Navigation – Plan du site

AccueilNuméros19II. La pensée républicaine italie...Non proprio un modello: gli Stati...

II. La pensée républicaine italienne et ses modèles étrangers

Non proprio un modello: gli Stati Uniti nel movimento risorgimentale italiano

Pas tout à fait un modèle : les États-Unis dans le mouvement risorgimental italien
Not really a model: United States in the Italian Risorgimento
Daniele Fiorentino

Résumés

Le rapport entre certains protagonistes du Risorgimento et leurs interlocuteurs américains fut caractérisé par une sympathie réciproque et un intérêt mutuel, mais il n’entraîna pas nécessairement des effets d’émulation ni des choix inspirés par le modèle américain. Les États-Unis offraient tout de même l’opportunité de se confronter à une expérience capable de survivre à d’énormes difficultés économiques et politiques, ainsi qu’aux nombreuses critiques des conservateurs européens. De nombreux Italiens qui avaient trouvé refuge en Amérique étaient plus enclins que d’autres à voir dans leur pays d’accueil une source d’inspiration pour la construction d’un État-nation. Giuseppe Mazzini et Carlo Cattaneo se confrontèrent à l’expérience américaine, pour arriver cependant à des conclusions opposées. Mazzini, tout en reconnaissant le succès du modèle américain, critiquait sa structure fédérale, qu’il considérait comme un signe de la faiblesse intrinsèque du système ; Cattaneo voyait en revanche dans le fédéralisme la seule voie pour atteindre la vraie et pleine liberté. Aucun des deux toutefois ne considéra véritablement les États-Unis comme un modèle, étant donné les trop grandes différences géographiques, historiques et politiques entre les deux pays.

Haut de page

Texte intégral

1Il rapporto intrattenuto da alcuni protagonisti del Risorgimento italiano con i politici e gli studiosi statunitensi attenti al processo di indipendenza della penisola fu caratterizzato da una reciproca simpatia e da mutuo interesse, ma non generò necessariamente forme di emulazione o scelte politiche ispirate al sistema americano, almeno tra la maggioranza dei patrioti. Tuttavia molti di loro guardavano inevitabilmente agli Stati Uniti le cui infrastrutture istituzionali e amministrative furono ripetutamente oggetto di osservazione e analisi soprattutto tra coloro che anelavano a dare una forma repubblicana al nuovo Stato-nazione una volta raggiunta l’unità. L’esistenza di una Repubblica federata e funzionante, sebbene ancora alquanto precaria come rivelarono poi gli eventi dei decenni tra il 1820 e il 1860, offriva l’opportunità di confrontarsi con un esperimento che continuava a sopravvivere da oltre mezzo secolo, nonostante le difficoltà economiche e politiche e le non poche critiche delle classi più conservatrici europee. Negli Stati italiani del periodo napoleonico e poi della Restaurazione, la conoscenza del sistema istituzionale nord-americano era piuttosto limitata, ma ciò non impedì ad alcuni intellettuali e politici di analizzarne e discuterne la forma e gli aspetti positivi e negativi. D’altronde gli esempi di repubblicanesimo erano davvero scarsi e, come sottolineavano in alcuni loro scritti tanto Giuseppe Mazzini che Carlo Cattaneo, due erano le nazioni che in tempi moderni avevano adottato quel modello politico-istituzionale con successo: gli Stati Uniti d’America e la Svizzera. Se il primo ne temeva però i potenziali effetti disgreganti, il secondo considerava l’impianto federale come l’unica via per ottenere la libertà e l’indipendenza della nazion; per questo non poteva non rivolgere la sua attenzione agli Stati Uniti. Cattaneo insisteva sul fatto che adottare il federalismo non significava lasciare che ogni Stato fosse un ente a sé e autonomo, ma sarebbe servito proprio a consolidare l’unità e la centralità dello Stato-nazione. Con la crescita economica e politica degli Stati Uniti, quello che era stato fino agli anni Trenta un possibile modello di «rivoluzione non radicale», diventava una piccola potenza che guardava anche con favore agli sviluppi delle vicende politiche nella penisola italiana. A partire dal 1848, l’attenzione degli americani per il Risorgimento si fece non a caso più acuta: mentre crescevano le ambizioni di chi propugnava l’unità e l’indipendenza del popolo-nazione italiano, cominciava a cedere la fabbrica istituzionale nord-americana portando il paese, nel giro di un decennio, a una drammatica spaccatura che sembrò contraddire le fondamenta stesse del sistema federale. Tuttavia, l’esperienza degli Stati Uniti rimase un punto di riferimento per chi continuava a sperare non solo in un processo unitario ma nella repubblica. Ancora Cattaneo insisteva sull’inevitabilità che l’indipendenza e l’unità del paese si dovessero fondare innanzitutto sulla libertà e poi su un sistema repubblicano di tipo federale.

Gli inizi di un confronto intellettuale

2È possibile distinguere due momenti del rapporto intellettuale e politico degli italiani, considerati nel loro complesso sebbene le situazioni fossero ben diverse da Stato a Stato, verso le forme politiche statunitensi, con uno spartiacque rappresentato dal 1848. Questo perché, dall’iniziale esaltazione per i successi ottenuti dai movimenti rivoluzionari, si passò ben presto a fare i conti con una realtà che non consentiva l’affermazione di un liberalismo radicale così come era stato sognato dai repubblicani combattenti. In questo senso gli Stati Uniti rappresentavano un utile riferimento di una sollevazione che non era scaduta negli eccessi populisti e autoritari delle rivoluzioni europee, ma aveva invece disgiunto in qualche misura la rivendicazione politica e dei diritti da quella sociale. La separazione dalla madrepatria aveva dato vita contestualmente a un sistema repubblicano dove però gli strumenti democratici, imbrigliati da una costituzione moderata, consentivano un discreto controllo delle forme associative e delle strutture politiche da parte delle elite che avevano guidato il movimento di indipendenza e si erano messe presto al lavoro per garantire stabilità e possibilità di gestione alla nuova repubblica.

  • 1 A. Stephanson, Manifest Destiny: American Expansion and the Empire of Right, New York, Hill & Wang (...)

3Superati i primi decenni di consolidamento statuale, intellettuali e politici nord-americani cominciarono a prestare maggiore attenzione a quanto stava accadendo in Europa, non solo in Francia e Gran Bretagna ma anche in Italia e in altri territori ancora sotto il giogo di imperi multinazionali autoritari. Per alcuni di loro anzi il Risorgimento divenne un esempio di come le cose potessero cambiare anche nel vecchio continente nella speranza di veder lì realizzati gli ideali alla base della costruzione dell’unione, sebbene ciò non potesse comportare un coinvolgimento diretto, viste le posizioni assunte fin dalla fondazione della repubblica e la strategia esplicitata nella Dottrina di Monroe. Non va dimenticato d’altronde che contestualmente alle sollevazioni europee del 1848, gli Stati Uniti si trovarono a combattere una guerra di espansione contro il Messico, presentata allora come l’inevitabile ampliamento dei benefici della libertà e della democrazia a causa della forza stessa e della giustezza di quegli ideali. In qualche modo, il dibattito sul “Destino Manifesto” della nazione americana si rifletteva sulle aspirazioni alla libertà e alla indipendenza dei popoli europei ancora sotto il controllo di potenze straniere1. Questo scambio attraverso l’Atlantico, da una parte permise ai perseguitati politici europei di trovare rifugio e sostegno negli Stati Uniti, dall’altra agli americani di cercare nuovi interlocutori laddove avevano spesso incontrato indifferenza e incomprensione.

  • 2 C. Botta, Storia della guerra dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America, ristampa anastatica d (...)
  • 3 G. Compagnoni, Storia dell’America in continuazione del compendio della storia universale del sig. (...)

4A partire dall’inizio del xix secolo, alcuni italiani avevano cominciato perlomeno a studiare il sistema politico americano e le sue istituzioni. Molti fanno risalire questo primo interesse all’opera in più volumi di Carlo Botta, Storia della guerra dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America, che nel 1809 raccontò il processo di emancipazione statunitense senza però entrare in un’analisi critica e valoriale, ma descrivendolo come una lotta per l’indipendenza che non poteva non richiamare i primi aneliti italiani alla libertà e possibilmente all’unità del paese così come i pericoli di un processo politico troppo libertario2. Ad esso seguì il testo di Giuseppe Compagnoni nel 1821-23, Storia dell’America, considerato da alcuni storici un vero saggio di analisi storico-politica capace di cogliere gli aspetti più significativi dell’esperimento americano soprattutto nella sua forma federativa e nella netta separazione tra Stato e Chiesa3. L’attenzione dunque era viva e non poteva non confrontarsi con un’esperienza relativamente recente e, almeno fin lì, di successo. L’America diventava progressivamente un rifugio per gli esuli europei e in particolare per alcuni italiani arrestati nei moti del 1820-21.

5Eleuterio Felice Foresti, detenuto allo Spielberg negli anni Venti e poi estradato negli Stati Uniti, dove successivamente aderì al mazzinianesimo, divenne ad esempio un punto di riferimento a New York tanto per i fuoriusciti italiani che per i riformatori americani. Con lui, diversi patrioti italiani contribuirono a diffondere una crescente consapevolezza di cosa stava avvenendo in Italia. Le vicende della pubblicazione de Le mie prigioni di Silvio Pellico, le nuove riviste riformiste che apparivano nelle città del nord-est del paese e che includevano i contributi di molti rivoluzionari europei, la nascita e il rafforzamento del movimento abolizionista e poi la diffusione del fourierismo, tra gli anni Trenta e i Quaranta, contribuirono a portare ancora più in luce le ambizioni italiane all’unità ma soprattutto alla libertà dal giogo straniero. Pietro Maroncelli, autore di una traduzione americana del volume di Pellico, fu coinvolto dapprima nei circoli libertari americani che raccoglievano riformatori cristiani e combattenti europei, poi nei nuovi esperimenti fourieristi sviluppatisi in America in quegli anni.

  • 4 Si vedano in particolare: J. A. Davis, Opera and absolutism in restoration Italy, 1815-1860, pp. 5 (...)
  • 5 A. H. Lograsso, Piero Maroncelli, Roma, Ateneo, 1958, p. 223. Su Maroncelli in America, si veda an (...)

6La lotta per la libertà non aveva frontiere e i fuoriusciti italiani divennero il simbolo di una battaglia più grande, nel momento in cui peraltro il nuovo successo dell’opera come forma di spettacolo, e spesso utile metafora di un mondo in rapida e profonda trasformazione, portava con sé anche la voce delle rivendicazioni italiane a New York, Boston e Philadelphia4. Tuttavia, alcune divisioni tra gli stessi esuli italiani finivano spesso per creare perplessità e confusione tra i simpatizzanti americani. Mentre Maroncelli aderiva al fourierismo, la Congrega Centrale della Giovine Italia di New York, diretta da Giovanni Albinola, propugnava gli ideali mazziniani, spesso percepiti come troppo radicali oltre Atlantico. Ciononostante i paragoni con la situazione europea e la promozione dell’ideale repubblicano abbondavano nelle pagine delle nuove riviste che si schieravano a fianco dei combattenti europei e contro la vergognosa istituzione della schiavitù in patria. Commentando sulla pubblicazione di Le mie prigioni, l’«American Monthly Magazine» scriveva: «La lettura di questi volumi ci ha fatto provare il profondo compiacimento di vivere in un paese libero nonostante i linciaggi, anziché sotto la paterna podestà di un qualche Francesco o Federico»5. Facendo eco a questo, l’«American Quarterly Review» metteva in evidenza i temi cari tanto agli italiani quanto agli americani. Nel segnalare la presenza nel paese di Federico Confalonieri e Giorgio Pallavicino Trivulzio, anche loro sopravvissuti allo Spielberg, proclamava: «Siffatti uomini sono un acquisto per qualsiasi nazione e le sofferenze da essi patite per la causa della libertà li rende degni del nostro rispetto» (Lograsso, Piero Maroncelli, p. 225).

  • 6 Si veda D. Fiorentino, Gli Stati Uniti e il Risorgimento d’Italia, 1848-1901, Roma, Gangemi, 2013, (...)

7Non tutti i patrioti italiani trovarono però accoglienti gli Stati Uniti e il giudizio di Confalonieri, il quale ben presto fece ritorno in Europa, fu piuttosto negativo. Foresti fu probabilmente tra coloro che abbracciarono con maggiore convinzione i valori promossi dai nuovi propugnatori della libertà negli Stati Uniti tanto da prenderne la cittadinanza. Con lui, altri esuli entrarono in contatto con personaggi come Henry W. Longfellow, Charles Eliot Norton, Henry Tuckerman e Chatarine Maria Sedgwick, scrittrice appartenente a una nota famiglia abolizionista. Costoro divennero paladini delle rivendicazioni italiane e cominciarono a diffondere appelli in favore dei «forestieri di incomparabile valore» bisognosi di aiuto che avevano abbandonato la loro terra per andare in quello che era stato loro descritto come il «paese della libertà» (p. 185). In questo frangente si delineava chiaramente un collegamento con le nuove rivendicazioni abolizioniste divenute più assertive con l’inizio della pubblicazione nel 1831 di «The Liberator» diretto da William Lloyd Garrison. La lotta per la libertà non si era d’altronde conclusa nemmeno in America, anzi essa si era diffusa nella parte meridionale del continente dove si avviavano i primi esperimenti di nation-building dopo la conquista dell’indipendenza, mentre nel nord l’abolizionismo diveniva l’araldo di un nuovo radicalismo repubblicano6.

Repubblicanesimo, libertà e democrazia tra Stati Uniti e Stati italiani

  • 7 Si veda ancora D. Fiorentino, Gli Stati Uniti e il Risorgimento d’Italia, p. 100. Molti abolizioni (...)

8Nel corso della prima metà dell’Ottocento, il dibattito sulla democrazia di stampo jacksoniano, che sembrava essere venuta meno alle premesse della Costituzione e ai valori fondanti della nazione, rimase vivo coinvolgendo a volte le esperienze dei combattenti per la libertà in altri paesi. Il rischio per alcuni e soprattutto per le frange più moderate di chi promuoveva l’unità d’Italia e il repubblicanesimo, come aveva già avvertito Alexis de Tocqueville nel suo famoso trattato De la démocratie en Amérique, era dare mano a una dittatura della maggioranza capace di snaturare il vero senso del liberalismo e della sua applicazione politica. La storia della libertà, scriveva ad esempio Daniel Webster, era volta a «salvaguardare la libertà dalla presa del potere esecutivo», e quello che avveniva in Europa, e nel caso specifico in Italia, era un tentativo di por fine alle semplificazioni assolutistiche delle monarchie che pretendevano di riassumere in sé i poteri della nazione. Da tutt’altra prospettiva John Calhoun vedeva con lo stesso favore quanto avveniva al di là dell’Atlantico, ma cominciò a temere l’effetto dirompente del radicalismo del ’48 che assomigliava troppo all’abolizionismo americano7.

9L’influenza della rivoluzione americana e la successiva esperienza repubblicana federalista ebbero una ripercussione limitata sull’elaborazione politica dei patrioti italiani. Sebbene vi fosse un sentimento diffuso che gli Stati Uniti potessero essere l’unico paese a vedere con favore rivolte libertarie e indipendentiste contro i vecchi sistemi assolutisti europei, pochi erano coloro che trovavano ispirazione nella costituzione americana o nel sistema federale. Carlo Cattaneo, che aveva auspicato una costituzione degli Stati Uniti d’Europa, faceva riferimento tanto alla Svizzera che agli Stati Uniti. Sebbene la confederazione elvetica rappresentasse a suo avviso un ottimo esempio di diversità di lingue e culture, leggi e interessi, raccolti intorno a scopi comuni, diversi esempi da lui portati del successo del sistema federalista e della sua maggior garanzia di libertà e democrazia facevano riferimento all’esperienza statunitense. Ciascuna comunità poteva curare il proprio interesse meglio di qualunque potere centralizzato e al tempo stesso garantire nel sistema federale la più opportuna convenienza di altre comunità più piccole o meno sviluppate. Nel suo saggio Il diritto federale, scritto nei primi anni Cinquanta, quando ancora le rivendicazioni degli Stati del sud sembravano potersi contenere in una diatriba da regolarsi nel Congresso, egli scriveva:

  • 8 C. Cattaneo e N. Bobbio, Stati Uniti d’Italia. Scritti sul federalismo democratico, Roma, Donzelli (...)

Mai la stessa Virginia e la Pensilvania [sic] non insidiarono per amore di maggior concordia gli Stati, venti o trenta o cinquanta volte men vasti di Rhode Island e di Delaware. I confini delle giurisdizioni, quali li fece la lunga serie degli eventi, rappresentano da lungi una diversità d’origini felicemente obliterate dalla lingua comune; e rappresentano dappresso la varietà delle legislazioni, dei costumi, dei dialetti, e l’abitudine di moversi intorno a certi nodi naturali di commercio.8

  • 9 J. Rossi, Carlo Cattaneo and the United States of America, «Italica», 38, 1, 1961, pp. 15-31 (cit. (...)

10Il suo progetto federalista non traeva ispirazione direttamente da quello nord-americano, ma vi faceva spesso riferimento. La centralizzazione del potere, come dimostravano i casi di Francia e Spagna, finivano per far sfuggire i benefici di una «libertà sanguinosamente conquistata», mentre «nella Svizzera e nell’America, ove ogni singolo popolo tenne ferma in pugno la sua padronanza, la libertà, dopo un primo acquisto, non andò più perduta» (p. 70). Come sottolinea Joseph Rossi, non era alla Costituzione degli Stati Uniti che Cattaneo pensava di rifarsi, ma al concetto di autogoverno e di cittadinanza repubblicana in armi. La diffusione del potere, anziché la sua concentrazione, nelle mani di chi ne ha più a cuore gli intenti, ossia i cittadini del comune, della provincia, dello Stato, non importa quanto grandi, erano la garanzia di un equilibrio che nessuno Stato centralizzato avrebbe mai potuto garantire. «La suprema condizione di libertà – scriveva inoltre – è stata capita solo dagli svizzeri e dagli americani: tutti nella milizia, nessuno soldato !»9

  • 10 G. Ferro, Eleuterio Felice Foresti: un astro dimenticato del Risorgimento italiano, Roma, 1991, pp (...)

11Se Cattaneo rappresentava tutto sommato un’eccezione per i suoi costanti riferimenti, vi erano comunque agitatori italiani, soprattutto tra gli esuli, interessati all’organizzazione federale e alla lotta americana per la libertà. I rapporti tra emigrati politici italiani e repubblicani abolizionisti negli Stati Uniti erano intensi. Nel 1840, Giuseppe Avezzana, protagonista poi con Garibaldi della difesa della Repubblica romana, era approdato a New Orleans dove riprese i contatti con i vecchi compagni di cospirazione mentre nel 1841 a New York, Foresti veniva eletto a presiedere la Congrega della Giovine Italia10.

  • 11 In proposito, “These Sad but Glorious Days”: Despatches from Europe, 1846-1850. Margaret Fuller, a (...)
  • 12 Si veda H. N. Gay, Il secondo esilio di Garibaldi (1849-1854), «Nuova Antologia», 16 giugno 1910, (...)
  • 13 Citato in R. Sarti, Giuseppe Garibaldi et les États-Unis d’Amérique, in Garibaldi: modèle, contre- (...)

12A metà degli anni Quaranta, tra gli abolizionisti americani cresceva ulteriormente l’attenzione per l’Italia e si andava formando un fronte ampio di sostenitori del Risorgimento. Il diffuso anticattolicesimo giocava ovviamente a favore di un sostegno ai rivoluzionari e per un momento l’elezione di Pio IX sembrò scompaginare le tradizionali fedeltà. Ben presto, lo stesso Foresti cominciò ad attivarsi per far ritorno nella penisola e a febbraio di quel fatidico 1848 scriveva a Garibaldi: «Le novelle d’Italia sono incoraggianti: né fuvvi, dopo la caduta dell’‘uom fatale’, un periodo sì ricco di speranze per noi, per tutti i benpensanti e volenti. La Toscana ed il Piemonte, dietro l’esempio del Papa, sono nella vera via del progresso civile» (Ferro, Eleuterio Felice Foresti, p. 72). Ma i fatti del 1848-49, e in particolare l’esperienza della Repubblica romana, ristabilirono l’ordine delle cose e ben presto molti nuovi e vecchi esuli italiani trovarono la via dell’esilio in America. Tra di loro vi era anche Giuseppe Garibaldi, il quale meriterebbe un capitolo a parte considerando non tanto le posizioni che assunse nei confronti degli Stati Uniti nel corso dei decenni, fino al culmine del famoso invito dell’Unione a comandare un reggimento nella cruenta guerra civile, ma anche il suo particolare e intenso rapporto con l’America, e non solo quella del nord. All’indomani della caduta della Repubblica romana, l’eroe italiano già noto al pubblico americano per le sue gesta transatlantiche, e soprattutto per le corrispondenze di Margaret Fuller con le cronache della resistenza cittadina per «The New York Daily Tribune» di Horace Greeley, approdava a New York11. Qui rimase circa un anno durante il quale ritornò sulla sua possibilità di acquisire la cittadinanza americana e sul suo rapporto con il paese e le sue istituzioni12. Pur critico acerrimo della schiavitù e dei rapporti economici tra capitale e lavoro, Garibaldi apprezzava l’esperienza degli Stati Uniti. Prima di imbarcarsi per l’ennesima volta da Baltimora, nel 1854, per far ritorno in Europa dopo cinque anni di esilio, scrisse in una lettera che il popolo americano «è oggi il solo, ma intrepido baluardo contro il dispotismo in Europa»13. Neanche per lui tuttavia la federazione nord-americana rappresentava un punto di riferimento per la costruzione politica di un’Italia unita. Sebbene successivamente guardasse a Lincoln con ammirazione per il suo sforzo di tenere unito il paese preservandone l’impianto liberale e repubblicano, rimase fortemente critico delle disuguaglianze esistenti in America.

  • 14 E. L. Widmer, Young America: The Flowering of Democracy in New York City, Oxford, Oxford Universit (...)
  • 15 J. Rossi, The Image of America, pp. 93-94.

13Quasi contestualmente alle iniziative di Mazzini per una ripresa della lotta per l’unità e soprattutto contro il giogo straniero, si costituiva a New York il movimento della “Young America”, formato soprattutto da giovani militanti radicali espansionisti del Partito Democratico. Questo movimento, nonostante il nome, si distingueva per molti aspetti dall’organizzazione italiana per i suoi nuovi ideali repubblicano-democratici forgiati sulla frontiera14. Ciononostante, Mazzini vedeva in esso e nelle crescenti manifestazioni di simpatia verso la causa italiana un segno positivo della predisposizione americana a riconoscere i diritti della penisola alla libertà e all’unità. Si illuse anche che ciò potesse comportare un sostegno al movimento unitario repubblicano laddove le diverse amministrazioni si guardavano bene dall’immischiarsi nelle questioni europee, soprattutto negli anni Cinquanta, un periodo di grande difficoltà per l’Unione nord-americana che vedeva messa a repentaglio la sua stessa esistenza15.

  • 16 F. Chabod, L’idea di nazione, a cura di A. Saitta e E. Sestan, Bari, Laterza, 1992 (1re ed. 1967), (...)
  • 17 A. M. Banti, La nazione del Risorgimento: parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unit (...)

14In Italia, la nazione diveniva in quegli anni, secondo la definizione di Federico Chabod, «l’ideale da attuare nel prossimo avvenire», un concetto condiviso da alcune classi che vi aderivano su base volontaristica16. Secondo Alberto Banti, si crearono in quel frangente una mitologia, una simbologia e una ricostruzione storica dell’italianità che sembrava però un soggetto «molto difficile da identificare». L’atto di volontà di chi combatte per la «costituzione della comunità nazionale» non può rappresentare l’impegno a partecipare a un contratto sociale «perché la nazione esiste già»17. Si rendeva però necessaria la creazione di una qualche forma statuale capace di includere le diverse identità etniche e culturali di un’Italia ancora da costruire. Se l’ideale portante di questo nuovo Stato-nazione stava nella forma repubblicana, si fece sempre più evidente il ruolo che avrebbe potuto giocare un sovrano in grado di raccogliere dietro di sé chi aspirava a un consolidamento politico della penisola, basato su una supposta uniformità etno-culturale. Mentre i mazziniani insistevano sull’imprescindibilità della forma repubblicana centralizzata, e Cattaneo invece vedeva nel federalismo l’unica vera affermazione della libertà per il paese che si sarebbe dovuto costituire, a Washington si cominciò a guardare con simpatia alla guida assunta da casa Savoia nel processo di unificazione anche in ragione dei pericoli che il radicalismo repubblicano italiano comportava. D’altronde, a differenza che in Gran Bretagna, negli Stati Uniti Mazzini raccoglieva un consenso piuttosto limitato e solo in alcuni circoli. Eppure il suo ideale di repubblica era molto più vicino a quello fondante della federazione nordamericana di quanto lo fossero le rivendicazioni dei Savoia o la ricerca di una tradizione e di una lingua comune capaci di unire popoli separati da secoli di dominazione straniera.

Federalismo e Stato

  • 18 R. G. Walters, American Reformers, 1815-1860, New York, Hill & Wang, 1978, pp. 21-23. Si veda R. A (...)

15In qualche misura, un fattore importante nella diffidenza abbastanza diffusa verso la repubblica americana era il fatto che i valori etico-politici della nuova leadership statunitense trovavano le proprie radici in quei movimenti protestanti di riforma che dall’inizio del secolo si erano diffusi nel paese. In questo senso basti pensare alla riflessione di Vincenzo Gioberti, fautore di un federalismo a guida papale. Un nuovo impulso religioso e missionario, di cui Lyman Beecher era uno degli ardenti predicatori, si era diffuso per tutti gli anni Trenta sul territorio statunitense, ed era alla ricerca di una rinascita spirituale. Alcuni di questi predicatori avevano peraltro individuato nel Cattolicesimo, e soprattutto nel papismo, uno dei pericoli capaci di snaturare i veri valori repubblicani. La lotta per la loro affermazione doveva passare attraverso la collaborazione di movimenti di paesi diversi in quella che può essere definita come una rete transnazionale. Tuttavia, questa doveva informare gli ideali condivisi mentre ogni paese avrebbe trovato la “self-rule”, il proprio governo, sulla base della propria peculiarità. Una concezione particolaristica dell’esperienza repubblicana e democratica era il discrimine tra la solidarietà internazionale promossa da intellettuali e politici radicali e l’affermazione degli ideali nazionalisti necessari al consolidamento politico ed economico. In tale prospettiva, la crescente immigrazione dai paesi cattolici dell’Europa, e in particolare dell’Irlanda, poneva un problema sia politico che religioso. La strategia del repubblicanesimo protestante “alla Beecher” includeva quindi anche la resistenza alla penetrazione cattolica negli Stati Uniti, intesa secondo alcuni riformatori cristiani ad attaccare il repubblicanesimo attraverso la forza di nuovi immigrati cattolici, e la presenza sempre più invadente delle gerarchie ecclesiastiche, e la conquista delle anime dei cittadini protestanti18.

  • 19 G. Monsagrati, « Gli intellettuali americani e la rivoluzione romana del 1848-49 », in Gli america (...)
  • 20 S. Antonelli, « “È questo che fa la mia America”: il giornalismo di Margaret Fuller », in Gli amer (...)

16Beecher incontrò Mazzini a Londra nel 1846, sebbene avesse preso contatti con lui già dal 1842 attraverso la Christian Alliance, nella speranza di introdurre la libertà religiosa in Italia con la diffusione di versioni della Bibbia accettate dalle Chiese protestanti d’America. Attraverso di lui Mazzini incontrò per la prima volta Margaret Fuller, con la quale avrebbe poi stretto un rapporto duraturo, rinnovato nei mesi della Repubblica romana19. L’interesse che la questione romana, e con essa le altre rivoluzioni italiane ed europee, suscitava tra gli americani era il segno della costante attenzione all’Europa ma anche della convinzione della necessità di un consolidamento della repubblica federale nonostante gli evidenti segni di destabilizzazione in corso. C’era d’altronde chi, come Fuller appunto, guardava agli sviluppi rivoluzionari in Europa come a una nuova occasione per ravvivare la fiamma del repubblicanesimo nel proprio paese20.

  • 21 C. Cattaneo, L’insurrezione di Milano (Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva gue (...)

17Quando la lotta italiana entrò nel vivo, e soprattutto dopo l’esperienza del 1848-49, le considerazioni circa gli esiti del movimento sul lungo periodo e la possibilità di trovare modelli repubblicani validi portò Cattaneo a fare riferimenti pratici alle istituzioni degli Stati Uniti. Nel suo volume L’insurrezione di Milano21, pubblicato in Francia nell’ottobre 1848 nella speranza di ottenere l’attenzione di altri paesi e il sostegno alla causa repubblicana italiana dopo la caduta di Milano, l’intellettuale milanese, a differenza di Mazzini, portava ad esempio gli Stati Uniti:

Ogni Stato d’Italia deve rimanere sovrano e libero di sé. Il doloroso esempio dei popoli della Francia, che hanno conquistato tre volte la libertà, e mai non l’hanno avuta, dimostra vero il detto del nostro antico savio, non potersi conservare la libertà se il popolo non vi tien le mani sopra; sì, ogni popolo a casa sua, sotto la sicurtà e la vigilanza delli altri tutti. Così ne insegna la sapiente America. Ogni famiglia politica deve avere il separato suo patrimonio, i suoi magistrati, le sue armi. Ne deve conferire alle communi necessità e alle communi grandezze la debita parte; deve sedere con sovrana e libera rappresentanza nel congresso fraterno di tutta la nazione; e deliberare in commune le leggi che preparano, nell’intima coordinazione e uniformità delle parti, l’indistruttibile unità e coesione del tutto. (p. 233)

  • 22 Citato in S. Mastellone, La Costituzione degli Stati Uniti d’America, p. 272.
  • 23 G. Mazzini, Dell’unità italiana, in Scritti editi ed inediti, III (Politica, II), Imola, Cooperati (...)
  • 24 M. Pellegrino Sutcliffe, Victorian Radicals and Italian Democrats, London, Royal Historical Societ (...)
  • 25 E. Biagini, « “The Principle of Humanity”. Lincoln in Germany and Italy, 1859-1861 », in The Globa (...)

18Sebbene il riferimento esplicito all’America sia qui breve, esso è molto chiaro, ed è evidente come nel descrivere l’assetto istituzionale ideale Cattaneo ricorra alla forma federalista di foggia americana. Infatti l’auspicio era che le diverse realtà statuali, e non provinciali, dovessero «sedere… nel congresso fraterno di tutta la nazione». È lì che si devono deliberare in comune le leggi che valgono ovviamente per tutta la nazione. Probabilmente conscio delle tante realtà presenti nella penisola e delle diverse esigenze promosse da ciascuna, Cattaneo vedeva nel federalismo l’unica via alla realizzazione di un’Italia repubblicana e libera. Poiché scriveva ancora «non si perviene all’indipendenza, cioè alla vittoria nazionale, se non per la via della libertà» (p. 237). Libertà e federalismo andavano quindi associati per ottenere l’agognata indipendenza dal giogo straniero, mentre Mazzini, pur aspirando a un qualche sostegno nord-americano, cosa che lo aveva portato a ripetere anche durante la Repubblica romana la richiesta a Washington di un riconoscimento al governo instauratosi a Roma dopo la fuga di Pio IX, continuava a ripetere quanto aveva detto nel 1833 in una postilla a uno dei suoi saggi più famosi, Dell’unità italiana. Egli sosteneva infatti che negli Stati italiani non si era a conoscenza di una verità indiscussa, ovvero che in America i federalisti combattevano per la centralizzazione22. Peraltro Mazzini rigettava i precedenti, sostenendo che il sistema federativo era dimostrazione di debolezza e che non era necessario ricorrere sempre a modelli già sperimentati e magari neppure troppo efficaci. D’altronde questo valeva a suo avviso anche per istituzioni politiche moderne come appunto gli Stati Uniti: «Ogni federazione trae evidentemente origine della debolezza degli Stati che la compongono»23, scriveva ancora nello stesso saggio. Come hanno giustamente sottolineato diversi studiosi, a Mazzini non piaceva proprio la forma americana del repubblicanesimo che si fondava su un capitalismo sfrenato e sulla libera iniziativa, trascurando decisamente le esigenze sociali di una moderna nazione in rapida crescita e tollerando forme di razzismo eccessive, compresa la schiavitù24. Perfino la guerra civile gli sembrò intesa soprattutto a riconquistare un’unità perduta e non una vera lotta per la libertà, perlomeno fin quando Lincoln non promulgò la Dichiarazione di Emancipazione degli schiavi25.

19In realtà l’intellettuale genovese aveva condannato il repubblicanesimo americano proprio per queste sue ambiguità e sulla grave contraddizione della schiavitù non aveva dubbi; egli metteva in guardia gli “imitatori”, i quali non si rendevano conto delle debolezze strutturali del sistema statunitense:

L’America fu l’arena che vide prima la lotta fra il principio monarchico misto e il repubblicano. La repubblica v’ebbe la prima vittoria. Ciò basta alla politica imitatrice per dichiararsi americana esclusivamente. La scuola americana, duce Lafayette, uomo di rara virtù, d’intelletto mediocre, domina in oggi gran parte de’ repubblicani: invoca in Francia, nelle colonne del National, le due camere, contradizione patente al principio della sovranità popolare; il senato, asilo aperto all’elemento aristocratico; il governo a buon mercato, senza avvertire che la economia nazionale non dipende dalla quantità del tributo, bensì dall’uso e dal riparto di questo: in Italia, invoca la federazione. – Perché non invoca anche gli schiavi, che nelle repubbliche americane costituiscono il settimo della popolazione? (Dell’unità italiana, pp. 277-278)

20Va dato però atto a Mazzini di aver compreso ben prima di qualunque altro osservatore italiano, storico o politico che fosse, e bisogna dire anche di molti altri europei, che un sistema come quello americano non necessariamente avrebbe potuto funzionare in un’Italia unita. Troppe, diceva, erano le differenze, troppe le esigenze non comuni. Da una parte, un paese sterminato isolato dagli oceani, un continente in pratica; dall’altra, una penisola mediterranea circondata da potenze; gli Stati Uniti e l’Italia erano distinti anche per le caratteristiche geografiche e per le diverse esperienze storiche. I primi si erano andati formando in tempi relativamente brevi e recenti secondo modalità diverse da Stato a Stato, la seconda si sarebbe invece formata su Stati che pur divisi avevano un passato comune costellato di glorie e ovviamente anche di tante sofferenze. Rifiutando così recisamente il modello americano, giungeva a una considerazione profonda circa i destini e il futuro d’Italia:

Ma tra noi – ripetiamolo anche una volta – dove sono le differenze che accennammo pur ora? – Travagliati dalla stessa vicenda, educati nei bei secoli a glorie comuni, a libertà uniformi, poi al comune servaggio, oppressi – nessuna provincia eccettuata – da una stessa tirannide, soggiacenti a bisogni eguali, quali tra le cagioni che vietarono all’America l’unità la vietano a noi? – È pur forza dirlo o ritrarsi. È pur forza scendere, rinunciando alle fallacie degli esempi, sul terreno italiano. (pp. 291-292)

  • 26 G. Mazzini, « Moto antipapale germanico (2 novembre 1871) », in Scritti editi ed inediti, XVIII (P (...)
  • 27 D. Doyle, The Cause of All Nations: An International History of the American Civil War, New York, (...)

21Il richiamo di Mazzini non incontrò il successo da lui auspicato, come si sa. L’unità del paese si compì con gli sforzi e il sacrificio di molti rivoluzionari repubblicani ma, infine, sotto la guida della casa regnante del Piemonte. Per ironia della sorte, o della storia, bisognerebbe dire in questo caso, il processo di unità italiana subì un’accelerazione contestualmente allo smembramento della federazione nord-americana. Mentre Garibaldi e i Mille combattevano in Sicilia, la crescente spaccatura politica e sociale del paese e poi l’elezione di Lincoln portarono alla separazione degli Stati del Sud dall’Unione. Per Mazzini, questa era l’ennesima prova della fragilità del sistema federativo, tanto che nel 1871 arrivò a una conclusione diversa: «… eccettuato quando si tratta come nell’America del Nord di un intero continente», gli Stati destinati a formare un’unità o devono creare una forma centralizzata di governo o sono destinati a disintegrarsi26. In fondo, la guerra civile americana era parte di un drammatico processo di nation-building nel quale l’unione federale, per evitare di collassare in modo definitivo, dovette ricorrere a una politica più centralizzata dopo aver imposto una pace senza condizioni a un meridione insubordinato. Come sostiene Don Doyle, a somiglianza del Risorgimento, la guerra civile americana era una «causa di tutte le nazioni» per sostenere la quale, specialmente nella lotta per l’abolizione della schiavitù, molti combattenti europei per la libertà, garibaldini in testa, accorsero per lottare; la grande maggioranza di essi lo fecero soprattutto sotto la bandiera dell’Unione27. Gli Stati Uniti subirono un processo di trasformazione da Unione a Nazione, provando da una parte, con Cattaneo, che la federazione era in grado di sopravvivere, dall’altra, con Mazzini, che per sopravvivere era necessario un grado maggiore di centralizzazione.

Haut de page

Notes

1 A. Stephanson, Manifest Destiny: American Expansion and the Empire of Right, New York, Hill & Wang, 1995, pp. 45-47; J. Sexton, The Monroe Doctrine: Empire and Nation in Nineteenth America, New York, Hill & Wang, 2012, pp. 98-103.

2 C. Botta, Storia della guerra dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America, ristampa anastatica della prima edizione (Parigi, 1809), a cura di A. Emina, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2010. In proposito si vedano anche i saggi di G. F. Giannotti, « Botta, la Francia e gli Stati Uniti d’America » (pp. 30-46) e di D. Fiorentino, « Il dibattito su Botta e la “Storia della guerra dell’indipendenza” tra Italia e Stati Uniti nel xix secolo » (pp. 169-176), in Il Giacobino pentito. Carlo Botta fra Napoleone e Washington, a cura di L. Canfora, Roma-Bari, Laterza, 2011.

3 G. Compagnoni, Storia dell’America in continuazione del compendio della storia universale del sig. Conte di Segur, Milano, 1821-1823; S. Mastellone, « La Costituzione degli Stati Uniti d’America e gli uomini del Risorgimento (1820-1860) », in Italia e Stati Uniti nell’età del Risorgimento e della Guerra Civile, Atti del II Symposium di Studi Americani, Firenze, 27-29 maggio 1966, Firenze, La Nuova Italia, 1969, pp. 261-293; C. Morandi, Giuseppe Compagnoni e la “Storia dell’America”, «Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa. Lettere, Storia e Filosofia», Serie II, VIII, 3, 1939, pp. 252-261.

4 Si vedano in particolare: J. A. Davis, Opera and absolutism in restoration Italy, 1815-1860, pp. 569-594 e S. Castelvecchi, Commentary: was Verdi a revolutionary?, pp. 615-620, entrambi in «Journal of Interdisciplinary History», XXXVI, 4, Spring 2006. Alex Körner ha sottolineato anche la funzione de Il ballo in maschera di Verdi e del balletto Bianchi e neri di Rota, come riflessi dell’immagine, in questo caso negativa, dell’America nell’immaginario italiano. Cfr. A. Körner, Masked faces. Verdi, Uncle Tom and the unification of Italy, «Journal of Modern Italian Studies», XVIII, 2, 2013, pp. 176-189.

5 A. H. Lograsso, Piero Maroncelli, Roma, Ateneo, 1958, p. 223. Su Maroncelli in America, si veda anche A. M. Mambelli, Piero Maroncelli. Una vita per la libertà e la giustizia, Ravenna, Longo, 1991, pp. 155-177.

6 Si veda D. Fiorentino, Gli Stati Uniti e il Risorgimento d’Italia, 1848-1901, Roma, Gangemi, 2013, soprattutto il capitolo 1. Inoltre, J. C. Chasteen, Americanos: Latin America’s Struggle for Independence, New York, Oxford University Press, 2009, soprattutto pp. 159-180.

7 Si veda ancora D. Fiorentino, Gli Stati Uniti e il Risorgimento d’Italia, p. 100. Molti abolizionisti vedevano nelle rivoluzioni europee un’altra lotta per le libertà, mentre alcuni democratici del sud, anche tra gli schiavisti, le consideravano un naturale progresso degli avanzati popoli del Vecchio Mondo. La lotta italiana fu seguita anche da diversi rappresentanti del Congresso e da molti intellettuali spesso interessati a usarla a fini interni. Cfr. M. L. Salvatori, Potere e libertà nel mondo moderno. John C. Calhoun: un genio imbarazzante, Roma-Bari, Laterza, 1996, in particolare pp. 277-79, 284-88.

8 C. Cattaneo e N. Bobbio, Stati Uniti d’Italia. Scritti sul federalismo democratico, Roma, Donzelli, 2010, p. 67.

9 J. Rossi, Carlo Cattaneo and the United States of America, «Italica», 38, 1, 1961, pp. 15-31 (cit. p. 19).

10 G. Ferro, Eleuterio Felice Foresti: un astro dimenticato del Risorgimento italiano, Roma, 1991, pp. 49-56.

11 In proposito, “These Sad but Glorious Days”: Despatches from Europe, 1846-1850. Margaret Fuller, a cura di L. J. Reynolds e S. B. Smith, New Haven and London, Yale University Press, 1991.

12 Si veda H. N. Gay, Il secondo esilio di Garibaldi (1849-1854), «Nuova Antologia», 16 giugno 1910, pp. 3-27; L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 120-122.

13 Citato in R. Sarti, Giuseppe Garibaldi et les États-Unis d’Amérique, in Garibaldi: modèle, contre-modèle, a cura di J.-Y. Frétigné e P. Pasteur, Mont-Saint-Aignan, Publications des universités de Rouen et du Havre, 2011, pp. 95-109 (cit. p. 105).

14 E. L. Widmer, Young America: The Flowering of Democracy in New York City, Oxford, Oxford University Press, 1999, p. 58; J. Rossi, The Image of America in Mazzini’s Writings, Madison, University of Wisconsin Press, 1954, p. 13; P. Gemme, Domesticating Foreign Struggles: The Italian Risorgimento and Antebellum American Identity, Athens and London, The University of Georgia Press, 2005, pp. 100-101.

15 J. Rossi, The Image of America, pp. 93-94.

16 F. Chabod, L’idea di nazione, a cura di A. Saitta e E. Sestan, Bari, Laterza, 1992 (1re ed. 1967), p. 65.

17 A. M. Banti, La nazione del Risorgimento: parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000, pp. 30, 60-61.

18 R. G. Walters, American Reformers, 1815-1860, New York, Hill & Wang, 1978, pp. 21-23. Si veda R. A. Billington, The Protestant Crusade, 1800-1860, Chicago, Quadrangle Paperbacks, 1964 (1re ed. 1938), pp. 123-125.

19 G. Monsagrati, « Gli intellettuali americani e la rivoluzione romana del 1848-49 », in Gli americani e la repubblica romana del 1849, a cura di S. Antonelli, D. Fiorentino e G. Monsagrati, Roma, Gangemi, 2000, pp. 21-52, in particolare pp. 40-41; R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari, Laterza, 2000, p. 143.

20 S. Antonelli, « “È questo che fa la mia America”: il giornalismo di Margaret Fuller », in Gli americani e la repubblica romana del 1849, pp. 131-158.

21 C. Cattaneo, L’insurrezione di Milano (Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. Memorie), Milano, Feltrinelli, n.e. 2011.

22 Citato in S. Mastellone, La Costituzione degli Stati Uniti d’America, p. 272.

23 G. Mazzini, Dell’unità italiana, in Scritti editi ed inediti, III (Politica, II), Imola, Cooperativa Paolo Galeati, 1907, p. 270.

24 M. Pellegrino Sutcliffe, Victorian Radicals and Italian Democrats, London, Royal Historical Society Studies in History, 2014, p. 131; R. Sarti, « La democrazia radicale: uno sguardo reciproco tra Stati Uniti e Italia », in La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali, a cura di M. Ridolfi, Milano, Feltrinelli, 2005, pp. 133-157; E. Barsotti, Difendere la grande repubblica: Mazzini, Saffi e la guerra civile americana, «Il pensiero mazziniano», LXVII, 2, 2012, pp. 82-139.

25 E. Biagini, « “The Principle of Humanity”. Lincoln in Germany and Italy, 1859-1861 », in The Global Lincoln, ed. by R. Carwardine and J. Sexton, Oxford - New York, Oxford University Press, 2011, pp. 76-94.

26 G. Mazzini, « Moto antipapale germanico (2 novembre 1871) », in Scritti editi ed inediti, XVIII (Politica, XVI), Roma, 1891, pp. 208-218 (cit. p. 210).

27 D. Doyle, The Cause of All Nations: An International History of the American Civil War, New York, Basic Books, 2015.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Daniele Fiorentino, « Non proprio un modello: gli Stati Uniti nel movimento risorgimentale italiano »Laboratoire italien [En ligne], 19 | 2017, mis en ligne le 14 mars 2017, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/1276 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.1276

Haut de page

Auteur

Daniele Fiorentino

Daniele Fiorentino est Professeur associato d’histoire des États-Unis à l’Université de Roma Tre. Spécialiste de l’histoire des relations entre les États-Unis et l’Italie au XIXe et dans la première moitié du XXe siècle, il s’est également intéressé à l’histoire et à la culture des Indiens d’Amérique. Il a été directeur du « Centro Studi Americani » de Rome, dont il est actuellement membre du conseil d’administration ; il est également membre du comité scientifique des revues American Studies International et RSA Journal. Il dirige une collection consacrée aux États-Unis et l’Unité italienne chez Gangemi, avec le « Centro Studi Americani ». En 2013, chez ce même éditeur, il a publié le volume Gli Stati Uniti e il Risorgimento d’Italia, 1848-1901.

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search