Navigation – Plan du site

AccueilNuméros12La vie intellectuelle entre fasci...1. CulturesIpotecare il futuro. Le basi demo...

La vie intellectuelle entre fascisme et République 1940-1948
1. Cultures

Ipotecare il futuro. Le basi democratiche della Repubblica nel pensiero e nell’azione di Giustizia e Libertà e del Partito d’Azione

Hypothéquer l’avenir. Les fondements démocratiques de la République dans la pensée et l’action de Giustizia e Libertà et du Partito d’Azione
Leonardo Casalino
p. 49-61

Résumés

Les « giellistes » (les membres du mouvement Giustizia e Libertà) s’étaient persuadés, après la crise de 1929 et au début des années trente, de la nécessité de l’intervention de l’État dans l’économie. Cette intervention devait cependant toujours s’accompagner d’une politique d’« autonomie », c’est-à-dire de la formation d’une sociéte civile dynamique, produit des processus de sécularisation et d’individualisme ; une formation qui aurait rendu possible l’émergence d’une opinion publique diversifiée, capable de faire son choix, sans rigidité ni préjugés, entre différentes options politiques. Si le fascisme n’était pas interpreté comme une longue parenthèse, mais comme un phénomène qui avait influencé en profondeur la société italienne, alors, pour les « actionnistes » (les membres du Partito d’Azione), la reconstruction de la démocratie ne pouvait pas seulement impliquer les aspects politiques et institutionnels, mais devait aussi concerner un plan plus large, un processus de régénération morale du pays entier.

Haut de page

Texte intégral

  • 1 A più voci su Carlo Rosselli. Scritti dall’esilio, « Il Ponte », XLVII, 6, giugno, 1991, pp. 120-15 (...)

1Il pensiero di Carlo Rosselli e degli altri dirigenti di Giustizia e Libertà (d’ora in poi GL) non si presentò mai come un semplice tentativo di sintesi di ideologie o esperienze preesistenti. Il suo fascino risiedeva invece nella volontà di contribuire con l’azione e con il pensiero a un rinnovamento delle culture politiche preesistenti. Certo, senza la nascita e l’arrivo al potere del movimento fascista, GL non sarebbe mai nata, ma la sua natura di forza antifascista non impedì ai suoi esponenti di cercare risposte e strade autonome rispetto alle esigenze imposte dalla lotta contro il regime mussoliniano1.

  • 2 C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino, Einaudi, 1997, p. 111.

2Per Rosselli e i suoi compagni il problema della libertà si traduceva in una ricerca di autonomia, individuale e collettiva, da costruire attraverso un lungo lavoro di pedagogia culturale e politica. Compito particolarmente impegnativo in un paese come l’Italia in cui « l’educazione dell’uomo, la formazione della cellula morale base – l’individuo – è ancora in gran parte da fare. Difetta nei più, per miseria, indifferenza, secolare rinuncia, il senso geloso e profondo dell’autonomia e della responsabilità »2.

3Gli interessi personali, familiari, della propria fazione cittadina, avevano da molti secoli prevalso sulla necessità di servire e difendere in maniera disinteressata il bene pubblico :

La nostra storia non offre sinora nessuna vera rivoluzione di popolo. In tutte le epoche della sua storia il popolo italiano ha sprigionato nel suo seno punte altissime, solitarie, inaccessibili ; minoranze eroiche, ferrei caratteri, ma non ha mai saputo realizzare se stesso. (Ibid., p. 113)

4Il fascismo però, almeno cosi sperava Rosselli, avrebbe potuto provocare finalmente una reazione diversa e unitaria :

Ciascuno vede il problema – com’è giusto – attraverso la lente del suo interesse e del suo partito, ma il fuoco va diventando unico : la libertà. Gli stessi comunisti, nonostante tanti facili schemi, si vedono costretti a spiegare la dittatura in termini di libertà. L’opposizione antifascista prepara l’unità morale del popolo italiano. (Ibid., p. 115)

5Su quali basi dunque si poteva preparare, nelle condizioni difficili dell’esilio e della cospirazione clandestina in patria, l’inedita « rivoluzione di popolo » italiana ? Fondato nel 1929, nei suoi primi tre anni di vita il movimento giellista non aveva voluto dotarsi di un programma, proponendosi come un luogo d’incontro tra culture politiche diverse, unite dalla lotta contro il fascismo, che una volta sconfitto il regime mussoliniano avrebbero ripreso ciascuna il proprio cammino. Dalla primavera del 1932 il gruppo torinese era diretto da Leone Ginzburg, il quale aveva rifiutato qualsiasi incarico all’interno della cospirazione torinese sino all’ottenimento della nazionalità italiana. Sulle ragioni della sua scelta possediamo, tra le altre, la testimonianza preziosa di Aldo Garosci :

  • 3 Il brano è tratto da un ricordo di Carlo Levi scritto da Aldo Garosci, presente nelle carte di Garo (...)

Non fu in lui, come in molti altri e in me stesso, un lento impegnarsi che finisce per imporre la sua logica a tutte le altre volontà e a tutti gli altri piani, ma una deliberazione presa con tutta la possibile freddezza di una volontà controllata : prima di prendere tutte le responsabilità della congiura volle avere la cittadinanza italiana, si fece psicanalizzare per fugare le ultime ombre di complessi, e venne a Parigi a rendersi conto di ciò che davvero il movimento era.3

  • 4 G. De Luna, Una cospirazione alla luce del sole, in Carlo Levi. Un’esperienza culturale e politica (...)

6Vi era quindi in Ginzburg una totale consapevolezza del prezzo da pagare all’assunzione di responsabilità collettive. Colpisce la sua modernità : si fece psicanalizzare prima di decidere se diventare o non il capo di Giustizia e Libertà a Torino. Siamo all’inizio degli anni Trenta e la maggior parte dei suoi compagni, al contrario, vivevano e concepivano la loro attività antifascista come una continuazione della loro vita di tutti i giorni, una cospirazione alla luce del sole secondo la definizione di Giovanni De Luna4.

  • 5 L. Mangoni, Prefazione, in L. Ginzburg, Scritti, a cura di D. Zucaro, Torino, Einaudi, 2000, pp. xv (...)

7Luisa Mangoni ha osservato come per Ginzburg, l’antifascismo fosse il risultato di un itinerario non scontato. Era diventato volontariamente cittadino di una nazione – l’Italia – di cui analizzava criticamente la storia e in cui la scelta di opporsi al regime mussoliniano si presentava come il risultato di un processo civile e intellettuale. Ginzburg, dunque, rivendicava il diritto di non aderire alla forma assunta, in quel momento, dallo stato italiano. Non si trattava di questioni astratte : il 21 dicembre 1932 aveva ottenuto la libera docenza all’Università, ma l’8 gennaio 1934 aveva rifiutato di prestare giuramento e aveva perso la possibilità d’insegnare. Egli si sentiva membro e cittadino dello Stato italiano e dunque il suo rifiuto del giuramento non era solo una scelta morale ma la denuncia, in definitiva, del progressivo trasformarsi della cittadinanza e della nazionalità in un pericoloso nazionalismo5.

8Ginzburg apparteneva ad una generazione che non era stata attiva politicamente negli anni Venti, quando il fascismo era arrivato al potere. In lui non si ritrovava nessuna nostalgia verso un mondo che nella sua sconfitta aveva dimostrato la sua fragilità. Nei suoi scritti pubblicati sulla stampa clandestina antifascista, soprattutto nei « Quaderni di Giustizia e Libertà », si occupò piuttosto del futuro, delle basi politiche, economiche e sociali su cui ricostruire la società italiana una volta sconfitto il fascismo. I giellisti avevano a lungo riflettuto sulle conseguenze della crisi economica del 1929 e si erano convinti della necessità di un intervento dello Stato nell’economia, ma questo intervento doveva essere accompagnato dalla formazione di una società civile capace di un rapporto maturo con il potere politico. Da questa convinzione derivava l’idea di una società organizzata in « autonomie » e il 4 settembre 1932, nel n. 4 dei « Quaderni di Giustizia e Libertà », Ginzburg pubblicò un articolo dal titolo Il concetto di autonomia nel programma di G.L. :

  • 6 Il concetto di autonomia nel programma di GL, firmato M.S., in « Quaderni di Giustizia e Libertà », (...)

La politica non é sempre attività così essenziale (almeno la politica di governo) ; essa può realmente delegarsi, quando, per il coesistere di istituzioni autonome, non rappresenti più che una tecnica, una gestione di affari. Ma queste istituzioni sono il risultato di una lotta che ha trovato un suo equilibrio, e hanno una possibilità di trasformazione interna. Certi problemi perdono (come nella morale individuale) la loro importanza, e diventano pura amministrazione, quando, in realtà, sono risolti ; se la libertà è diventata un patrimonio comune e abituale, questa o quella posizione governativa può realmente essere indifferente. Ci si libera dalla politica attraverso la politica.Da noi, invece, il disinteresse è incapacità di autogoverno. Perciò ogni politica è, oggi, affermazione di autonomia.6

9Soltanto quando si fosse riusciti a creare una sistema statale fondato sulle autonomie, si sarebbe potuto scegliere il disimpegno. In una società auto-organizzata, capace di avere un rapporto dialettico con il potere, l’attività di governo sarebbe diventata pura amministrazione. La creazione di questo tipo di società richiedeva però una lotta perché « dalla politica » ci si poteva liberare soltanto « attraverso la politica ». In Italia questo processo non era ancora avvenuto e il disinteresse verso l’impegno attivo nella sfera pubblica si traduceva nell’incapacità di autogoverno.

10La politica, dunque, per Ginzburg era un’attività necessaria, in modo particolare in un paese come l’Italia che non poteva contare su una lunga tradizione democratica e aveva una società civile debole.

  • 7 Ibid., pp. 6-7.

Il problema in Italia é particolarmente arduo : problema di rivoluzione in un paese senza eredità politiche [...] noi dobbiamo creare insieme forma e contenuto ; e ci troviamo dinanzi a un vuoto attuale, e staccati con un salto da ogni passato : né d’altra parte per la nostra natura é possibile sperar nulla di bene da esperimenti astratti, da rivoluzioni dal di fuori [...] La nostra vecchia tendenza anarchica ha oggi trovato una sua soluzione, nella tirannide ; e, non potendo adattarcisi, corre verso lo scioglimento più tragico, il suicidio. Contro il fascismo dobbiamo suscitare lo spirito libertario, e nel medesimo tempo negarlo dandogli una forma : dobbiamo creare uno Stato con i mezzi dell’anarchia.7

11Si tratta di una delle pagine più interessanti della cultura antifascista : l’assenza di una tradizione democratica aveva favorito la vittoria del fascismo ; per sconfiggerlo bisognava risuscitare uno spirito libertario, che, però, doveva essere guidato. Nell’Italia post-fascista, per crescere e rafforzarsi, la società civile avrebbe avuto bisogno di essere diretta da forze politiche capaci di costruire istituzioni democratiche stabili e forti selezionando grazie alla lotta politica le migliori energie del paese. La società civile lasciata a se stessa rischiava, invece, di essere travolta da vecchi vizi nazionali : il familismo e il prevalere dell’interesse privato.

  • 8 C. Rosselli, Où en est le fascisme italien ?, « Clarté. Revue mensuelle d’information et de documen (...)

12La repressione fascista, però, impedì lo sviluppo di questo dibattito. Nella seconda metà degli anni Trenta, la funzione di stimolo di GL diminuì e anche i suoi dirigenti furono costretti a sperare più nei contraccolpi delle crisi internazionali che nella loro capacità di azione. Pochi mesi prima di essere assassinato in Normandia, Carlo Rosselli pubblicò sulla rivista « Clarté » un articolo dal titolo Où en est le fascisme italien ?8. Anche in un momento di difficoltà il futuro della lotta dipendeva dalla qualità dell’analisi del rapporto tra il fascismo e la società italiana. Una società, secondo Rosselli, che in quindici anni era rimasta sostanzialmente immobile : « Tout est changé dans la forme et dans les rapports extérieurs, mais bien peu de chose l’est au fond, dans les rapports réels. Le fascisme est une révolution permanente qui sert à couvrir un effort suprême de restauration » (ibid., p. 5). Una restaurazione fondata sul principio del ciascuno al suo posto, sulla negazione della lotta di classe, sulla riduzione della politica a pura tecnica amministrativa. Tutte le istituzioni, anche la monarchia e l’esercito, erano piegate alle esigenze di una dittatura che lungi dal risolvere i problemi « au contraire les aggraves [sic] » (p. 6). Un tale degrado non poteva non avere conseguenze nefaste anche sul carattere delle nuove generazioni, le quali apparivano agli occhi di Rosselli come scettiche e indifferenti di fronte a una propaganda ormai poco credibile e probabilmente disposte a « audaces revolutionnaires » (p. 7) il giorno in cui il regime fosse crollato.

13Più severo era il giudizio verso la grande borghesia e le classi medie : « On aimerait bien se débarrasser de l’embarras fasciste, on aimerait bien respirer un peu plus librement, mais on est si persuadés que sa disparition ouvrirait les cataractes de la révolution, qu’on s’y tient désespérément » (ibid.).

14Dunque la forza del fascismo consisteva nella sua capacità di trarre profitto dalla decadenza e dall’impoverimento della società, oppressa dalle oligarchie economiche protette dal regime :

L’État fasciste est administré comme une grande entreprise de monopole, avec des méthodes qui ne se différencient pas beaucoup de celles qui président à la gestion des entreprises capitalistes avec la collaboration souvent directe des grands magnats pour lesquels l’État c’est la défense suprême et parfois la seule source des profits […]. à l’encontre des vieilles réactions, le fascisme ne se borne pas à interdire. Il exige qu’on fasse. Il ne tolère pas des zones d’indifférence ou d’indépendance. Il veut pénétrer partout, tout voir, tout contrôler. (Ibid., pp. 9-10)

15Una situazione, concludeva lucidamente Rosselli, che poteva essere ribaltata soltanto dalla guerra. Una guerra che era il destino inevitabile del sistema costruito, un destino catastrofico :

Le fascisme est désormais un impérialisme armé en position d’attaque. Il est en train d’accomplir l’effort le plus systématique qu’on ait jamais tenté pour transformer la société civile en société guerrière.La guerre c’est la logique et son but. Logique catastrophique, comme, tôt ou tard, l’histoire le prouvera. (Ibid.)

16I fatti gli avevano dato ragione. Il conflitto mondiale, però, aveva provocato anche la dispersione e di fatto la conclusione dell’esperienza giellista. Una volta rientrati in Italia, dopo il 25 luglio 1943, i protagonisti dell’esilio antifascista e, una volta liberati dalle prigioni o dal confino i dirigenti della cospirazione interna, l’adesione al Partito d’Azione era sembrata alla maggioranza di loro la scelta più coerente per continuare la lotta per la libertà.

  • 9 Le citazioni sono tratte da due lettere scritte da Leone Ginzburg a Benedetto Croce il 1 e il 24 ag (...)

17L’esigenza di una « rivoluzione democratica » trovava le sue radici teoriche nelle analisi del fascismo degli anni Trenta : non soltanto una congiura di ceti capitalisti, ma il segno di una degenerazione morale delle classi dirigenti e della società italiana. Se questo era il lascito di vent’anni di dittatura, allora il suo superamento richiedeva un vero e proprio rivolgimento collettivo. « C’è tutto da fare » così scriveva Leone Ginzburg a Benedetto Croce il 1°agosto 1943, e tre settimane più tardi aggiungeva : « C’è, tra l’altro, da incivilire la gente »9. In quelle poche parole erano contenute insieme sia la complessità del progetto azionista sia l’annuncio del suo probabile fallimento : l’Italia non doveva soltanto essere ricostruita materialmente, ma occorreva anche fondarla su basi morali e politiche totalmente nuove. Compito di cui Ginzburg misurava l’estrema difficoltà e al quale, purtroppo, non poté dare il contributo che avrebbe sperato. Se fosse sfuggito alla persecuzione e alla tortura nazista, forse lui, meglio di ogni altro, avrebbe potuto rinnovare e aggiornare l’eredità giellista alle esigenze dettate dalla fine del regime fascista e dal contesto internazionale che si andava delineando nello svolgimento del conflitto mondiale.

18Lasciato il confino di Pizzoli il 5 agosto 1943, Ginzburg aveva scelto Roma, sotto il nome di Leonida Gianturco, come suo campo d’azione intellettuale e politico : alla testa della sede della casa editrice Einaudi e dirigente di primo piano della resistenza all’occupazione tedesca. Il fascismo non era caduto a causa di una rivoluzione del popolo italiano o grazie all’azione della minoranze attive antifasciste e in Ginzburg era viva la consapevolezza di come tale esito fosse destinato a lasciare tracce profonde. Non bisognava illudersi sulle qualità del popolo italiano, anche se l’analisi gobettiana sull’« autobiografia della nazione » doveva essere riletta e interpretata alla luce delle nuove esigenze. Se la si fosse accettata come un elemento indissolubile del carattere degli italiani, allora si correva il rischio – come ha osservato Pier Giorgio Zunino – di aderire a una nuova visione deterministica della storia di tipo morale :

  • 10 Ibid., p. 464.

Una rigida predeterminazione diversa nella sostanza, ma che per essere etica, per cosi dire, non poteva essere meno esiziale di quella economicistica dei marxisti (anzi, lo era forse anche di più perché le « cose » avrebbero pur sempre potuto essere modificate, essendo invece per nulla o assai poco mutabile l’« anima » della nazione, e ciò proprio per la sua impalpabile natura).10

  • 11 L’osservazione di Carlo Ginzburg si ritrova nel dialogo su Partito d’Azione, moderatismo, radicalis (...)
  • 12 Ora pubblicata in V. Foa, Lavori in corso, Torino, Einaudi, 1999, pp. 3-16.

19La Resistenza si presentò agli occhi degli azionisti, soprattutto quelli del Nord dell’Italia, come l’occasione per gettare le basi della rivoluzione democratica. Occorreva, nel corso della lotta armata, ottenere conquiste reali e trasformazioni strutturali mentre si disponeva della forza necessaria. Le conquiste dovevano essere realizzate nel corso stesso del conflitto per mettere le altre forze politiche di fronte ai fatti compiuti. Si trattava, ha osservato Carlo Ginzburg, di un’impostazione giacobina11, il cui documento rivelatore è la Memoria scritta da Giorgio Diena e Vittorio Foa in Val Pellice il 17 settembre 194312 :

  • 13 Ibid., p. 8.

L’iniziativa deve essere rivoluzionaria e svolgersi in sede precostituente : essa deve creare e garantire le condizioni di fatto propizie allo svolgimento delle libertà democratiche. L’iniziativa rivoluzionaria non è incompatibile col principio democratico, anzi consegue direttamente da questo. La libertà si sviluppa da certi dati di situazione : non vi è « a priori » alcuna ragione di preferire i dati di fatto attualmente esistenti a qualsiasi altro dato realizzabile : anzi quando il dato di situazione è – come è attualmente – un elemento negativo per lo svolgimento della libertà, bisogna mutarlo colla forza per creare condizioni favorevoli alla libertà.13

  • 14 F. Venturi, Prefazione a D. L. Bianco, Venti mesi di guerra partigiana, 1946, Cuneo, Panfilo Editor (...)

20Nelle pagine di Diena e Foa si percepisce il clima psicologico in cui erano state scritte : la sensazione di stare vivendo un’esperienza che avrebbe potuto incidere sul reale cambiamento delle cose e delle idee. Dopo tante stagioni in cui l’opposizione al regime aveva collezionato solo terribili sconfitte, il fronte dell’antifascismo sembrava finalmente capace di mobilitare larghe fasce della società italiana. La Resistenza prendeva progressivamente le forme di « un movimento profondo di popolo » in « un’epoca in cui le divisioni erano nette, in cui le case bruciate dividevano la vita dalla morte », in cui le persone erano spinte a combattere mosse da un « senso di necessità », « un essere finalmente un fuorilegge di un mondo impossibile »14. Erano parole in cui era racchiuso per sempre il senso, al di là dell’esito finale, di una lotta in cui era confluito tutto quanto aveva animato la storia dell’antifascismo in esilio. Anche la convinzione che la nuova Italia, per essere veramente nuova, avrebbe dovuto essere uno Stato fondato sulle autonomie sociali e politiche. Essere capaci, come aveva scritto Leone Ginzburg, di « creare uno Stato con i mezzi dell’anarchia », per evitare che i vizi storici della società e della politica italiana travolgessero il nuovo ordinamento democratico.

  • 15 P. G. Zunino, La Repubblica e il suo passato, cit., p. 460.
  • 16 Ibid., p. 508.

21La storiografia sul Partito d’Azione è concorde nel segnalare la sconfitta di questo progetto. « Alcinesche seduzioni » smentite « dall’effettivo disporsi del nuovo corso storico che fece del PDA un residuo del passato, ossia un aggregato di uomini e idee segnato da una sostanziale inattualità »15, i quali però « alla questione se si fossero collocati dalla parte giusta, avrebbero potuto rispondere senza esitazione »16 ; un « fallimento » secondo Giovanni De Luna, di cui la sua Storia del Partito d’Azione dà conto in maniera dettagliata :

  • 17 G. De Luna, Introduzione a Id., Storia del Partito d’Azione, Torino, Utet, 2006, p. ix.

In alcuni casi il confronto tra i progetti, i programmi, le idee e le loro realizzazioni concrete si rivela quasi impietoso. Così come emergono nitidamente i personalismi e le idiosincrasie anche caratteriali che segnarono le burrascose vicende del gruppo dirigente. I tentativi di radicare nei CLN un progetto autonomistico di stato o di ancorare ai « consigli operai » l’organizzazione di fabbrica, ma anche quelli più tradizionali di « stato moderno » cari alla destra azionista, non riuscirono neanche a sfiorare un principio di attuazione. E così ancora per i progetti di riforma agraria o di organizzazione sindacale dei tecnici, per le istanze federaliste, per la scommessa « giacobina » di operare dal governo per quelle riforme per cui non si poteva lavorare come partito (La Malfa), per gli slanci unitari verso un partito unico del socialismo (Lussu) ecc.17

22Le origini di quella sconfitta, a mio giudizio, sono già rintracciabili nelle analisi degli anni Trenta della società e della storia italiana di Ginzburg e Rosselli. La Resistenza non era riuscita a modificare processi di lungo periodo e quando, tra il 1945 e il 1948, si trattò di ridefinire in concreto l’assetto della società e dello Stato, i rapporti tra le classi e le rispettive condizioni di vita, non si riuscì a realizzare un’operazione riformatrice analoga a quella che si concretizzò nel testo della Costituzione. I partiti furono capaci di raggiungere un accordo avanzato quando si trattava di principi o delle forme istituzionali, ma quando si cercò di cambiare effettivamente l’assetto sociale ci si accorse quanto il compito fosse arduo e come l’eredità delle idee dell’antifascismo fosse inadeguata per riuscire a portarlo a termine.

  • 18 Ibid., p. xi.
  • 19 G. Agosti, Dopo il tempo del furore. Diario 1946-1988, Torino, Einaudi, 2005, p. 234.

23Fallimento che niente toglie all’importanza del ruolo di protagonista che il Partito d’Azione svolse tra il 1943 e il 1944, in una fase in cui si era intravista la possibilità di un cambiamento più radicale. Come ha scitto Giovanni De Luna gli azionisti contribuirono a provocare una « scintilla che non si propagò in un incendio, subito spenta dalla glaciazione della guerra fredda e dalla logica novecentesca della massificazione delle forme della partecipazione politica »18. Anche per questa ragione il ricordo della loro azione è sempre rimasto strettamente legato al ruolo svolto durante la Resistenza. Non a caso, quando negli anni Ottanta del Novecento si cominciò a criticare il paradigma antifascista come principio fondamentale della Repubblica italiana, gli azionisti ancora viventi furono al centro della polemica. Polemica che non rifiutarono e che anzi affrontarono con forza e determinazione. Quando i consiglieri comunali torinesi del centro-destra si opposero alla consegna della medaglia d’oro della città a Alessandro Galante Garrone per le sue posizioni considerate troppo « intransigenti » nel dibattito sulla memoria della Resistenza, il vecchio partigiano annunciò ai giornali che la sera avrebbe brindato alla notizia stappando una buona bottiglia di vino, perché quella opposizione confermava la bontà delle scelte che avevano caratterizzato tutta la sua esistenza. Una risposta che non sarebbe dispiaciuta al suo compagno di lotta e amico di tutta una vita, Giorgio Agosti, il quale il mattino del 6 ottobre 1961, accompagnando Pierre Mendès France alla stazione di Torino, gli aveva ricordato « che noi partigiani piemontesi conosciamo bene il fascismo e i metodi della lotta clandestina : se mai la Francia dovesse affrontare una simile prova, si ricordi che può contare a Torino su amici sicuri »19.

  • 20 E. Gentile, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Milano, (...)

24Gli azionisti, malgrado la sconfitta, avevano lasciato in circolazione nel dibattito politico-culturale italiano un tema importante, il quale accomuna i percorsi cosi diversi che essi seguirono dopo lo scioglimento del loro partito d’origine. Mi riferisco al tema della « religione civile ». Come ha spiegato Emilio Gentile, il fascismo aveva interrotto il tentativo intrapreso dallo Stato liberale di costruire un sentimento di patria largamente condiviso : dal 1922 in poi la fedeltà alla nazione era stata fatta coincidere con la fedeltà al regime e con la persecuzione di coloro che si opponevano a questo progetto20. Si trattava di una delle eredità del regime con cui fare i conti nella primavera del 1945, insieme ad altre non meno rilevanti : il ruolo del partito come strumento di mobilitazione e contemporaneamente di garanzia di favori ; la sovrapposizione tra appartenenza al PNF e nomina negli enti statali ; la politica intesa come lavoro e come fedeltà al Duce e ai superiori per sperare in facili carriere. Un’eredità fatta, dunque, di istituzioni, culture e mentalità tipiche di una dittatura : l’abitudine ad obbedire in cambio di privilegi e la violenza contro gli oppositori nel disprezzo di ogni regola e legge.

  • 21 Vedi supra, la nota 9.

25Nel 1931, Ginzburg aveva scritto che in un « paese senza eredità politiche […] la nostra vecchia tendenza anarchica ha oggi trovato una sua soluzione nella tirannide […]. Contro il fascismo dobbiamo suscitare lo spirito libertario, e nel medesimo tempo negarlo dandogli una forma »21. Cosa significava dare una forma alla democrazia italiana una volta sconfitta la « tirannide » ? Per gli azionisti voleva dire creare uno spazio comune di cittadinanza, fondato sul consenso intorno a valori riconosciuti da tutti. Gli interessi corporativi non avrebbero dovuto essere protetti dalle classi dirigenti in cambio del consenso elettorale, bensì essere trasformati in un sistema di diritti e di doveri civici largamente condivisi. Queste, in definitiva, avrebbero dovuto essere le basi di ‘una religione civile’, capace di tenere insieme – rispettando laicamente le coscienze di ciascuno – i diversi protagonisti della vita della Repubblica.

  • 22 G. Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale, Roma, Donzelli, 2009, p. (...)

26Sul piano elettorale, questa proposta non aveva impedito una dura sconfitta. La sottovalutazione del carattere di ‘massa’ che aveva ormai assunto la sfera politica – al di là della sconfitta del nazismo e del fascismo – aveva impedito agli azionisti di contrastare il successo dei due grandi partiti di massa, gli unici che potevano rifondare la democrazia italiana nel 1945. Malgrado le divisioni internazionali e il duro scontro ideologico, la DC e il PCI avevano intrapreso, infatti, un’opera di « disciplinamento di massa » destinata ad avere successo « e la stessa doppiezza comunista appare uno strumento per coinvolgere progressivamente larghe masse, non un tentativo di scardinare la democrazia »22.

27Sul piano culturale, invece, l’intervento degli azionisti, prima e dopo il 1947, fu estremamente importante. Esso si fondava sulla convinzione che la legittimazione della Repubblica necessitasse di un insieme di narrazioni storiche, della ricerca di figure simbolo della storia passata, di occasioni celebrative. La politica, insomma, aveva bisogno di miti e di simboli : costruirli e coltivarli faceva parte dell’impegno civile, anche se non si poteva più contare su un proprio partito. Da qui nasceva il legame con la lotta partigiana e la difesa della sua memoria che ispiravano le parole di Giorgio Agosti a Pierre Mendès-France dell’ottobre 1961 o l’orgoglio ‘partigiano’ di Alessandro Galante Garrone alla meta degli anni Novanta. Uno dei primi ad impegnarsi su questo terreno era stato Piero Calamandrei, il quale, tra il 1946 e il 1956, aveva condotto all’Assemblea Costituente, sui giornali e con discorsi pubblici un’intransigente campagna per la costruzione di una memoria condivisa della Resistenza e per il ricordo dei suoi morti. Parlando alla Costituente ; il 22 dicembre 1947, in occasione del dibattito sulla proposta di Giorgio La Pira d’introdurre all’inizio del testo costituzionale la formula « In nome di Dio il popolo italiano si dà la presente Costituzione » – proposta poi ritirata dallo stesso La Pira – Calamandrei aveva detto :

  • 23 Dibattimento in Assemblea costituente, seduta del 22 dicembre 1947. Citato in P. Calamandrei, Lo St (...)

Io avevo pensato – e ve lo dico unicamente perché desidero che questo rimanga agli atti della nostra Assemblea – proporvi che questa invocazione allo spirito e all’eternità fosse consacrato in un richiamo sul quale credo che tutti noi ci saremmo trovati concordi ; in un richiamo cioè ai nostri Morti, a coloro che si sono sacrificati, affinché la grande idea per la quale hanno dato la vita si potesse praticamente trasfondere in questa Costituzione che assicura la libertà e la Repubblica. Forse, questa nostra Costituzione in pratica, per taluni aspetti, è inferiore alla grandezza della loro idea ; ma tuttavia a essa ha voluto ispirarsi. Per questo io avevo in animo di proporre che la nostra Costituzione incominciasse con queste parole : « Il popolo italiano consacra alla memoria dei fratelli caduti per restituire all’Italia libertà e onore la presente Costituzione ». Questo non si può più fare, ha detto il Presidente, per ragioni di procedura. Ma tuttavia la nostra intenzione e il nostro proposito, e il fatto che nel chiudere i nostri lavori noi abbiamo pensato a coloro senza il sacrificio dei quali noi non saremmo qui, questo io spero che rimarrà scritto negli atti della nostra Assemblea.23

28La Resistenza, dunque, come momento storico in cui ritrovare elementi come il coraggio, l’autonomia della scelta individuale, la forza di un movimento spontaneo nato dal basso, il sacrificio laico e disinteressato per il bene degli altri, tutti elementi che avrebbero dovuto, secondo Calamandrei e la maggioranza degli azionisti, trasformarsi nei valori condivisi su cui costruire un nuovo spazio pubblico e nelle risorse a cui attingere per reagire prontamente ogniqualvolta la democrazia italiana fosse stata, di nuovo, minacciata da una deriva autoritaria.La vie intellectuelle entre fascisme et République 1940-1948

Haut de page

Notes

1 A più voci su Carlo Rosselli. Scritti dall’esilio, « Il Ponte », XLVII, 6, giugno, 1991, pp. 120-150.

2 C. Rosselli, Socialismo liberale, Torino, Einaudi, 1997, p. 111.

3 Il brano è tratto da un ricordo di Carlo Levi scritto da Aldo Garosci, presente nelle carte di Garosci depositate nell’archivio dell’Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Torino. Citato in G. De Luna, Carlo Levi e Aldo Garosci : i percorsi dell’amicizia, in Gli anni di Parigi Carlo Levi e i fuoriusciti 1926-1933, a cura di M. C. Maiocchi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Torino, 2003, p. 18.

4 G. De Luna, Una cospirazione alla luce del sole, in Carlo Levi. Un’esperienza culturale e politica degli anni Trenta, a cura di E. Mongiano e I. Massabò-Ricci, Torino, Archivio di Stato di Torino, s.d. (ma 1985), pp. 71-86.

5 L. Mangoni, Prefazione, in L. Ginzburg, Scritti, a cura di D. Zucaro, Torino, Einaudi, 2000, pp. xvi-xviii.

6 Il concetto di autonomia nel programma di GL, firmato M.S., in « Quaderni di Giustizia e Libertà », 4, settembre 1932. Ora in L. Ginzburg, Scritti, cit., p. 4.

7 Ibid., pp. 6-7.

8 C. Rosselli, Où en est le fascisme italien ?, « Clarté. Revue mensuelle d’information et de documentation politique », 8, 16 mars 1937, pp. 127-129. Articolo pubblicato sul sito della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nella collezione Il testo ritrovato, pp. 5-10. Da questo testo trarrò le mie citazioni.

9 Le citazioni sono tratte da due lettere scritte da Leone Ginzburg a Benedetto Croce il 1 e il 24 agosto 1943. Le ho lette in P. G. Zunino, La Repubblica e il suo passato, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 473.

10 Ibid., p. 464.

11 L’osservazione di Carlo Ginzburg si ritrova nel dialogo su Partito d’Azione, moderatismo, radicalismo con Vittorio Foa, Giovanni de Luna e Pietro Marcenaro contenuto in V. Foa, Scelte di vita, Torino, Einaudi, 2010, pp. 129-188. La frase di Ginzburg è a p. 137.

12 Ora pubblicata in V. Foa, Lavori in corso, Torino, Einaudi, 1999, pp. 3-16.

13 Ibid., p. 8.

14 F. Venturi, Prefazione a D. L. Bianco, Venti mesi di guerra partigiana, 1946, Cuneo, Panfilo Editore, 1946, pp. 8-10.

15 P. G. Zunino, La Repubblica e il suo passato, cit., p. 460.

16 Ibid., p. 508.

17 G. De Luna, Introduzione a Id., Storia del Partito d’Azione, Torino, Utet, 2006, p. ix.

18 Ibid., p. xi.

19 G. Agosti, Dopo il tempo del furore. Diario 1946-1988, Torino, Einaudi, 2005, p. 234.

20 E. Gentile, La grande Italia. Ascesa e declino del mito della nazione nel ventesimo secolo, Milano, Mondadori, 1997.

21 Vedi supra, la nota 9.

22 G. Crainz, Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale, Roma, Donzelli, 2009, p. 61.

23 Dibattimento in Assemblea costituente, seduta del 22 dicembre 1947. Citato in P. Calamandrei, Lo Stato siamo noi, Milano, Chiarelettere, 2011, pp. 132-133. Questa antologia di discorsi e articoli di Calamandrei è pubblicata con un’introduzione di Giovanni de Luna, Perché oggi (pp. ix-xx), in cui De Luna spiega i legami tra la memoria della Resistenza e la costruzione di una « religione civile » della nascente Repubblica.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Leonardo Casalino, « Ipotecare il futuro. Le basi democratiche della Repubblica nel pensiero e nell’azione di Giustizia e Libertà e del Partito d’Azione »Laboratoire italien, 12 | 2012, 49-61.

Référence électronique

Leonardo Casalino, « Ipotecare il futuro. Le basi democratiche della Repubblica nel pensiero e nell’azione di Giustizia e Libertà e del Partito d’Azione »Laboratoire italien [En ligne], 12 | 2012, mis en ligne le 26 novembre 2012, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/636 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.636

Haut de page

Auteur

Leonardo Casalino

Université Stendhal-Grenoble 3, GERCI (EA 611)

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search