Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2015Andrea Caracausi e Antonio Conzat...

2015

Andrea Caracausi e Antonio Conzato (a cura di) (2013). Formazione alla politica, politica della formazione a Venezia in Età moderna

Roma, Viella, 168 pagine, 19 €
Marco Giani
Référence(s) :

Andrea Caracausi e Antonio Conzato (a cura di) (2013). Formazione alla politica, politica della formazione a Venezia in Età moderna. Roma, Viella, 168 pagine, 19 €

Texte intégral

1Il volume raccoglie gli Atti del Convegno svoltosi nel maggio 2011 presso l’Università di Padova, avente come tema «La formazione dei ceti dirigenti, o comunque eminenti, della Serenissima in Età moderna» (p. 7).

2Dopo una breve introduzione a cura di Giuseppe Gullino, apre le danze un frizzante intervento di Gino Benzoni («Le accademie e il tabù della politica»), il quale miscela il discorso storico propriamente detto sulle accademie in territorio veneto con i propri ricordi personali di accademico dei giorni nostri (presso l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti). Segue Antonella Barzazi, che con il suo «Formazione del patrizio e ordini religiosi: modelli a confronto» prova a indagare il ruolo educativo svolto dai collegi gesuitici e soprattutto somaschi riservati alla gioventù patrizia lagunare. Il terzo intervento («Cultura per la politica e politica per la cultura nelle relazioni degli ambasciatori veneti»), di Antonio Conzato, si sposta invece nel campo degli studi sui rappresentanti diplomatici veneti (e relative Relazioni), interrogandosi su come questi eccezionali osservatori della politica dell’epoca valutavano il peso delle politiche culturali dei vari stati europei. È quindi il tempo di Massimo Galtarossa («Le politiche culturali per la Cancelleria ducale»), il quale scandaglia il mondo dei cittadini originari che componevano l’alta burocrazia marciana nel tentativo di far un po’ di luce sulla formazione di tali personaggi, fondamentali per l’efficace funzionamento della macchina statuale della Serenissima. Con il quinto studio («‘Entrar in Consiglio’. Esperienze di avvio alla vita politica e amministrativa nella Terraferma quattrocentesca») ci spostiamo in continente: Gian Maria Varanini prova a comprendere meglio cosa volesse dire, per un giovane nobile di Verona, Vicenza o Padova, essere introdotto alla vita politica (ad es. nei consigli cittadini), quando – come noto – Palazzo Ducale non prevedeva una reale condivisione del potere con la nobiltà di Terraferma. Piero Del Negro concentra poi non a caso la sua attenzione sul mondo universitario («L’Università di Padova»): già dalle numerose citazioni negli altri interventi s’intuiva infatti la centralità dello Studio patavino nel sistema formativo della Serenissima. Nell’ultimo saggio («Formazione mercantile, conoscenza del diritto e idiomi politici») Andrea Caracausi sposta il focus della ricerca sul ceto mercantile, chiedendosi quali effettive conoscenze di diritto e di politica avessero i mercanti veneziani, nonché come le avessero potute apprendere.

3Come si sarà intuito da questa breve rassegna, gli interventi sono molto variegati per argomento, per epoca e per modalità d’indagine: si possono comunque svolgere alcune osservazioni generali sui contenuti del volume.

4Se, come dice Gullino nell’«Introduzione» (p. 7), «una delle cause della longevità della Serenissima è da ricercare nella leggendaria capacità del suo apparato politico, diplomatico e cancelleresco», è avvertibile in quasi tutti gli interventi la preoccupazione formativa ma ancor più ampiamente educativa di tale apparato, il quale era ben cosciente che sarebbe riuscito a preservarsi solamente riuscendo a tramandare valori e saperi – magari con qualche utile aggiustamento alle necessità del presente – alla generazione successiva. Tale esigenza (molto sentita, mi pare, a fine Cinquecento, allorquando alcuni osservatori attenti, quali ad es. Paolo Paruta e Francesco Piccolomini, denunciarono nelle loro opere la crisi dei valori civici del patriziato lagunare nelle giovani generazioni) viene documentata ampiamente nei vari saggi: si va dai lasciti testamentari per l’erezione di collegi universitari a Padova per nobili studenti veneziani (Del Negro) ai progetti per un collegio “di stato” che togliesse i pupilli dalle influenze clericali di Gesuiti e Somaschi (Barzazi); dall’attenzione che la casta dei burocrati riservava alla formazione degli aspiranti notai di stato (Galtarossa) all’invito della trattatistica specialistica dei mercanti a non chiudersi sulla semplice scienza ragionieristica bensì a puntare a un ideale di mercante universalissimo, capace di destreggiarsi fra retorica, grammatica e lingue moderne (Caracausi). Oltre a questa spinta, in qualche modo conservatrice delle dinamiche sociali per come si erano venute a stabilizzare, ve n’era anche una opposta, la quale vedeva invece nell’istruzione la possibilità, se non di cambiare gli equilibri economici e politici, perlomeno di renderli meno negativi, come si vede dalle speranze settecentesche di una meritocrazia fondata sul grado di istruzione più che sul sangue da parte del patriziato medio-basso (Del Negro) o dall’impegno che, comunque fosse, molte famiglie nobili di Terraferma continuavano a profondere partecipando ai consigli cittadini (Varanini).

5Una seconda osservazione generale riguarda il ritornare, negli ambienti veneziani, di una spinta anti-erudita, o per meglio dire pragmatica. Con ciò non si vuol certo dire che in laguna fossero improvvisamente diventate di moda le “arti meccaniche”, quanto che si stava sempre attenti al fatto che gli studi non portassero a una sterile erudizione, bensì fossero di effettivo aiuto alla prassi, fosse essa dirigenziale, burocratica o mercantile. Fra i vari esempi, credo che siano di grande impatto le pagine dedicate dalla Barzazi alla figura del padre somasco Stefano Cosmi (metà xvii sec.), pedagogo capace di intercettare questo spirito cittadino tramite una proposta educativa improntata alla prassi che non a caso metteva l’accento sull’importanza dello studio della storia, materia da sempre cara ai Veneziani per le ricadute che essa aveva nella pratica oratoria e politica (a proposito di oratoria, è interessante notare come gli ex-allievi, ormai avviati alla carriera dirigenziale, tornassero dal Cosmi per prendere quelle che oggi chiameremmo ripetizioni di retorica). Su questo argomento, si può notare una grande differenza con l’educazione dei giovani nobili di Terraferma, in qualche modo tenuti a bada con gli “inoffensivi” studi letterari, come dimostrato non solo dal sostanziale disinteresse alla politica da parte delle accademie venete (Benzoni), ma soprattutto dalla conferma della mancanza di un “umanesimo civico” nelle città continentali della Serenissima (Varanini). Lo stesso sostanziale disinteresse delle grandi famiglie patrizie lagunari per una seria carriera universitaria dei loro figli (i quali spesso si limitavano a qualche toccata e fuga in quel di Padova) viene spiegato da Del Negro col giudizio negativo che veniva dato dagli ambienti veneziani (soprattutto nel xviii sec.) all’offerta formativa dello Studio patavino. Vi è poi l’interessante analisi delle Relazioni portata avanti da Conzato, da cui risulta come spesso gli ambasciatori veneziani ignorassero o travisassero l’importanza delle politiche culturali dei sovrani europei presso i quali avevano soggiornato a causa di una sostanziale sottovalutazione di quello che gli storici contemporanei hanno definito soft power – da segnalare però come gli occhi dei rappresentanti fossero non del tutto ciechi alla decisività della liberalità nella costruzione del consenso, forse anche per una consonanza con quanto accadeva in laguna.

6Infine, anche se manca una vera e propria trattazione sistematica dell’argomento, sono presenti alcune interessanti osservazioni sul linguaggio politico. Ne segnalo due:

1) L’analisi svolta da Caracausi di una lite fra mercanti della lana di Padova, a inizio Seicento. Le due parti utilizzano un bagaglio lessicale che coincide con l’“idioma politico” della classe dirigente, come dimostrato dalle metafore del corpo, del capo e del membro. Lo studioso purtroppo abbozza questo discorso critico solamente verso la fine del suo intervento, quando uno studio approfondito sull’argomento porterebbe a frutti egregi per la comprensione di come il discorso politico “alto” riuscisse poi a raggiungere e a informare anche gli strati bassi della società. A puro titolo esemplificativo, segnalo come il perfetto commerciante ritratto dal Cotrugli nel suo Della mercatura et del mercante perfetto (Brescia, 1602) abbia più di un punto di contatto non solo ideologico ma pure terminologico (ved. le due citazioni alle pp. 152-153) con il perfetto politico patrizio dipinto da Paolo Paruta nel suo dialogo Della perfettione della vita politica (Venezia, 1579).

2) La ripresa di Varanini del proemio dello statuto cittadino di Verona (1450), nel quale troviamo espressioni come moderata libertas che, pur nella differenza di messaggio politico finale veicolato, dialogano molto bene con il repubblicanesimo lagunare, soprattutto nella lode dello stato misto marciano tipica del Mito di Venezia.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marco Giani, « Andrea Caracausi e Antonio Conzato (a cura di) (2013). Formazione alla politica, politica della formazione a Venezia in Età moderna »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 24 juin 2015, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/886 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.886

Haut de page

Auteur

Marco Giani

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search