essere a proposito toccando quei tasti che mi ricordate per la vostra che in questi tempi giudico non solo optimi ma necessarii. In corte si truova il priore di Roma93 il quale non lascia addormentare la materia a quel che mi è scritto et voi di costà ne dovete havere nuove spesso, et perché io non ho di qua da darvi nuova nessuna non sarò più lungo ; raccomandomi a Vostra Signoria quanto più si possa et vi prego a ricordarvi di me qualche volta et sapere ch’io sono ai comandi vostri et prego Dio che vi doni quel buono colore che desiderate nei vostri honorati disegni. In Avignione il giorno XXVII di Novembre MDXXXVI.

Il tutto di Vostra Signoria et a’ suoi comandi
Luigi Alamanni

10. Luigi Alamanni (Lyon)94 a Filippo Strozzi (Bologna), 23 febbraio 153795

C. Strozz., V, 1207, ins. III, n. 122 (c. 2)

[2v] Al molto magnifico mio signore il signor messer Philippo Strozzi. In Bolognia

[1r] Molto magnifico messer Philippo
Non vi maravigliate se io non vi ho scritto gran tempo è passato, perché il tempo non lo ha molto ricerco et io sono stato in paese fuor del mondo et sempre malato infino a tanto che la felicissima nuova del duca Alessandro96 mi ha guarito et il più tosto che mi è stato possibile sono venuto a Lione per andare alla corte ove mi penso che molto più potrei giovare che in altro luogo. È ben vero che al mio arrivar qui ho trovate le cose fra voi altri costà sì raffredde che quasi sono stato per ricadere nella mia infermità et ritornarmi a nascondere per non sentir per questi paesi da ogni signor franzese spregiar la nostra trascurataggine. Ma ho tanta fede in voi prima et poi nell’honorata vostra compagnia che io spero che farete ridirsi chi hoggi attende solo a biasimarvi. Io sarò alla corte ove attenderò a rappiastrare97 et a far tutti quelli ufici che da voi mi saranno imposti et vi prego quanto a scrivermi spesso et a voi farmi di mano in mano quel che harò a fare, et per hora non ho che dirvi altro se non che questi signiori di qua non posson esser meglio disposti ad aiutarci che si sieno, pur che voi altri non vi abbandoniate l’uno l’altro et non vi lasciate [1v] ingannare dalle vane promesse et fallaci speranze di chi non vi ama98. Io vi prego a raccomandarmi quanto più strettamente si può al mio honoratissimo signor Lorenzo de’ Medi (sic)99 le cui divine virtù non sarò mai satio di celebrare et sarà suggetto a più di mille delle mie carte et io con tutto il mondo insieme gli sono schiavo et di gratia si habbia cura che la estrema persecution che gli sarà fatta non gli faccia danno et quando costì gli sia vietato ogni luogo et che qui sia havuto rispetto da costoro, io gli offero sicurtà infinita et ci staremo insieme in Provenza sicurissimi con una infinità di libri et di fogli et un cognio di inchiostro et passeremo le tribulationi et non dispregi il mio buono animo. A voi non so che altro dirmi se non che siate il solo rifugio et speranza de’ buoni. Raccomandomi a voi quanto posso et prego Dio che adempia i vostri honorati desideri. In Lione il giorno XXIII di febbraio MDXXXVI.

Il tutto vostro et pronto a servirvi
Luigi Alamanni

11. Luigi Alamanni (Lyon)100 a Filippo Strozzi (Bologna), 25 febbraio 1537

C. Strozz., V, 1207, ins. III, n. 128 (c. 2)

[2v] Al molto magnifico et mio honorando signor messer Philippo Strozzi. In Bolognia

[1r] Molto magnifico messer Philippo
Io vi scrissi due giorni sono et di poi son venute lettere di Vinetia degli XI del presente le quali ci hanno rimesso ogni animo che prima in gran parte haveamo perduto, narrandoci come il reverendissimo Salviati era uscito di Firenze101 et che andavi rimettendo insieme l’armi abbandonate et mostravi di non voler più lasciarvi ingannare da promesse false et pratiche doppie di quei di dentro, et non potrei dirvi quanto monsignore reverendissimo di Tornon si sia riconfortato et quanto celebri voi tutti et vi prometto che il Re et tutti son tanto ben disposti alle cose nostre che non hanno men voglia del nostro bene che noi istessi, et vi ricordo a non perdere una tanto bella occasione che almeno non ve ne serviate a qualche cosa. Io sarò alla (sic)102 fra otto giorni pensando di poter più aiutarvi di là che di altro luogo. Di gratia scrivetemi spesso et avisatemi che debbo far di giorno in giorno, et se vi pare che io stia bene in altra parte avisate che sarò presto a’ comandi vostri. Raccomandomi a voi quanto posso et al virtuoso mio messer Lorenzo de’ Medici et prego Dio che vi contenti. In Lione il giorno XXV di febbraio MDXXXVI.

Il tutto presto a’ comandi vostri
Luigi Alamanni

Haut de page

Notes

*  P. Cosentino è autrice delle p. 141-148 (e n. 1-25, p. 159-161) ; L. De Los Santos, della trascrizione e delle relative note (p. 149-159, e n. 26-102 p. 162-167). Vogliamo tuttavia precisare che l’articolo qui presentato è frutto di un lavoro svolto in stretta collaborazione, rivelatasi quanto mai proficua per chiarire, almeno in parte, la complessa vicenda del fuoriuscitismo fiorentino fra il 1536 e il 1537. Approfittiamo, poi, di questa sede per annunciare la futura pubblicazione dell’intero epistolario di Luigi Alamanni a cura di Franco Tomasi. Un ringraziamento particolare va a Nicoletta Baldini, generosa dispensatrice di consigli e di provvidenziali intuizioni. Dobbiamo a Paolo Carta preziose osservazioni e, infine, vogliamo esprimere tutta la nostra gratitudine a Sandro Landi, per la paziente ed attenta rilettura di queste pagine.

1 Sull’Alamanni (1495-1556), resta ancora fondamentale per la ricchezza di dati e di informazioni, la monumentale monografia di H. Hauvette, Un exilé florentin à la cour de France au XVIe siècle. Luigi Alamanni, sa vie et son œuvre, Paris, Hachette, 1903. Cf. poi la voce Luigi Alamanni (di R. Weiss, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960, p. 10-12 ; di P. Malgarotto, in Dizionario critico della letteratura italiana, Torino, Utet, 1986, p. 4-6 ; di G. Inglese, in La letteratura italiana. Gli autori. Dizionario bio-bibliografico e indici, vol. I (A-G), Torino, 1990, p. 35).

2 Su Filippo Strozzi (1489-1538) si vedano L. Strozzi, Vita di Filippo Strozzi, in Filippo Strozzi, tragedia di G.-B. Niccolini, Firenze, Felice Le Monnier, 1847, p. VII-CXXIII ; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici. Favor and finance in sixteenth-century Florence and Rome, Cambridge, Cambridge University Press, 1980 ; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del ‘400. Studio sulla famiglia Strozzi, Firenze, Leo S. Olschki, 1991, p. 26-31. Sulle questioni finanziarie relative alla famiglia Strozzi, cf. R. A. Goldthwaite, Private Wealth in Renaissance Florence. A Study of Four Families, Princeton (New Jersey), Princeton University Press, 1968, p. 30-107.

3 Secondo B. Varchi (Storie fiorentine, in Opere di Benedetto Varchi, Trieste, Llyod Austriaco, 1858, p. 369) questi procuratori sono : Galeotto Giugni (sostituito da Filippo Parenti), Salvestro Aldobrandini, Jacopo Nardi, Paolantonio Soderini, Lorenzo Carnesecchi, Luigi Alamanni (sostituito da Dante da Castiglione). J. Nardi (Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, Firenze, Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi, 1838-1841, vol. II, l. 10, p. 243), al posto di Paolantonio Soderini, menziona Antonfrancesco degli Albizzi, e dice di avere sostituito egli stesso l’Alamanni allora residente in Francia (cf. anche la sua lettera a Filippo Strozzi del 6 giugno 1536, in V. Bramanti, « Lettere inedite di Jacopo Nardi », Archivio Storico Italiano, 579, gennaio-marzo 1999, p. 113).

4 Sulla querela si vedano L. Strozzi, cit., p. LXXIII-XCII ; B. Varchi, cit., p. 369-404 ; J. Nardi, cit., vol. II, l. 10, p. 241-368 ; F. de’ Nerli, Commentari de’ fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dall’anno 1215 al 1537, Augusta, David Raimondo Mertz e G. Jacopo Majer, 1728, l. XII, p. 274-301 ; G. Giugni, Narratione del processo della causa agitata appresso la Cesarea Maestà e suoi Agenti per la ricuperazione della libertà di Fiorenza, per li Reverendissimi Cardinali Salviati e Ridolfi, e fuorusciti fiorentini, e altri amatori della patria nobili fiorentini, in J. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze, Felice Le Monnier, 1858, vol. II, p. 335-374 ; B. Segni, Istorie fiorentine, a cura di G. Gargani, Firenze, Barbèra, Bianchi e Comp., 1857, l. VII, p. 270-277, 284-297, 303-306, 313-315, e l. VIII, p. 316-349.

5 Per il testo della querela, cf. le Querele dei fuorusciti fiorentini, in F. Guicciardini, Opere inedite, a cura di G. Canestrini, vol. IV, Firenze, M. Cellini e comp., 1863, p. 331-395.

6 Sulle differenti posizioni adottate dai fuoriusciti e sul mito della difesa della libertà fiorentina contro il tiranno, si veda L. De Los Santos, « Guicciardini e la questione della libertà fiorentina : la querela dei fuoriusciti fiorentini del 1535-36 davanti all’imperatore Carlo V », in Bologna nell’età di Carlo V e Guicciardini, Atti del convegno di Bologna, 19-21 ottobre 2000, in corso di stampa.

7 « Noi non venimmo qui per domandare a Sua Maestà con quali condizioni dovessimo servire al duca Alessandro », in Querele dei fuorusciti fiorentini, cit., p. 386-388.

8 Un medesimo atteggiamento si riscontra nelle lettere di Jacopo Nardi a Filippo Strozzi. Si tratta delle missive scritte tra il 9 aprile e il 17 agosto 1536, pubblicate in V. Bramanti, cit., p. 110-119 e in A. Pieralli, La vita e le opere di Iacopo Nardi, vol. I, La biografia e le opere minori, Firenze, Civelli, 1901, p. 160-165. Uomo politico e storico di rilievo, Jacopo Nardi (Firenze 1476-Venezia 1563) fece parte del gruppo dei fuoriusciti favorevoli al ritorno del regime del Consiglio Grande e ad un’impresa armata contro Alessandro, e poi contro Cosimo. Per un aggiornamento bibliografico, cf. A. Baiocchi, « Nota introduttiva », in Storici e politici fiorentini del Cinquecento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1994, vol. I, p. 589-603.

9 La protezione di Francesco I aveva procurato al poeta numerosi benefici, fra cui il pagamento delle spese di edizione delle Opere Toscane (Lyon, Seb. Gryphio, 1532-1533). Sulla vicenda biografica e letteraria dell’Alamanni è intervenuto G. Mazzacurati nel suo « 1528-1532 : Luigi Alamanni, tra la piazza e la corte », in L’écrivain face à son public en France et en Italie à la Renaissance, Actes du Colloque International de Tours, 4-6 décembre 1986, Paris, Vrin, 1989, p. 51-70 (ora anche in Rinascimenti in transito, Roma, Bulzoni, 1996, p. 89-118). In merito, si veda anche P. Cosentino, « L’intellettuale e la corte : Luigi Alamanni e la monarchia francese », in Cultura e potere nel Rinascimento, Atti del IX Convegno internazionale (Chianciano-Pienza 21-24 luglio 1997), a cura di L. Secchi Tarugi., Firenze, Franco Cesati editore, 1999, p. 389-404.

10 Sulla congiura si veda C. Guasti, « Documenti della congiura fatta contro il card. Giulio de’ Medici nel 1522 », in Giornale Storico degli Archivi Toscani, III, 1859, p. 121-150, 185-232, 239-267. Ancora, cf. R. Von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza politica, trad. di C. Cristofolini, Torino, Einaudi, 1970, p. 84, e G. Silvano, « Vivere civile » e « Governo misto » a Firenze nel primo Cinquecento, Bologna, Pàtron Editore, 1985, p. 157-161.

11 Sull’utilizzazione politica, strategica e finanziaria dei ricchi mercanti italiani da parte dei francesi, si veda V.-L. Bourrilly, « Le cardinal Jean du Bellay en Italie (Juin 1535-Mars 1536) », Revue des Études Rabelaisiennes, t. V, 1907, p. 233-285, 329-390, et M. François, Le Cardinal François de Tournon. Homme d’État, Diplomate, Mécène et Humaniste (1489-1562), Paris, E. de Boccard, 1951, p. 117-146.

12 Di umili origini, il Ferretto fu dapprima uditore del marchese di Saluzzo, in seguito divenne consigliere di Francesco I.

13 Si legga infatti la missiva che il re di Francia scrisse da Lione a Filippo Strozzi il 6 luglio del 1536 : « io ho voluto spedire messer Emilio Ferretti, mio consigliere in mia corte di parlamento a Parigi, latore di cotesta, per inviarsi verso voi e amici vostri, acciò di sapere e intendere da voi e da loro se ci sarà loco e modo, dove possi io fare qualche cosa tanto per voi, quanto per loro e detta repubblica di Fiorenza : pregandovi avvertirmene amplissimamente per mezzo suo, e di quello che vi parerà si potrà e dovrà fare, in quanto a quel punto » (G.-B. Niccolini, cit, p. 210). Ancora, cf. le lettere del vescovo di Mâcon Charles Hémard de Denonville (ambasciatore francese a Roma) al cardinale Jean du Bellay, Roma, 12 luglio 1536 : « je me suys laissé dire qu’il [Emilio Ferretto] avoit procuré la sollicitation des affaires des forussis de Florence » e 28 luglio 1536 : « M’a dict davantaige qu’elle [sa Sainteté le Pape] avoit advis qu’on avoyt depesché messire Emilio Ferety pour venir de deça moyenner avec les forissuz de Florence une entreprise et que les Suysses Valesiens avoient promiz au Roy de faire descendre a ceste fin bon nombre de leurs gens. » (Correspondance du cardinal Jean du Bellay, a cura di R. Scheurer, Paris, Librairie C. Klincksieck, 1973, vol. II, p. 373 e 393).

14 Bernardo Salviati intendeva inoltre offrire i suoi servigi al re. La sua presenza alla corte di Francia è attestata in una lettera scritta dal cardinale François de Tournon ad Anne de Montmorency, il 18 ottobre 1536 (Correspondance du cardinal François de Tournon. 1521-1562, a cura di M. François, Paris, Librairie Ancienne Honoré Champion, 1946, p. 116).

15 Si vedano, in particolare, le lettere del 21 maggio, del 10 giugno, del 30 giugno e dell’11 agosto.

16 Cf. le lettere del 10 e del 30 giugno.

17 Sul matrimonio di Filippo con Clarice Medici, cf. in particolare M. M. Bullard, « Marriage Politics and the Family in Florence : The Strozzi-Medici Alliance of 1508 », in The American Historical Review, vol. 84, n. 3, giugno 1979, p. 668-687.

18 Fra Piero e il Salviati, favorito di Alessandro de’ Medici, era sorta una violenta discussione sull’onore di Luisa Strozzi, figlia di Filippo, che morì misteriosamente nel dicembre 1534.

19 Cf. Lorenzo Strozzi, cit, p. XCII-XCV.

20 Sulle campagne di Provenza e di Piccardia, si veda F. Decrue, Anne de Montmorency grand maître et connétable de France. À la cour, aux armées et au conseil du roi François Ier, Paris, Plon, 1885, p. 253-311.

21 Per una cronologia dettagliata di questi eventi fino alla battaglia di Montemurlo, cf. G. Spini, Cosimo I e l’indipendenza del principato mediceo, Firenze, Vallecchi, p. 28-91.

22 Per la corrispondenza fra Francesco Vettori e Filippo Strozzi cf. G.-B. Niccolini, cit., p. 180-203, 206-209, 216 e s., 224 e s., 231 e s., 234-35, 245 e s. Lorenzo Strozzi scrive a Filippo il 30 gennaio 1537 (ibid., p. 230).

23 Bartolomeo Cavalcanti (1503-1563), incaricato tra il 1527 e il 1530 di quattro missioni per conto della città e nominato oratore della milizia per la sua fama d’uomo eloquente, aveva difeso Niccolò Capponi nel 1529 e aveva consigliato la capitolazione nel 1530. Questa presa di posizione gli permise di rimanere a Firenze tra il 1530 e il 1537 senza incontrare particolari difficoltà. Si ritrovò, dopo gli eventi del 1537, al servizio degli Estensi e dei Farnese. Schieratosi a favore dei repubblicani durante la guerra di Siena (1552-1555), fu quindi considerato ribelle da Cosimo. Cf. B. Cavalcanti, Lettere edite e inedite, a cura di C. Roaf, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1967, p. I-LXXXVII.

24 Sulle reazioni di Tournon, Montmorency e Francesco I all’ambasciata di Cavalcanti, cf. M. François, Le Cardinal François de Tournon, cit, p. 147-174.

25 Grazie alla tregua firmata a Bomy il 30 luglio 1537 per il fronte nord, Francesco I fu libero di portare l’offensiva in Piemonte.

26 Per preparare la guerra contro l’imperatore, Francesco I si stabilisce a Lione il 14 gennaio del 1536. Durante quasi tutto l’aprile del 1536, la corte di Francia staziona a Saint-Chef (Isère), vicino a Lione (Catalogue des actes de François Ier, t. VIII, Paris, Imprimerie Nationale, 1905, p. 491).

27 Filippo Strozzi si era trasferito a Roma nel 1533 (cf. l’introduzione). Dopo la querela di Napoli, vi era ritornato il 18 febbraio 1536.

28 Le cose comuni sono qui le attività dei fuoriusciti fiorentini contro il duca.

29 All’inizio del 1536, Francesco I aveva probabilmente incaricato l’Alamanni di recarsi in missione segreta a Genova. Tale missione era forse legata alla spedizione militare progettata allo stesso momento dai francesi contro Genova e tentata poi, senza successo, da Cesare Fregoso e Guido Rangone, nell’agosto del 1536. Su questo tentativo francese, cf. quanto scrive da Venezia Georges de Selve (ambasciatore francese a Venezia) a Jean du Bellay, il 9 marzo 1536 (Correspondance du cardinal Jean du Bellay, cit., p. 273-280) e anche M. e G. du Bellay, Mémoires, a cura di V.-L. Bourrilly e F. Vindry, t. 3, Paris, Librairie Renouard-H. Laurens successeur, 1912, l. VIII, p. 325.

30 Si tratta di Francesco I, sotto la cui protezione Luigi Alamanni si era posto sin dal 1530. Del resto, nella lettera che Jacopo Nardi scrive da Macerata a Filippo Strozzi il 24 maggio 1536, si legge : « [...] e per la medesima cagione mi è parso che sia bene [...] di scrivere al nostro messer Luigi Alamanni, non tanto per riscaldarlo [...], quanto per acrescerli con la autorità vostra e degli nostri reverendissimi cardinali credito e reputatione e per rappresentare in lui l’unione di tutta la massa di coloro che amono la libertà della nostra patria. E questo tanto più me pare che sia utile a fare quanto meno per altri strumenti sino ad ora si è operato a beneficio di quella per la via del suo padrone, per quanto io sappia non essendosi ancora rappresentato alcuno per la comune causa » (in V. Bramanti, cit., p. 111-112 ; il corsivo è nostro).

31 Il cardinale Jean de Lorraine, incaricato di incontrare l’imperatore in Italia per negoziare la successione al ducato di Milano e per proporre un trattato di pace con il re di Francia, partì da Saint-Chef proprio il 15 aprile 1536. Le negoziazioni con Carlo V ebbero luogo a Siena tra il 24 e il 27 aprile, ma l’esito fu negativo (M. e G. du Bellay, Mémoires, a cura di V.-L. Bourrilly e F. Vindry, t. 2, Paris, Librairie Renouard-H. Laurens successeur, 1910, l. V, p. 390-398). Prima di tornare in Francia (arrivò a Lione il 17 maggio), il cardinale si recò a Roma per riferire della situazione al Papa.

32 Sul ruolo dei cardinali Salviati e Ridolfi nei confronti dei fuoriusciti fiorentini, si rimanda alle pagine introduttive.

33 Cf. n. 8.

34 Si tratta ancora di Jean de Lorraine.

35 Dichiarato ribelle nel 1534 da Alessandro de’ Medici, Antonfrancesco degli Albizzi fu nominato fra i « procuratori » dei fuoriusciti fiorentini ; tuttavia, all’epoca della querela napoletana, evitò, probabilmente su consiglio di Andrea Doria, di presentarsi davanti all’imperatore, poiché forse sperava ancora di ottenere la grazia ducale. Figura controversa sulla quale gravarono numerosi sospetti, egli si fece sostenitore di una politica di energica azione contro i Medici dopo l’uccisione di Alessandro. Fatto prigioniero in seguito alla disfatta di Montemurlo, fu decapitato nell’agosto del 1537.

36 Tra il 1 e l’11 maggio, la corte di Francia si trova a Montbrison (Loire). Cf. Catalogue des actes de François Ier, cit.,p. 491.

37 Il 20 maggio la corte francese staziona a Saint-Rambert-en-Forez, ma è in partenza per Lione, dove la ritroviamo il 23 maggio (Catalogue des actes de François Ier, cit., p. 491).

38 Nardi se ne occupò in effetti pochi giorni dopo. Cf. quanto scrive Jacopo Nardi a Filippo Strozzi, il 6 giugno : « Sarà in questa la cifra che io credo che abbia là Alamanno, la quale avendogliela mandata quando s’andò a Napoli non si è mai messa in uso e egli non mi rispose mai d’averla ricevuta, pure mi penso l’avessi », e il 9 giugno 1536 : « Mandai la cifra e credo che sia quella avevo mandata ad Alamanno, ma perché non ne sono certo gliene mando un’altra, acciò che ad ogni modo ve ne possiate servire sino a tanto si venga bene farne una altra » (V. Bramanti, cit., p. 115 e 117).

39 Essere ermellino significa « essere senza macchia », e quindi « non aver colpe ». L’espressione qui usata (se sarà hermellino nero) ha dunque il senso di « essere colpevole ». L’Alamanni si riferisce quasi sicuramente ad Antonfrancesco degli Albizzi.

40 In Francia. Quindi il « noi » seguente designa il campo francese.

41 Francesco I si era assicurato il servizio di diversi condottieri italiani, tra cui Stefano Colonna, Gian Paolo Orsini, Francesco Gonzaga, Guido Rangone e Cesare Fregoso, che parteciparono alla campagna piemontese e alla difesa della Provenza. Probabilmente l’Alamanni si riferisce qui ad alcuni di questi capitani.

42 Nonostante le negoziazioni tra il re di Francia e l’imperatore (fino al maggio 1536) e le ripetute dichiarazioni di entrambi a favore della pace, il cardinale di Lorraine aveva riferito che Carlo V esigeva la restituzione delle sue terre al duca di Savoia, si rifiutava di lasciare Milano alla Francia e progettava di invadere la Provenza (M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 2, cit, l. V, p. 332-338, e t. 3, cit., l. VI, p. 23-26).

43 Sta alla corte francese (Catalogue des actes de François Ier, cit, p. 492).

44 Qui il « noi » designa il campo francese. Dopo il ritorno in Francia del cardinale di Lorraine, è chiaro che la guerra è inevitabile. L’unico dubbio dei francesi è sulla strategia che seguirà Carlo V : non sanno se preferirà riconquistare prima di tutto il Piemonte, o portare subito la guerra in Francia. Francesco I decide, a fine maggio, di riunire attorno a sé la maggior parte delle sue truppe, per mandarle in Piemonte o per utilizzarle in difesa della Provenza, a seconda delle decisioni che avrebbe preso l’imperatore (M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit, l. VI, p. 33-24).

45 Qui il « noi » si riferisce ai fuoriusciti fiorentini ; secondo quello che dice l’Alamanni sembra che ci fossero in quel momento diversi « procuratori », che difendevano la loro causa davanti al re di Francia e gli chiedevano un intervento finanziario e/o militare in loro favore ; tuttavia non siamo in grado di dire chi fossero questi procuratori. L’espressione di ogni lingua sta ad indicare che sono di opinioni diverse.

46 Rimetter le dotte : « recuperare il lavoro e il tempo perduto ».

47 Sulle ragioni che spinsero l’Alamanni a non partecipare alla querela di Napoli, si vedano le pagine introduttive. Da qui, l’espressione io mi stavo in riposo.

48 Si veda l’introduzione.

49 Il Signor Gian Pagolo è Gianpaolo Orsini da Ceri, figlio di Renzo. Condottiero della repubblica fiorentina nel 1530, era passato al servizio della Francia nel 1535. Quando Francesco I sospettò il tradimento del marchese di Saluzzo, mandò Gianpaolo da Ceri a difendere Cuneo (chiamato Coni dai francesi) e Fossano (cf. M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit., l. VI, p. 84). Il condottiero sarà poi impiegato dai fuoriusciti fiorentini all’inizio del 1537.

50 Il condottiero Stefano Colonna fu inizialmente schierato dalla parte dell’imperatore, tanto da partecipare alla battaglia della Bicocca nel 1522. Passato al servizio della Chiesa su suggerimento di Clemente VII, entrò successivamente a far parte del seguito del comandante francese Lautrec. Alla fine del ‘28, fu assunto alle dirette dipendenze del re di Francia e con l’esercito francese tornò in Italia dopo l’occupazione del Piemonte. Durante l’estate del ‘36 il Colonna era, per l’appunto, in Provenza, al servizio del re di Francia (cf. M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit., l. VII, p. 138-139).

51 Qui il « noi » designa il campo francese.

52 Qui il « voi » indica il campo imperiale. Il termine braverie sta per « spavalderie ». L’Alamanni adotta in questo caso il punto di vista francese e allude all’atteggiamento dell’imperatore, il quale stigmatizzò l’alleanza francese con i Turchi e accusò Francesco I di essere direttamente responsabile della guerra che stava per scatenarsi. L’espressione usata dall’Alamanni si ritrova anche negli scritti di diversi signori francesi : si veda, ad esempio la lettera di Charles Hémard de Denonville a Jean du Bellay (Roma, 20 luglio 1536) : « [...] led. Empereur, nonobstans ses braveries, ne demanderoit que une bonne paix avec le Roy » (Correspondance du cardinal Jean du Bellay, cit., p. 382) ; anche i du Bellay parlano di « ceste haultaineté de langage et braverie » dell’imperatore (Mémoires, t. 2, cit., l. V, p. 390).

53 A questa data, la corte francese sta a Lione (Catalogue des actes de François Ier, cit., p. 492).

54 Qui le cose nostre e l’espressione noi di qua si riferiscono al campo francese, mentre il vi si riferisce al campo imperiale.

55 Alla fine del maggio 1536, Francesco I riunisce il suo consiglio per decidere quale sia la migliore strategia da adottare nel conflitto con l’imperatore. I francesi si trovano di fronte, infatti, ad una doppia possibilità : invadere il Piemonte oppure aspettare che le truppe imperiali invadano la Provenza. L’Ammiraglio Anne de Montmorency, che gestisce la campagna militare, preferisce la seconda soluzione, poiché essa non solo consente alle truppe francesi di disporre delle risorse dell’intero paese, ma allontana gli imperiali dalle loro basi di appoggio. Così, per approfittare di questo vantaggio, i francesi progettano di togliere alle truppe del nemico tutte le possibilità di rifornirisi di viveri. Per questo, Francesco I fa la seguente affermazione, che poi è ripresa nel testo della lettera dallo stesso Alamanni, circa il passaggio imperiale in Provenza : « Et là où il [l’empereur] passeroit [en France] avecques toute sa puissance, ce seroit bien la chose que plus je desireroy » (M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit., l. VI, p. 34).

56 Conquistata dalle truppe dell’ammiraglio francese Chabot de Brion durante la campagna di Piemonte del gennaio-marzo 1536, Fossano fu ripresa da Antonio de Leyva in seguito al tradimento del marchese di Saluzzo che era passato dalla parte degli imperiali. La notizia della capitolazione di Fossano (24 giugno 1536) arrivò in Francia il 28 giugno. Sul tradimento del marchese di Saluzzo e sull’assedio della città, cf. M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit, l. VI, p. 66-103.

57 L’Alamanni allude qui a quanto si diceva nel campo imperiale circa i preparativi della guerra. In particolare, il cardinale di Lorraine informò Francesco I « que des protestans ils [les impériaux] esperoient l’avoir [le roi] si bien brouillé envers eux, autant en Suisse qu’en Allemagne, que d’eux aussi ne tireroit il ayde ne support » (M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit., l. VI, p. 26).

58 Qui, dopo aver parlato della guerra tra il re di Francia e l’imperatore, parla delle cose nostre particulari, cioè delle pratiche dei fuoriusciti fiorentini.

59 Aix-en-Provence. Si tratta di difendere la Provenza dall’invasione imperiale con lo aiuto nostro, cioè con le truppe del re.

60 L’espressione dare nel trentuno significa « incorrere in qualche grave pericolo » (N. Tommaseo-B. Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino, U.T.E.T, 1865-1879, p. 1589). L’espressione qui utilizzata, dare il trentone, sta quindi probabilmente per « mettere in pericolo ».

61 Secondo il mito, la ninfa Aretusa fu trasformata da Artemide in un fiume sotterraneo destinato a riemergere, come fonte di acqua dolce, sull’isola siracusana di Ortigia, sacra alla dea. Cf. Ovidio, Metamorfosi, l. V, v. 487-508 e 572-642. Qui le Muse orientali di Aretusa sono un’immagine per designare la Sicilia, minacciata dalle truppe di Barbarossa.

62 Khayr al-Dîn, soprannominato Barbarossa, era vassallo del sultano Solimano e si era alleato fin dal 1532 col re di Francia. Alla metà del 1536, aveva riunito la sua flotta a Negroponte. Non c’era stato ancora nessun attacco contro le truppe imperiali sulle coste italiane, tuttavia la notizia del suo prossimo arrivo creava in tutta l’Italia del Sud una grande agitazione. Il Barbarossa farà un’incursione sulle coste calabresi solo all’inizio del settembre 1536. Cf. V.-L. Bourrilly, « L’ambassade de La Forest et de Marillac à Constantinople (1535-1538) », Revue historique, t. LXXVI, 1901, p. 297-328.

63 Si tratta di Rodolfo Pio da Carpi, vescovo di Faenza, allora nunzio papale in Francia. Cf. La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P. G. Baroni, Carpi, Commissione Municipale di Storia Patria-Belle Arti, 1962.

64 A questa data, la corte francese si trova a Lione (Catalogue des actes de François Ier, cit., p. 492).

65 Si tratta del figlio maggiore di Filippo Strozzi e Clarice dei Medici (1512-1558). Suo padre l’aveva mandato a Lione dopo la querela di Napoli per trattare alcune questioni finanziarie con il re di Francia. In quell’occasione, Francesco I gli propose di accettare l’incarico di colonnello : Piero accettò e fu mandato in Piemonte con mille fanti. Nel 1537 sarà un acceso fautore di un’impresa armata contro Firenze. Dopo la sconfitta di Montemurlo, rimarrà al servizio della Francia e farà una brillante carriera militare.

66 Qui sono i francesi (si veda la frase seguente : infino a tanto che non si saranno levati dalle spalle questa furia che vien di qua).

67 Nei primi giorni di luglio, l’imperatore prese la decisione di attaccare la Provenza ; varcò le Alpi il 25 luglio 1536.

68 Ovvero le pratiche dei fuoriusciti.

69 Sono probabilmente i procuratori dei fuoriusciti eletti nel 1534. L’Alamanni, per poter negoziare in nome di tutti gli esuli, vorrebbe ora ricevere una procura dai loro rappresentanti (cf. l’introduzione).

70 Si tratta, molto probabilmente, di Antonfrancesco degli Albizzi.

71 Tra l’8 agosto e il 5 settembre 1536, la corte francese risiede a Valenza (Catalogue des actes de François Ier, cit., p. 493). Francesco I vi organizza la difesa del Dauphiné.

72 Qui le cose nostre sono quelle dei fuoriusciti fiorentini, e le cose di qua quelle francesi.

73 L’imperatore si stabilisce a Aix-en-Provence il 10 agosto 1536.

74 Forse è un’abbreviazione di « cento per uno », ovvero di « averne in gran quantità » (cf. N. Tommaseo-B. Bellini, cit, p. 1338).

75 I francesi fortificavano i luoghi difendibili e abbandonavano gli altri, dopo aver privato le truppe imperiali di ogni mezzo di sopravvivenza : bruciarono infatti tutti i viveri che non avevano potuto raccogliere in luoghi fortificati, avvelenarono i pozzi, distrussero i mulini. Fu la sorte riservata a Aix-en-Provence, che, giudicata indifendibile, fu lasciata agli imperiali. Infatti Carlo V vi stabilì il suo campo. Da qui, il riferimento dell’Alamanni ai mulini e al Giardino, ovvero al Jardin du Roi, terra situata nei dintorni di Aix i cui proventi furono fra le prime concessioni del sovrano francese al poeta. Ma vedi H. Hauvette, cit., p. 100-101. Sulla strategia francese, cf. M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit., l. VII, p. 147-148.

76 Sull’organizzazione della difesa di Marsiglia, cf. M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit., l. VII, p. 179.

77 Sulla difesa di Arles, cf. M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit., l. VII, p. 181, 194.

78 Il campo francese si era stabilito vicino ad Avignone (M. e G. du Bellay, Mémoires, l. 3, cit., l. VII, p. 204-211).

79 La città di Pont-Saint-Esprit (Gard), situata sul Rodano. Sull’importanza strategica del Rodano, cf. n. 84.

80 L’Alamanni allude molto probabilmente alla cattura dei signori Montejean e Boisy avvenuta nei dintorni di Brignoles (Var) l’8 agosto 1536, da parte delle truppe di don Ferrando Gonzaga (M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit, l. VII, p. 195-204). Il poeta dà voce, qui, ai sentimenti circolanti nel campo francese, irritato dagli avversari che approfittano dell’occasione per vantarsi spagniolevolmente. Si legge, infatti, nei Mémoires (p. 203) : « Ledit seigneur Empereur, incontinant ceste nouvelle ouye, la print en gloire, du tout en la mesme sorte que si ses gens eussent vaincu, non par le nombre, mais par vertu de gens, et pour ce fist à sçavoir et publier ceste victoire par tout le monde, faisant les choses encores plus grandes et riches qu’elles n’estoient, et de maniere qu’à veoir le contenu de ses lettres, il ne sembloit rien moins à ceux qui les lisoient, sinon qu’il eust veritablement deffaict l’avant garde du Roy ; à d’aucuns il sembloit encores plus, et que desja il eust eu plus que demie victoire ».

81 moneta sta per « mezzo », « strumento ». Qui l’espressione di questa moneta si può intendere come « in tal modo ».

82 Il 10 agosto 1536 era morto il primogenito del re, Francesco. L’Alamanni lo piange nel sonetto Non si può sollevar tant’alto a volo contenuto nelle Rime diverse di molti eccellentissimi auttori nuovamente raccolte, Libro I, In Vinegia, Appresso Giolito di Ferrari, MDXLV, p. 221. La sezione dedicata all’Alamanni contiene anche alcuni sonetti sulla campagna di Provenza (p. 217-221).

83 pittime : « pittima » sta qui per « impiastro », ovvero per qualcosa « che può arrecare conforto, consolazione, gioia a un animo afflitto » (cf. S. Battaglia, Grande Dizionario della lingua italiana, vol. XIII, PERF-PO, Torino, U.T.E.T., 1986, p. 587).

84 Quando l’imperatore stabilì il suo campo a Aix-en-Provence, il suo intento era di attraversare il Rodano per raggiungere le altre truppe che dovevano arrivare in Languedoc. Sappiamo già che la strategia francese era tutta volta a non lasciargli mezzi di sussistenza in Provenza e, allo stesso tempo, ad impedirgli di passare il Rodano (con la fortificazione di città come Marsiglia, Arles, Tarascon, Pont-Saint-Esprit, Avignon). La questione del passaggio del Rodano è fondamentale, poiché il fiume costituiva un’importante linea difensiva del regno di Francia che in nessun modo l’imperatore avrebbe dovuto varcare. L’ipotesi, qui, è che Filippo Strozzi abbia inviato al re un messaggio contenente qualche indicazione sulle possibilità di difesa del Rodano.

85 Il 10 settembre, Francesco I parte da Valenza per Avignone, dove arriva il 12. Appena giunto, viene a conoscenza della ritirata delle truppe imperiali.

86 Sul trasferimento di Filippo Strozzi a Venezia, cf. l’introduzione).

87 Davanti all’impossibilità di collegarsi con le sue truppe in Languedoc e alle grandi perdite determinate dalle malattie e dalla mancanza di viveri, l’imperatore decise, fin dal 3 settembre, di ritirarsi in Italia. Levò il campo il 14 settembre, senza peraltro trovare impedimenti da parte delle truppe francesi.

88 Antonio de Leyva, uno dei capitani dell’imperatore in Provenza, morì nei primi giorni di settembre.

89 Parallelamente all’assalto in Provenza, l’imperatore aveva mandato altre truppe in Piccardia. Il conte Henri di Nassau assediò la città di Péronne a partire dal 12 agosto 1536. Questa resistette più di un mese, e Nassau fu costretto a ritirarsi nella notte tra il 10 e l’11 settembre 1536. Sull’assedio di Péronne, cf. M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit., l. VIII, p. 303-316.

90 Il re lasciò Avignone il 18 settembre per rendersi conto personalmente dello stato in cui si trovava la Provenza dopo la partenza del nemico e per provvedere immediatamente alla ricostruzione di ciò che era stato distrutto. Cf. M. e G. du Bellay, Mémoires, t. 3, cit., l. VIII, t. 3, p. 317 e s.

91 A questa data, Francesco I è a Blois (Catalogue des actes de François Ier, cit., p. 494). Partito da Lione in ottobre, il sovrano si preoccupa soltanto della sua campagna di Piccardia. A Lione rimane però il cardinale di Tournon, nominato luogotenente generale del re nelle province del Sud Est e incaricato, fino al ritorno di Francesco I (che sarà nuovamente a Lione nell’ottobre del ‘37), di dirigere la campagna di Piemonte. Si veda in proposito M. François, Le Cardinal François de Tournon, cit., p. 117-146.

92 Neri Capponi : è un corrispondente di Filippo Strozzi a Lione. Cf. G. Spini, cit., p. 60, n. 18.

93 Ovvero Bernardo Salviati, fratello del cardinale (cf. l’introduzione).

94 A questa data, la corte è a Compiègne (Catalogue des actes de François Ier, cit., p. 495).

95 Filippo Strozzi viene informato dell’assassinio di Alessandro (avvenuto nella notte del 6 gennaio 1537) da Lorenzino stesso. Decide immediatamente di recarsi a Bologna, dove arriva l’11 gennaio (cf. l’introduzione).

96 La notizia della morte del duca arrivò a Lione al più tardi il 17 gennaio 1537. Si veda in proposito la lettera scritta dal Tournon ad Anne de Montmorency il 17 gennaio (Correspondance du cardinal François de Tournon, cit., p. 166).

97 rappiastrare : « racconciare » ; « sistemare ».

98 L’Alamanni allude in particolare alla corrispondenza tra Filippo Strozzi e Francesco Vettori (cf. l’introduzione).

99 Lorenzino dei Medici.

100 A questa data, la corte sta ancora a Compiègne (Catalogue des actes de François Ier, cit., p. 495).

101 Si vedano le pagine introduttive.

102 Intendi « alla corte ».

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Paola Cosentino et Lucie De Los Santos, « Un nuovo documento sul fuoriuscitismo fiorentino : undici lettere inedite di Luigi Alamanni a Filippo Strozzi (aprile 1536-febbraio 1537) »Laboratoire italien, 1 | 2001, 141-167.

Référence électronique

Paola Cosentino et Lucie De Los Santos, « Un nuovo documento sul fuoriuscitismo fiorentino : undici lettere inedite di Luigi Alamanni a Filippo Strozzi (aprile 1536-febbraio 1537) »Laboratoire italien [En ligne], 1 | 2001, mis en ligne le 07 juillet 2011, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/406 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.406

Haut de page

Auteurs

Paola Cosentino

Paola Cosentino est docteur ès lettres à l’Université La Sapienza de Rome, et consacre ses recherches à la littérature italienne du XVIe s. : elle a soutenu sa thèse de doctorat sur la tragédie florentine de la première moitié du XVIe s., et ses autres travaux portent sur Luigi Alamanni, Machiavel et Torquato Tasso. Elle collabore à la revue Rassegna della letteratura italiana et au Dizionario Biografico degli Italiani.

Articles du même auteur

Lucie De Los Santos

Lucie De Los Santos est A.T.E.R. à l’Université Michel de Montaigne-Bordeaux 3, agrégée d’italien et ancienne élève de l’ENS Fontenay/St-Cloud. Ses recherches portent sur l’historiographie et le républicanisme florentins aux XVe-XVIe s.. Elle prépare une thèse de doctorat sur Jacopo Nardi, et a publié l’édition française des Considérations à propos des Discours de Machiavel sur la première décade de Tite-Live de Francesco Guicciardini (Paris, L’Harmattan, 1997).

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search