Navigation – Plan du site

AccueilNuméros17M comme MachiavelUn texte autographe inédit de Mac...

M comme Machiavel

Un texte autographe inédit de Machiavel : la Minuta di provvisione per la restituzione dei beni agli eredi dei Medici e per la riforma dello stato (projet de décret pour la restitution des biens aux héritiers des Médicis et pour la réforme de l’État), 1512

Un autografo inedito di Niccolò Machiavelli: Minuta di provvisione per la restituzione dei beni agli eredi dei Medici e per la riforma dello stato, 1512
An unknown Machiavellian autograph: the Minuta di provvisione per la restituzione dei beni agli eredi dei Medici e per la riforma dello stato (Draft decree for property restitution to the heirs of the Medici and for the State Reform), 1512
Andrea Guidi

Résumés

Nous publions ici un autographe inédit de Machiavel. Il s’inscrit dans une période cruciale de la biographie du Secrétaire florentin autant que de l’histoire de Florence : celle du retour des Médicis dans la capitale et du renversement du gouvernement populaire. À la fin du mois d’août 1512, le sac de Prato par les troupes espagnoles de la Ligue catholique avait forcé à l’exil le chef du gouvernement populaire, Pier Soderini. Vers la mi-septembre, Machiavel – qui avait été secrétaire de la République de Florence depuis 1498 et qui allait bientôt être démis de ses fonctions par le nouveau régime – rédigea le brouillon d’une proposition de loi où il proposait une réforme de la Constitution. Elle visait avant tout à défendre la liberté de Florence en préservant l’institution du Grand Conseil, tout en recherchant une formule de compromis avec la faction de l’aristocratie qui avait renversé Soderini.

Haut de page

Texte intégral

  • 1  Cfr. F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Scarano, in Opere, vol. III, Torino, UTET, 198 (...)
  • 2  Cfr. ancora F. Guicciardini, Storia d’Italia, vol. III, cit., p. 1055; J. Pitti, Istoria fiorentin (...)
  • 3  Un’analisi dettagliata e acuta di questi sviluppi è in S. Meschini, ibid., pp. 997 ss. Per un mode (...)
  • 4  Cfr. I. Nardi, Istorie della città di Firenze, vol. I, Firenze, Società editrice delle storie del (...)
  • 5  Per queste vicende, si veda A. Guidi, Machiavelli al tempo del sacco di Prato alla luce di sei let (...)

1Dopo la proclamazione della Lega Santa nel 1511, nel pieno del conflitto tra francesi e spagnoli per il controllo della penisola italiana, la strategia diplomatica seguita dalla Repubblica fiorentina, soprattutto a causa dei contrasti interni, si era orientata di fatto verso una complessa politica di equilibrio, divisa tra il sostegno ai primi e il tentativo di sottrarsi al coinvolgimento militare diretto1. La situazione si era fatta assai difficile soprattutto dopo che, nel corso dello stesso anno, il governo fiorentino aveva preso la decisione di indire a Pisa un concilio di cardinali ostili al pontefice, per assecondare il volere del re di Francia Luigi XII. L’alleanza stipulata tra Giulio II e la Spagna, anche per questo motivo, aveva infatti incluso tra i suoi obiettivi anche quello di colpire Firenze2. Nonostante la vittoria francese sulla coalizione nemica a Ravenna nell’aprile 1512, questo quadro si era fatto ancora più cupo per la Repubblica quando il corpo d’armata transalpino, rimasto senza una guida per la morte sul campo del suo comandante Gaston de Foix e a seguito di ulteriori sviluppi militari sfavorevoli, si era ritirato dall’Italia3. Le truppe della Lega ebbero infatti campo libero. Nell’agosto successivo, dopo che a Mantova si era esplicitamente deciso di restaurare il governo dei Medici sulla città4, le truppe alleate (in maggioranza spagnole) si erano perciò rivolte verso il territorio fiorentino. La Repubblica si trovava ora completamente sola di fronte alla loro avanzata. Unica speranza di difesa, restavano le truppe dell’Ordinanza voluta da Machiavelli sin dal 1506, le quali, tuttavia, nulla poterono per difendere la Repubblica dall’assalto dato dagli spagnoli a Prato dove i comandanti fiorentini alla fine d’agosto del 1512 avevano deciso di fare testa5.

  • 6  Cfr. R. Von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino (...)
  • 7  Cfr. ibid. Inoltre, vd. A. Bardi, Filippo Strozzi da nuovi documenti, in «Archivio Storico Italian (...)
  • 8  Cfr. A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblica fiorentina, Firenze, 1912, pp. 52 ss.; (...)
  • 9  Cfr. R. Von Albertini, Firenze dalla repubblica…, p. 21 (che scrive sulla scorta di P. Villari, Ma (...)

2Rotti gli eserciti fiorentini, gli avversari del governo popolare costringevano immediatamente il gonfaloniere Soderini alla fuga, ed ai primi di settembre i Medici rientravano a Firenze6. Nel nuovo esecutivo emersero quasi subito molte divisioni, soprattutto tra il partito degli aristocratici filo-medicei e quello degli ottimati decisi a ripristinare il loro predominio sul governo cittadino. Nonostante i contrasti, furono comunque ben presto approvati provvedimenti favorevoli a un restringimento del potere in mani ottimatizie, che sottraevano al Consiglio Maggiore a prevalenza popolana il potere di eleggere gli ufficiali e i membri delle magistrature. Un privilegio riservato d’ora in avanti ai consigli ristretti, ed in particolare agli Ottanta, con un connesso rafforzamento dei poteri della Signoria. La discussione riguardante tali riforme era iniziata subito dopo l’arrivo di Giuliano in città il primo di settembre, come ci ricordano le lettere di Filippo Strozzi pubblicate dal Bardi7; e si era quindi giunti al primo effettivo provvedimento istituzionale con la provvisione del 7 di quel mese8. Ad occupare la scena politica, da quel momento in poi, sarebbe stato il cardinale Giovanni de’ Medici, arrivato in città solo dopo l’accordo politico che aveva trovato concretezza nell’approvazione di quella provvisione, e probabilmente il giorno 149.

  • 10  Si tratta del dispaccio per il «podestà di Prato et Andrea Tedaldi, commissario» del 25-26 agosto, (...)

3Nel corso di questi eventi, si è generalmente ritenuto che Machiavelli si tenesse lontano dal Palazzo del Comune. Così lasciava pensare anche l’interruzione degli autografi di Cancelleria, l’ultimo dei quali si può far risalire al 25-26 agosto10. Tuttavia, la Minuta di provvisione che qui si pubblica, testimonia come, in realtà, il segretario Machiavelli fosse ancora al suo posto in prima linea: e soprattutto documenta come egli si considerasse ancora a capo dell’amministrazione, pronto a fare eseguire gli ordini e a consigliare il nuovo esecutivo politico. Lo prova il contenuto di tale Minuta, intesa ad integrare le modifiche istituzionali già approvate e, al contempo, ad affrontare l’affare della restituzione dei beni sottratti ai Medici dopo la cacciata di Piero dalla città e le riforme istituzionali che avevano portato alla creazione del Consiglio Maggiore savonaroliano nel 1494. Si può, in effetti, pensare che egli sottoponesse, o che fosse chiamato dal governo in carica a scrivere la bozza di una tale legge, sebbene, con ragionevole probabilità di essere nel giusto, sia lecito ipotizzare anche che lo scritto fosse destinato direttamente all’attenzione dei Medici. Un’ipotesi, quest’ultima, che non si può escludere, data l’attuale collocazione dell’autografo negli archivi Medicei (come si vedrà meglio più avanti) e considerando il fatto che la restituzione dei beni sottratti alla famiglia è appunto una questione che Giuliano e il cardinale Giovanni sollevarono immediatamente dopo il loro rientro a Firenze. È utile, dunque, osservare la vicenda più nel dettaglio, per capire meglio le circostanze di redazione del testo.

  • 11  Cfr. la lettera di Filippo Strozzi al fratello del 4 settembre 1512, A. Bardi, Filippo Strozzi, ci (...)
  • 12  Per questo stesso motivo, apparentemente non si può considerare questa come la minuta di quel prov (...)
  • 13  Come spiega H. C. Butters, Governors and Governement, cit., p. 173.

4I primi provvedimenti riguardanti la restituzione dei beni dei Medici risalgono al 4 settembre, compresa la cancellazione dei debiti degli eredi diretti di Lorenzo di Piero di Cosimo con il Comune11. Tuttavia, la Minuta non si può far risalire a una data anteriore al giorno 6 di quello stesso mese12. In effetti, nel testo si fa riferimento ad una provvisione deliberata «sotto dì sei del presente mese», che si può quasi certamente identificare con quella entrata in vigore, in realtà, il giorno 7. Lo sfasamento cronologico non deve sorprendere: la data del 6 si riferisce infatti con buona probabilità alla prima votazione della legge nel Consiglio degli Ottanta, che fu poi definitivamente approvata dal Consiglio Maggiore il giorno successivo13. Peraltro, la formula espressiva utilizzata dall’autore per menzionare tale provvisione, sembrerebbe richiamare una distanza cronologica di almeno qualche giorno («secondo che per la leggie fu deliberato sotto dì sei del presente mese…»). In ogni caso, questa data va considerata il terminus post quem per la datazione della Minuta.

5L’attribuzione dello scritto alla mano di Niccolò Machiavelli appare evidente dal tratto tipico e inconfondibile per chi abbia pratica della sua grafia, ed è peraltro indicata anche dalla nota a lapis di un precedente storico od archivista apposta all’inizio dello scritto, in alto nella prima carta. Una nota che si può forse attribuire a Luigi Passerini. Inoltre, numerosi riscontri di carattere esogeno rispetto all’analisi paleografica, confermano l’attribuzione al Segretario fiorentino. Risulta fondamentale, a questo proposito, il confronto tra il contenuto tematico del testo e quello della coeva corrispondenza di Machiavelli; ed in particolare con il frammento di una lettera spedita al cardinale Giovanni, in cui, non a caso, si discute proprio della restituzione dei beni sequestrati ai Medici:

  • 14  Il testo fu pubblicato originariamente (e forse non per caso) nel giornale Lo Statuto da quel Luig (...)

E’ sono stati creati quelli cinque uficiali per ritrovare e possessori delle cose vostre et farvele restituire; il che conviene che sia con grandissima iniuria di chi possiede perché una parte ha comprato, ad una altra è stato consegnato in pagamento et ciascuno d’epsi possiede con qualche titulo et sotto la fede pubblica. Et havendole già ciascheduno messe ad entrata per sua ne fia privato con sua gravissima offesa ché gli uomini si dolgono più di un podere che sia loro tolto, che d’uno fratello o padre che fosse loro morto.14

  • 15  Si veda per questo il testo di una provvisione del 1517, che tornava ancora una volta sui provvedi (...)
  • 16  Cfr. E. Niccolini, Di un frammento machiavelliano..., p. 207 e J.-J. Marchand, Niccolò Machiavelli (...)

6Sebbene il contenuto di questo frammento sia evidentemente riferibile ad un momento successivo alla nomina, il 28 settembre, dei cinque ufficiali voluti dai Medici per provvedere più efficacemente a tali requisizioni15 (un elemento assente dalla Minuta e che costituisce un ulteriore indizio per la sua datazione), la comunanza di tema con il testo dell’autografo costituisce la prova che Machiavelli fosse chiamato personalmente, o comunque si fosse interessato di sua autonoma iniziativa alla questione della restituzione dei beni della famiglia. La lettera al cardinale Giovanni conferma, insomma, l’interesse personale del Segretario fiorentino nella faccenda. Sembra logico, peraltro, che Machiavelli scrivesse la lettera non molto tempo dopo aver preparato la Minuta. Non si può escludere che addirittura potesse averla inviata al cardinale in allegato a questa stessa lettera: spedita tra la fine del mese di settembre e, al massimo, l’ottobre successivo, come ha ipotizzato Jean-Jacques Marchand (il 7 novembre sarebbe stato cassato dai ruoli della cancelleria)16. Un’altra ipotesi è che, dopo le riforme istituzionali che gli assicurano il pieno controllo dell’esecutivo, i Medici trovassero lo scritto a Palazzo negli archivi della Cancelleria, e quindi lo requisissero considerato l’argomento di personale e particolare interesse per la famiglia.

  • 17  N. Machiavelli, L’arte della guerra. Scritti politici minori («Edizione Nazionale delle Opere», vo (...)

7Al di là dell’affare della restituzione dei beni ai Medici, altri elementi permettono di dare ulteriore sostanza all’attribuzione della Minuta alla penna del Segretario fiorentino. In particolare, il confronto con un altro, molto simile, testo machiavelliano, inserito a pieno titolo nei suoi «Scritti politici minori» nella recente edizione che di essi ha dato Marchand, ovvero la cosiddetta Minuta di Provvisione per la riforma dello stato di Firenze l’anno 152217. Da una comparazione diretta si nota, prima di tutto, l’identità di alcuni incipit in diversi capoversi: «Che per virtù della presente provvisione s’intenda essere…» (c. 213r, primo capoverso, nella Minuta del 1512, al secondo capoverso dell’autografo nella Minuta del 1522; ibid., p. 647); «considerando anchora…» (c. 213v al primo capoverso nella Minuta del 1512, e ancora all’inizio di un nuovo capoverso nella Minuta del 1522; ibid., p. 648). Altre coincidenze espressive, inoltre, compaiono qua e là nei due testi, come ad esempio l’espressione «finale conclusione» (a c. 213v, primo capoverso nella Minuta del 1512, e con più occorenze nella Minuta del 1522; ibid., pp. 651-652). Si tratta di formule espressive riferibili ad un lessico comune di Cancelleria, e in particolare alla scrittura delle Provvisioni, e che pure vanno tenute in conto.

  • 18  Sull’ufficio dello Specchio, vd. G. Guidi, Il governo della città repubblica di Firenze, 3 voll., (...)
  • 19  J. N. Stephens, The Fall…, cit., p. 63.

8Ancora vanno sottolineate le più generiche, ma non ovvie, similitudini tematiche tra questi due testi, come, ad esempio, la menzione del divieto di accesso agli uffici comminato dal magistrato dello «Specchio». Inoltre, si nota la presenza in entrambi gli scritti di una discussione della funzione dei cosiddetti «arroti» della tradizione fiorentina (ovvero membri aggiunti ai consigli già in vigore)18, sebbene sviluppata secondo modalità diverse e con un’ampiezza di trattazione molto maggiore in quello del 1512. Sono elementi che rimandano nuovamente alle normali procedure di redazione di un testo legislativo, secondo le norme e procedure tipiche della Cancelleria fiorentina. Tuttavia, in particolare la menzione ed ampia discussione del ruolo degli arroti nel testo del 1512 rivela la volontà machiavelliana di mediare tra i propositi autoritari dei Medici ritornati a Firenze (cui l’inserzione di ulteriori membri nei consigli dietro elezione diretta dei Signori, garantiva quantomeno lo strumento istituzionale mediante il quale eleggere direttamente una propria rappresentanza politica), la necessità di salvaguardare le istituzionali comunali, ed infine le pressioni degli ottimati che chiedevano garanzie di maggiore potere politico (si notino, ad esempio, il rilievo dato alle Arti maggiori e l’elezione diretta dei nuovi arroti attraverso un’automatica acquisizione di ambasciatori e membri dei Dieci). Questa è, a mio parere, una possibile spiegazione della rilevanza data dal Segretario fiorentino alla funzione degli arroti nella Minuta, il cui ingresso nel Consiglio era già stato previsto dalla precedente legge del 6-7 settembre (come ricorda ancora il testo della Minuta stessa), ma il cui numero l’autore proponeva ora di aumentare (si veda il terz’ultimo capoverso). Gli arroti, insomma, nel testo del 1512, rappresentano il centro del ragionamento machiavelliano, secondo uno schema di pensiero inteso appunto ad evitare ulteriori e temuti mutamenti di carattere istituzionale in senso autoritario. Ciò mi pare confermato dai numerosi richiami di carattere solo apparentemente retorico, alla necessità di conformarsi ai principi del «vivere civile et politico», per mantenere la «libertà» dei consigli (vd. ultimo capoverso di c. 223v). Non a caso, i Medici avrebbero presto perseguito proprio l’obiettivo di rovesciare le istituzioni in senso autoritario, istituendo la Balìa dopo l’attacco a mano armata e la presa del palazzo del 16 settembre19. Proprio questo episodio e la conseguente istituzione della Balìa mi sento quindi di indicare come terminus ante quem per la composizione della Minuta.

  • 20  A. Anzilotti, La crisi…, cit. p. 52.
  • 21  Cfr. R. Von Albertini, Firenze dalla repubblica…, p. 22. J. N. Stephens, The Fall…, cit., p. 66, p (...)

9Il contenuto dell’inedito scritto machiavelliano, da un altro punto di vista, documenta la difficoltà di far funzionare il Consiglio dopo le riforme istituzionali approvate con la provvisione del 6-7 settembre, a causa probabilmente dei dissidi tra i diversi partiti in campo. Un fattore che forse contribuì a creare le premesse per l’azione dei Medici e quell’inasprimento in senso autoritario che Machiavelli, nel vivo di quei difficili momenti, cercò di evitare proponendo l’inserimento nel Consiglio degli Ottanta di altri arroti, forse sotto il controllo del partito pallesco. La discussione delle funzioni del Consiglio degli Ottanta e la rilevanza del ruolo che gli è affidato nel testo, peraltro, ci confermano che la Minuta dovesse essere scritta in un periodo immediatamente successivo a quello apertosi appunto con la provvisione del 6‑7 settembre che aveva messo «al centro del nuovo governo» proprio quel Consiglio20, e chiusosi con la Balìa medicea, che di fatto lo soppresse21.

  • 22  Per la discussione di questo episodio, e la sua interpretazione, mi sia consentito rimandare a A.  (...)
  • 23  Cfr. P. J. Jones, The machiavellian militia: innovation or renovation?, in La Toscane et les Tosca (...)
  • 24  Per una esegesi di questa nota espressione, cfr. ibid., p. 17.

10Al tempo stesso, il procedimento usato nell’enfatizzare questa funzione degli arroti rivela la competenza machiavelliana in termini di strutture e procedure istituzionali, nonché la sua capacità di intuire e sperimentare possibili soluzioni: non da ultimo elaborando meccanismi e stratagemmi intesi a persuadere il lettore o una platea politica, e di ricavarne, a volte in modo strumentale, un utile diretto. Già altre volte, d’altronde, nel suo lavoro di cancelliere Machiavelli aveva dimostrato di saper proporre, o di dare concretezza giuridica ai suoi progetti di riforma mediante l’ausilio di attente e ponderate scelte di carattere formale. Ad esempio, quando probabilmente proprio lui propose il tradizionale ufficio di Capitaneus Custodiae per la condotta a capitano dell’Ordinanza del celebre don Micheletto22. Su di un piano parzialmente diverso, ma che parimenti rileva la pratica di Machiavelli con le tradizionali procedure amministrative comunali, si può forse ricordare anche come la antica consuetudine militare (nonché burocratica) fiorentina di reclutare «un uomo per casa» nel contado fu pragmaticamente alla base della prima formazione della stessa milizia23. Una simile strategia metteva nuovamente in campo in questa Minuta il Segretario, facendo ricorso alla sua conoscenza dei tradizionali istituti di governo del comune di Firenze per offrire ai Medici, con l’ulteriore aggiunta degli arroti, la possibilità di inserire uomini di fiducia nelle magistrature e nei consigli, evitando al contempo che venissero abolite le istituzioni repubblicane. Siamo, insomma, nuovamente di fronte a quella sapienza accumulata durante i famosi quindici anni di «studio all’arte dello stato», che Machiavelli stesso di lì a poco, estromesso dalla Cancelleria, si sarebbe trovato costretto a rivendicare quale suo patrimonio di conoscenze professionali24.

11Da un punto di vista formale e diplomatico, che si tratti effettivamente di una minuta, e non di una copia di una provvisione, è provato a mio parere da alcune cancellature, aggiunte e riscritture sopra il rigo e nei margini; ed in particolare da una lunga aggiunta nel margine sinistro all’altezza del secondo capoverso del recto della carta 223 bis. Elementi che non richiamano procedure tipiche della redazione di una copia, e che sembrano piuttosto rimandare a pratiche scrittorie attribuibili alla prima stesura di un testo.

  • 25  Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, a cura di F. Morandini, G. Pampaloni e A. D’Add (...)
  • 26  Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, cit., vol. I, p. vii. Sulla formazione dell’Arc (...)
  • 27  Cfr. «Sommario del contenuto delle filze e volumi costituenti l’archivio», in Archivio mediceo ava (...)
  • 28  Per un’analisi delle vicende immediatamente successive all’istituzione del Principato, e degli ord (...)

12Molto più difficile appare ricostruire le circostanze per le quali la Minuta arrivò alla sua attuale collocazione nelle filze dell’Archivio Mediceo del Principato, dove è tuttora conservato. Nell’inventario del fondo, pubblicato tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, il documento appare registrato senza data, ed è descritto dai due curatori del terzo tomo, Arnaldo d’Addario e Francesca Morandini, nei seguenti termini: «Minuta di una provvisione di mano di Niccolò Machiavelli, circa l’eredità di Lorenzo di Piero de’ Medici»25. Nell’introduzione generale ai volumi dell’Inventario, Panella spiegò che nel corso dei secoli il fondo aveva assunto «sempre più il carattere di una raccolta di documenti riuniti per analogia e affinità di materia, non tutti strettamente provenienti dall’originario archivio della famiglia Medici», ed in alcuni casi, aggiunse, provenienti anche dall’altra sezione dell’Archivio mediceo ascrivibile al «Principato»26. In particolare, il contenuto della filza 89, dove si trova precisamente la Minuta, in occasione di quel lavoro di inventariazione è stato descritto sinteticamente come composto di lettere e documenti attinenti a vari esponenti della famiglia Medici, databili fino all’anno 153427. E si può pensare, a questo proposito, che un riordinamento postumo spostasse la Minuta machiavelliana da una precedente collocazione negli archivi di Cancelleria, considerandola parte integrante di quella documentazione riguardante più direttamente i diritti degli eredi sui beni requisiti alla famiglia Medici dopo il 1494, presente in varie filze dello stesso fondo28. La presenza di materiale molto eterogeneo in questa stessa sezione del Mediceo, d’altra parte, rende impossibile ricondurre interamente la documentazione qui contenuta sotto un unico comune denominatore.

  • 29  Nel testo della Minuta, Machiavelli afferma di scrivere per conto dei Signori («Considerando ancho (...)
  • 30  Cf. B. Segni, Vita di Niccolò Capponi, in Id., Storie fiorentine dall’1527 al 1555 colla vita di N (...)
  • 31  La ricerca che ha portato a questi risultati ha ricevuto finanziamenti dallo European Research Cou (...)

13Come si vede, sono dati che non permettono di superare lo stadio di ipotesi. E, come accennato, non si può escludere che si trattasse in alcuni casi di documenti trovati dai Medici negli archivi di Palazzo o di carte arrivate qui in seguito. Ad ogni modo, resta aperta anche la possibilità che, secondo le modalità descritte poc’anzi, la Minuta fosse stata sottoposta da Machiavelli all’attenzione del cardinale Giovanni, al quale il Segretario fiorentino – ancora nelle sue piene funzioni di cancelliere del Comune – si poteva forse rivolgere nella speranza di convincerlo ad evitare gli eccessi partigianeschi che in quei giorni avrebbero invece portato all’assalto al Palazzo del Comune, cui seguì inevitabilmente l’istituzione della Balìa medicea29 (ed in questo caso, con molta cautela, si potrebbe addirittura pensare di restringere la finestra di composizione della Minuta ai due o tre giorni che passano tra il rientro del cardinale in città e la presa del Palazzo). Intenti simili, d’altronde, avevano dimostrato e perseguito altri cittadini come Lanfredino Lanfredini, che in quegli stessi giorni tenne un discorso destinato proprio al cardinale, esprimendo l’auspicio che questi volesse indirizzare la città verso il vivere ‘civile’30. Non casualmente, peraltro, il Segretario fiorentino nella sua proposta di riforma aveva appunto ricordato come essa fosse utile a mantenere le istituzioni «conform[i] al vivere civile et politico» della città31.

Archivio di Stato di Firenze: Mediceo avanti il Principato 89, doc. 212, cc. 223r-223 bis r

Minuta di provvisione per la restituzione dei beni agli eredi dei Medici e per la riforma dello stato, 1512

  • 32  altro magistrato: nell’interlinea.

14Che per virtù della presente provvisione s’intenda essere et sia data autorità a’ presenti Ofitiali della Torre, et ad quelli che per lo advenire saranno dal dì della finale conclusione di questa ad tucto l’anno 1514 proxime futuro, di potere iudicare ogni et qualunque lite, causa o actione nascessi o fussi nata per conto di dare o di havere intra li heredi di Lorenzo di Piero di Cosimo de’ Medici da una parte et qualunque cittadino fiorentino o subdito al dominio fiorentino da l’altra. Et debbinla decti Ofitiali iudicare summamente et di facto secondo che a .lloro parrà et piacerà, iudicandola almeno infra dua mesi dal dì del principio di tale causa, sotto pena di soldi 25 per ciascuno di loro da aplicarsi la metà a Conservadori di leggie, et l’altra metà al notificatore. Et debba la sententia data da decti ofitiali esser rata et ferma, et habbia tucte le executioni parate di braccio militare et di qualunque altra cosa che per la executione d’epsa sarà necessaria. Et a decta sententia, o sententie, non si possa per alcuno appellare ad alcuno iudice fiorentino o externo, laico o ecclesiastico, sotto pena di rebelle; di che ne sieno iudice e’ magnifici Signori, el magistrato degli Octo o’ Conservadori di leggie: et ciascuno di decti magistrati ne possa di facto riconoscere; né possino essere convenuti infra decto tempo ad altro magistrato.32

15Oltra di questo s’intendino essere et sieno e’ sopranominati heredi di Lorenzo predecto cancellati di tucti e’ libri del Comune o pel comune di Firenze dove loro o loro antenati apparissino debitori, et in spetie di su’ libri dello Spechio. Et possino non obstante ogni debito con el comune di Firenze infino al presente di contracto exercitare ogni ofitio et magistrato, come se gli havessino infino ad questo dì pagato ogni loro debito et graveza.

16Oltra di questo sia obligato el comune di Firenze restituire alli soprascripti heredi di Lorenzo predetto ad ogni loro richiesta et beneplacito, tucte quelle cose mobili et immobili che si trovassino in potestà di decto comune di Firenze; et consegnare loro tucti quelli debitori che medesimamente decto comune di Firenze havessi in mano di loro. //

17Considerando anchora e’ magnifici Signori la dificultà suta nella citatione de li 50 cittadini da arrogersi nel consiglio degli 80, secondo che per la leggie fu deliberato sotto dì sei del presente mese per sua finale conclusione obtenuta, et come tale dificultà nasce per haversi ad obtenere el partito per li dua terzi delle fave nere, pertanto providono che basti alla deputatione di tucti quelli che mancano ad fornire el numero delli 50 la metà delle fave nere et una più; non uscendo in ceteris dello ordine che nella preallegata leggie si contiene.

18Et per levare via ogni cagione di setta et di tumulto che potessi nascere tra el consiglio degli 80 et degli Arroti, et per farlo più unito insieme, et che le deliberationi loro sieno più a proposito della nostra libertà, providono che per lo advenire, venuto el fine del presente consiglio degli 80 et innanzi 15 dì almeno, si creino 80 huomini per succedere ad decto consiglio, e’ quali si debbino squittinare intra e’ magnifici Signori, spettabili Conlegi et Arroti; dovendo ciascuno de’ magnifici Signori per tucta la città nominarne tre et li spectabili Collegi dua, et ciascuno di detti Arroti uno per uno, dando la rata convenientemente alla minore. Et quelli che haranno più fave nere, obtenuto el partito per la metà et una più, infino nel numero di 80 sieno di decto consiglio. Et così si observi quanto appartiene alle più fave nello squittinare et deputare e’ magnifici Signori, spectabili Dieci et Octo, non obstante quello che nella preallegata leggie si contiene. Et ogni sei mesi decto consiglio di 80 si risquittini, possendosi nominare et eleggiere quelli medesimi che in decto consiglio sedessino, ma solo habbino divieto da la nominatione et deputatione di decto consiglio tucti gli arroti ad decto consiglio.

19Et per dare speranza a qualunque huomo virtuoso et di qualche qualità di potere entrare nel numero degli arroti di decto consiglio delli 80 non obstante che per lo ordinario alcuno non ne vacassi, et per fare ancora decto consiglio più comune et composto di più cittadini acciò che sia più libero et che le electioni sua sieno più conforme al vivere civile et politico, si provede che a’ magnifici Signori presenti s’intenda essere data autorità di potere, durante el magistrato loro, eleggiere ancora et adgiugnere a decti Arroti, de’ quali nella preallegata leggie si fa mentione, infino al numero di 20 huomini: sendo cittadini fiorentini habili alli ofitii // et d’età d’anni 35 almeno; et che per lo advenire qualunque sederà nuovamente nel magistrato de’ Dieci, o veramente sarà electo ambasciadore ad alcuno principe o potentato secondo gli ordini, s’intenda essere et sia subito deputato nel numero di decti arroti.

  • 33  nel… modo: nel margine sinistro; rifiutarlo di difficile lettura.

20Habbi el magistrato de Dieci presente et per tempi esistente tucta quella autorità haveva dal 1498 indreto, excepto che non possi fare condocte di gente d’arme, né eleggiere commissari generali. Ma la electione de’ condoctieri, commissarii et ambasciadori s’intenda essere reservata al consiglio degli 80 et degli arroti, in quel modo che infino ad questo dì in decto consiglio degli 80 si è consueto; né possa alcuno electo o deputato nel numero di decti arroti in decto consiglio rifiutarlo in alcuno modo33 per lo advenire.

21Debbasi nella nominatione che si ha ad fare nella creatione del magistrato de’ Dieci nominare dieci cittadini maggiori d’anni 30 et minori d’anni 40 et delle septe maggiori Arti; delli quali dieci così nominati ne possa rimanere uno et non più di decto magistrato de’ Dieci, pigliando quello che di decti nominati harà più fave nere, vinto el partito per la metà et una più.

  • 34  advenire: segue tucte le provisioni cass.

22Ancora si prevede che per lo advenire34 basti ad vincere tucte le provisioni nel consiglio Maggiore la metà delle fave nere et una più.

Haut de page

Notes

1  Cfr. F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Scarano, in Opere, vol. III, Torino, UTET, 1981, p. 1054; H. C. Butters, Governors and Government in Early Sixteenth-Century Florence, Oxford, Clarendon Press, 1985, p. 157; e S. Meschini, La Francia nel ducato di Milano. La politica di Luigi XII (1499-1512), 2 t., Milano, Franco Angeli, 2006, vol. II, p. 894.

2  Cfr. ancora F. Guicciardini, Storia d’Italia, vol. III, cit., p. 1055; J. Pitti, Istoria fiorentina, in «Archivio Storico Italiano», serie I, t. I, 1842, numero unico, Firenze, Viesseux, 1842, p. 97; inoltre, C. C. Bayley, War and Society in Renaissance Florence: The De militia of Leonardo Bruni, Toronto, University of Toronto Press, 1961, pp. 268 ss; H. C. Butters, Governors and Government…, cit., pp. 145 sgg; S. Meschini, La Francia…, vol. II, cit., pp. 904 ss.

3  Un’analisi dettagliata e acuta di questi sviluppi è in S. Meschini, ibid., pp. 997 ss. Per un moderno resoconto della battaglia, si veda inoltre C. Shaw, La battaglia e il sacco di Ravenna, in 1512: la battaglia di Ravenna, l’Italia, l’Europa, a cura di D. Bolognesi, Ravenna, Longo, 2014, pp. 77-84. Su Machiavelli e la battaglia di Ravenna, si vedano J.‑L. Fournel e J.-C. Zancarini, L’«incroyable célérité» de Gaston de Foix, in J.-L. Fournel e J.-C. Zancarini, La grammaire de la République. Langages de la politique chez Francesco Guicciardini (1438-1540), Genève, Droz, 2009, pp. 359-374); J.-L. Fournel, Écrire la bataille: Ravenne et Novare, ivi, pp. 345-358; sia consentito rimandare infine ad A. Guidi, Dall’Ordinanza per la Milizia al Principe: “ordine de’ Tedeschi” e “ordine terzo” delle fanterie in Machiavelli, in uscita in «Bollettino di Italianistica», 1, 2015.

4  Cfr. I. Nardi, Istorie della città di Firenze, vol. I, Firenze, Società editrice delle storie del Nardi e del Varchi, 1842, p. 387 e J. Pitti, Istoria fiorentina, cit., p. 99.

5  Per queste vicende, si veda A. Guidi, Machiavelli al tempo del sacco di Prato alla luce di sei lettere inedite a lui inviate, in «Filologia e critica», XXXI/2, 2006, pp. 274-287.

6  Cfr. R. Von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino, Einaudi, 1970, p. 20.

7  Cfr. ibid. Inoltre, vd. A. Bardi, Filippo Strozzi da nuovi documenti, in «Archivio Storico Italiano» s. V, vol. XIV, 1894, pp. 3-78, alle pp. 33-38; J. N. Stephens, The Fall of the Florentine Republic, Oxford, Clarendon Press, 1983, p. 59.

8  Cfr. A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblica fiorentina, Firenze, 1912, pp. 52 ss.; F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Torino, Einaudi, 1970, pp. 72-73; J. N. Stephens, The Fall…, cit., p. 59; e l’introduzione di P. Viti e R. M. Zaccaria a Archivio delle tratte, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, strumenti 1989, p. 56.

9  Cfr. R. Von Albertini, Firenze dalla repubblica…, p. 21 (che scrive sulla scorta di P. Villari, Machiavelli e i suoi tempi, 3 voll., Milano, 1895, vol. II, pp. 185 ss). «El cardinale doverrà venire, concluso lo accordo», scriveva Filippo Strozzi il 2 settembre 1512 al fratello ; A. Bardi, Filippo Strozzi, cit., p. 35; «stabilito adunque il tutto, entrò il cardinale con quattrocento lancie in Firenze», J. Pitti, Istoria fiorentina, cit., p. 106. Su questi avvenimenti, vd. ora M. Simonetta, Volpi e leoni: i Medici, Machiavelli e la rovina d’Italia, Milano, Bompiani, 2014; e Id., L’aborto del Principe: Machiavelli e i Medici (1512-1515), in corso di pubblicazione in «Interpres» (ringrazio l’autore per avermi gentilmente fatto leggere il suo lavoro in anteprima).

10  Si tratta del dispaccio per il «podestà di Prato et Andrea Tedaldi, commissario» del 25-26 agosto, 1512; vd. A. Guidi, «Indice cronologico degli autografi di Cancelleria», in N. Machiavelli, Legazioni. Commissarie. Scritti di governo («Edizione Nazionale delle Opere»), t. VII, a cura di J.-J. Marchand, A. Guidi e M. Melera-Morettini, Roma, Salerno, 2011, pp. 259-518, a p. 516. Sulla mancanza di documentazione autografa, e in generale sull’«oscurità impenetrabile» che caratterizzava questa fase finale del lavoro del Segretario fiorentino in Cancelleria, si veda la classica biografia di R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze, Sansoni, 19787, pp. 499-500.

11  Cfr. la lettera di Filippo Strozzi al fratello del 4 settembre 1512, A. Bardi, Filippo Strozzi, cit., p. 36: «Circa e’ Medici, è stato levato ogni preiudicio et a chi per loro conto vi fussi incorso; e’ sono stati rimessi come privati, restituendo loro tutto quello si trovassi di loro el Comune in mano, cioè la casa, che altro non credo vi si comprenda; e di poi li hanno finiti d’ogni debito havessino col Comune, e fatto loro habilità di recuperare tutti li altri beni si trovassino in mano di privati, restituendo loro il prezzo, et tale habilità duri XV anni, di poi non possino più recuperalli.» Cfr. M. Simonetta, Volpi e leoni, cit., p. 84.

12  Per questo stesso motivo, apparentemente non si può considerare questa come la minuta di quel provvedimento del 5 settembre citato da J. N. Stephens, The Fall…, cit., p. 59, che permetteva agli eredi dei Medici di essere reintegrati nella città.

13  Come spiega H. C. Butters, Governors and Governement, cit., p. 173.

14  Il testo fu pubblicato originariamente (e forse non per caso) nel giornale Lo Statuto da quel Luigi Passerini che è possibile indicare come uno degli ipotetici autori della moderna nota a lapis che precede la Minuta. Si cita qui dall’edizione che ne dà E. Niccolini, Di un frammento machiavelliano quasi dimenticato, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXXIV (1997), pp. 206-210, a p. 207.

15  Si veda per questo il testo di una provvisione del 1517, che tornava ancora una volta sui provvedimenti per le restituzione dei beni sequestrati ai Medici e che citava questa legge per la creazione di cinque ufficiali come risalente al 28 settembre 1512, in O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2 voll., Torino, Loescher, 1883-1911, vol. II, Appendice VI, pp. 1050-1051, a p. 1050. Questa provvisione è datata anch’essa al 6 settembre. Si potrebbe dunque pensare che il riferimento ad una precedente provvisione del «sei del presente mese» nel testo della Minuta di Machiavelli potesse far riferimento a questa legge del 1517. Tuttavia, la menzione del periodo di validità della provvisione proposta da Machiavelli stesso fino all’anno «1514 proxime futuro», pur senza contare tutti i riferimenti al Consiglio degli Ottanta, permette di scartare questa ipotesi.

16  Cfr. E. Niccolini, Di un frammento machiavelliano..., p. 207 e J.-J. Marchand, Niccolò Machiavelli. I primi scritti politici, Padova, Antenore, 1975, pp. 303-304.

17  N. Machiavelli, L’arte della guerra. Scritti politici minori («Edizione Nazionale delle Opere», vol. III), a cura di J.-J. Marchand, G. Masi e D. Fachard, Roma, Salerno, 2001, pp. 645-654.

18  Sull’ufficio dello Specchio, vd. G. Guidi, Il governo della città repubblica di Firenze, 3 voll., Firenze, Olschki, 1981, vol. I, p. 127 ss. Sulle funzioni degli arroti, cfr. ibid., p. 90 e Y. Sintomer, Il potere al popolo: giurie cittadine, sorteggio e democrazia partecipativa, Bari, Dedalo, 2009, pp. 66 ss.

19  J. N. Stephens, The Fall…, cit., p. 63.

20  A. Anzilotti, La crisi…, cit. p. 52.

21  Cfr. R. Von Albertini, Firenze dalla repubblica…, p. 22. J. N. Stephens, The Fall…, cit., p. 66, precisa che non si trova nessun verbale dei Consigli dopo il 7 settembre.

22  Per la discussione di questo episodio, e la sua interpretazione, mi sia consentito rimandare a A. Guidi, Un Segretario militante. Politica, diplomazia e armi nel Cancelliere Machiavelli, Istituto Italiano di Scienze Umane, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 277 ss; e, in particolare, per l’uso del titolo di Capitaneus Custodie (o ‘bargello’) da parte di Machiavelli, vd. ibid., pp. 294-317. Si vedano ora anche alcune annotazioni di R. Black, Machiavelli and the Militia: New Thoughts, in «Italian Studies», 69, 2014, pp. 41-50.

23  Cfr. P. J. Jones, The machiavellian militia: innovation or renovation?, in La Toscane et les Toscans autour de la Renaissance: cadres de vie, société, croyances. Mélanges offerts à Charles-M. de La Roncière, Aix en-Provence, 1999, pp. 11-52, alle pp. 35 e 37; e si veda ancora il mio Un Segretario militante…, cit., pp. 196 ss., 211 e 243.

24  Per una esegesi di questa nota espressione, cfr. ibid., p. 17.

25  Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, a cura di F. Morandini, G. Pampaloni e A. D’Addario, Roma, Ministero dell’Interno, 4 voll. (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, II, XVIII, XXVIII, L), 1951-1963, vol. III, p. 359.

26  Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, cit., vol. I, p. vii. Sulla formazione dell’Archivio, si vedano anche N. Rubinstein, L’Archivio Mediceo avanti il Principato: da archivio di famiglia ad archivio principesco, in I Medici in rete: ricerca e progettualità scientifica a proposito dell’archivio Mediceo avanti il Principato, Atti del Convegno, Firenze, 18-19 settembre 2000, a cura di I. Cotta e F. Klein, Firenze, Olschki, 2003, accesso on line dicembre 2014, http://www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito/index.php?id=87.

27  Cfr. «Sommario del contenuto delle filze e volumi costituenti l’archivio», in Archivio mediceo avanti il Principato, vol. I, cit., pp. xi-xxxix, alle pp. xxi-xx: «[filza 89] Lettere 151 e documenti 220 attinenti ad Averardo di Francesco, a Giuliano di Averardo, a Giovanni di Bicci, a Francesco di Giuliano di Averardo, a Pierfrancesco il Vecchio, a Piero di Cosimo, a Lorenzo il Magnifico, a Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco, a Giovanni dalle Bande Nere, a loro agenti, a persone legate ai Medici da interessi politici e commerciali; protocollo delle lettere spedite dalla cancelleria di Lorenzo il Magnifico (1473 ott. 1 - 1474 feb. 28). 1395 lug. 15 - 1534 gen. 19».

28  Per un’analisi delle vicende immediatamente successive all’istituzione del Principato, e degli ordinamenti cinquecenteschi, si veda V. Arrighi e F. Klein, Strategie familiari e competizione politica alle origini dell’Archivio mediceo, in I Medici in rete, cit., accesso on line dicembre 2014, http://www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito/index.php?id=87.

29  Nel testo della Minuta, Machiavelli afferma di scrivere per conto dei Signori («Considerando anchora e’ magnifici Signori...», c. 223v), ma la dichiarazione in sé richiama semplicemente un topos di scrittura legislativa fiorentina. Non a caso è presente anche all’inizio dell’altra «Minuta di provvisione» del 1522, scritta da Machiavelli quando da almeno dieci anni non era più nel suo ufficio.

30  Cf. B. Segni, Vita di Niccolò Capponi, in Id., Storie fiorentine dall’1527 al 1555 colla vita di Niccolò Capponi, Augusta, Maier, 1723, p. 10: «Lanfredino […] nella ritornata de’ Medici nel MDXII, aveva fatto un discorso al cardinal Giovanni, intorno al modo di reggere lo stato, pel quale lo confortava a reggerlo civilmente, e non che a trapassare, piuttosto a ritirarsi dalla grandezza del padre Lorenzo»; cfr. anche J. N. Stephens, The Fall…, cit., p. 61.

31  La ricerca che ha portato a questi risultati ha ricevuto finanziamenti dallo European Research Council nel contesto dello European Union’s Seventh Framework Programme (FP7/2007-2013) / ERC Grant agreement n° 284338.

32  altro magistrato: nell’interlinea.

33  nel… modo: nel margine sinistro; rifiutarlo di difficile lettura.

34  advenire: segue tucte le provisioni cass.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Andrea Guidi, « Un texte autographe inédit de Machiavel : la Minuta di provvisione per la restituzione dei beni agli eredi dei Medici e per la riforma dello stato (projet de décret pour la restitution des biens aux héritiers des Médicis et pour la réforme de l’État), 1512 »Laboratoire italien [En ligne], 17 | 2016, mis en ligne le 30 août 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/973 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.973

Haut de page

Auteur

Andrea Guidi

Birkbeck College, Londra

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search