Navigation – Plan du site

AccueilNuméros12La vie intellectuelle entre fasci...3. RelecturesRusso lettore di Foscolo tra Salv...

La vie intellectuelle entre fascisme et République 1940-1948
3. Relectures

Russo lettore di Foscolo tra Salvatorelli e Gramsci

Russo lecteur de Foscolo entre Salvatorelli et Gramsci
Christian Del Vento
p. 233-246

Résumés

Comme ce fut le cas de Machiavel, Foscolo fut lui aussi « enrôlé » par le fascisme parmi ses précurseurs. Après le Ventennio, cependant, il connut une destinée différente. Son appropriation par la culture fasciste culmina en 1940, dans l’article introductif de Primato signé par Giuseppe Bottai. La théorie politique de Foscolo, interprétée comme une idéologie réactionnaire par Luigi Salvatorelli dans son ouvrage classique Il Pensiero politico italiano (1935), s’imposa dans l’après-guerre, lorsque l’écrivain paraissait appartenir à la tradition politique antidémocratique et conservatrice d’où avait jailli le fascisme. Tout en restant fidèle à l’approche méthodologique prônée par Giovanni Gentile, dès 1941, Luigi Russo avait proposé une lecture de l’œuvre de Foscolo alternative à celle qu’en avait donné le fascisme. Il dépeint Foscolo comme un « poète d’une humanité […] dotée d’un souffle universel et compatissant ». En 1946 encore, introduisant le premier numéro de Belfagor, Russo rappelait que l’origine de cette « maladie inébriante » qui avait ouvert la voie au fascisme devait être cherchée chez D’Annunzio et non pas chez Foscolo. Deux ans plus tard, en revanche, en 1948, Russo attribua lui aussi à Foscolo la critique fasciste de l’état démocratique. Il ne fait pas de doute que la lecture de Salvatorelli contribua à ce changement de perspective. Néanmoins, un autre auteur, Antonio Gramsci, qui permettait à Russo de renforcer son adhésion au Parti communiste italien sans renoncer à l’enseignement de Gentile, eut un rôle déterminant dans ce revirement.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Tra i numerosi saggi che Gentile consacrò al problema, si veda almeno il classico volume I profeti (...)

1Come Machiavelli, anche Foscolo si ritrovò tra gli scrittori arruolati dal fascismo tra i suoi « precursori », ma conobbe, alla fine del Ventennio, un destino differente. Gli anni della transizione furono il principio di una vera e propria « traversata del deserto », che non si è mai veramente conclusa. Più ancora del Segretario fiorentino, la figura del poeta zantiota apparve, infatti, intimamente legata all’eredità del fascismo ; e pour cause. Assieme a Vincenzo Cuoco, Foscolo era stato ascritto a una linea di pensiero che, attraverso Vico, lo stringeva da una parte a Machiavelli e Dante, dall’altra a Mazzini e Gioberti : quella ‘via italiana alla modernità’ che Gentile aveva contrapposto alla civiltà europea dell’età moderna per escludere il pensiero dei Lumi e la cultura politica rivoluzionaria, identificati come un fattore di ritardo storico1.

  • 2 Ci sia concesso di rinviare al nostro volume « Un allievo della Rivoluzione ». Ugo Foscolo dal « no (...)
  • 3 S. Lanfranchi, La recherche des précurseur. Lectures critiques et scolaires de Vittorio Alfieri, Ug (...)
  • 4 L. Salvatorelli, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Torino, Einaudi, 1935, pp. 136-161
  • 5 A. De Francesco, Il « Saggio storico » e la cultura politica italiana fra Otto e Novecento, in V. C (...)
  • 6 L. Salvatorelli, Il pensiero politico, cit., p. 136.
  • 7 Ibid., pp. 145 e 154-155.

2Non mi soffermerò qui sulla storia di quell’appropriazione, su cui ho già avuto modo di discutere a lungo in altra sede2, e su cui ha offerto recentemente un contributo fondamentale Stéphanie Lanfranchi3. Mi limiterò a rievocare, in questa sede, una lettura che si volle e fu alternativa a quella gentiliana, ovvero le pagine che a Foscolo dedica Luigi Salvatorelli nel Pensiero politico italiano dal 1700 al 18704. Lo storico azionista, che si trovava di fronte ad un autore che il fascismo aveva trasformato nel proprio precursore, introdusse un elemento che avrebbe tenacemente influenzato l’interpretazione foscoliana del secondo dopoguerra. Determinato a opporsi alla tesi storiografica di Gentile, che aveva indicato in Vincenzo Cuoco il fondatore della cultura politica di cui il fascismo rivendicava l’eredità5, Salvatorelli riconobbe a Foscolo il primato nell’elaborazione, al principio dell’Ottocento, di « un nuovo concetto della politica »6. Nelle pagine del Pensiero politico, Foscolo diventava il protagonista di quella corrente di pensiero che attraverso la rappresentazione con tratti realistici della natura e del funzionamento dello stato aveva inteso « suscitare una riflessione spregiudicata » sul regime napoleonico. Con l’attribuirgli « una costruzione […] a tendenza reazionaria », « astratta » poiché ancora legata « al monarcato del xviii secolo », Salvatorelli rinchiudeva Foscolo nell’inespugnabile gabbia delle « sue realistiche e pessimistiche analisi »7. Riconoscendo a Foscolo l’attestato di originalità che aveva negato a Cuoco e individuando in lui, e non in Cuoco, la matrice storica della cultura politica a cui Gentile si richiamava, Salvatorelli otteneva un duplice risultato : da una parte indeboliva la tesi storiografica di Gentile, reinserendo Cuoco nella tradizione del liberalismo ; dall’altra, invece, attraverso il pensiero politico foscoliano, tratteggiato con le fosche tinte di un’ideologia reazionaria, condannava indirettamente anche il fascismo, che proprio in Foscolo si era sforzato di individuare un precursore.

  • 8 A. De Francesco, Il « Saggio storico » e la cultura politica italiana, cit., specialmente le pp. 59 (...)

3Il successo del Pensiero politico favorì l’affermazione della tesi salvatorelliana e la pose al centro del dibattito storiografico nell’immediato dopoguerra, quando le sue considerazioni « apparvero […] una via percorribile per chiudere, anche in storiografia, la lunga parentesi fascista »8. Alla storiografia, anche letteraria, che s’interrogava sulla sconfitta della prospettiva democratica all’origine dell’Italia moderna, Foscolo sembrò, nonostante le innegabili accensioni rivoluzionarie del Triennio, troppo ambiguamente compromesso con un’ideologia antidemocratica e conservatrice, quando non apertamente reazionaria.

  • 9 Ringrazio l’amico Antonio Bechelloni per la segnalazione di queste occorrenze.
  • 10 G. Bottai, Il coraggio della concordia, « Primato », no 1, marzo 1940, p. 1.

4Nonostante i limiti della lettura salvatorelliana di Foscolo, non si può non ricordare quanto l’appropriazione di Foscolo da parte del regime fosse stata profonda. Basterebbero a dimostrarlo le pagine del periodico letterario e artistico più emblematico degli anni che videro il tramonto del fascismo, « Primato », dove non solo si leggono una decina di articoli dedicati a Foscolo9, ma l’intervento programmatico di Giuseppe Bottai che apre il primo numero, Il coraggio della concordia10. Pubblicato nel marzo del 1940, l’articolo reca en exergue proprio una lunga citazione foscoliana tratta dall’orazione inaugurale :

  • 11 Ibid.

Amate palesemente e generosamente le lettere e la vostra Nazione, e potrete alfine conoscervi tra di voi, e assumerete il coraggio della concordia ; nè la fortuna, nè la calunnia potranno opprimervi mai, quando la coscienza del sapere e dell’onestà v’arma del desiderio della vera e utile fama.11

  • 12 Cfr. V. Cian, I precursori del fascismo, in La civiltà fascista, a cura di P. L. Pomba, Torino, Ute (...)
  • 13 S. Lanfranchi, La recherche des précurseurs, cit., vol. I, p. 393.

5La scelta di Bottai sanciva, alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, il ruolo privilegiato dal letterato zantiota nel pantheon dei grandi italiani « precursori del fascismo », che Vittorio Cian gli aveva attribuito fin dal 192712. Come ha giustamente osservato Stéphanie Lanfranchi, « le traitement qu’il réserve à Foscolo dans la revue littéraire Primato à partir de 1940 montre que […] ce poète n’est pas présenté comme un écrivain et un penseur du passé, mais véritablement du présent. Il devient même, en quelque sorte, le dieu tutélaire de la revue »13.

  • 14 G. Mazzini, Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, vol. XVIII, Epistolario, t. VIII, Imola, (...)

6La perorazione del discorso Dell’origine e dell’ufficio della letteratura, largamente compendiata e chiosata da Bottai, diventa il manifesto della rivista. Foscolo è presentato ai giovani come il massimo esempio di un esercizio dell’arte e della poesia risolutamente engagé. Nelle parole di Bottai Foscolo e il destino delle lettere si confondono e s’identificano quant’altri mai aveva osato ; neppure Mazzini, che pure un secolo prima aveva inaugurato il culto foscoliano proponendone « l’esempio ai giovani » perché vi imparassero « l’ufficio e la dignità delle lettere e le virtù d’indipendenza, di coraggio e d’amor patrio che sole fruttano agli scrittori fama duratura »14, si era spinto così lontano.

7Bottai si congedava dai lettori ricordando :

  • 15 G. Bottai, art. cit., p. 1.

Con questo spirito, dunque, Primato chiama a raccolta le forze vive della cultura italiana ; e tenta, attraverso un’azione ordinata, concorde, e, il più possibile, nobilmente ‘popolare’, di rendere concreto ed efficace il rapporto tra arte e politica, tra arte e vita ; col proposito, insomma, di operare l’unione fra alta cultura e letteratura militante, fra Università e giornale, fra gabinetto scientifico e scuola d’arte, lavorando nel nome e nell’interesse della Patria.15

8L’exergue foscoliano che, in accordo con la strategia politica dei patrioti italiani, invitava a identificare nelle lettere quell’elemento d’identità comune che era sempre mancato alla storia della penisola, necessario per costruire lo stato nazionale, diventava l’esortazione guerriera a « imporre il primato spirituale degli Italiani di Mussolini » (ibidem). Foscolo, « poeta combattente », era indicato come modello « di quel nutrito amore all’arte e alla Patria » che, nell’« Europa […] battuta dal vento della guerra », doveva risuonare con « un singolare, potente accento di verità ». Foscolo, dal modello mazziniano d’impegno civile, esempio di fede e costanza, diventava insomma per i giovani intellettuali del 1940 l’esempio di « poeta combattente », pronto a spendere « il sangue e la gioventù nelle guerre » (ibidem).

  • 16 Si veda il giudizio di E. Cutinelli Rendina, Fra Croce e Gentile. Il caso di Luigi Russo, in Fascis (...)

9A quell’esortazione guerriera a mettere le arti e le lettere al servizio dell’Italia di Mussolini, costruita su un centone foscoliano, sembra rispondere sei anni più tardi, in un’Italia appena uscita dalla tragedia della guerra, colui che – al di là dei suoi limiti e del gusto immoderato per la polemica – fu probabilmente uno dei critici e storici della letteratura « più autorevoli e seguiti dai giovani », Luigi Russo16. Direttore della Scuola normale superiore di Pisa, uno dei santuari della scuola storica, dal 1944 al 1948, titolare della cattedra di letteratura italiana presso la stessa istituzione e la prestigiosa università toscana fin dal 1934, Russo aveva formato e avrebbe formato più di una generazione di italianisti e storici, tra i quali basterà indicare qui i nomi di Giovanni Getto, Walter Binni, Ettore Bonora, Vittore Branca, Armando Saitta, etc. e molti altri alcuni dei quali hanno lasciato solo recentissimamente l’insegnamento universitario.

  • 17 « Quanto a Belfagor, io mi sono affezionato a questo titolo fin dal ’39, quando lo proposi a Einaud (...)
  • 18 Almeno in principio ogni fascicolo era tirato a 2 600 esemplari (cfr. si veda la lettera di Russo a (...)

10Nel gennaio del 1946 apparve il primo numero di una rivista, « Belfagor », che Russo aveva fondato con Adolfo Omodeo, il cui progetto era nato nel 1939, quasi contemporaneamente a quello di « Primato »17. Il periodico, che nei mesi precedenti il referendum istituzionale incontrò un vasto successo18, era caratterizzato da un forte indirizzo storico-letterario, ma anche politico-culturale : come annunciato nel Proemio al primo numero, in cui Russo si richiamava all’insegnamento del De Sanctis, il programma di « Belfagor » consisteva nella pubblicazione di saggi improntati non già alla critica estetizzante di gusto ‘rondista’ o di ispirazione crociana, ma all’analisi politica della realtà contemporanea.

  • 19 L. Russo, I giovani nel venticinquennio fascista (1919-1944), « Belfagor », I, 1, 1946, pp. 7-16.
  • 20 E. Cutinelli Rendina, art. cit., p. 192.
  • 21 L. Russo, I giovani, cit., p. 9.
  • 22 L. La Rovere, L’eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo (...)

11La rivista sembra essere la risposta democratica all’iniziativa di Bottai : all’invito a un impegno intellettuale e guerriero che Bottai aveva lanciato ai giovani del 1940 dalle pagine di « Primato », Russo rispondeva, nel 1946, con l’articolo di apertura di « Belfagor », intitolato significativamente I giovani nel venticinquennio fascista (1919-1944) 19. L’intervento, polemico, era costruito attorno al diverso destino di due generazioni, quella appena uscita dalla guerra di Mussolini, la stessa a cui Bottai aveva additato l’esempio foscoliano, e quella – a cui lo stesso Russo apparteneva – che aveva fatto le sue « prime significative prove intellettuali durante o subito dopo la prima guerra mondiale »20. Russo vi affrontava il problema delle origini del fascismo e del ruolo dei giovani di allora rispetto a quelli di « oggi », della fase post-resistenziale, « in breve la storia di quelli che furono giovani nel 1919 »21, inserendosi così in quel dibattito postbellico sul fascismo e sui giovani che Luca La Rovere ha recentemente ricostruito22. Russo rivendicava soprattutto l’impegno intellettuale e militare suo e della sua generazione, la lotta dei combattenti reduci dalle trincee del Carso contro il parlamentarismo, inteso come lotta contro la degenerazione trasformista della democrazia giolittiana :

  • 23 L. Russo, I giovani, cit., p. 9.

La vecchia democrazia ci pareva corrotta e tutta infetta di conformismo : obbedire al più forte, e disarmarlo e imbrigliarlo, con le arti della volpe. Ripugnava ai giovani, ingenui come tutti i giovani, questo deteriore machiavellismo, di cui i maestri elementari, allora affioranti, asserivano che fosse impastata l’arte della politica.23

12E si difendeva dalle accuse di prefascismo, di aver spianato la strada all’avvento del regime :

Prefascismo ! Ma quale prefascismo ! Quello della repubblica di Platone, in cui si noterebbe, semmai, come vizio la carenza assoluta della feccia di Romolo, e forse questa fu la ragione del nostro fallimento. […] combattentismo o non, […] io non mi sentivo colpevole, […] colpevole, semmai, era tutto quel tristo popolo d’Italia, vecchio titano ignavo, fatturato dalla menzogna di almeno tre secoli e mezzo di controriforma cattolica. Come desanctisiano, io andavo lontano e me la prendevo col concilio tridentino, che ci aveva renduti senza religione e cattivi (mi piaceva parlare anche allora il linguaggio aulico alla Machiavelli) […].Il fascismo, dicevo, è un rigurgito di gesuitismo o, se di più piace la parola dotta e meno polemica, di molinismo, di lassismo, di accomodantismo, armato in più da una nuova violenza, una lussuriosa violenza trapassata nelle nostre vene sotto la suggestione della letteratura dannunziana. […] Noi eravamo giansenisti che volevamo l’avvento di una nuova chiesa, ma eravamo destinati di lì a poco ad essere scomunicati dalla chiesa temporale e trionfante, e a passare per degli irrequieti, per degli intossicati, per dei sovversivi. (Ibid., pp. 10-11)

13Russo puntava il dito contro il mito dannunziano della giovinezza, che – scrive – « poteva apparire un innocente estetismo di letterati » e, invece, « doveva trasmutarsi in un pericoloso mito pratico nell’età di Mussolini », che « con la sua cultura di maestro elementare, che arriva sempre in ritardo ed intende le cose ad orecchio, volle e ordinò invece che la mitopoeia degli esteti si trasformasse in miturgia della politica » (ibid., p. 13). Così, continuava Russo, se i giovani della sua generazione o di quella precedente,

anche se contaminata di lue dannunziana, nascevano alla vita critici o filosofi o politici del sole dell’avvenire, e portavano in tutto questo un certo impulso ancora ingenuo da letterati […]. Il giovane nuovo, nato sotto il segno del fascismo, invece si ritrovò freddamente, misuratamente, religiosamente ‘gerarca’. (Ibidem)

14Russo ricordava però che, « proprio attorno al 1930, data da noi assunta come acme dell’attivismo fascistico, venivamo osservando alcuni segni del lento ma sicuro distacco dei giovani da quell’inebriante malattia », e indicava tre autori che avevano annunciato la « lenta guarigione dal morbo » : Moravia, Montale e Vittorini (ibid., p. 15).

15D’Annunzio dunque, e non Foscolo, era indicato da Russo come l’origine di quella « inebriante malattia » che aveva aperto la strada al fascismo (ibid., p. 14). Anzi, la chiusa di quell’articolo, è ispirata a un alto sentimento umanista :

Quello che pensano i giovani oggi, reduci dai campi di concentramento, non lo sappiamo dire o non lo vogliamo dire […]. Il nostro pensiero va […] a quelli che non sono tornati, o sono tornati malati, depressi, smarriti. Per quelli che non sono tornati, noi che non siamo poeti ma commerciamo tutto il giorno con i poeti, ci troviamo a ripetere spesso, nel chiuso della nostra stanza, con infinita tristezza, i versi di un grande : Anime care, Bench’infinita sia vostra sciagura, Datevi pace ; e questo vi conforti Che conforto nessuno Avrete in questa o nell’età futura. Precisamente ; non vogliamo cantare parole di conforto per nessuno. Dopo tanta retorica di sagre, rispettiamo almeno il silenzio di quei morti : degli egregi e dei forti, e insieme dei tardi e dei vili. Non ci compiacciamo né ci lagniamo di nessuno, ma solo ci lagniamo con ira e deprechiamo con amarezza quelli che li spinsero a combattere, per la distruzione della civiltà e della loro stessa Patria. (Ibid., p. 16)

  • 24 W. Binni, Storia della critica foscoliana, in Ugo Foscolo. Storia e poesia, Torino, Einaudi, 1982, (...)
  • 25 L. Russo, Ugo Foscolo poeta e critico, in Ritratti e disegni storici, Serie III, Dall’Alfieri al Le (...)
  • 26 L. Russo, Ugo Foscolo poeta e critico, cit., p. 172.

16L’allusione ai Sepolcri foscoliani (« gli egregi e i forti »), intessuta a quella montaliana degli Ossi di Seppia, e a quella leopardiana delle odi patriottiche, era facilmente percepibile. Foscolo era chiamato a testimone di quella tragedia storica che era stata la guerra, non già come il « poeta combattente » dei fascisti, ma come il poeta dei vinti. Alla lettura fascista, alla strumentalizzazione che di Foscolo aveva fatto « la così detta ‘Patria’ del duce e dei suoi accoliti » (ibidem), Russo aveva già risposto fin dal 1940 rivalutando il poeta della Grazie, l’opera su cui, nel corso degli anni Trenta, si era maggiormente cristallizzato il dibattito critico, ma tentando una lettura nuova, carica di suggestioni per chi aveva avvertito « dolorosamente una singolare analogia fra quella situazione storica e gli anni della dittatura e della guerra fascista », come ricorderà uno dei suoi allievi più brillanti, Walter Binni24. Per Russo, Foscolo non era più il « poeta dei grandi, e dei grandi vinti », ma il « poeta di un’umanità […] di respiro più universalmente cordiale »25 : nelle Grazie « i miti della comune umanità sono suggellati da questo compassionevole consentimento fraterno del poeta »26. Russo si opponeva alla lettura ‘rondista’ di un Foscolo « parnassiano transfuga dalla oppressiva realtà storica circostante » (ibid., p. 151), come a quella del « poeta combattente » e alle interpretazioni politiche dei decenni precedenti, quasi volesse preservare in anticipo lo scrittore dai contraccolpi dello straordinario successo conosciuto durante gli anni del fascismo. Foscolo divenne così « il poeta della solitudine irata, della ritrosia antistorica, dell’Individuo, colui che, disdegnando e fremendo, immacolata trasse la vita intera, in un tragico desiderio d’esilio da tutti i regimi e da tutti i regni della terra » (ibid., p. 153) ; e la sua politicità non era « quella di chi si mescola alle lotte e ai negozi machiavellici », ma quella della « grande poesia », che ha sempre una sua politicità nascosta, che non è quella dei ragionieri della politica », ma è « interezza di umanità ed è sinonimo di poesia » (ibid., p. 179). « A cotesta famiglia di grandi, di uomini-poeti, appartiene Ugo Foscolo autore » (ibid., p. 181).

  • 27 C. F. Goffis, La poesia delle « Grazie », in Id., Studi foscoliani, Firenze, La Nuova Italia, 1942, (...)

17Russo aveva tentato, dunque, una lettura storico-politica di Foscolo che, non diversamente, e certo con maggiore maturità, lo avvicina a quella di uno studioso allora giovanissimo, Cesare Federico Goffis27. Seppure con sensibilità differenti queste letture affondavano le proprie radici nell’« attualismo gentiliano ». Il contatto di Russo con il filosofo siciliano fu, come ha dimostrato Cutinelli Rendina,

  • 28 E. Cutinelli Rendina, art. cit., p. 196.

più profondo e intrinseco di quanto in genere non si pensi, e di quanto il suo stesso crocianesimo proclamato, il suo atteggiamento nicodemitico sotto il fascismo, e la ricostruzione che più volte egli dette del proprio svolgimento intellettuale, non lascino credere.28

18Nel suo metodo Russo rivendicava un impegno che si richiamava al magistero gentiliano, decisivo per la sua formazione e il suo svolgimento intellettuale, in particolare per definire nella maniera più compiuta la sua concezione di una teoria della storia letteraria (ibid., p. 203). Gentile gli aveva offerto, fin dai primi anni Venti la risposta al bisogno di dar corso a un’indagine che certo la rigida dicotomia crociana poesia/non poesia non ammetteva (ibid., p. 199). In Gentile Russo trovava la giustificazione di quel contatto tra opera e biografia, di quella ricerca di un’unità sostanziale che circola da un testo all’altro e che gli permetteva di definire nella maniera più compiuta la sua concezione di una teoria della storia letteraria, che per lui era possibile, per Croce no. In tal senso, la lezione di Gentile (lo riconosceva explicitis verbis) gli era stata decisiva, e poteva legittimamente e sinceramente affermare di aver « sempre tenuto presente la ‘lezione’ del Gentile » (ibid., p. 203).

19In Gentile gli uomini della sua generazione avevano trovato quella più larga formazione civile che cercavano fuori dell’università (ibid., p. 197), come lo stesso Russo ricordava in un volume del 1942, in cui rendeva a Gentile un omaggio inatteso, di cui Croce ebbe non poco a dolersi, anche negli anni seguenti :

  • 29 L. Russo, La critica letteraria contemporanea, vol. II, Dal Gentile agli ultimi Romantici, Bari, La (...)

Ma invero di un certo gusto dell’azione, anche in senso avverso o almeno soltanto analogo a quello voluto dal Gentile, bisogna riconoscere che molti giovani nel dopoguerra si ritennero debitori verso il pensiero o l’esempio suo, più che verso il pensiero o l’esempio di Croce : escubitore questi, mirabile, di ingegni letterari e scientifici, ma scarso incitatore di movimenti e atti pratici, di cui i giovani erano bramosi dopo la dura esperienza dell’altra guerra mondiale.29

20Quando sotto l’urto degli scontri ideologici del dopoguerra, una parte importante della critica letteraria si mostrò sensibile ai rapporti tra la letteratura del primo Ottocento e la storia dell’Italia contemporanea, l’unica lettura storico-politica di Foscolo alternativa a quella fascista fu quella di Russo.

  • 30 Id., Giustizia storica e giustizia metafisica in Foscolo, « Belfagor », III, 1948, ora in Id., Il t (...)

21L’interpretazione di Russo, tuttavia, non resse all’urto dei forti indirizzi ideologici del dopoguerra : le note discordanti e le perplessità sul valore democratico del pensiero di Foscolo emersero poco più di due anni dopo, al principio del 1948, in un articolo apparso su « Belfagor »30. Russo vi denuncia le radici antidemocratiche di Foscolo, indicato tra i partigiani dell’« ideologia storica » – quella della « Forza, o della Potenza, o dell’Interesse » –, che porta alla concezione dello Stato-potenza, e non dell’« ideologia democratica, che porta alla concezione dello Stato-giustizia ». In essa – a detta di Russo – Foscolo aveva annullato

  • 31 Id., Il tramonto, cit., p. 148. Il critico aveva esteso a Foscolo il giudizio formulato su Vincenzo (...)

il generoso democratismo che avrebbe voluto pur derivare dalle pagine del Contratto Sociale del filosofo ginevrino. Lo Stato-giustizia, apparentemente più generoso, porta agli occhi del Foscolo alla depressione dello spirito agonistico dei popoli, mentre lo Stato-potenza, ideologia più avara e egoistica, alimenta le energie creatrici delle singole nazioni e le induce a misurarsi nelle lotte di concorrenza e di supremazia, o di reciproca influenza.31

  • 32 Id., Il tramonto, cit., p. 149.
  • 33 Ibid., p. 166.

22Per Foscolo « la volontà di potenza correggerebbe le astrattezze e i sogni e le fantasticherie d’una giustizia che dovrebbe attuarsi quasi per predestinato consiglio »32 ; e Russo concludeva osservando che « lo storicismo del Foscolo […] era il ripiegamento di chi aveva prima generosamente e giacobinamente combattuto »33.

23Quale elemento indusse Russo ad abbandonare nel giro di così poco tempo la sua lettura ‘umanista’ di Foscolo ? Attribuendogli la critica fascista allo stato democratico il critico poneva le basi del successivo tracollo della sua fortuna critica e ne fissava la connotazione moderata, quando non addirittura reazionaria, nell’esaurirsi dell’esperienza giacobina e nella parallela conversione degli ex rivoluzionari italiani ad una prospettiva moderata, che caratterizzerà poi la lettura degli anni Sessanta.

  • 34 Id., Antonio Gramsci e l’educazione democratica in Italia, « Belfagor », II, 4, 1947, pp. 395-411, (...)
  • 35 Si tratta di due note famose dei Quaderni : Ugo Foscolo e la retorica letteraria italiana, ossia il (...)

24Senza dubbio un peso maggiore ebbe la lettura di Salvatorelli e la sua storia del pensiero politico italiano ; ma Russo doveva conoscerla da molto tempo. Un elemento nuovo, invece, intervenne tra la ristampa del saggio foscoliano, nel 1946, e l’articolo apparso su « Belfagor » nel 1948. Questo elemento nuovo furono Gramsci e i suoi Quaderni, a cui Russo ebbe accesso fin dal principio del 1947. Nelle pagine di Gramsci, Russo e quanti erano intenzionati ad suscitare una riflessione critica sulla storia italiana e sulle radici del processo unitario trovarono indicazioni per rileggere il Risorgimento e le origini del fascismo al di fuori dell’interpretazione liberale da una parte, e di quella nazionalista dall’altra. Nelle parole di Gramsci Russo trovò – o credé di trovare – altro : « […] il rimprovero ch’egli fa a tutta la letteratura del Risorgimento è che essa ha parlato di troppi martiri e di troppi eroi, e ha affogato in un èmpito oratorio quelle che sono le esigenze pratiche del popolo italiano »34. Il riferimento al giudizio di Gramsci che individuava in Foscolo il massimo rappresentante di una concezione essenzialmente retorica della cultura nazionale, quella stessa concezione nella quale veniva rintracciato uno dei fattori di involuzione politica nella storia italiana fino al fascismo, sembra chiara35.

  • 36 A. Gramsci, Quaderni, cit., vol. I, p. 567.
  • 37 Più che un tentativo di dare sviluppo organico alle scarse note gramsciane su Foscolo, la breve not (...)

25Non ci stupisce che, dopo la lettura dei Quaderni, la prospettiva su Foscolo cambiasse radicalmente, anche se, occorre sottolinearlo, Gramsci aveva additato piuttosto la « deformazione » in senso retorico dell’opera di Foscolo, ossia l’uso che d’essa era stato fatto nel corso del Risorgimento : decontestualizzata e privata di ogni valore politico, essa era divenuta la base ideologica di un concetto distorto di « nazione », che non veniva identificata nel « popolo », ma nell’« insieme delle cose materiali che ricordano il passato »36. Gramsci individuava così nella lettura risorgimentale di Foscolo e, attraverso la mediazione nazionalistica del primo Novecento, in quella fascista, la radice della « deformazione » più caratteristica della cultura italiana37.

  • 38 « Ho letto in questi ultimi giorni le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, che l’editore Einaudi (...)
  • 39 Ibid., p. 506.
  • 40 Si tratta del già citato intervento Antonio Gramsci e l’educazione democratica in Italia (cfr. supr (...)
  • 41 L. Russo, Scoperta, cit., p. 508.

26La lettura di Gramsci, avvenuta fin dai primi mesi del 1947, come testimonia lui stesso38, fu per Russo una ‘folgorazione sulla via di Mosca’, o meglio delle ‘Botteghe Oscure’ (tant’è che si schermiva dal sospetto di « infatuamento apostolico »39). Così, in un’allocuzione letta alla Scuola normale il 27 aprile del 1947, e prontamente stampata su « Belfagor »40, Russo tratteggiava un Gramsci mazziniano, che « sentiva profondamente l’unità dialettica del pensiero e dell’azione »41, un Gramsci « cristiano ». Soprattutto, parlava di un « comunista liberale » :

Il suo atteggiamento politico nasce su una humus profondamente culturale. Finora forse è il solo comunista che si sia proposto di chiarire a se stesso speculativamente il passaggio dallo storicismo crociano a quella che egli chiamava la filosofia della praxis. Per il resto, ancora oggi noi osserviamo che parecchi comunisti intellettuali affermano di essere fuori dallo storicismo, ma nessuno ancora ha teorizzato questo passaggio, e pochissime e non molto probanti sono le prove di una nuova attività storiografica distaccata da quello che è il gusto prevalente in questo campo di studi. Comunisti nella prassi, sono nella maggior parte vili storicisti, come noi poveri mortali, cioè crociani nella teoresi. Orbene, il Gramsci si distingue per questo suo vigoroso tentativo di giustificare il suo passaggio dalla filosofia dello storicismo alla filosofia della praxis. (Ibid., p. 498-499)

27E concludeva :

[…] Offro questi spunti del pensiero di Gramsci, che entreranno a lievitare nella cultura contemporanea forse con vent’anni di ritardo e che potranno portare una benefica crisi ; se però, bisogna aggiungere, non si trascorre a una nuova forma di retorica, alla retorica della filosofia della praxis, di cui riempirsi la bocca, da contrapporre alla retorica della filosofia dello storicismo. Ma gli altri, i parassiti, restano sempre parassiti. L’ammonimento che si leva da tutte le pagine del Gramsci è questo stimolo al nuovo lavoro e non all’uomo giaculatoria che inventa una nuova retorica a scopo di governo. Un partito politico trionfa, ammonisce il Gramsci, se prima si conquista una egemonia culturale ; dove manca l’egemonia culturale, ivi è aperta la via alla faziosità e alla sopraffazione. (Ibid., p. 502)

28« Filosofia della praxis », si sa, era la definizione gentiliana del materialismo storico e lo ‘spettro’ di Gentile si aggira per le pagine di Russo, fin anche nell’osservazione finale, in cui dipinge un Gramsci estremo rappresentante di quella ‘via italiana alla modernità’ tanto pazientemente ricostruita da Gentile, erede del pensiero di Dante, di Machiavelli e dei grandi pensatori dell’Ottocento :

E mi sia lecita un’osservazione finale : questo pensiero di Gramsci, nonostante i suoi contatti col mondo orientale, è tutto impregnato di spirito occidentale ; potremmo anche dire, concedendo agli idola tribus e agli idola fori, che è un pensiero essenzialmente radicato nella tradizione italiana. Dalla Monarchia di Dante, su cui il Gramsci scrive un lucidissimo giudizio e molto nuovo, pur nella forma germinale in cui esso ci è stato tramandato, al Principe di Machiavelli, e a tutta la letteratura politica dell’Ottocento, egli si richiama continuamente alla tradizione del pensiero italiano. Gramsci non è uno di quei provinciali, che si sprovincializzano citando la letteratura di Parigi o la letteratura di Mosca ; egli ha l’orgoglio della semplicità e sanità provinciale delle sue origini. È un ingegno selvaggio, barbarico, che, vivendo e sviluppandosi, come tutti gli ingegni, per dir così, aborigeni, avrebbe dato sempre nuove e più felici sorprese. (Ibid., p. 507)

  • 42 Su quest’aspetto, si veda la biografia che al filosofo idealista ha dedicato Gabriele Turi e le pag (...)
  • 43 Un esempio dell’uso strumentale di queste argomentazioni è il volume, per altro informatissimo, di (...)

29Nonostante il legame umano e intellettuale con Gentile, Russo tace il nome del filosofo. C’è una singolare leggenda che circola alla Scuola Normale di Pisa : che a volere la morte di Gentile fosse stato proprio Russo. Come tutte le leggende, è dura a morire, ma contiene un fondo di verità : Gentile sarebbe stato un testimone scomodo per la cultura italiana del dopoguerra per tutti coloro che nel dopoguerra rivendicarono, come Russo, il magistero crociano, mentre erano stati – e sarebbero restati – soprattutto gentiliani, magari dopo l’incontro, alla fine degli anni Quaranta, proprio con il pensiero di Gramsci che, nella sua geniale rielaborazione dell’idealismo e dello storicismo, intrisa di suggestioni gentiliane42, offriva una continuità e una coerenza inattese a chi, orfano del filosofo siciliano, cercava faticosamente nuovi punti di riferimento. Non si allude qui ad alcuna forma di opportunismo, né di ‘redentismo’43, ma si vuole solo mettere l’accento sul dramma di una generazione che, dopo la traversata del deserto degli anni della transizione, trovò – o credé di trovare – in quella peculiare interpretazione che del marxismo aveva dato Gramsci – e che Togliatti utilizzò sapientemente per costituire attorno al PCI un blocco sociale e intellettuale di riferimento per la nuova Italia democratica – il filo esile di una coerenza e di una continuità che la storia era sembrata aver spazzato irrimediabilmente via.

Haut de page

Notes

1 Tra i numerosi saggi che Gentile consacrò al problema, si veda almeno il classico volume I profeti del Risorgimento, Firenze, Vallecchi, 1923.

2 Ci sia concesso di rinviare al nostro volume « Un allievo della Rivoluzione ». Ugo Foscolo dal « noviziato » letterario al « nuovo classicismo » (1795-1806), Bologna, Clueb, 2003, pp. 12-23.

3 S. Lanfranchi, La recherche des précurseur. Lectures critiques et scolaires de Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo et Giacomo Leopardi dans l’Italie fasciste, thèse de doctorat en études italiennes, Université Paris 8, 29 novembre 2008, 2 voll.

4 L. Salvatorelli, Il pensiero politico italiano dal 1700 al 1870, Torino, Einaudi, 1935, pp. 136-161.

5 A. De Francesco, Il « Saggio storico » e la cultura politica italiana fra Otto e Novecento, in V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana, a cura di A. De Francesco, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1998, pp. 9-197, in particolare le pp. 56-58.

6 L. Salvatorelli, Il pensiero politico, cit., p. 136.

7 Ibid., pp. 145 e 154-155.

8 A. De Francesco, Il « Saggio storico » e la cultura politica italiana, cit., specialmente le pp. 59-60.

9 Ringrazio l’amico Antonio Bechelloni per la segnalazione di queste occorrenze.

10 G. Bottai, Il coraggio della concordia, « Primato », no 1, marzo 1940, p. 1.

11 Ibid.

12 Cfr. V. Cian, I precursori del fascismo, in La civiltà fascista, a cura di P. L. Pomba, Torino, Utet [1927], pp. 119-141, in particolare per Foscolo le pp. 127-129.

13 S. Lanfranchi, La recherche des précurseurs, cit., vol. I, p. 393.

14 G. Mazzini, Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, vol. XVIII, Epistolario, t. VIII, Imola, Galeati, 1914, p. 267.

15 G. Bottai, art. cit., p. 1.

16 Si veda il giudizio di E. Cutinelli Rendina, Fra Croce e Gentile. Il caso di Luigi Russo, in Fascisme et critique littéraire : les hommes, les idées, les institutions, a cura di C. Del Vento e X. Tabet, vol. I, Caen, PUC (« Transalpina », XII), 2009, pp. 185-204, p. 189 per la citazione.

17 « Quanto a Belfagor, io mi sono affezionato a questo titolo fin dal ’39, quando lo proposi a Einaudi : certamente il titolo andava meglio nel ’39 che non ora. Ma mi pare che come simbolo laico possa andare sempre. E qui a Pisa, nell’assenza di molti normalisti, vivo in un ambiente troppo impregnato di democrazia cristiana [...] » (si veda la lettera di Russo a Croce del 15 aprile 1945, in L. Russo, B. Croce, Carteggio. 1912-1948, a cura di E. Cutinelli Rendina, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2006, pp. 582-586).

18 Almeno in principio ogni fascicolo era tirato a 2 600 esemplari (cfr. si veda la lettera di Russo a Croce del 19 maggio 1946, in L. Russo e B. Croce, Carteggio, cit., p. 650 : « Belfagor esce domani : è tardata l’uscita di cinque giorni, perché la tipografia Vallecchi sta stampando le schede elettorali di tutta l’Italia. Io ho già fatto 650 abbonati, e, al di là degli abbonamenti, ci sono richieste delle librerie per mille e duecento copie. Se ne stampano 2 400. L’editore è contento del successo, e dovremo ristampare presto i primi due fascicoli, che furono sperperati troppo »).

19 L. Russo, I giovani nel venticinquennio fascista (1919-1944), « Belfagor », I, 1, 1946, pp. 7-16.

20 E. Cutinelli Rendina, art. cit., p. 192.

21 L. Russo, I giovani, cit., p. 9.

22 L. La Rovere, L’eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo 1943-1948, Torino, Bollati Boringhieri, 2008.

23 L. Russo, I giovani, cit., p. 9.

24 W. Binni, Storia della critica foscoliana, in Ugo Foscolo. Storia e poesia, Torino, Einaudi, 1982, p. 275.

25 L. Russo, Ugo Foscolo poeta e critico, in Ritratti e disegni storici, Serie III, Dall’Alfieri al Leopardi, Bari, Laterza, 1963, pp. 141-183, in particolare p. 147. Il saggio era già stato pubblicato durante la guerra con il titolo Le Grazie e la critica contemporanea, « L’Italia che scrive », XXIV, 2, 1941, e poi rifuso nell’introduzione a U. Foscolo, Prose e poesie, a cura di L. Russo, Firenze, Sansoni, 1941 (2a ed. 1960 ; 3a ed. 1968).

26 L. Russo, Ugo Foscolo poeta e critico, cit., p. 172.

27 C. F. Goffis, La poesia delle « Grazie », in Id., Studi foscoliani, Firenze, La Nuova Italia, 1942, p. 485-558.

28 E. Cutinelli Rendina, art. cit., p. 196.

29 L. Russo, La critica letteraria contemporanea, vol. II, Dal Gentile agli ultimi Romantici, Bari, Laterza, 1942, p. 270-271.

30 Id., Giustizia storica e giustizia metafisica in Foscolo, « Belfagor », III, 1948, ora in Id., Il tramonto del letterato. Scorci etico-politici-letterari sull’Otto e Novecento, Bari, Laterza, 1960, pp. 139-186.

31 Id., Il tramonto, cit., p. 148. Il critico aveva esteso a Foscolo il giudizio formulato su Vincenzo Cuoco e gli scrittori giacobini del ’700, in occasione di un celebre corso tenuto all’Università di Pisa nell’anno accademico 1946-1947 : Russo aveva ricordato che il « pensiero politico del secolo e dei primi decenni dell’Ottocento è stato un pensiero troppo precocemente storicistico, che lascia il mondo come giace e lo santifica con la sua giustificazione storica non semplicemente postuma, ma anche postuma » (Id., Vincenzo Cuoco e gli scrittori giacobini del ’700, Pisa, Goliardica [1947], p. 8).

32 Id., Il tramonto, cit., p. 149.

33 Ibid., p. 166.

34 Id., Antonio Gramsci e l’educazione democratica in Italia, « Belfagor », II, 4, 1947, pp. 395-411, poi riprodotto col titolo ben più significativo di Scoperta di Antonio Gramsci, in Id., Il tramonto del letterato, Bari, Laterza, 1960, pp. 484-512, p. 504 per la citazione.

35 Si tratta di due note famose dei Quaderni : Ugo Foscolo e la retorica letteraria italiana, ossia il § 32 del Q. 5 (A. Gramsci, Quaderni del carcere, edizione critica a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi, 1975, vol. I, p. 567, che nell’edizione Togliatti-Platone figurava nel volume Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi, 1950, p. 71) ; e Formazione e diffusione della nuova borghesia in Italia, ossia il § 3 del Q. 8 (A. Gramsci, cit., vol. II, p. 938, che nell’edizione curata da Togliatti figurava nel volume Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, Torino, Einaudi, 1949, pp. 40-41).

36 A. Gramsci, Quaderni, cit., vol. I, p. 567.

37 Più che un tentativo di dare sviluppo organico alle scarse note gramsciane su Foscolo, la breve nota di U. Piscopo, Glosse gramsciane a Foscolo, in Foscolo e la cultura meridionale. Atti del Convegno foscoliano (Napoli 29-30 marzo 1979), a cura di M. Santoro, Napoli, Società Editrice Napoletana, 1980, pp. 287-290, rappresenta un invito a svilupparne le indicazioni e ad accertarne la plausibilità.

38 « Ho letto in questi ultimi giorni le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, che l’editore Einaudi da oggi comincia a presentare al pubblico ; e ho letto le varie filze dei saggi dattiloscritti, che vedranno via via la luce in diversi volumi. Ne indico per ora soltanto i titoli, perché si possa cogliere il fondo dell’interesse letterario-politico-umano di questo scrittore inedito » (L. Russo, Scoperta, cit., p. 486).

39 Ibid., p. 506.

40 Si tratta del già citato intervento Antonio Gramsci e l’educazione democratica in Italia (cfr. supra).

41 L. Russo, Scoperta, cit., p. 508.

42 Su quest’aspetto, si veda la biografia che al filosofo idealista ha dedicato Gabriele Turi e le pagine sull’influenza che Gentile esercitò sui giovani socialisti torinesi, da Lombardo Radice a Tasca, da Gramsci a Togliatti, negli anni della prima guerra mondiale e della nascita del PCdI (G. Turi, Giovanni Gentile : una biografia, Firenze, Giunti, 1995, pp. 267 sgg.).

43 Un esempio dell’uso strumentale di queste argomentazioni è il volume, per altro informatissimo, di M. Serri, I redenti. Gli intellettuali che vissero due volte, 1938-1948, Milano, Il Corbaccio, 2005.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Christian Del Vento, « Russo lettore di Foscolo tra Salvatorelli e Gramsci »Laboratoire italien, 12 | 2012, 233-246.

Référence électronique

Christian Del Vento, « Russo lettore di Foscolo tra Salvatorelli e Gramsci »Laboratoire italien [En ligne], 12 | 2012, mis en ligne le 26 novembre 2012, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/661 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.661

Haut de page

Auteur

Christian Del Vento

Université Stendhal-Grenoble 3 / GERCI (EA 611)

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search