Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19La Repubblica dell’avvenire ! Pro...

La Repubblica dell’avvenire ! Progetti e orizzonti repubblicani in Italia dal Risorgimento al tramonto della Monarchia

La République du futur ! Projets et horizons républicains en Italie, du Risorgimento à la fin de la Monarchie
Republic of the future ! Projects and republican horizons in Italy from the Risorgimento to the decline of Monarchy
Maurizio Ridolfi

Résumés

Si l’on regarde l’histoire du républicanisme italien et de ses préfigurations politiques et institutionnelles au temps de la Monarchie (libérale et fasciste), on s’aperçoit qu’il est à la fois une passion civile et une tradition de longue durée, distincte des traditions libérale et démocratique. La tradition républicaine italienne, caractérisée avant tout par la centralité accordée aux thèmes de la liberté morale de l’individu et du sentiment civique, a eu une influence à la fois sur la pensée politique et sur l’action sociale. En Italie, le républicanisme est l’objet aujourd’hui de nouvelles attentions, à la fois dans l’histoire de la pensée et dans les réflexions qui tendent à affirmer le néorépublicanisme comme une nouvelle « utopie politique ». En partant de la pensée et de l’héritage de Giuseppe Mazzini et de Carlo Cattaneo, l’article présente les concepts, les principaux modèles et les principales narrations du républicanisme, dans les années des républiques de 1848-1849 à la naissance de la République des Italiens et des Italiennes en 1946.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Si vedano i seguenti lavori : Q. Skinner, La libertà prima del liberalismo, Torino, Einaudi, 2001 (...)
  • 2 Su un piano comparativo, si rinvia a La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Forme della po (...)
  • 3 Sulle tradizioni repubblicane, cfr. Libertà politica e virtù civile. Significati e percorsi del re (...)
  • 4 Riprendiamo qui diversi testi compresi nel volume Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attr (...)

1Il ritorno di interesse scientifico verso la tradizione repubblicana è da tempo maturato sul piano di una storia del pensiero politico, con riflessioni che tendono ad affermare il neorepubblicanesimo come una nuova « utopia politica»1. Le diverse traduzioni di democrazia radicale ricercavano le loro radici attraverso le eredità culturali delle Repubbliche e del repubblicanesimo2. Se possiamo intendere la Repubblica come la comunità di cittadini sovrani, fondata sul governo delle leggi e sul perseguimento del bene pubblico, possiamo pensare al repubblicanesimo soprattutto come a una “passione”, civile e politica allo stesso tempo. Caratterizzandosi per la centralità assegnata ai temi della libertà morale dell’individuo e della virtù civile, la tradizione repubblicana ha avuto infatti una sua perdurante rilevanza tanto nel pensiero politico quanto nella promozione dell’azione sociale3. Se comunque i fautori della repubblica la consideravano omologa alla democrazia, in realtà non esistevano nei diversi repubblicanesimi nazionali una condivisa concezione di Repubblica (ideale, utopia, progetto, ecc.), o una sola idea di democrazia (liberale, radicale, sociale, ecc.). Nonostante la tendenza insita nelle fila democratico-repubblicane a semplificare le antinomie (Repubblica-Monarchia, nazione-separazione, progresso-conservazione, popolo-“privilegio”, ecc.), può essere opportuno differenziare e problematizzare la riflessione4.

Giuseppe Mazzini : la tradizione repubblicana italiana nel contesto europeo

  • 5 Si veda R. Balzani, Il problema Mazzini, « Ricerche di Storia Politica», 2, giugno 2005, pp. 159-1 (...)
  • 6 Per questi temi, si veda R. Sarti, Giuseppe Mazzini e la tradizione repubblicana (Almanacco, pp. 5 (...)
  • 7 Cfr. J. Rossi, The Image of America in Mazzini’s Writings, Madison (WI), University of Wisconsin P (...)

2In Italia fu con Giuseppe Mazzini (1805-1872) che la rivoluzione democratica europea trovò il suo più autorevole interprete5. Egli non amò né la Francia né la Rivoluzione francese ; fu invece attratto dall’Inghilterra, dove visse gran parte della sua vita. La Rivoluzione francese rappresentava per Mazzini il materialismo illuminista che aveva rinnegato i valori dello spirito, mentre egli pensava che occorresse puntare anche sulla fede religiosa – una « religione dell’umanità» – per rimotivare l’azione politica e coinvolgere il popolo e soprattutto le giovani generazioni, dapprima nel Risorgimento nazionale e quindi nella costruzione della democrazia, che egli avrebbe voluto intrinsecamente legata a istituzioni repubblicane6. La necessità dell’esilio si era posta già all’età di ventisei anni : dapprima in Francia, quindi in Svizzera e infine, a lungo, dal 1837, in Inghilterra. La questione nazionale e la questione sociale erano per Mazzini due aspetti dello stesso problema. A contatto con la monarchia di Luigi Filippo, Mazzini si sentì più che mai repubblicano. Nella Svizzera repubblicana e protestante, la fede religiosa di Mazzini si definì ancor meglio, senza identificarsi con alcuna teologia : Fede e avvenire fu il testo del 1835 nel quale egli compendiò la “sua” concezione di religione. Deluso anche dal modello repubblicano svizzero, Mazzini si rivolse al modello americano, sebbene del federalismo americano non lo convincessero diverse questioni (la schiavitù, il materialismo, l’individualismo) e nonostante ne apprezzasse altre (lo spirito d’iniziativa, l’associazionismo, la libertà di coscienza)7.

  • 8 G. Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa, traduzione e cura di S. Mastellone, Milano, Feltr (...)
  • 9 Sulla ricezione della proposta tocquevilliana di “libertà democratica”, cfr. S. Mastellone, Storia (...)
  • 10 S. Mastellone, Introduzione, ivi, p. 64. Per ulteriori riscontri circa l’innovativo percorso intra (...)

3È attraverso un punto di osservazione, allo stesso tempo europeo ed inglese, che Salvo Mastellone ha perseguito una rinnovata lettura tanto del percorso di formazione politica di Mazzini quanto del suo contributo allo sviluppo del pensiero democratico. Nel suo saggio Thoughts upon Democracy in Europe8, pubblicati a Londra sul « People’s Journal» tra il 1846 e il 1847, Mazzini si confrontò in termini critici e propositivi sui problemi della nascente “democrazia” europea, nel segno della rivendicata autonomia per le nazioni oppresse ma anche nel tentativo di sfuggire alla paralizzante dicotomia tra gli eccessi dell’individualismo liberista e quelli del collettivismo socialista. Attraverso un serrato confronto delle fonti inglesi ed un riscontro puntuale con le modificazioni intervenute in seguito e in altro contesto per l’edizione italiana, Mastellone ha individuato in quel testo un “manifesto” programmatico di ampio respiro. Dagli scritti mazziniani, sintetizza Mastellone, « risultava evidente il nesso tra il concetto di nazionalità e il concetto di democrazia : l’uomo è cittadino in quanto membro di una nazione libera ; la nazionalità gli dà un’identità etica e giuridica». E ancora : « Dalla libertà della nazione derivano le libertà del singolo cittadino, e dall’eguaglianza giuridica dei cittadini deriva il principio del suffragio universale che dà il diritto di partecipare con il voto alla vita politica della nazione». Rispetto alla tradizionale immagine “francese” di Mazzini, costruita in relazione alla sua permanenza a Marsiglia e nel confronto con Saint-Simon e Buonarroti, la nuova rappresentazione “inglese” insiste sul triangolo, da una parte, con i cartisti (già fautori di una “traduzione” in terra inglese del modello statunitense che Tocqueville aveva da poco descritto nel suo classico studio sulla Démocratie en Amérique)9, e dall’altra, con Marx, il cui famoso Manifesto potrebbe aver avuto anche gli articoli mazziniani come fonti critiche. Attraverso quegli scritti, ha osservato ancora Mastellone, Mazzini dava « un indirizzo concreto alla democrazia quale forma di governo e quale orientamento dottrinale. Si tratta di un Mazzini “diverso”, che fa i conti con Bentham e con Carlyle, con Saint-Simon e con Fourier, con Bentham e con Cabet. Egli delineò una politica di sinistra secondo una linea “cartista”, che avrebbe dovuto avere alla base una generale volontà educativa»10. Mettendo a frutto i contatti e le idee maturate nell’esilio inglese, Mazzini declinò insomma il suo repubblicanesimo secondo la più moderna idea di democrazia rappresentativa.

  • 11 Un laboratorio politico per l’Italia. La Repubblica romana del 1849, a cura di L. Rossi, Roma, Bib (...)
  • 12 1848-1849. Costituenti e Costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di P. L. B (...)
  • 13 M. Caffiero, La repubblica nella città del papa. Roma 1798, Roma, Donzelli, 2005.
  • 14 Sullo stato degli studi, cfr. M. Severini, La Repubblica Romana del 1849, Venezia, Marsilio, 2011.

4Rientrato in Italia, fu con la Repubblica Romana del 1849 che Mazzini poté candidare la nascente tradizione repubblicana italiana ad una propria legittimazione nella democrazia europea, tanto sul terreno politico-istituzionale quanto sul piano simbolico-rituale11. Mentre in Europa la febbre repubblicana si estendeva dalla Francia all’Ungheria, in Italia la compresenza di istituzioni repubblicane – a Venezia12 ancor prima di Roma, come sappiamo –, immise nel discorso e nello scenario pubblici una eccezionale competizione tra linguaggi simbolici e rituali. Ravvivando l’eredità giacobina di cinquant’anni prima13, Roma repubblicana divenne esempio, simbolo e narrazione insieme : la costruzione di rappresentazioni e linguaggi del mito della Repubblica avveniva in una stretta correlazione con l’emergente discorso politico sulla nazione italiana14.

  • 15 I. Manzi, La Costituzione della Repubblica Romana del 1849, Ancona, Affinità elettive, 2003 e Id., (...)
  • 16 España y la República romana de 1849, a cura di M. Espada Burgos, Roma, CSIC-EEHAR, 2000.
  • 17 Gli Americani e la Repubblica Romana del 1849, a cura di S. Antonellli, D. Fiorentino e G. Monsagr (...)
  • 18 G. Belardelli, Mazzini, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 148-154.
  • 19 R. Balzani, Repubblica “classica” o repubblica “alla francese” ? Il dibattito nell’Assemblea roman (...)
  • 20 P. Pombeni, La Costituente. Un problema storico-politico, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 19-22.

5Nei pochi mesi della Repubblica Romana (febbraio-luglio 1849), l’attività dell’Assemblea Costituente, eletta con suffragio universale maschile, si concluse con l’approvazione della Costituzione ; un corpo di norme che prefiguravano la realizzazione degli ideali repubblicani e che mettevano in correlazione principi allora vivi nel dibattito costituzionale europeo15. Con una forte eco internazionale, tra l’Europa16 e gli Stati Uniti17, Costituente e Costituzione romane offrirono ai democratici un potente aggancio per legittimare l’antagonistica identità politica e la contestazione delle istituzioni monarchiche. Mentre il costituzionalismo monarchico affermava la natura comunque dinastica dello Statuto, concesso grazie al paternalismo del sovrano Carlo Alberto, al contrario la Repubblica Romana aveva avuto la sua “costituente” elettiva e la Costituzione da essa redatta, sulla base del principio di sovranità popolare. Agli occhi dei fautori di una Monarchia nazionale pertanto, il termine “costituente” sarebbe stato inteso come un sinonimo di rivoluzione, anche perché continuamente invocato dal “partito repubblicano” di Mazzini. Dopo le delusioni moderate e neoguelfe, nel campo democratico e repubblicano, sotto la spinta di Mazzini, campeggiò ancor più forte l’idea della Costituente. Era quanto avrebbe rappresentato Giuseppe Montanelli, alla testa del governo radicale fiorentino, facendo della Costituente il caposaldo di un programma di indipendenza nazionale e la parola d’ordine del discorso democratico. In tal senso, a Roma si configurò un inedito laboratorio politico di governo, che si alimentò della visione quasi profetica di Mazzini circa il ruolo di Roma e la missione italiana nell’emancipazione nazionale dei popoli18. Il testo risultò il frutto di una coniugazione tra istanze democratiche ed altre di impronta liberale, attraverso la ripresa di suggestioni che rinviavano sia al repubblicanesimo classico sia alle esperienze assembleari della Francia repubblicana19. Se tra i fautori della Repubblica mancò un progetto compiuto di riforma costituzionale20, nel solco delle suggestioni organicistiche diffuse nel mondo democratico-radicale del primo Ottocento, Mazzini contestò tanto le distinzioni “partitiche” emergenti nell’Assemblea Costituente romana quanto la divisione dei poteri. Prevalse l’idea della Repubblica come forma di governo e regime istituzionale, i quali, a differenza della monarchia costituzionale, dovessero assicurare l’armonia della comunità nazionale.

Carlo Cattaneo e il federalismo repubblicano

  • 21 Cfr. Riflessioni su Cattaneo, a cura di G. Galasso, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2 (...)
  • 22 M. Fugazza, Il primato della libertà : Carlo Cattaneo protagonista della rivoluzione, in Gli itali (...)
  • 23 M. Tesoro, Il federalismo democratico. Dal Risorgimento all’Assemblea costituente (Almanacco, pp.  (...)

6Dopo il 1848-1849, con il fallimento dei progetti mazziniani, la progettualità repubblicana si diversificò. Insistendo sui principi di autonomia e sui valori dell’autogoverno cittadino, dall’osservatorio milanese e lombardo, un intellettuale militante come Carlo Cattaneo (1801-1869) andò definendo una prospettiva repubblicana in senso federalistico. Tra i “vinti” del Risorgimento, Cattaneo fu probabilmente quello che più vide inascoltati i suoi progetti : il federalismo e più in generale una complessiva idea di libertà21. Egli non mancò l’incontro, nel 1848, con il popolo delle Cinque Giornate di Milano22, un essenziale luogo di memoria, insieme alla Repubblica Romana, nella costruzione della tradizione democratico-repubblicana. Sulla scorta di una rivoluzione di popolo come le “cinque giornate” di Milano, egli maturò l’idea che libertà, federalismo e repubblica potessero essere la soluzione del problema nazionale italiano23.

  • 24 Cfr. M. Ridolfi, Alle origini della democrazia europea. Introduzione, in La democrazia radicale, c (...)

7Nel duplice processo di costruzione dello Stato e della Nazione che fu avviato negli anni postunitari, la “parte” democratica sviluppò un linguaggio che, ancor prima che un programma politico, la distingueva dai moderati proprio a partire dal racconto del Risorgimento nazionale ; essi avevano agito in prevalenza ed a lungo come repubblicani mazziniani e invece ne sortirono, molti in quanto emuli dello spirito garibaldino, come interpreti di una democrazia radicale per molti aspetti affine ad altri paesi europei24. Essi si trovarono insomma a competere con la classe dirigente monarchico-liberale nel completare l’unificazione nazionale e si dimostrarono disposti ad entrare nelle istituzioni del Regno d’Italia per sostenere la prospettiva di una “rivoluzione democratica”.

  • 25 G. Angelini, A. Colombo e V.P. Gastaldi, Poteri e libertà. Autonomie e federalismo nel pensiero de (...)
  • 26 Cattaneo e Garibaldi. Federalismo e Mezzogiorno, a cura di A. Trova e G. Zichi, Roma, Carocci, 200 (...)
  • 27 A. De Francesco, Les interprétations du coup d’État du 2 décembre en Italie, in Comment meurt une (...)

8Fu nella prospettiva di una democratizzazione delle istituzioni nazionali che dopo l’unificazione Cattaneo rilanciò l’idea e la forma del federalismo repubblicano. Mentre agli occhi dei democratici il cesarismo bonapartista induceva a sospendere la praticabilità del modello repubblicano francese, era la democrazia anglosassone (tra Gran Bretagna e Stati Uniti) ad assurgere a punto di riferimento. Nel “farsi” insomma una tradizione cattaneana, al centro dell’attenzione fu posta l’esigenza della costruzione di una moderna società civile, di cui uno Stato organizzato in forme federali non comprimesse le potenzialità democratiche e le istanze di partecipazione25, con riguardo anche ai problemi dell’integrazione delle regioni meridionali26. Il repubblicanesimo italiano andò configurandosi nel rapporto e attraverso l’incontro con la democrazia. Il giudizio critico verso l’esperienza francese si era fatto ancor più esplicito dopo la deriva autoritaria e cesaristica avuta dalla II Repubblica, con l’avvento al potere di Napoleone III27.

  • 28 Giuseppe Mazzini e John Stuart Mill, a cura di A. Bocchi e C. Palazzolo, « Bollettino della Domus (...)
  • 29 A. Mario, Che dovrebbe fare la democrazia (1862), in Scritti politici di Alberto Mario, a cura di (...)

9Quanti guardavano a Cattaneo e alla democrazia anglosassone si interrogarono sul rilievo dei costumi civici (le associazioni) e sugli equilibri istituzionali (il decentramento amministrativo). Negli articoli che Alberto Mario pubblicò sul suo giornale, « La Nuova Europa», che si stampava a Firenze, le opzioni federaliste rinviavano a John Stuart Mill e alle sue Considerazioni sul governo rappresentativo (1861)28. Sempre Mario fu tra i primi democratici a sottolineare il nesso tra rivendicazione del suffragio universale (maschile), leva di massa ed effettivo esercizio della sovranità nazionale. Era la sfida che i democratici portavano ai moderati, facendo lievitare i diritti dei cittadini con la mobilitazione dal basso e ritenendo non possibile il loro esercizio con il « sistema inaugurato» dalla Monarchia attraverso il « parlamento dei privilegiati»29.

  • 30 Cfr. A. Saffi, Lezioni d’oltre Atlantico, in Ricordi e scritti, vol. VIII (1864-1866), pubblicati (...)
  • 31 Per ulteriori informazioni, cfr. M. Ridolfi, La Démocratie en Amérique di Tocqueville e la sua ric (...)
  • 32 Si veda La guerra civile americana vista dall’Europa, a cura di T. Bonazzi e C. Galli, Bologna, Il (...)
  • 33 A. Saffi, Lezioni d’oltre Atlantico, pp. 261 e 264-265 per le citazioni, nota 41.

10Ancor più emblematico fu il caso di un mazziniano di stretta osservanza come Aurelio Saffi. Trascorso anch’egli un lungo periodo di esilio politico in Inghilterra, della sua esperienza Saffi valorizzò le moderne forme della vita civile e politica (i meeting, le petizioni popolari, il ruolo dell’opinione pubblica nel controllo del potere, le associazioni). Nel caso americano e quindi di uno Stato repubblicano, Saffi si spinse fino a prefigurare un possibile e più sistematico “modello politico” ; lo fece attraverso le Lezioni d’oltre Atlantico, che egli, a partire dal giugno del 1865, scrisse sul giornale napoletano « Il Dovere»30. Federalismo, decentramento amministrativo e largo pluralismo associativo gli sembrarono i fattori costitutivi del modello statunitense31. Ebbero un forte influsso in tal senso gli esiti della guerra civile, quando poté risultare possibile l’abolizione della schiavitù, il tema che spesso aveva alimentato le critiche dei democratici verso la repubblica statunitense32. Rispetto al modello americano, si intravedevano però molteplici difficoltà nel prospettare che la forma repubblicana di governo potesse “metter radice in Europa”, causa la mancanza di una tradizione educativa capace di addestrare i cittadini all’esercizio della responsabilità civica e di tenere desta « la pratica e la virtù pubblica », « dal Municipio alla Nazione »33.

  • 34 Si vedano F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano, Franco Angeli, 2001 e C. Moos, L’« alt (...)
  • 35 Cfr. sempre il classico studio di A. Galante Garrone, I radicali in Italia 1849-1925, Milano, Garz (...)
  • 36 Si veda di M. Tesoro, Democrazia in azione. Il progetto repubblicano da Ghisleri a Zuccarini, Mila (...)

11Con Mazzini è dunque a Cattaneo che si deve la fondazione di una tradizione ideale repubblicana ; anzi, Cattaneo, guardando alle “libertà repubblicane” come qualcosa che andava oltre le libertà “borghesi” derivate dalla rivoluzione francese, aveva colto forse ancor meglio di Mazzini il forte nesso esistente tra l’idea di patria repubblicana e la tradizione dei Comuni34. Se i seguaci di Mazzini erano entrati nella fase ultima del Risorgimento nazionale come repubblicani intransigenti, una parte almeno ne sarebbero usciti come esponenti di una democrazia radicale ; essi furono impegnati nel completare la rivoluzione nazionale e però disposti ad entrare nelle istituzioni monarchiche per rappresentare l’opposizione e sostenere la prospettiva di una effettiva “rivoluzione democratica”35. L’opera congiunta di Mazzini e di Cattaneo introdusse nella politica italiana i concetti di nazione e di popolo, di progresso e di associazione. Nel piccolo mondo dei “repubblicani senza repubblica”, quale quello che si aveva nell’Italia post-unitaria e pre-fascista – tra il 1860 e il 1922 –, Mazzini e Cattaneo furono gli interpreti più evocati ; il primo per le sue idee unitarie e associazionistiche, il secondo grazie alle sue propensioni federalistiche. Se apparentemente fu il primo a “marcare” maggiormente la tradizione repubblicana italiana, in realtà l’influenza di Cattaneo è stata notevole. In primo luogo, come fonte ispiratrice, nel 1895, del Partito repubblicano italiano e dei suoi esponenti principali (Arcangelo Ghisleri, Oliviero Zuccarini, Giovanni Conti)36.

Repubblicani in Monarchia

  • 37 F. Conti, Il “buon repubblicano” : la pedagogia democratica (Almanacco, pp. 97-106).
  • 38 C. Sorba, Il mito dei comuni e le patrie cittadine (Almanacco, pp. 119-130).
  • 39 Cfr. M. Tesoro, Il federalismo democratico. Dal Risorgimento all’Assemblea Costituente (Almanacco, (...)

12Nel secondo ottocento emersero i fattori peculiari della tradizione democratico-repubblicana italiana : la centralità dei valori laici e la matrice morale dell’azione politica, la definizione di una religione del dovere e della condotta del militante repubblicano37 ; un municipalismo democratico non privo di rilevanza in alcune aree centro-settentrionali dell’Italia liberale e che si legittimava sul piano storico-culturale anche attraverso un reinventato mito dell’autogoverno comunale medievale38. La rivendicata ridislocazione del potere in termini autonomistici e federalistici, auspice Carlo Cattaneo e la “scuola” dei suoi eredi (fino a Gaetano Salvemini e Norberto Bobbio), avrebbe connaturato le linee di un « progetto repubblicano» che, « all’ombra della monarchia», si mantenne vivo dal secondo Ottocento fino ai lavori dell’Assemblea Costituente degli anni 1946-194739.

  • 40 Per questa chiave di lettura, cfr. R. Sarti, Giuseppe Mazzini, cit. ; quindi P. Finelli, « È diven (...)
  • 41 Sulla penetrazione delle idee politiche di Mazzini, cfr. ora Mazzini e il Novecento, a cura di A. (...)
  • 42 Si rinvia a M. Ridolfi, Il partito educatore. La cultura dei repubblicani italiani fra Otto e Nove (...)

13All’indomani dell’unificazione nazionale, rispetto sia alla forma di governo monarchica assunta dallo Stato sia alle differenziazioni ormai in atto tra i suoi seguaci, Mazzini fu costretto a ridefinire il nesso tra nazione degli Italiani (in costruzione) e Stato (monarchico e non repubblicano). Soprattutto dopo il 1866 e la fine della tregua con la Monarchia in funzione della perseguita unità nazionale, Mazzini alimentò un sentimento di distacco etico e politico dalle istituzioni monarchiche che i suoi più convinti eredi, volti a promuovere un alternativo universo di valori ed un autonomo credo politico-filosofico, ricco di segni, simboli e luoghi della memoria repubblicani40. Egli fu indotto a guardare con maggiore realismo alla prospettiva della Repubblica (di là da venire) e al ruolo dei repubblicani, a cui assegnò una prioritaria funzione patriottica41. Prevalse però il riflesso di una risentita estraneità agli esiti non solo del Risorgimento ma anche della acquisizione di Roma a capitale del Paese. Erano i motivi che, nell’esprimere le delusioni per l’Italia realizzata, avrebbero innervato il linguaggio politico del mazzinianesimo negli anni a venire : una religione politica di rivendicata ascendenza nazionale, fortemente intrisa di valori morali ed educativi42.

  • 43 Cfr. R. Sarti, Giuseppe Mazzini e la tradizione repubblicana, cit., p. 65.

14Se fin dall’esilio inglese la questione nazionale e la questione sociale furono per Mazzini due aspetti dello stesso problema, il repubblicanesimo italiano andò configurandosi nel rapporto e attraverso l’incontro con la democrazia. Solitamente le idee e l’azione politica di Giuseppe Mazzini ci sembrano essere state contro il socialismo. In realtà, come ha osservato Roland Sarti43, forse esse furono intese a condizionarlo, cercando di mantenerne lo sviluppo all’interno del movimento democratico. Alcune di queste premesse inducono forse a rimettere al centro dell’attenzione la dottrina sociale di Mazzini, il cui “ritorno” si registra su vari piani. In sostanza, si può dire che Mazzini cercò di affrontare la montante questione sociale con lo scopo di conciliare temi apparentemente contrastanti e divaricanti : l’interesse privato e quello pubblico, i diritti e i doveri, la partecipazione democratica e la necessità di un governo della società. Fu soprattutto attraverso l’idea e la pratica dell’associazionismo che Mazzini tentò quella conciliazione. La teorica dell’associazione – o del socialismo mazziniano – avrebbe posto le fondamenta per la nascita dell’universo associativo repubblicano (mutuo soccorso, cooperazione, banche popolari, ecc.), epicentro del progetto educativo prospettato da Mazzini e dai suoi seguaci come via maestra per la conquista di una patria repubblicana.

  • 44 Cfr. M. Biondi, La “Repubblica delle lettere”. Carducci e la poesia civile (Almanacco, pp. 107).
  • 45 Cfr. L. Fournier-Finocchiaro, Giosue Carducci et la construction de la nation italienne, Caen, Pre (...)
  • 46 G. Carducci, La libertà perpetua di San Marino, discorso del 30 settembre 1894, in Id., Studi, sag (...)

15Mutuando il linguaggio mitico e simbolico proprio della politica mazziniana, la rappresentazione della nazione attraverso l’idea di un “altra Italia” democratica ed eroica ebbe in Giosue Carducci il suo più noto interprete. Il suo repubblicanesimo letterario si alimentava del mito della Roma antica e dei liberi comuni medievali, grazie a cui manifestare un dissenso verso il Risorgimento “incompiuto”, nel nome di una religione della patria e di una memoria culturale che non fossero di solo segno sabaudo44. Sembrò tutto cambiare nel 1878, auspice l’incontro con la fascinosa e bella regina Margherita ; balenarono le luci di un ralliement alla Monarchia che sarebbe stato graduale per quanto senza ritorno. Fino a quando nel maggio 1893, ormai nominato senatore del Regno, Carducci ruppe ogni indugio circa la sua « riattrazione» – come nei trascorsi giovanili – verso la monarchia. Qualcosa di significativo era accaduto comunque in quel quindicennio nella trasformazione delle culture politiche democratiche. Scomparsi erano ormai non solo i “padri” del Risorgimento, ma anche i grandi interpreti dell’idea repubblicana (da Alberto Mario ad Aurelio Saffi). Non fu un caso se Carducci, ormai assurto a sacerdote ufficiale della religione nazionale45, per riscoprire le passate idealità democratiche, volle guardare alla Repubblica di San Marino, attualizzandone il significato mitico e simbolico46.

  • 47 M. Tesoro, Da galassia regionale a partito nazionale, in Id., Democrazia in azione, cit., pp. 74-1 (...)

16Pressati dalle rivendicazioni economiche del movimento socialista, assottigliate le fila dal ralliement alla Monarchia anche di esponenti di spicco (per esempio Alessandro Fortis e Edoardo Pantano), tra i due secoli le diverse anime del repubblicanesimo provarono a trasporre la presenza politico-organizzativa su un piano tendenzialmente nazionale47. Rendendo esplicita la dissoluzione del mito unificante del Risorgimento nel nome dell’ “amor di patria”, la frantumazione dell’originaria “famiglia” dei democratici in componenti differenziate di segno repubblicana, radicale e socialista, evidenziava anche il delinearsi di una diversa gerarchia di valori e di correlazioni tra memorie del passato e programmi per il futuro.

  • 48 Sulla presenza di Mazzini in testi scolastici, cfr. S. Soldani, Il Risorgimento a scuola : incerte (...)
  • 49 M. Finelli, Il monumento di carta. L’Edizione Nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini, Verucch (...)

17Occorse attendere il nuovo secolo per registrare un “ritorno” di Mazzini nella rappresentazione pubblica delle memorie risorgimentali. Accadde nel clima “conciliativo” del centenario della nascita (1905), quando la classe dirigente monarchica tese ad assimilare ogni forma di “contro-memoria” democratica. Si apprestò un’edizione scolastica dei Doveri dell’uomo per i corsi di educazione civica nelle scuole del Regno48, pur mutilandone i passi laddove si facevano richiami alla fede repubblicana di Mazzini e si criticavano mosse e gesta della Monarchia. In questo senso l’edizione nazionale dei suoi scritti, destinata alle biblioteche e alla comunità degli studiosi, concorreva a neutralizzare il suo lascito più che a farne oggetto di una effettiva memoria pubblica49. Il prezzo di una assimilazione della controparte mazziniana nel sistema di rappresentazione sabaudo, ovvero un oblio della diversità repubblicana, sarebbe risultato inaccettabile per i più conseguenti democratici. E però l’introduzione del testo mazziniano nelle scuole del Regno dimostrava che ormai c’era sintonia con tanta parte di quegli intellettuali di ascendenza democratica e repubblicana che nel frattempo si erano avvicinati alle istituzioni monarchiche.

  • 50 Un Italiano vivente [A. Ghisleri], Il libro dei profeti dell’idea repubblicana in Italia, Milano, (...)
  • 51 Per la rilettura salveminiana di Mazzini e Cattaneo, si vedano : G. Salvemini, Il pensiero politic (...)
  • 52 M. Severini, La formazione e la militanza politica di Giovanni Conti nell’Italia del primo Novecen (...)
  • 53 M. Tesoro, Oliviero Zuccarini : la scelta autonomista, in Id., Democrazia in azione, cit., pp. 326 (...)
  • 54 Cfr. sempre M. Tesoro, I repubblicani nell’età giolittiana, Firenze, Le Monnier, 1978.
  • 55 O. Zuccarini, Per la nostra repubblica, Roma, Officina poligrafica italiana, 1914 : la citazione s (...)

18Con i primi anni del nuovo secolo emersero i nuovi repubblicani, i quali affermarono sensibilità e comportamenti diversi rispetto all’originaria tradizione democratica risorgimentale. Stemperato lo spiritualismo mazziniano e ridestate le aspirazioni federalistiche cattaneane, si riattualizzò la pregiudiziale istituzionale, nella promozione di una idea di democrazia insieme politica e sociale capace di valorizzare le libertà democratiche attraverso un’organizzazione decentrata e autonomistica dello Stato. Nel nome dei « profeti dell’idea», il principale interprete di questa rimarcata tradizione repubblicana fu Arcangelo Ghisleri50, nella denuncia della mancanza di un’effettiva fonte di legittimazione popolare, che muoveva dalla contestazione dei plebisciti come atto fondativo della Monarchia nazionale. Guidata da Ghisleri e con il nuovo impulso intellettuale dato da figure di frontiera come Gaetano Salvemini51, cresceva una nuova generazione di dirigenti. Protagonisti del processo di rilancio dell’intransigenza repubblicana negli anni prebellici furono Giovanni Conti52 e Oliviero Zuccarini53, entrambi cresciuti nelle cittadelle repubblicane marchigiane, convinti della necessità di tener insieme questione istituzionale e impegno sociale54. Fu rilanciata una radicale ostilità tanto verso la monarchia quanto nei confronti del “giolittismo” in quanto metodo di governo ; proprio quando i suoi indirizzi coloniali e la guerra di Libia stavano scompaginando le fila parlamentari ed organizzative del Partito Repubblicano Italiano (PRI). Con Zuccarini, divenuto il nuovo segretario del Pri, il progetto repubblicano assunse una chiara linea autonomistica, democratica e rivoluzionaria. Come egli indicò nel maggio del 1914 al congresso di Ancona, poco prima della deflagrazione della Settimana Rossa e a pochi mesi dallo scoppio della guerra : « Noi pensiamo e aspiriamo alla repubblica come a un governo delle autonomie, delle libertà, delle indipendenze economiche» ; non più una eventualità che « si produca per miracolo»55.

Immaginando la Repubblica del domani : tra fascismo e antifascismo

  • 56 M. Tesoro, L’interventismo democratico e la tradizione repubblicana, « Italia contemporanea», 245, (...)
  • 57 M. Ridolfi e M. Tesoro, Monarchia e Repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche (...)
  • 58 M. Tesoro, Se arriva la repubblica. La rifondazione dello Stato nei programmi del PRI, in Il parti (...)
  • 59 Cfr. M. Di Napoli, Mazzini e il fascismo, in Mazzini e il Novecento, cit., pp. 169-182. Ancor prim (...)
  • 60 R. Pertici, Il Mazzini di Giovanni Gentile, in Id., Storici italiani del Novecento, Pisa-Roma, Ist (...)
  • 61 Sull’appropriazione del pensiero mazziniano (mitico, simbolico e religioso), cfr. P. Benedetti, Ma (...)
  • 62 Contro i profanatori del pensiero e dell’opera di Mazzini, in Almanacco repubblicano 1923, Roma, 1 (...)

19Se durante la campagna interventista, la tradizione mazziniana e repubblicana erano state in parte omologate dall’indistinta agitazione di piazza56, la rivendicazione mazziniana della Costituente ritornò sul finire del conflitto mondiale. Essa era risuonata nel biennio 1848-49 e quasi scomparsa in seguito, se non per essere contrapposta ai plebisciti monarchici ; nel 1917, ha scritto Marina Tesoro, da criterio per leggere la storia nazionale fuori dal paradigma del Risorgimento riconciliato, la Costituente « entra in circolazione come issue generale e, in un modo o nell’altro, finisce per fissarsi nell’immaginario collettivo degli italiani» ; essa « irrompe improvvisamente sulla scena, diventa un lemma ricorrente nel discorso pubblico, pur nella confusione delle voci, e assume la sostanza del mito a impatto di massa»57. Si andò ben oltre la tradizione mazziniana, poiché la prospettiva di “rifondare lo Stato” con forma repubblicana si innestò nell’orizzonte programmatico delle forze politiche di opposizione (socialisti in primo luogo, lo stesso Benito Mussolini attraverso la seducente parola d’ordine del “tendenziale repubblicanesimo” annunciato dal suo movimento dei fasci). Il messaggio della Costituente repubblicana non si trasformò comunque in un effettivo tema di mobilitazione nella crisi sociale e politica del primo dopoguerra58. Continuando a mancare un compiuto progetto costituzionale, essa funse più da antidoto verso il mito della rivoluzione bolscevica, nel vivo di una riappropriazione del lascito di Mazzini che avrebbe accompagnato tutta la storia della sinistra fascista (dalle origini nel 1919 alla Repubblica di Salò nel 1943)59. In forza del profondo spirito antisocialista, l’offensiva patriottica e nazionalista promossa dai fascisti si incuneò nelle fila repubblicane, ma dopo un iniziale sbandamento, il partito resse la sfida e ritrovò una propria identità, con un rinnovato gruppo dirigente impegnato a ribadire la continuità coi valori della tradizione democratica e mazziniana. L’offensiva nazionalista e fascista nei confronti del mondo repubblicano era politica e intellettuale allo stesso tempo, tesa a prosciugare una risorsa – quella simbolica, ideale e culturale – che continuava a essere essenziale per la salvaguardia dell’identità della tradizione. Su quel piano era in atto un’operazione tesa a immettere la memoria e l’eredità di Mazzini in un solco diverso da quello democratico. Fin dagli anni della guerra la conduceva Giovanni Gentile, filosofo e principale organizzatore della vita culturale durante il futuro regime fascista60. Il misticismo politico di Mazzini, invocante una rigenerazione spirituale e morale per gli italiani, venne posto alle radici di quel radicalismo nazionale che, assumendo varie forme, avrebbe alimentato le fonti culturali della successiva religione politica fascista61. Nel corso del cinquantesimo anniversario della sua morte (10 marzo 1922), mentre i seguaci storici denunciarono i tanti « profanatori del pensiero e dell’opera di Mazzini»62, le celebrazioni ufficiali si trasformarono nella ribalta delle revisioni politico-culturali in atto nel nome della nascente ideologia nazional-fascista.

20Nel segno della rivendicata compatibilità ideale tra Mazzini e Cattaneo, si presero le distanze dai tradizionali rituali simbolici, risalendo all’interpretazione testuale del pensiero di Mazzini nella sua ribadita vocazione pedagogica-educativa. Basti ricordare gli interventi di Ghisleri sul pensiero mazziniano, così come le pubblicazioni della Libreria politica moderna voluta da Conti. Caratterizzante divenne la valorizzazione dell’ispirazione autonomistica e federalistica, risalente al positivismo di Cattaneo, allo scopo di prefigurare una forma possibile del rivendicato Stato repubblicano. Si potrebbero ricordare gli interventi della rivista « La Critica politica». Esplicito fu Oliviero Zuccarini nel manifesto del neorepubblicanesimo redatto nel 1923 :

  • 63 O. Zuccarini, Vecchio e nuovo repubblicanesimo, « La Critica politica», III, 5, 25 maggio 1923 e 7 (...)

Nel mazzinianesimo cerchiamo unicamente ciò che è vivo e che può ancora servirci. Non tutto Mazzini, dunque. Oggi anzi Cattaneo ci serve di più. In Mazzini le geniali intuizioni, la fede, la necessità dell’azione, la costanza dei propositi, i principi : in Cattaneo il senso della storia, il metodo, l’armonia delle soluzioni. Mazzini c’insegna come e perché lottare. Cattaneo ci dice come realizzare.63

21Seppur da posizioni sempre più minoritarie, si prospettò l’immagine di un’“altra Italia”, come ha ben sintetizzato ancora Tesoro :

  • 64 Ibid., p. 158.

I neorepubblicani si incontrano, in un cerchio stretto, con portatori di sensibilità affini : sardisti autonomisti, liberali e socialisti eretici, da Lussu a Gobetti, da Nenni a Rosselli. Da allora in poi, la repubblica non ha a che fare soltanto con la fine del principio ereditario dinastico e con l’affermazione di un regime di sovranità popolare e di equilibrio fra gli organi dello Stato, ma implica l’idea del potere diffuso, disarticolato in senso orizzontale e verticale. Rimanda a un preciso concetto di cittadinanza, nella piena libertà dell’individuo ed entro un assetto istituzionale sostanziato da istanze di giustizia sociale e di partecipazione “dal basso”.64

  • 65 Vedi S. Fedele, I repubblicani in esilio nella lotta contro il fascismo (1926-1940), Firenze, Le M (...)

22Davanti all’incedere della dittatura mussoliniana dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti, nel corso dell’Aventino i neorepubblicani ritrovarono il senso e l’urgenza di una rinnovata intransigenza istituzionale, dividendosi pure al loro interno tra la componente “storica” e quella “revisionista” sul merito della questione sociale, sul piano tanto della dottrina che del metodo (la lotta di classe). Sarebbero state divisioni perdurate in Italia nella clandestinità (l’associazione La Giovane Italia) ma anche nell’esilio (soprattutto tra Svizzera e Francia), dove una minoranza di dissidenti repubblicani e di esponenti della Lega italiana dei Diritti dell’Uomo rilanciò la progettualità repubblicana, ponendo la pregiudiziale istituzionale come carattere principale di un possibile e più ampio programma comune in senso antifascista65.

23Nelle terre d’esilio, coniugando le esigenze di sopravvivenza ad una sorta di nuovo apprendistato politico, la politicizzazione antifascista contemplò sempre più convinti fattori repubblicani. Alcune pubblicazioni divennero un vademecum per il mondo antifascista (non comunista). Basti pensare a Che cosa sarà la repubblica sociale italiana (1927), scritto da Fernando Schiavetti ma uscito anonimo ; oppure Avec l’Italie, oui ! Avec le fascisme, non ! (1930) di Luigi Campolonghi. Si susseguivano intanto nel mondo democratico e socialista gli sforzi intesi a prefigurare la « Repubblica degli italiani » all’indomani della caduta del regime fascista. Merita sottolineare, nel gennaio 1932, entrata Giustizia e Libertà nella Concentrazione antifascista, la Dichiarazione programmatica, redatta attraverso un esplicito spirito europeista :

  • 66 Per il testo, si veda E. Gentile, Fascismo e antifascismo. I partiti italiani tra le due guerre, F (...)

La repubblica democratica fondata sulle classi lavoratrici, organizzata sulla base delle più ampie autonomie, sulla libertà di associazione politica e sindacale, sulla libertà di propaganda e di stampa, sulla scuola unica, gratuita e laica, sulla separazione dello Stato dalla Chiesa, previa abolizione dei Patti lateranensi.66

  • 67 Si veda il testo in ivi, pp. 313-316. Vedi inoltre S. Fedele, E verrà un’altra Italia. Politica e (...)

24Lo spartiacque fondativo dello spirito repubblicano con cui si guardava al dopo fascismo, si ebbe comunque con il Programma rivoluzionario di « Giustizia e libertà», pubblicato sul primo numero dei « Quaderni di GL» ; ad esso si sarebbero informati il Partito d’azione e il Partito socialista nel periodo della Resistenza. La vera novità di quel testo, è stato osservato da Emilio Gentile, non consisteva nell’obiettivo dello « Stato repubblicano sulla base […] delle più ampie autonomie», quanto piuttosto nella modalità per arrivarci. Si rilanciò in quella occasione il tema mobilitante della Costituente, con l’indicazione di un governo provvisorio che precedesse la convocazione dell’Assemblea, dettandone limiti e prerogative67.

  • 68 Vedi A. Landuyt, Autonomismo e federalismo tra le due guerre, in Storia e percorsi del federalismo (...)

25Nelle comunità italiane di emigrati vennero riannodati i fili con l’idea di un “Risorgimento democratico”. Occorreva riappropriarsi tanto del lascito di Mazzini che del mito di Garibaldi (volontario e repubblicano in primo luogo) ; alla propaganda e ai rituali celebrativi del regime, nei luoghi dell’esilio antifascista si oppose una memoria pubblica alternativa. Furono comunque gli eventi internazionali a rimotivare le idealità e la progettualità repubblicane : la caduta nel 1931 della monarchia in Spagna (dove Carlo Rosselli accorse, additando la Catalogna per le soluzioni federaliste promosse dalla Repubblica)68. Il crollo della Repubblica di Weimar e l’avvento al potere di Hitler comportarono il ridisegno del mondo antifascista, con l’uscita dei comunisti dal loro isolamento ; sebbene faticasse fino al 1937 ad imporsi un deciso orientamento istituzionale in favore della Repubblica. Decisiva sarebbe stata la vicenda della guerra civile in Spagna, con il rilancio di pratiche di volontariato internazionale, questa volta per contrare il dilagare del fascismo. In particolare, per il volontariato di matrice giellista e repubblicana l’ancoraggio a Mazzini e a Garibaldi significò anche la prefigurazione di un approdo repubblicano con la dissoluzione della “monarchia fascista”. Mentre già in un suo discorso a Radio Barcellona, il 13 novembre 1936, Rosselli aveva lanciato l’appello « Oggi qui, domani in Italia», in un successivo discorso a Radio Madrid del 23 gennaio 1937, Randolfo Pacciardi, alla testa del Battaglione Garibaldi, rimarcò con chiarezza :

  • 69 R. Pacciardi, Il Battaglione Garibaldi, Lugano, Nuove edizioni di Capolago, 1938, p. 150 e p. 157.

[La Spagna] per noi più che un territorio e un popolo, è un’Idea […]. Noi abbiamo restituito Garibaldi all’Italia […]. A nome dei volontari garibaldini […] saluto gli uomini e le donne d’Italia che aspettano e sperano, saluto l’Italia che Garibaldi sognava, l’Italia repubblicana libera e civile, senza sfruttati e senza sfruttatori, senza oppressi e senza oppressori.69

  • 70 Vedi il testo in E. Gentile, Fascismo e antifascismo, cit., pp. 381-383.
  • 71 M. Tesoro, Il federalismo democratico, cit., p. 139.
  • 72 A. Varsori, Gli alleati e l’emigrazione democratica antifascista (1940-1943), Firenze, Sansoni, 19 (...)

26Nonostante l’intesa raggiunta nel 1939 tra le diverse formazioni antifasciste sull’« aspirazione a una democrazia repubblicana»70, rimanevano profonde differenze circa la pregiudiziale istituzionale per l’Italia del dopo-fascismo. Rispetto alla visione comunista e terzinternazionalista, per la repubblica sociale e federale voluta da repubblicani gielllisti e socialisti, il fattore discriminante rimaneva il concetto di autonomia71. Dal mondo del fuoriuscitismo antifascista, fu dagli Stati uniti ed in particolare dalla Mazzini Society (il cui nome era stato scelto da Gaetano Salvemini), a venire con maggiore chiarezza il rilancio dell’obiettivo di un’Assemblea Costituente e della Repubblica72.

La parabola della Monarchia e la nascita della Repubblica

  • 73 G. E. Rusconi, Patria e Repubblica, Bologna, Il Mulino, 1997.

27Negli anni della transizione democratica la contesa tra l’eredità della Monarchia e la speranza della Repubblica si sviluppò attraverso un largo conflitto simbolico che rimetteva in discussione i caratteri delle tradizioni politiche prefasciste e che rispecchiava quasi cento anni di storia nazionale (almeno dal biennio 1848-49 in avanti). Occorre dunque ritornare sui quei primi anni di fondazione dell’Italia democratica, decisivi per l’impianto del repubblicanesimo italiano, inteso come progetto culturale capace di coniugare senso del passato nazionale, virtù patriottiche e libertà democratiche73.

  • 74 Si vedano i diversi contributi in 1945-1946. Le origini della Repubblica, a cura di G. Monina, vol (...)
  • 75 Nel solco di una tradizione politica che, come si è visto, rinvia al Risorgimento, cfr. P. Pombeni(...)
  • 76 Sugli anni della transizione, cfr. A. A. Mola, Declino e crollo della monarchia in Italia, Milano, (...)
  • 77 P. G. Zunino, La Repubblica e il suo passato. Il fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la democ (...)

28Fu il contesto bellico ad assegnare alla transizione democratica e con essa alla questione istituzionale una oggettiva rilevanza internazionale74 ; quando, dopo l’8 settembre 1943, si infranse uno storico legame tra la nazione e la Corona che di fatto risaliva al processo di unificazione. La richiesta di una Costituente fu avanzata in via pregiudiziale dai partiti antifascisti del Comitato di liberazione nazionale75. Fu un esito tutt’altro che scontato, soprattutto rispetto ad una opinione pubblica moderata e conservatrice che, in particolare nelle regioni meridionali, allungandosi i tempi della transizione democratica, avrebbe continuato a guardare con simpatia al re e alla Corona76. Già dal 1943, per la prospettata “Repubblica degli Italiani” divenne necessaria una profonda ristrutturazione del discorso pubblico ovvero l’uso di linguaggi politici in grado di raccontare il passato e ritessere il senso di una storia comune77.

  • 78 Per un primo approccio allo studio della campagna elettorale della primavera 1946, cfr. M. Ridolfi(...)
  • 79 Sul peso della guerra nel mutamento dei codici di comunicazione, cfr. M. Salvati, Mutamenti del li (...)

29Prima ancora delle elezioni referendarie e costituenti del 2 giugno 1946, si votò in tutto il paese per la nomina degli amministratori municipali delle città : l’immaginario e la progettualità repubblicani ebbero modo di dispiegarsi compiutamente78. Ci fu un insistito nesso tra passato pre-fascista e prospettive per la nuova Italia, nel quadro di una generale tendenza ad emanciparsi dalla retorica e dalla demagogia ereditate dal regime fascista, nel tentativo di riavvicinare il discorso politico alla concretezza dei problemi della vita quotidiana79.

  • 80 Per le retoriche repubblicana e monarchica nel racconto del passato e nella delegittimazione dell’ (...)
  • 81 Scelte della Costituente e cultura giuridica, vol. I, Costituzione italiana e modelli stranieri, a (...)
  • 82 Giovanni Conti e la memoria repubblicana, a cura di G. Giubbini, Ancona, Affinità elettive, 2007. (...)
  • 83 M. Ridolfi, L’immaginario repubblicano, cit., pp. 32-42 in particolare. Cfr. sempre G. Spadolini, (...)

30Tra i fautori della repubblica, nel contesto di programmi elettorali che poco concedevano alla prefigurazione delle future istituzioni democratiche e molto invece alla enunciazione di impegnativi e radicali obiettivi sociali, si registrò un ben diverso orientamento rispetto alla passata storia nazionale80. Si studiavano i modelli repubblicani più conclamati. Gli azionisti, nel proporre un sistema politico di carattere presidenziale, guardavano agli Stati Uniti81. I repubblicani invece, pur risultando attenti alle diverse esperienze costituzionali fuori d’Italia, rivendicarono ancora una volta una tradizione italiana autoctona e ravvivarono una memoria intergenerazionale ; come nel caso di Giovanni Conti82, che si è ricordato già prima della Grande Guerra avesse rifondato il PRI. Si guardava alle tradizioni democratico-repubblicane del Risorgimento per trovarvi antecedenti e linee di continuità, ma emerse la debolezza della tradizione repubblicana nella “lunga” storia italiana post-unitaria, senza la capacità di far valere la forza della simbologia originaria83.

31Mentre la propaganda monarchica insisteva sulla paura del “nuovo, un ruolo decisivo nel motivare la scelta del progetto repubblicano da parte della maggioranza degli Italiani e delle Italiane (che entravano nella scena politica per la prima volta) fu assunto dal « Corriere della sera» diretto da Mario Borsa. Il più importante quotidiano nazionale entrò nel merito del sentimento di quanti continuavano a mostrare credito verso la Corona : la condivisione del ventennio mussoliniano e delle guerre fasciste dovevano ora trovare una sanzione popolare che segnasse un nuovo inizio. Perché aver paura della repubblica ?

  • 84 M. Borsa, La questione istituzionale. Concludendo, « Nuovo Corriere della Sera», 1° giugno 1946 : (...)

Paura di che ? Del famoso salto nel buio ? Lo credano i nostri lettori. Il buio non è nella Repubblica né nella Monarchia, purtroppo è in noi, nella nostra ignoranza, o indifferenza, nelle nostre incertezze, nei nostri egoismi di classe e nelle nostre passioni di parte. Basterebbe avere un po’ di fede in noi stessi, nelle cose e nel Paese, per vedere chiaramente la strada da percorrere e come percorrerla.84

  • 85 Radiomessaggio del Presidente del Consiglio, On. De Gasperi, agli Italiani, 14 giugno 1946, in Att (...)
  • 86 G. Romita, Dalla Monarchia alla Repubblica, Pisa, Nistri-Liaschi, 1959, p. 216.

32La Repubblica vinse, quel 2 giungo, e cominciò la sua storia. Il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, leader della Democrazia cristiana, sancì la transizione istituzionale con l’invocazione della « benedizione di Dio» per il popolo italiano, nell’auspicio che esso ritornasse ad essere « artefice del proprio destino» e sapesse creare « una repubblica di tutti»85. « Al Viminale quel giorno per la prima volta nella storia, era stata issata la bandiera italiana senza lo scudo sabaudo», ricorderà l’allora Ministro degli Interni, il socialista Giuseppe Romita, a proposito delle manifestazioni in favore della Repubblica che si tennero l’11 giugno. Fu un evento storico, non senza simboliche ambiguità ; al Quirinale « sventolava ancora l’altra bandiera»86. Il pericolo di una ridestata guerra civile venne però esorcizzato, così come sarebbe stato metabolizzato senza troppi strascichi quel conflitto simbolico tra le tradizioni monarchica e repubblicana che negli anni della transizione post-fascista aveva pure offerto un osservatorio straordinario sui caratteri dell’identità nazionale italiana.

Haut de page

Notes

1 Si vedano i seguenti lavori : Q. Skinner, La libertà prima del liberalismo, Torino, Einaudi, 2001 (Cambridge, Cambridge University Press, 1998) ; P. Pettit, Il repubblicanesimo. Una teoria della libertà e del governo, Milano, Feltrinelli, 2000 (Oxford, Oxford University Press, 1998) ; M. Viroli, Repubblicanesimo, Roma-Bari, Laterza, 1999 ; Repubblicanesimo, Neorepubblicanesimo, a cura di T. Casadei e S. Mattarelli, « Il Pensiero Mazziniano», 3, 2000.

2 Su un piano comparativo, si rinvia a La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali, a cura di M. Ridolfi, Annali della Fondazione GianGiacomo Feltrinelli, Milano, Feltrinelli, 2005. Si veda quindi Republicanism. A Shared European Heritage, a cura di M. von Gelderen e Q. Skinner, Cambridge, Cambridge University Press, 2002.

3 Sulle tradizioni repubblicane, cfr. Libertà politica e virtù civile. Significati e percorsi del repubblicanesimo classico, a cura di M. Viroli, Torino, Fondazione Agnelli, 2004. Si aggiungano almeno : G. A. Pocok, Il momento machiavelliano. Il pensiero politico fiorentino e la tradizione repubblicana anglosassone, Bologna, Il Mulino, 1980 (Princeton, Princeton University Press, 1975) ; Machiavelli and Repubblicanism, a cura di G. Bock, Q. Skinner e M. Viroli, Cambridge, Cambridge University Press, 1990.

4 Riprendiamo qui diversi testi compresi nel volume Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, a cura di M. Ridolfi, Milano, Mondadori, 2003.

5 Si veda R. Balzani, Il problema Mazzini, « Ricerche di Storia Politica», 2, giugno 2005, pp. 159-182.

6 Per questi temi, si veda R. Sarti, Giuseppe Mazzini e la tradizione repubblicana (Almanacco, pp. 56-67) ; più in generale Id., Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari, Laterza, 2000.

7 Cfr. J. Rossi, The Image of America in Mazzini’s Writings, Madison (WI), University of Wisconsin Press, 1954.

8 G. Mazzini, Pensieri sulla democrazia in Europa, traduzione e cura di S. Mastellone, Milano, Feltrinelli, 2005.

9 Sulla ricezione della proposta tocquevilliana di “libertà democratica”, cfr. S. Mastellone, Storia della democrazia in Europa. Da Montesquieu a Kelsen, Torino, UTET, 1986, pp. 75-81.

10 S. Mastellone, Introduzione, ivi, p. 64. Per ulteriori riscontri circa l’innovativo percorso intrapreso dall’autore, si vedano Id., Mazzini scrittore politico in inglese. Democracy in Europe’ (1840-1855), Firenze, Olschki, 2004. Nel senso innovativo ricordato, si vedano quindi J.‑Y. Fretigné, Giuseppe Mazzini : il pensiero politico, Firenze, Centro editoriale toscano, 2009 e L. Fournier-Finocchiaro, Giuseppe Mazzini. Un intellettuale europeo, Napoli, Liguori editore, 2013.

11 Un laboratorio politico per l’Italia. La Repubblica romana del 1849, a cura di L. Rossi, Roma, Biblink, 2011.

12 1848-1849. Costituenti e Costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di P. L. Ballini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2002.

13 M. Caffiero, La repubblica nella città del papa. Roma 1798, Roma, Donzelli, 2005.

14 Sullo stato degli studi, cfr. M. Severini, La Repubblica Romana del 1849, Venezia, Marsilio, 2011.

15 I. Manzi, La Costituzione della Repubblica Romana del 1849, Ancona, Affinità elettive, 2003 e Id., L’attività costituente e la Costituzione, in La primavera della nazione. La Repubblica Romana del 1849, a cura di M. Severini, Ancona, Affinità elettive, 2006, pp. 125-162.

16 España y la República romana de 1849, a cura di M. Espada Burgos, Roma, CSIC-EEHAR, 2000.

17 Gli Americani e la Repubblica Romana del 1849, a cura di S. Antonellli, D. Fiorentino e G. Monsagrati, Roma, Gangemi, 2000.

18 G. Belardelli, Mazzini, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 148-154.

19 R. Balzani, Repubblica “classica” o repubblica “alla francese” ? Il dibattito nell’Assemblea romana del 1849, in Partiti e movimenti politici fra Otto e Novecento. Studi in onore di Luigi Lotti, a cura di S. Rogari, t. I, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2004, pp. 97-109.

20 P. Pombeni, La Costituente. Un problema storico-politico, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 19-22.

21 Cfr. Riflessioni su Cattaneo, a cura di G. Galasso, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2006.

22 M. Fugazza, Il primato della libertà : Carlo Cattaneo protagonista della rivoluzione, in Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, direzione di M. Isnenghi, vol. I, Fare l’Italia. Unità e disunità nel Risorgimento, a cura di E. Cecchinato e M. Isnenghi, Torino, UTET, 2008, pp. 275-280.

23 M. Tesoro, Il federalismo democratico. Dal Risorgimento all’Assemblea costituente (Almanacco, pp. 132-144).

24 Cfr. M. Ridolfi, Alle origini della democrazia europea. Introduzione, in La democrazia radicale, cit., pp. ix-xlvii.

25 G. Angelini, A. Colombo e V.P. Gastaldi, Poteri e libertà. Autonomie e federalismo nel pensiero democratico italiano, Milano, Franco Angeli, 2001.

26 Cattaneo e Garibaldi. Federalismo e Mezzogiorno, a cura di A. Trova e G. Zichi, Roma, Carocci, 2004.

27 A. De Francesco, Les interprétations du coup d’État du 2 décembre en Italie, in Comment meurt une République. Autour du 2 décembre 1851, a cura di S. Aprile, N. Bayon, L. Clavier, L. Hincker e J.-L. Mayaud, Paris, Créaplus, 2004, pp. 223-229.

28 Giuseppe Mazzini e John Stuart Mill, a cura di A. Bocchi e C. Palazzolo, « Bollettino della Domus Mazziniana», a. L (2004.) Sulla ricezione di Stuart Mill nel liberalismo radicale italiano cfr. N. Urbinati, Le civili libertà. Positivismo e liberalismo nell’Italia unita, Venezia, Marsilio, 1990, pp. 66 sgg.

29 A. Mario, Che dovrebbe fare la democrazia (1862), in Scritti politici di Alberto Mario, a cura di G. Carducci, Bologna, Cappelli, 1901, pp. 57-59. Cfr. però F. Conti, Alberto Mario e la crisi della sinistra italiana dopo Aspromonte : fra rivoluzione nazionale e rivoluzione democratica, in Alberto Mario e la cultura democratica italiana dell’Ottocento, a cura di R. Balzani e F. Conti, Bologna, Boni Editore, 1985, pp. 49-102.

30 Cfr. A. Saffi, Lezioni d’oltre Atlantico, in Ricordi e scritti, vol. VIII (1864-1866), pubblicati per cura del Municipio di Forlì, Firenze, Tip. Barbera, 1902, pp. 213-302. Per maggiori ragguagli, cfr. G. Angelini, A. Colombo e V. Paolo Gastaldi, La galassia repubblicana, Milano, Franco Angeli, 1998, pp. 113-116 in particolare.

31 Per ulteriori informazioni, cfr. M. Ridolfi, La Démocratie en Amérique di Tocqueville e la sua ricezione nell’Italia del Risorgimento, in Gli Stati Uniti e l’Unità d’Italia, a cura di D. Fiorentino e M. Sanfilippo, Roma, Gangemi, 2004, pp. 133-140.

32 Si veda La guerra civile americana vista dall’Europa, a cura di T. Bonazzi e C. Galli, Bologna, Il Mulino, 2004.

33 A. Saffi, Lezioni d’oltre Atlantico, pp. 261 e 264-265 per le citazioni, nota 41.

34 Si vedano F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano, Franco Angeli, 2001 e C. Moos, L’« altro» Risorgimento. L’ultimo Cattaneo tra Italia e Svizzera, Milano, Franco Angeli, 1992.

35 Cfr. sempre il classico studio di A. Galante Garrone, I radicali in Italia 1849-1925, Milano, Garzanti, 1973.

36 Si veda di M. Tesoro, Democrazia in azione. Il progetto repubblicano da Ghisleri a Zuccarini, Milano, Franco Angeli, 1996 e I repubblicani nell’età giolittiana, Firenze, Le Monnier, 1978.

37 F. Conti, Il “buon repubblicano” : la pedagogia democratica (Almanacco, pp. 97-106).

38 C. Sorba, Il mito dei comuni e le patrie cittadine (Almanacco, pp. 119-130).

39 Cfr. M. Tesoro, Il federalismo democratico. Dal Risorgimento all’Assemblea Costituente (Almanacco, pp. 131-144).

40 Per questa chiave di lettura, cfr. R. Sarti, Giuseppe Mazzini, cit. ; quindi P. Finelli, « È divenuto un Dio». Santità, Patria e Rivoluzione nel « culto di Mazzini» (1872-1905), in Storia d’Italia, Annali 22, Il Risorgimento, a cura di A. M. Banti e P. Ginsborg, Torino, Einaudi, 2007, pp. 665-695.

41 Sulla penetrazione delle idee politiche di Mazzini, cfr. ora Mazzini e il Novecento, a cura di A. Bocchi e D. Menozzi, Pisa, Edizioni della Scuola Normale, 2010.

42 Si rinvia a M. Ridolfi, Il partito educatore. La cultura dei repubblicani italiani fra Otto e Novecento, « Italia contemporanea», 175, giugno 1989, pp. 25-52.

43 Cfr. R. Sarti, Giuseppe Mazzini e la tradizione repubblicana, cit., p. 65.

44 Cfr. M. Biondi, La “Repubblica delle lettere”. Carducci e la poesia civile (Almanacco, pp. 107).

45 Cfr. L. Fournier-Finocchiaro, Giosue Carducci et la construction de la nation italienne, Caen, Presses universitaires de Caen, pp. 115 sgg. su epopea risorgimentale e religione civile nazionale.

46 G. Carducci, La libertà perpetua di San Marino, discorso del 30 settembre 1894, in Id., Studi, saggi e discorsi, Bologna, Zanichelli, 1898, pp. 330-332.

47 M. Tesoro, Da galassia regionale a partito nazionale, in Id., Democrazia in azione, cit., pp. 74-120.

48 Sulla presenza di Mazzini in testi scolastici, cfr. S. Soldani, Il Risorgimento a scuola : incertezze dello stato e lenta formazione di un pubblico di lettori, in Alfredo Oriani e la cultura del suo tempo, a cura di E. Dirani, Longo, Ravenna, 1985, pp. 136-141 e 161.

49 M. Finelli, Il monumento di carta. L’Edizione Nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini, Verucchio, Pazzini, 2004.

50 Un Italiano vivente [A. Ghisleri], Il libro dei profeti dell’idea repubblicana in Italia, Milano, 1898, pp. 146-147. Con Rosa, gli altri “profeti” evocati erano Mazzini, Garibaldi, Cattaneo, Giuseppe Ferrari e Alberto Mario.

51 Per la rilettura salveminiana di Mazzini e Cattaneo, si vedano : G. Salvemini, Il pensiero politico e sociale di Mazzini, Trimarchi, Messina, 1905 ; Le più belle pagine di Carlo Cattaneo, a cura di G. Salvemini, Milano, Treves, 1922. Si aggiunga A. Galante Garrone, Salvemini e Mazzini, Messina-Firenze, D’Anna, 1981.

52 M. Severini, La formazione e la militanza politica di Giovanni Conti nell’Italia del primo Novecento, in Giovanni Conti, politico, costituente, storico, a cura di L. Pupilli, Ancona, Il lavoro editoriale, 2010, pp. 9-32. Cfr. inoltre A. Aiazzi, Il repubblicano in repubblica. Da scritti e discorsi di G. Conti, Milano, Ed. Politica Moderna, 1972, pp. 15-29.

53 M. Tesoro, Oliviero Zuccarini : la scelta autonomista, in Id., Democrazia in azione, cit., pp. 326 ssg.

54 Cfr. sempre M. Tesoro, I repubblicani nell’età giolittiana, Firenze, Le Monnier, 1978.

55 O. Zuccarini, Per la nostra repubblica, Roma, Officina poligrafica italiana, 1914 : la citazione si riprende da M. Tesoro, Oliviero Zuccarini, cit., pp. 244-245.

56 M. Tesoro, L’interventismo democratico e la tradizione repubblicana, « Italia contemporanea», 245, 2006, pp. 579-598. Cfr. inoltre A. Ventrone, La seduzione totalitaria. Guerra, modernità, violenza politica (1914-1918), Roma, Donzelli, 2003.

57 M. Ridolfi e M. Tesoro, Monarchia e Repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948), Milano, Mondadori, 2011, p. 107.

58 M. Tesoro, Se arriva la repubblica. La rifondazione dello Stato nei programmi del PRI, in Il partito politico dalla grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell’età dei sistemi politici di massa (1918-1925), a cura di F. Grassi Orsini e G. Quagliariello, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 577-604.

59 Cfr. M. Di Napoli, Mazzini e il fascismo, in Mazzini e il Novecento, cit., pp. 169-182. Ancor prima, G. Parlato, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna, Il Mulino, 2000.

60 R. Pertici, Il Mazzini di Giovanni Gentile, in Id., Storici italiani del Novecento, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2000, pp. 105-158.

61 Sull’appropriazione del pensiero mazziniano (mitico, simbolico e religioso), cfr. P. Benedetti, Mazzini in “camicia nera”, « Annali della fondazione La Malfa», 2007, vol. XXII, pp. 163-206 e S. Levis Sullam, L’apostolo a brandelli. L’eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2010.

62 Contro i profanatori del pensiero e dell’opera di Mazzini, in Almanacco repubblicano 1923, Roma, 1923, p. 117.

63 O. Zuccarini, Vecchio e nuovo repubblicanesimo, « La Critica politica», III, 5, 25 maggio 1923 e 7, 25 luglio 1923, ora in La Critica politica. 1920-1926. Tra democrazia e fascismo, a cura di P. Permoli, Roma, Ed. Archivio trimestrale, 1986, da dove si trae la citazione, p. 154. Si cita da M. Ridolfi e M. Tesoro, Monarchia e Repubblica, cit., p. 157.

64 Ibid., p. 158.

65 Vedi S. Fedele, I repubblicani in esilio nella lotta contro il fascismo (1926-1940), Firenze, Le Monnier, 1989 ; E. Signori e M. Tesoro, Il verde e il rosso. Fernando Schiavetti e gli antifascisti nell’esilio fra repubblicanesimo e socialismo, Firenze, Le Monnier, 1987, pp. 3-80.

66 Per il testo, si veda E. Gentile, Fascismo e antifascismo. I partiti italiani tra le due guerre, Firenze, Le Monnier, 2000, pp. 285-286.

67 Si veda il testo in ivi, pp. 313-316. Vedi inoltre S. Fedele, E verrà un’altra Italia. Politica e cultura nei « Quaderni di Giustizia e libertà», Milano, FrancoAngeli, 1992.

68 Vedi A. Landuyt, Autonomismo e federalismo tra le due guerre, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di D. Preda e C. Rognoni Vercelli, t. II, Bologna, Il Mulino, 2005, p. 599.

69 R. Pacciardi, Il Battaglione Garibaldi, Lugano, Nuove edizioni di Capolago, 1938, p. 150 e p. 157.

70 Vedi il testo in E. Gentile, Fascismo e antifascismo, cit., pp. 381-383.

71 M. Tesoro, Il federalismo democratico, cit., p. 139.

72 A. Varsori, Gli alleati e l’emigrazione democratica antifascista (1940-1943), Firenze, Sansoni, 1982 ; A. Baldini e P. Palma, Gli antifascisti italiani in America, 1942-1944, Firenze, Le Monnier, 1990.

73 G. E. Rusconi, Patria e Repubblica, Bologna, Il Mulino, 1997.

74 Si vedano i diversi contributi in 1945-1946. Le origini della Repubblica, a cura di G. Monina, vol. I, Contesto internazionale e aspetti della transizione, e vol. II, Questione istituzionale e costruzione del sistema politico, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.

75 Nel solco di una tradizione politica che, come si è visto, rinvia al Risorgimento, cfr. P. Pombeni, La Costituente, cit., pp. 73-101.

76 Sugli anni della transizione, cfr. A. A. Mola, Declino e crollo della monarchia in Italia, Milano, Mondadori, 2006, pp. 213 sgg. Cfr. quindi A. Ungari, In nome del re. I monarchici italiani dal 1943 al 1948, Firenze, Le Lettere, 2004. Per i fattori di continuità nel lungo periodo, cfr. La Monarchia nella storia dell’Italia unita. Problematiche ed esemplificazioni, a cura di F. Mazzonis, « Cheiron», 25-26, 1996.

77 P. G. Zunino, La Repubblica e il suo passato. Il fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la democrazia : le origini dell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2003.

78 Per un primo approccio allo studio della campagna elettorale della primavera 1946, cfr. M. Ridolfi, L’immaginario repubblicano. « Amor di patria», apprendistato democratico e mito di fondazione, in M. Ridolfi e N. Tranfaglia, 1946. La nascita della Repubblica, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 23-42. Si pubblicano i programmi politico-elettorali delle diverse formazioni partitiche.

79 Sul peso della guerra nel mutamento dei codici di comunicazione, cfr. M. Salvati, Mutamenti del linguaggio politico tra fascismo e repubblica, in 1945-1946. Le origini della Repubblica, op. cit., vol. I, pp. 208-214 in particolare.

80 Per le retoriche repubblicana e monarchica nel racconto del passato e nella delegittimazione dell’avversario, cfr. M. Ridolfi, Verso il 2 giugno. Nazione, storia patria e tradizioni repubblicane alle origini dell’Italia democratica, in 1946. La nascita della Repubblica in Campania, Archivio di Stato, Napoli, 1997, pp. 103-126 e Id., Repubblica e Monarchia : immagini e tradizioni politiche nella transizione istituzionale, in La fondazione della Repubblica, a cura di M. Salvati, Milano, Franco Angeli, 1999, pp. 27-46.

81 Scelte della Costituente e cultura giuridica, vol. I, Costituzione italiana e modelli stranieri, a cura di U. De Siervo, Il Mulino, Bologna 1980.

82 Giovanni Conti e la memoria repubblicana, a cura di G. Giubbini, Ancona, Affinità elettive, 2007. Quindi M. Toscano, Dalla democrazia risorgimentale all’Italia nuova : il Partito Repubblicano Italiano e il problema della nazione (1943-1946), « Storia contemporanea», 6, dicembre 1994, pp. 1059-1107.

83 M. Ridolfi, L’immaginario repubblicano, cit., pp. 32-42 in particolare. Cfr. sempre G. Spadolini, L’Italia repubblicana, Roma, Newton Compton, 1988, pp. 36-41.

84 M. Borsa, La questione istituzionale. Concludendo, « Nuovo Corriere della Sera», 1° giugno 1946 : riportato in M. Ridolfi-N. Tranfaglia, 1946. La nascita del la Repubblica, cit., pp. 142-146.

85 Radiomessaggio del Presidente del Consiglio, On. De Gasperi, agli Italiani, 14 giugno 1946, in Atti e documenti della Democrazia Cristiana 1943-1967, a cura di A. Damilano, vol. I, Ed. Cinque Lune, Roma 1968, p. 267 per le citazioni.

86 G. Romita, Dalla Monarchia alla Repubblica, Pisa, Nistri-Liaschi, 1959, p. 216.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Maurizio Ridolfi, « La Repubblica dell’avvenire ! Progetti e orizzonti repubblicani in Italia dal Risorgimento al tramonto della Monarchia »Laboratoire italien [En ligne], 19 | 2017, mis en ligne le 14 mars 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/1258 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1258

Haut de page

Auteur

Maurizio Ridolfi

Maurizio Ridolfi est professeur d’histoire contemporaine à l’Université de la Tuscia (Viterbe), il travaille sur l’histoire culturelle de la politique (mythes, rituels, symboles, couleurs) dans l’espace européen et méditerranéen. Depuis 1993, il dirige avec Fulvio Conti la revue Memoria e Ricerca. Parmi ses publications : Almanacco della Repubblica (M. Ridolfi éd.), Milan, Mondadori, 2003 ; Monarchia e Repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni della politica nell’Italia contemporanea (1848-1948) (avec M. Tesoro), Milan, Mondadori, 2011 ; La politica dei colori. Emozioni e passioni nella storia d’Italia dal Risorgimento al ventennio fascista, Florence, Le Monnier, 2014.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search