Navigation – Plan du site

AccueilNuméros12La vie intellectuelle entre fasci...1. CulturesCulture politiche in transizione....

La vie intellectuelle entre fascisme et République 1940-1948
1. Cultures

Culture politiche in transizione. Il caso di Alcide De Gasperi

Cultures politiques en transition. Le cas d’Alcide De Gasperi
Maurizio Cau
p. 33-47

Résumés

Tandis que le rôle joué par De Gasperi dans l’orientation du système politique italien vers la démocratie a été amplement étudié par l’historiographie, le parcours culturel de l’homme d’État du Trentin est resté relativement plus méconnu. Nous avons choisi ici de mettre en évidence les évolutions de sa pensée, de la fin des années trente à la fin des années quarante, en insistant sur deux éléments fondamentaux de sa réflexion politique: le lien avec la tradition catholique et libérale et la confrontation avec les doctrines corporatives. Les destins différents de ces deux composantes théoriques synthétisent de façon emblématique l’itinéraire intellectuel de De Gasperi dans l’après-guerre, suspendu entre la définition de nouveaux paradigmes et la reconsidération de schémas intellectuels plus anciens.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 In anni recenti la letteratura degasperiana si è ampliata in misura significativa. Nell’impossibili (...)
  • 2  Cfr. G. Formigoni, Alcide De Gasperi 1943-1948, cit., p. 59.

1La centralità avuta dall’azione politica di Alcide De Gasperi negli anni della transizione postbellica – non a caso denominata correntemente ‘età degasperiana’ – costituisce un luogo argomentativo ampiamente condiviso dalla ricerca storica. In tempi recenti la storiografia ha ricostruito con attenzione e sostanziale equilibrio sia il ruolo propulsivo svolto da De Gasperi negli anni di incubazione del progetto democratico postfascista, sia i vari passaggi istituzionali che lo hanno visto protagonista del processo di fondazione del rinnovato ordine politico1. Sono però rimasti parzialmente in ombra alcuni aspetti legati all’evoluzione della cultura politica che ha permesso a De Gasperi di accompagnare e guidare il processo di « transizione ordinata alla democrazia »2.

  • 3  Per un’accurata riflessione sull’evoluzione della storiografia degasperiana e sugli effetti dei co (...)
  • 4 Un ragionamento sull’evoluzione della cultura politica di De Gasperi osservata « dall’interno » è o (...)

2Dando per buone le acquisizioni più recenti degli studi degasperiani, affrancatisi finalmente dalle pesanti pregiudiziali che li avevano a lungo influenzati3, intenderei ripercorrere il processo di trasformazione che ha interessato alcuni dei paradigmi ideali più cari al politico trentino. Il tentativo, in altre parole, è di considerare De Gasperi non solo come un attore (certamente uno dei principali) del cambiamento politico-istituzionale dell’Italia postbellica, ma come l’espressione di una tradizione politica chiamata a reinterpretare il proprio orizzonte ideale per affrontare un delicato processo di transizione4.

3Dagli anni della formazione fino al pieno dispiegamento della sua leadership, quello del politico trentino è stato un percorso ricco di persistenze e di fratture, caratterizzato da un confronto costante con le trasformazioni storiche e con l’evoluzione dei modelli politici. Come avrebbe ricordato in occasione del Consiglio nazionale della DC tenutosi a Fiuggi nel 1949,

  • 5 A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. IV, cit., t. II, p. 1265.

sfugge forse a taluno di noi e certamente a molti nostri avversari che noi come politici veniamo non solo da una dottrina, cioè da una filosofia politica e sociale, ma anche da un’esperienza storica e che di questa storia siamo oggetto e soggetto insieme. Tale esperienza è complessa e non sempre logicamente rettilinea.5

4Nel tentativo di riconoscere nell’evoluzione della cultura politica degasperiana i riflessi della più generale transizione postbellica, in queste brevi note si cercherà di mettere in evidenza la dimensione più squisitamente intellettuale della parabola politica dello statista trentino. E ciò non solo perché il colloquio da cui queste riflessioni si originano ha posto al centro dei propri interessi le trasformazioni del dibattito culturale svoltosi in Italia, ma anche per sottolineare uno dei più significativi ritardi accumulati nei decenni dagli studi degasperiani, i quali alla dimensione teorica del politico democristiano hanno riservato tradizionalmente scarsa attenzione.

  • 6 P. Gobetti, Opere complete, vol. II, a cura di P. Spriano, Torino, Einaudi, 1969, p. 862.
  • 7 Ibid.

5Con questo non si vuol certo considerare De Gasperi un autentico ‘intellettuale’, cosa che non fu mai in chiave esclusiva, ma si vuole richiamare l’attenzione sul fatto che dietro l’immagine di politico pragmatico e antiretorico che il discorso pubblico e la storiografia hanno in buona sostanza tramandato, è possibile riconoscere senza troppe difficoltà i contorni di un agitatore di idee sensibile all’evoluzione dei paradigmi culturali del proprio tempo. Se è vero che, come ha ricordato Gobetti in un incisivo ritratto del 1925, De Gasperi « da buon organizzatore preferisce l’amministrazione alla cultura e alla critica »6, è altrettanto vero che egli « non è indifferente al fascino delle grandi idee e […] nasconde un sincero amore per lo spirito di ricerca »7.

  • 8 A. De Gasperi, Discorso al I congresso nazionale della Democrazia cristiana, in Id., Scritti e disc (...)
  • 9 Id., Intervento all’Assemblea Costituente, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. III, cit., t.  (...)

6Mosso dall’obiettivo di evitare ogni forma di destabilizzazione politica e sociale e di dare veste costituzionale alle conquiste della lotta di liberazione, negli anni della ricostruzione democratica De Gasperi antepose necessariamente le « urgenze quotidiane e primarie »8 allo sforzo intellettuale. La linea seguita fu chiaramente orientata a « consolidare, universalizzare, vivificare il regime repubblicano »9, ed è quella l’immagine sedimentatasi nella storiografia. Come ha ricordato la figlia dello statista, a lungo sua segretaria personale,

  • 10 M. R. Catti De Gasperi, De Gasperi uomo solo, Milano, Mondadori, 1964, p. 35.

chi ha conosciuto De Gasperi dai sessanta ai settanta anni lo ha incorniciato tra le figure della prudenza e della saggezza ; gli avversari interni ed esterni insistendo su quelle immagini hanno contribuito a far dimenticare di lui troppo spesso l’uomo di punta e di battaglia.10

7E, verrebbe da aggiungere, l’uomo di pensiero.

  • 11 Cfr. P. Togliatti, De Gasperi il restauratore : è possibile un giudizio equanime sull’opera di Alci (...)
  • 12 G. Gonella, Con De Gasperi nella fondazione della DC, Roma, Edizioni Cinque Lune, 1978, pp. 78-79.

8L’attività politica esercitata da De Gasperi negli anni della ricostruzione non deve far scordare, in altre parole, che in lunghi periodi della sua vita il politico di origini trentine fu anche un intellettuale ; meglio, un uomo politico disposto a intervenire nella vita pubblica anche per mezzo di una riflessione di carattere culturale. Ci sono fasi della vita di De Gasperi in cui le sue ambizioni intellettuali emergono con particolare nettezza ; il periodo più intenso da questo punto di vista fu quello del cosiddetto ‘esilio interno’, in cui la lontananza dalla politica attiva causata dall’avvento del regime fascista fu all’origine di un ripiegamento negli studi e di una battaglia culturale dai confini spesso affilati, protrattasi dai tardi anni Venti ai primi anni Quaranta. Lontano dall’essere semplicemente una parentesi di inattività politica, quelli trascorsi come bibliotecario sopranumerario alla Biblioteca Vaticana furono, in verità, gli anni in cui il suo « antifascismo di tipo speciale »11, per usare l’efficace espressione di Togliatti, vestì i panni di un’intensa attività pubblicistica. Detto altrimenti, alcuni tratti peculiari del contegno antifascista intorno a cui fondò il proprio progetto politico ricostruttivo non sono comprensibili se non esaminando da vicino i contorni di quell’« immersione nel mondo libresco »12 a cui si dedicò fin dai mesi della carcerazione impostagli dal regime nel 1927.

  • 13 Per un esame dettagliato dei contorni assunti dalla produzione pubblicistica degasperiana degli ann (...)

9La produzione saggistica alimentata fino ai primi anni Quaranta può essere considerata il precipitato della lunga esperienza politica e intellettuale maturata nei decenni precedenti. Molte delle coloriture ideali e delle influenze che avevano guidato in passato la penna e l’azione politica di De Gasperi trovarono significative conferme negli scritti apparsi sulla « Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie », sull’« Osservatore Romano », su « Vita e Pensiero » e su « L’Illustrazione vaticana »13. In questa sede vorrei soffermare l’attenzione in particolare su due nuclei teorici che, emersi con una certa evidenza negli scritti composti negli anni Trenta, conosceranno nell’immediato secondo dopoguerra sviluppi differenti. Si tratta del progressivo recupero della tradizione cattolico-liberale (avviato nei tardi anni Venti e proseguito con convinzione negli anni della ricostruzione) e dell’articolata riflessione sulle teorie corporative (utilizzate dapprima come strumento di opposizione all’ideologia politico-culturale fascista e repentinamente dismesse nella fase di costruzione del nuovo ordine democratico). Questo al fine di mettere in evidenza quanto la parabola politica di uno dei principali protagonisti della rinascita politica postbellica sia stata caratterizzata dalla compresenza di significative persistenze culturali e da altrettanto vigorose fratture ideali orientate al cambiamento. Riflettere sulle transizioni significa, del resto, pensare simultaneamente il mutamento e le persistenze, l’avvento di nuovi paradigmi e l’onda lunga del tramonto delle antiche impalcature ideali.

  • 14 A. De Gasperi, Ripensando la « Storia d’Europa », « Studium », XXVIII, 5-6, 1932, pp. 248-261, firm (...)
  • 15 Cfr. A. Giovagnoli, La cultura democristiana. Tra Chiesa cattolica e identità italiana 1918-1948, R (...)

10Negli anni Trenta la produzione storico-saggistica degasperiana aveva rivelato una vigorosa campagna di difesa del patrimonio cattolico-liberale e del moderatismo risorgimentale ad esso ispirato. L’occasione era nata dalla pubblicazione della Storia d’Europa di Benedetto Croce, in cui il filosofo napoletano aveva ripercorso le sorti dell’esperienza liberale europea ottocentesca. Al vivace dibattito che seguì l’uscita del volume e che vide schierati numerosi intellettuali cattolici prese parte anche De Gasperi, il quale pubblicò sotto pseudonimo una lunga recensione dapprima su « Studium » – la rivista degli universitari cattolici –, quindi sul mensile tedesco « Hochland »14. Nell’operare un profondo rovesciamento della prospettiva crociana, che riconosceva l’origine della religione della libertà nella teologia luterana e calvinista, il politico trentino rinveniva nel cristianesimo non l’origine, ma un possibile perfezionamento del liberalismo, un « criterio ultimo di libertà »15 capace di difendere dai rischi di illiberalità cui il liberismo non era, secondo De Gasperi, immune.

  • 16 Citato in M. R. Catti De Gasperi, De Gasperi, uomo solo, cit., p. 156.
  • 17 A. Giovagnoli, La cultura democristiana, cit., p. 106.

11La polemica degasperiana era sorta dal desiderio di educare politicamente le nuove generazioni e di difendere la missione spirituale del cattolicesimo. Come aveva scritto ad un amico nel maggio 1932, si trattava di tutelare la tradizione libertaria del cattolicesimo e « di dimostrare che nella storia del secolo xix i cattolici furono favorevoli alla libertà politica »16. Alimentato dalle urgenze del presente, il ripiegamento nella storia operato da De Gasperi negli anni di assestamento del regime fascista si proponeva di fornire strumenti utili ad affrontare le sfide ideali degli anni a venire : « Le generazioni future », scriveva, « sappiano […] che la libertà e la giustizia sono figlie di Dio e che il cristianesimo, applicato alla vita pubblica, vuol dire lealtà, franchezza, coraggio, sacrificio »17. Si trattava di un’accorata difesa della tradizione della Chiesa che veniva operata richiamando l’esperienza dei padri del cattolicesimo liberale europeo, da Balbo a Tommaseo, da Rosmini a Cantù, da Manzoni a Capponi, da Montalembert a Ventura, Ozanam e Lacordaire. Un bagaglio concettuale parzialmente inedito nella pubblicistica degasperiana, i cui riferimenti ideali avevano a lungo attinto, in precedenza, alle vicende del movimento sociale cattolico di area germanica.

  • 18 Come ha sottolineato di recente Luca La Rovere, « fino al 25 luglio la linea ufficiale della gioven (...)

12Dietro la ripresa delle atmosfere care al neo-guelfismo e al cattolicesimo liberale, si delinea in controluce l’importante ruolo di cerniera che, tra anni Trenta e Quaranta, De Gasperi tentò di svolgere tra la cultura politica delle vecchie generazioni – formatesi sulle istanze solidaristiche del cattolicesimo politico del primo Novecento ed estromesse dalla vita politica con l’avvento del regime – e i giovani intellettuali cresciuti in un clima politico tutt’altro che democratico e con riferimenti culturali che, più che guardare alla stagione del cattolicesimo tardo ottocentesco, volgevano lo sguardo alle ipotesi di rifondazione spirituale della cristianità avanzate in particolare dal cattolicesimo francese18.

13Lo stesso De Gasperi non fu affatto immune dal fascino che promanava dalle teorie personaliste. Sono frequenti, in particolare nelle cronache di politica internazionale che redasse per il quindicinale dell’« Osservatore Romano » dal 1933 al 1938, i riferimenti alla spinta di rinnovamento che emergeva dalla riflessione di Maritain e Mounier. A colpire il politico trentino erano le forme di un « cristianesimo acculturato » capace di azzardare un rinnovamento teologico-filosofico e una reazione alla crisi dei tempi in chiave moderna e non intransigente.

14L’azione di resistenza culturale al fascismo tentata da De Gasperi prima della guerra era passata dunque attraverso il recupero delle istanze cattolico-democratiche e cattolico-liberali, le quali venivano intrecciate con i precetti della tradizionale dottrina sociale cattolica e, sul piano più squisitamente spirituale, con suggestioni provenienti dai più sensibili orientamenti filosofici cattolici del tempo. Non potendo praticare la libertà sul piano politico, lo sforzo degasperiano – simile in ciò a quella parte non certo maggioritaria dell’intellettualità cattolica che aveva scelto la via del non conformismo al regime – era stato quello di dare forma a una ‘pedagogia della libertà’ sul piano della vita spirituale.

15Quanto fosse saldo l’ancoraggio dell’orizzonte politico e culturale di De Gasperi alla tradizione del cattolicesimo ottocentesco è confermato dal cosiddetto « testamento politico » che scrisse nel 1943 e che confluì in buona parte nelle Idee ricostruttive della Democrazia cristiana, uno dei documenti fondativi della DC. Nel ribadire la piena apertura alle libertà moderne e ad un assetto democratico fondato sul suffragio universale, De Gasperi ricordava che

  • 19 Citato in P. Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, Bologna, Il Mulino, 1977, p. 78.

i cattolici italiani […] sono ora più che mai destinati a riprendere la tradizione di libertà che li ricongiunge ai neoguelfi – Manzoni, Rosmini, Troya, Capponi, Gioberti, Tosti, Tommaseo – e alle menti più illuminate del Risorgimento ; e a proclamare con Cesare Balbo che i governi rappresentativi non sono un’invenzione nuova di nuove ideologie, ma un prodotto della civiltà progredita, uno svolgimento della natura umana, conformata dal Creatore ad una progredente libertà.19

  • 20 A. De Gasperi, La parola dei democratici cristiani, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. III, (...)
  • 21 A. De Gasperi, La nostra « Democrazia cristiana » e le sue tradizioni, in Id., Scritti e discorsi p (...)

16Negli anni della guerra, come ha evidenziato Pietro Scoppola, al ripensamento dell’esperienza antidemocratica fascista si affiancarono letture e riflessioni che mossero De Gasperi verso un ripensamento dei legami tra fede cristiana e politica, e verso l’ulteriore recupero di una lezione, quella cattolico-liberale e neoguelfa, che aveva favorito la saldatura politica tra religione e nazione. L’obiettivo era di « costruire un ponte fra due generazioni tra le quali il fascismo aveva tentato di scavare un abisso »20 ; il collante, come indicò in un intervento apparso sul « Popolo » clandestino nel dicembre 1943, andava rintracciato nella « tradizione di quel movimento di idee e di fatti, sorto alla fine del secolo xix, che in Italia si chiamò prevalentemente democratico-cristiano »21 e che per De Gasperi si poneva nel solco del dettato cattolico-liberale.

  • 22 Ibidem. Un esame della valenza ‘costituente’ di quell’intervento degasperiano è ora in P. Pombeni, (...)

È questa una tradizione – proseguiva De Gasperi – che ad ogni svolta della storia si rinnova e si aggiorna, che tiene conto dell’esperienza sociale e cammina con essa, un’idea che si veste della realtà dinamica per dominarla, un fermento che attingendo alla perennità delle sue fonti, dà vita a nuove forme sociali, diventa il lievito di una nuova economia e germina un profondo rivolgimento politico.22

  • 23 A. De Gasperi, Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, in Id., Scritti e disc (...)
  • 24 A. De Gasperi, Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, cit., p. 1265.

17Il regime liberticida imposto dal fascismo avvicinò dunque De Gasperi a componenti della tradizione politica dei cattolici che in precedenza erano rimaste ai margini del suo orizzonte ideale. Proprio intorno ad esse si andò cementando una parte importante della prospettiva politica ricostruttiva, che inevitabilmente affonda le radici nelle esperienze (anche intellettuali) maturate negli anni del fascismo. La conferma della rilevanza che assume il ripensamento di quella pagina della storia politica dei cattolici dell’’800 e dell’influenza che esso continuò a esercitare sulla prospettiva politica degasperiana anche negli anni della ricostruzione è ben testimoniata da un intervento tenuto all’indomani del Congresso di Venezia del 1949. Nel tentativo di precisare le coordinate del proprio indirizzo politico, e in reazione allo scontro sorto con i dossettiani, De Gasperi recuperava ancora una volta l’esperienza cattolico-liberale, ponendo per la prima volta accanto a Lacordaire, Montalembert e Manzoni, quel Tocqueville de L’Ancien Régime et la Révolution che, scoprendo come Manzoni « il duplice senso della rivoluzione francese »23, mise in evidenza « il fermento evangelico della giustizia e della verità : libertà personale, autogoverno della Nazione, libero suffragio, divisione e indipendenza dei poteri, pace operosa e non guerre »24.

18Se sul fronte del recupero delle matrici ideali del cattolicesimo liberale il passaggio dal fascismo alla fondazione dell’ordine repubblicano avvenne per De Gasperi nel segno della continuità, nell’ambito della rielaborazione delle dottrine sociali si segnalarono invece singolari cesure. Nel corso della maturazione del suo percorso politico De Gasperi ha mostrato un costante attaccamento ai precetti della dottrina sociale cristiana, ma è negli anni passati nell’esilio vaticano che il richiamo agli insegnamenti dei grandi vescovi sociali, alle teorie di Giuseppe Toniolo, René de la Tour du Pin e Heinrich Pesch divenne un vero e proprio strumento di azione politica.

  • 25 Id., Rinascita della corporazione. I corporativismi d’anteguerra e il problema politico, in Id., Sc (...)
  • 26 L’espressione, com’è noto, è di Giuseppe Bottai. La storiografia si è di recente confrontata con de (...)
  • 27 A. De Gasperi, La quindicina internazionale. 16 agosto 1937, in Id., Scritti e discorsi politici, v (...)

19Dalle colonne dell’« Illustrazione Vaticana » De Gasperi espresse pieno apprezzamento per le articolazioni dottrinali che, richiamandosi alle encicliche sociali, individuavano nel corporativismo una ‘terza via’ alternativa al dominio della tradizione liberale e ai pericoli della minaccia socialista. Con l’insistenza sulla concezione pluralista e antistatolatrica delle teorie di Ketteler, Vogelsang, Toniolo e Hitze, la ricostruzione in chiave storica offerta da De Gasperi della riflessione corporativa di marca cattolica rappresentò nei maturi anni Trenta una chiara presa di posizione nei riguardi degli sviluppi assunti dall’ordinamento corporativo fascista. I costanti richiami all’autonomia delle corporazioni come « conseguenza naturale dell’autonomia o libertà personale »25 valicavano la funzione meramente storico-ricostruttiva e palesavano una valutazione, ancorché assai composta, dell’incolmabile inconciliabilità tra il corporativismo fascista e quello che per De Gasperi rappresentava l’unico autentico corporativismo, quello cattolico. Lo stesso vale per l’insistenza sul carattere derivato dello Stato e sulla precedenza della persona (e della corporazione intesa come dilatazione del soggetto) rispetto allo Stato. Di fronte a un « corporativismo senza corporazioni »26, quale era quello fascista, De Gasperi richiamava la concezione cattolica, già cristallizzata nel Codice sociale di Malines del 1927, degli ordinamenti professionali intesi come « organi naturali della società politica »27.

  • 28 Per una panoramica sugli sviluppi corporativi nei differenti contesti nazionali, si rimanda a Proge (...)

20In quegli stessi anni il fronte cattolico si era però diviso tra una prospettiva corporativa di ordine democratico (alimentata in particolare dal cattolicesimo francese e belga) e una autoritaria e antidemocratica (caratteristica delle opzioni austriaca, portoghese e spagnola)28. Dinnanzi a quella frattura e allo stesso naufragio dell’esperienza corporativa austriaca, nei tardi anni Trenta De Gasperi sembrò enfatizzare ancor più la dimensione dottrinale e segnatamente morale del modello corporativo. Il disegno generale, facilmente percepibile da un esame della sua ampia produzione pubblicistica, era quello di suggerire una risposta cristiana alla crisi della civiltà europea. Si trattava di una risposta che sarebbe dovuta passare attraverso lo sforzo di riorganizzazione della società e dell’economia capitalista in senso corporativo, ma che nell’immediato secondo dopoguerra prese differenti direzioni.

  • 29 In nome della riproposizione di un « corporativismo come fratellanza » declinato in chiave cristian (...)

21Una delle più evidenti cesure del percorso politico-intellettuale degasperiano è legata proprio all’evoluzione del suo pensiero corporativo, messo a dura prova e in ultima istanza reso impraticabile dalle urgenze ricostruttive del secondo dopoguerra e dalle scelte di politica economica che i governi da lui presieduti dovettero affrontare. Sarebbe necessaria una riflessione articolata (che in questa sede non abbiamo la possibilità di avanzare) sul ruolo avuto dal mito corporativo nella cultura cattolica degli anni della ricostruzione. Fino ai primissimi anni Cinquanta, la sua incidenza fu tutt’altro che secondaria, come dimostrano i tentativi di declinare democraticamente il corporativismo emersi in seno al Convegno del 1951 dell’Unione dei giuristi cattolici e la ricca raccolta di scritti dei corporativisti cattolici uscita nel 1952, salvo poi scemare rapidamente in seguito all’affermazione di una prospettiva politica orientata a privilegiare la normalizzazione economica del paese29.

  • 30 A. De Gasperi, Inattualità del corporativismo, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. IV, cit., (...)

22Un mutamento altrettanto repentino si avverte all’interno della produzione pubblicistica degasperiana. Risulta esemplare, in questo senso, il cambiamento di indirizzo nei riguardi della tradizione di pensiero toniolina. Lo sforzo compiuto nei primi anni del secolo da Toniolo di dare forma a un sistema politico fondato sulla rappresentanza per classi delle unioni professionali era stato eletto da De Gasperi negli anni Trenta, a fulgido esempio del valore della riflessione sociologica e politica di marca cattolica. Nel secondo dopoguerra i toni mutarono, come ben dimostra la prefazione – intitolata significativamente Inattualità del corporativismo – scritta dal politico trentino, ormai capo di governo, al volume dell’opera omnia di Toniolo dedicato a Democrazia cristiana. Concetti e indirizzi30 :

È questo un volume di contingenza e di relatività rispetto ai tempi. L’uomo di dottrina si mette al servizio dell’ora che passa e, sul finire del secolo xix, tenta, come tanti altri pensatori e scrittori per altre zone di pensiero e di azione, di creare una sintesi dello sviluppo secolare precedente e d’impostare un programma per il nuovo secolo che comincia. Guardando ora all’indietro col senno di poi, si sente che il calendario gli ha forzato la mano e che l’ardito tentativo di mettersi come arbitro tra i due secoli lo ha portato ad una ricostruzione, che gli avvenimenti della prima metà del secolo nostro non hanno sempre convalidato.

  • 31 Cfr. A. De Gasperi, Imponente adunata dei cooperatori cristiani a Treviso, in Id., Scritti e discor (...)
  • 32 Cfr. sul punto G. Formigoni, Alcide De Gasperi 1943-1948, in A. De Gasperi, Scritti e discorsi poli (...)
  • 33 A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. III, cit., t. I, p. 921.

23Si tratta di un giudizio ben lontano dai toni encomiastici con cui si volgeva negli anni precedenti agli insegnamenti del maestro pisano. Colui che fin dal 1921 veniva considerato « l’apostolo infaticabile, l’eroe della democrazia cristiana, il sociologo insigne sulle cui direttive tutta l’azione sociale cristiana oggi si svolge e dalle quali trarrà ora e sempre fede di propositi, luce di ammaestramenti »31, aveva perso gran parte del proprio splendore. Con esso sembravano parzialmente ridimensionati gli stessi insegnamenti sociali della Chiesa cui De Gasperi si era rivolto con tanto adesivo convincimento nei difficili anni del fascismo e che avevano costituito un’importante base teorica della sua misurata opposizione al regime. Le necessità istituzionali di una ripresa politica ed economica del paese avevano mutato le convinzioni dello statista trentino : se a metà degli anni Trenta egli aveva visto nella soluzione corporativa declinata in termini cristiani un’alternativa alle posizioni liberiste e socialiste e a metà degli anni Quaranta, aveva confermato la vivissima attualità del cristianesimo sociale sintetizzandone i fondamenti nel programma fondativo della DC32, nei primi anni Cinquanta avrebbe ostacolato con fermezza l’idea di un Parlamento corporativo, decretando il tramonto di un’impalcatura dottrinale che aveva accompagnato a lungo le battaglie di una parte del cattolicesimo politico italiano. « Guai a noi », sosteneva in un intervento alla Camera del febbraio 1952, « se questo concetto si diffondesse, perché con ciò la democrazia parlamentare sarebbe perduta »33.

  • 34 Il richiamo è al noto passaggio contenuto in una lettera di De Gasperi a Sergio Paronetto del sette (...)
  • 35 In ciò il percorso segnato da De Gasperi negli anni Trenta si allontana in misura spesso significat (...)
  • 36 A. De Gasperi, Il programma della Democrazia cristiana, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. I (...)

24L’esame degli scritti e dei discorsi politici degasperiani del secondo dopoguerra mostra in altre parole la complessa coabitazione, all’interno del mondo cattolico, tra modelli ‘superati’ e schemi interpretativi ‘nascenti’. Ritengo si possa sostenere che in De Gasperi la repentina dismissione degli orientamenti di ascendenza corporativa sia stata una diretta conseguenza dell’elezione dell’antifascismo a vera e propria « pregiudiziale ricostruttiva »34 del nuovo ordine politico. Pur alimentato per anni al fine di contrastare la visione fascista dei rapporti tra politica e società35, nei tardi anni Quaranta l’apparato ideale delle dottrine corporative (ancorché mantenuto entro i confini dell’ortodossia leonina e delle nuove coordinate democratiche) risultava per il politico della ricostruzione un’eredità ingombrante. In nome della stessa logica antifascista che ne aveva segnato lo sviluppo, fu così liquidato. Del resto la liquidazione del fascismo, aveva ammonito De Gasperi nel Programma della democrazia cristiana del 1944, « non riguarda solo le persone, […] ma implica anche impegni e garanzie riguardanti l’avvenire. Bisogna liquidare oltre gli organismi, anche le idee, le contraffazioni dottrinarie »36.

  • 37 A. De Gasperi, Intervento al Congresso internazionale di studi sociali, in Id., Scritti e discorsi (...)

25L’abbandono del paradigma corporativistico non comportò peraltro l’abdicazione del programma solidaristico cristiano. L’avversità alle derive statolatriche dell’ordinamento economico-sociale contemporaneo continuò, infatti, a orientare la riflessione degasperiana, la quale si spogliò dell’abito corporativistico in nome di un solidarismo che, inteso come base per la costruzione di « un regime umano, tollerante, socialmente giusto, politicamente libero »37, sembrava poter definire un orizzonte adatto a indirizzare la stessa politica internazionale.

26I principi del solidarismo sociale, emanazione di una concezione pluralista della società, vennero infatti riproposti da De Gasperi anche in sede internazionale, dove furono fatti valere come possibile piattaforma di incontro tra le politiche economiche dirigiste e quelle liberiste. Lo aveva ricordato a Sorrento nel 1950 in occasione del convegno delle Nouvelles équipes internationales, dove aveva parlato di Unità europea nel solidarismo cristiano :

  • 38 A. De Gasperi, Unità europea nel solidarismo cristiano, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. I (...)

È necessario trovare una mediazione tra i due sistemi. Essa non si può trovare che nel solidarismo cristiano. Non lotta di classe, ma controllo per arrivare ad un trasferimento di una parte della proprietà e del reddito alle classi non abbienti e lavoratrici ; conservando tuttavia la molla dell’iniziativa privata.38

  • 39 Ibid.

27All’affermazione delle istanze solidaristiche si affiancava il riferimento agli ideali democratici e libertari : il solidarismo costituiva, infatti, per De Gasperi, l’espressione di una tensione ideale verso la giustizia sociale, « temperata dalla preoccupazione della libertà »39 e ancorata al sistema democratico.

  • 40 Id., Discorso ai giovani dell’Accademia di studi DC, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. IV, (...)

28È in questo amalgama di interventismo statale, lotta alla concentrazione dei mezzi di produzione, istanze personaliste e affezioni solidaristiche che si esprime il disegno politico-sociale della maturità di De Gasperi. Il fatto che in precise circostanze storiche, come accadde per stessa ammissione dello statista trentino nei difficili anni della ricostruzione, « il problema teorico dovesse passare in sott’ordine rispetto al problema politico »40, non toglie nulla dell’impegno con cui egli si accostò, in differenti momenti della sua biografia politica, alle questioni ideali e alle faccende di dottrina. Per riprendere il giudizio di Gobetti richiamato in precedenza, la pratica finì per prevalere sulla cultura e per influenzarne significativamente l’evoluzione, ma anche negli impegnativi anni della transizione postbellica De Gasperi non rimase indifferente al fascino delle idee.

Haut de page

Notes

1 In anni recenti la letteratura degasperiana si è ampliata in misura significativa. Nell’impossibilità di dare conto dell’intera mole di studi che ha accompagnato il rinnovato interesse verso il politico di origini trentine, ci si limita a richiamare – senza pretese di esaustività – alcuni dei lavori principali : Alcide De Gasperi, a cura di A. Canavero, P. Pombeni, G. B. Re, G. Vecchio, F. Malgeri e P. L. Ballini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009 ; De Gasperi’s Scritti e discorsi politici, « Modern Italy », 4, 2009, pp. 379-484 ; P. Craveri, De Gasperi, Bologna, Il Mulino, 2006 ; G. Formigoni, Alcide De Gasperi 1943-1948. Il politico vincente alla guida della transizione, in A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. III, t. I, a cura di V. Capperucci e S. Lorenzini, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 11-149 ; P. L. Ballini, De Gasperi : la costruzione della democrazia (1948-1954), in A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, coord. scient. di P. Pombeni, coord. edit. di G. Nobili Schiera, vol. IV, Alcide De Gasperi e la stabilizzazione della Repubblica, 1948-1954, a cura di B. Taverni e S. Lorenzini, Bologna, Il Mulino, 2009, t. I, pp. 11-200 ; Alcide De Gasperi nella storia dell’Italia repubblicana a cinquant’anni dalla morte, Atti del convegno di studio, Salerno 28-30 ottobre 2004, a cura di D. Ivone, Napoli, Editoriale Scientifica, 2006 ; Quaderni degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, voll. I-II, a cura di P. L. Ballini, Roma, Rubbettino, 2009 ; Alcide De Gasperi : un percorso europeo, a cura di E. Conze, G. Corni e P. Pombeni, Bologna, Il Mulino, 2005 ; D. Preda, Alcide De Gasperi federalista europeo, Bologna, Il Mulino, 2004 ; A. Canavero, Alcide De Gasperi : cristiano, democratico, europeo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003.

2  Cfr. G. Formigoni, Alcide De Gasperi 1943-1948, cit., p. 59.

3  Per un’accurata riflessione sull’evoluzione della storiografia degasperiana e sugli effetti dei condizionamenti politici e ideologici che l’hanno a lungo caratterizzata si rinvia a F. Malgeri, De Gasperi nella storiografia italiana, « Quaderni degasperiani », II, 2010, pp. 201-237.

4 Un ragionamento sull’evoluzione della cultura politica di De Gasperi osservata « dall’interno » è ora possibile anche grazie alla recente pubblicazione integrale dei suoi scritti e discorsi politici (A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, cit., Bologna, Il Mulino, 2006-2009, 4 voll.). L’imponente mole di materiali oggi a disposizione costituisce una fonte di grande rilevanza per la fondazione di un discorso realmente critico sulla sua esperienza politica, lontano dagli intenti di carattere accusatorio o, al contrario, apologetico che spesso hanno guidato la pubblicistica dedicata allo statista di origini trentine.

5 A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. IV, cit., t. II, p. 1265.

6 P. Gobetti, Opere complete, vol. II, a cura di P. Spriano, Torino, Einaudi, 1969, p. 862.

7 Ibid.

8 A. De Gasperi, Discorso al I congresso nazionale della Democrazia cristiana, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. III, Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana, 1943-1948, a cura di V. Capperucci e S. Lorenzini, con un saggio intr. di G. Formigoni, t. I, cit., p. 870.

9 Id., Intervento all’Assemblea Costituente, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. III, cit., t. II, p. 1366.

10 M. R. Catti De Gasperi, De Gasperi uomo solo, Milano, Mondadori, 1964, p. 35.

11 Cfr. P. Togliatti, De Gasperi il restauratore : è possibile un giudizio equanime sull’opera di Alcide De Gasperi ? a cura di F. Silvestri, Roma, Gaffi, 2004 ; si veda sul punto anche E. Forcella, Celebrazione di un trentennio, Milano, Mondadori, 1974, p. 160.

12 G. Gonella, Con De Gasperi nella fondazione della DC, Roma, Edizioni Cinque Lune, 1978, pp. 78-79.

13 Per un esame dettagliato dei contorni assunti dalla produzione pubblicistica degasperiana degli anni Venti e Trenta, si rimanda a G. Vecchio, Alcide De Gasperi, 1918-1942. Le sconfitte di un politico di professione, in A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. II, Alcide De Gasperi dal Partito popolare italiano all’esilio interno, 1919-1942, a cura di M. Bigaran e M. Cau, con un saggio intr. di G. Vecchio, t. I, pp. 11-188 ; mi permetto di rinviare inoltre a M. Cau, L’« esilio interno » di Alcide De Gasperi. Tra la difesa del costituzionalismo cattolico e il richiamo alla tradizione libertaria ottocentesca, « Ricerche di Storia Politica », XIV, 2, 2010, pp. 127-154, e a Id., De Gasperi, le dottrine corporative e i regimi autoritari, « Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento », XXXIV, 2008, pp. 329-346.

14 A. De Gasperi, Ripensando la « Storia d’Europa », « Studium », XXVIII, 5-6, 1932, pp. 248-261, firmato « V. Bianchi », ora in A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. II, cit., t. II, pp. 1779-1794 ; Zu Benedetto Croces Europäischer Geschichte, « Hochland », XXXII, 1, 1934-1935, pp. 266-272, firmato Carlo Bianchi, ora in A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. II, cit., t. II, pp. 1894-1909.

15 Cfr. A. Giovagnoli, La cultura democristiana. Tra Chiesa cattolica e identità italiana 1918-1948, Roma-Bari, Laterza, 1991, p. 119.

16 Citato in M. R. Catti De Gasperi, De Gasperi, uomo solo, cit., p. 156.

17 A. Giovagnoli, La cultura democristiana, cit., p. 106.

18 Come ha sottolineato di recente Luca La Rovere, « fino al 25 luglio la linea ufficiale della gioventù intellettuale cattolica si era caratterizzata per la difesa della specificità dei cattolici nella società fascista, attraverso un’opera di testimonianza culturale e identitaria, e per la ricerca, sulla scia del magistero di Pio XII, di una ‘soluzione cattolica’ alla crisi della civiltà contemporanea » ; L. La Rovere, L’eredità del fascismo. Gli intellettuali, i giovani e la transizione al postfascismo 1943-1948, Torino, Bollati Boringhieri, 2008, p. 55 ; si veda sul punto anche R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna, Il Mulino, 1979 e Id., I movimenti intellettuali cattolici, in Cultura, politica e partiti nell’età della Costituente, vol. I, Bologna, Il Mulino, 1979, pp. 160 sgg.

19 Citato in P. Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, Bologna, Il Mulino, 1977, p. 78.

20 A. De Gasperi, La parola dei democratici cristiani, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. III, cit., t. I, p. 664.

21 A. De Gasperi, La nostra « Democrazia cristiana » e le sue tradizioni, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. III, cit., t. I, p. 653.

22 Ibidem. Un esame della valenza ‘costituente’ di quell’intervento degasperiano è ora in P. Pombeni, De Gasperi costituente, « Quaderni degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea », I, 1, 2009, pp. 55-123.

23 A. De Gasperi, Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. IV, cit., t. II, p. 1265. Per un inquadramento della lettura fornita da Manzoni del fenomeno rivoluzionario si veda D. Quaglioni, Alessandro Manzoni et la Révolution française, « Laboratoire italien », IX, 2009, pp. 125-148.

24 A. De Gasperi, Intervento al Consiglio nazionale della Democrazia cristiana, cit., p. 1265.

25 Id., Rinascita della corporazione. I corporativismi d’anteguerra e il problema politico, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. II, cit., t. II, p. 1854.

26 L’espressione, com’è noto, è di Giuseppe Bottai. La storiografia si è di recente confrontata con decisione con l’esperimento corporativo fascista ; per un esame della questione, si rimanda a A. Gagliardi, Il corporativismo fascista, Roma-Bari, Laterza, 2010 ; G. Santomassimo, La terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma, Carocci, 2006 ; Progetti corporativi tra le due guerre mondiali, a cura di M. Pasetti, Roma, Carocci, 2006 ; I. Stolzi, L’ordine corporativo. Poteri organizzati e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano, Giuffrè, 2007. Per una riflessione critica sulla recente letteratura dedicata al corporativismo, mi permetto di rinviare a M. Cau, Un nuovo ordine tra Stato e società. Recenti ricerche sul corporativismo, « Storica », XVI, 47, 2010, pp. 135-163.

27 A. De Gasperi, La quindicina internazionale. 16 agosto 1937, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. II, cit., t. III, p. 2613.

28 Per una panoramica sugli sviluppi corporativi nei differenti contesti nazionali, si rimanda a Progetti corporativi tra le due guerre mondiali, cit. ; Korporativismus in den südeuropäischen Diktaturen, a cura di A. Mazzacane, A. Somma, M. Stolleis, Francoforte sul Meno, Klostermann, 2005 ; Die andere Seite des Wirtschaftsrecht, a cura di G. Bender, R.M. Kiesow, D. Simon, Francoforte sul Meno, Klostermann, 2006 ; Diritto economia e istituzioni nell’Italia fascista, a cura di A. Mazzacane, Baden-Baden, Nomos, 2002.

29 In nome della riproposizione di un « corporativismo come fratellanza » declinato in chiave cristiana e democratica, diversi esponenti della cultura politica cattolica (da Alberto Canaletti Gaudenti a Santi Savarino, da Camillo Giardina a Saverio De Simone e Alfredo Nacci) alimentarono accese polemiche contro chi, come Igino Giordani o Luigi Sturzo, tendeva a sottolineare l’estraneità del partito dei cattolici a qualsiasi orientamento corporativistico ; cfr. i contributi raccolti in Verso il corporativismo democratico, a cura di A. Canaletti Gaudenti e S. De Simone, Bari, Cacucci, 1951.

30 A. De Gasperi, Inattualità del corporativismo, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. IV, cit., t. I, p. 1168. Per un’analisi della maturazione della riflessione degasperiana intorno all’opera di Toniolo, si vedano R. Molesti, De Gasperi, Toniolo e la società organica, in Alcide De Gasperi nella storia dell’Italia repubblicana a cinquant’anni dalla morte, a cura di D. Ivone, Napoli, Editoriale Scientifica, 2006, p. 376.

31 Cfr. A. De Gasperi, Imponente adunata dei cooperatori cristiani a Treviso, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. II, cit., t. I, p. 602.

32 Cfr. sul punto G. Formigoni, Alcide De Gasperi 1943-1948, in A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. III, cit., t. I, p. 28.

33 A. De Gasperi, Scritti e discorsi politici, vol. III, cit., t. I, p. 921.

34 Il richiamo è al noto passaggio contenuto in una lettera di De Gasperi a Sergio Paronetto del settembre 1943 : « Sventuratamente mi persuado sempre più che il fascismo è una mentalità congenita alla generazione più giovane, […] ed ecco perché, in tal senso, l’antifascismo è una pregiudiziale ricostruttiva. Lei capisce, questo antifascismo non riguarda la tessera, ma l’animus, i metodi della vita pubblica. […] Poiché nella dialettica umana il modo polemico suole essere il più efficace per ritrovare se stessi, ecco perché l’antifascismo dovrà offrire a noi ancora per un pezzo un vasto campo di ricerche e di orientamenti » ; la lettera è pubblicata in M. R. Catti De Gasperi, De Gasperi scrive. Corrispondenza con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti, diplomatici, Brescia, Morcelliana, 1974, pp. 341-342.

35 In ciò il percorso segnato da De Gasperi negli anni Trenta si allontana in misura spesso significativa dal contegno adesivo che molta parte della cattolicità manifestò nei riguardi della politica fascista. Cfr. sul punto M. Cau, La via maestra alla giustizia sociale. Alcide De Gasperi tra solidarismo e corporativismo, « Scienza & Politica », XXI, 41, 2009, pp. 5-31.

36 A. De Gasperi, Il programma della Democrazia cristiana, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. III, cit., t. I, p. 681. L’allontanamento del cattolicesimo dal passato fascista non fu, neanche per chi come De Gasperi poteva contare su di una militanza antifascista piuttosto evidente, un passaggio scontato. Come ha ricordato Zunino, « il fardello del recente passato, ancorché sbrigativamente accantonato o occultato, non era per nulla lieve. Tra fascismo e cattolicesimo c’era stato un intenso flusso di uomini, di idee, di interessi lungo un ventennio costellato sì da tensioni ma segnato anche e soprattutto da sostanziosissimi scambi di linfa vitale tra i due poteri. Del resto, molti degli elementi concettuali inerenti alle visioni e alle pratiche di governo proprie del regime totalitario non erano stati estranei alla tradizione culturale del cattolicesimo » ; P. G. Zunino, La Repubblica e il suo passato. Il fascismo dopo il fascismo, il comunismo, la democrazia : le origini dell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 620.

37 A. De Gasperi, Intervento al Congresso internazionale di studi sociali, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. III, cit., t. II, p. 1364.

38 A. De Gasperi, Unità europea nel solidarismo cristiano, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. IV, cit., t. III, p. 2266.

39 Ibid.

40 Id., Discorso ai giovani dell’Accademia di studi DC, in Id., Scritti e discorsi politici, vol. IV, cit., t. II, p. 1700.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Maurizio Cau, « Culture politiche in transizione. Il caso di Alcide De Gasperi »Laboratoire italien, 12 | 2012, 33-47.

Référence électronique

Maurizio Cau, « Culture politiche in transizione. Il caso di Alcide De Gasperi »Laboratoire italien [En ligne], 12 | 2012, mis en ligne le 26 novembre 2012, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/635 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.635

Haut de page

Auteur

Maurizio Cau

FBK - Istituto storico italo-germanico, Trento

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search