Navigation – Plan du site

AccueilNuméros8LecturesOmaggio a Lodovico Castelvetro (1...

Lectures

Omaggio a Lodovico Castelvetro (1505-1571)

Manuela Bragagnolo
p. 262-264
Référence(s) :

Omaggio a Lodovico Castelvetro (1505-1571), Atti del seminario di Helsinki, 14 ottobre 2005, a cura di E. Garavelli, con una presentazione di Giuseppe Frasso, Helsinki, Publications du Département des langues romanes, 2006, 158 pagine.

Texte intégral

1Nell’ambito delle celebrazioni del quinto centenario della nascita di Lodovico Castelvetro si colloca il seminario, tenutosi ad Helsinki il 14 ottobre 2005, di cui oggi si pubblicano gli atti. Introdotto da Giuseppe Frasso, e corredato di una puntuale Cronologia di Castelvetro curata da Ciro Imperato, il volume raccoglie le relazioni di Enrico Garavelli, Valentina Grohovaz e Matteo Motolese. Gli studiosi, tutti «di non occasionale militanza castelvetrina» (G. Frasso, p. ix), si sono avvalsi di documenti inediti, lavorando di prima mano sulle carte del Castelvetro. Si tratta, com’è noto, di materiale variamente disseminato in archivi e biblioteche italiane e straniere, alla cui dispersione avrebbe contribuito, accanto alle vicende biografiche, anche lo stesso metodo di lavoro del Castelvetro, uso a raccogliere le sue osservazioni e censure, come ricordava il Corbinelli, interrogato dal Pinelli proprio sul «modo di lavorare» castelvetrino, in «scartafogli», «quadernucci» e «squarzi».

2L’intervento di Enrico Garavelli, dedicato a Lodovico Castelvetro polemista, ripercorre le principali controversie letterarie che il Modenese ebbe con i più illustri umanisti del tempo. Restituendo i tratti peculiari dell’argomentare polemico del Castelvetro, Garavelli ne mette in luce la stretta dipendenza dalla sua formazione giuridica. Formatosi nelle università più rinomate del periodo, e addottoratosi a Siena, Castelvetro fu, infatti, lettore di diritto a Modena nel 1532. A causa delle sue precarie condizioni di salute dovette, però, rinunciare all’incarico, e si dedicò, così, interamente agli studi letterari. Per quanto sia ancora da accertare quanto i procedimenti argomentativi retorico-giuridici abbiano inciso, in età umanistica, nelle discussioni letterarie, è nota l’importanza della cultura giuridica nella formazione degli umanisti. E Castelvetro appare come un chiaro esempio della «costante osmosi di interessi e tecniche tra i due ambiti disciplinari» (E. Garavelli, p. 111). Una lettera inedita, indirizzata ad Aurelio Bellincini (Harvard Houghton Library, Ms. Ital. 111), scritta dal Castelvetro nel novembre del 1554, lascia trasparire chiaramente i tratti distintivi della tecnica argomentativa castelvetrina. La missiva, in cui Lodovico si rivolge al giovane, ansioso di trovare un impiego presso un innominato cardinale, rivela, infatti, come l’argomentazione castelvetrina, seguendo un paradigma critico che generalmente si ascrive a Pierre de la Ramée, presenti i caratteri dell’argomentazione persuasiva di tipo retorico-giudiziario. Non stupisce che ciò emerga anche dalle opere del Castelvetro, come rivelano, in modo particolare, gli scritti legati alla controversia tra Castelvetro e Annibal Caro. La Ragione, ad esempio, con cui Castelvetro replica alle accuse formulate dal Caro nell’Apologia, si chiude con un’autentica arringa, in cui il Modenese ricorre al principio giuridico dell’onere della prova, per difendersi dall’accusa di ignoranza. Anche il Caro, nell’Apologia ribatte alle critiche del Castelvetro ponendosi sul piano giuridico, rivendicando anch’egli il ruolo di parte convenuta, che consentiva di provare soltanto l’eccezione anziché il fondamento delle accuse.

3Valentina Grohovaz si è, invece, soffermata sull’attività di commentatore del Petrarca del Castelvetro. Sulla base di una lettera inedita, indirizzata all’amico Giovanni Falloppia, datata da Pesaro il 6 novembre 1530, la studiosa ha messo in evidenza come Castelvetro si fosse dedicato intensamente alla lettura e all’esegesi del Petrarca, già a partire dagli anni trenta del Cinquecento. La lettera, che la Grohovaz pubblica in calce al suo contributo, salvata in una copia di mano di Lodovico Barbieri, figlio di Giovanni Maria, l’amico di Castelvetro, è conservata nel codice D 246 inf. della biblioteca Ambrosiana, sede particolarmente importante nelle indagini su Castelvetro, anche per la presenza del fondamentale carteggio Corbinelli–Pinelli in cui il nome del Castelvetro ritorna di frequente. Nelle lettere intercorse tra Pinelli e Corbinelli dopo l’incontro lionese tra quest’ultimo e Castelvetro, vi sono, infatti, molti cenni a lavori del Modenese, di cui Corbinelli poté trarre copia per sé o per l’amico corrispondente. Anche Lodovico Barbieri mostrò un significativo interesse per la valorizzazione e la diffusione degli scritti castelvetrini. Accanto a Giovanni Maria e Giacomo Castelvetro, rispettivamente fratello e nipote di Lodovico, Lodovico si mantenne in stretto contatto anche con Corbinelli e Pinelli. Nella lettera del Castelvetro al Falloppia, Castelvetro propone l’esegesi della canzone petrarchesca Una donna più bella assai che ’l sole, e ricorre ad un modello interpretativo, che caratterizzerà tutta l’attività esegetica del Modenese «di cui l’erudizione costituisce il connotato più caratterizzante» (V. Grohovaz, p. 12). Sono, infatti, chiamate in causa fonti riconosciute in contesti ed in epoche distanti tra loro: all’autorità di Aristotele è affiancata, ad esempio, quella di Bartolo da Sassoferrato.

4Lo studio di Matteo Motolese, dopo aver illustrato l’importanza del Decameron, letto nell’edizione giuntina del 1527, nella ricerca grammaticale del Castelvetro, ha messo in evidenza come l’attenzione del Modenese all’opera maggiore del Boccaccio si sia mossa lungo due binari, quello della «ricostruzione dell’italiano antico e della riflessione gramaticale» e quello «che oggi chiameremmo ‘narratologico’» (M. Motolese, p. 29). Da questo punto di vista assumono particolare rilevanza sei fogli, di mano di Castelvetro, conservati tra le carte di Giovanni Maria Barbieri, a Bologna, presso la biblioteca dell’Archiginnasio (ms. B 3467). Si tratta di un «Trattato degli adverbi», che Motolese pubblica in calce al suo contributo, in cui Castelvetro, attraverso uno spoglio analitico del Decameron, offre una disamina articolata delle funzioni degli avverbi qui, quivi, quindi, qua e , prestando particolare attenzione alle loro variazioni in relazione al contesto.

5Chiude il volume un’utile ed aggiornata bibliografia, dalla quale, come sottolinea Frasso, emerge la necessità di una «ricognizione» dei documenti che coinvolgono Castelvetro, di un «censimento completo dei suoi scritti», di una «ricostruzione della sua biblioteca», e di un’edizione commentata del suo epistolario. Si potrà ottenere così, accanto a preziose informazioni sulla filologia, la grammatica, la storia letteraria, civile e religiosa del medio e pieno Cinquecento, anche un «ritratto a tutto tondo» di un intellettuale dedito costantemente a «commentare e censurare scritti altrui» in ogni campo d’indagine, dalla letteratura alla fede (G. Frasso, p. xii).

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Manuela Bragagnolo, « Omaggio a Lodovico Castelvetro (1505-1571) »Laboratoire italien, 8 | 2008, 262-264.

Référence électronique

Manuela Bragagnolo, « Omaggio a Lodovico Castelvetro (1505-1571) »Laboratoire italien [En ligne], 8 | 2008, mis en ligne le 07 juillet 2011, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/93 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.93

Haut de page

Auteur

Manuela Bragagnolo

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search