Navigation – Plan du site

AccueilNuméros12La vie intellectuelle entre fasci...2. ParcoursLe ultime cause perse di Giuseppe...

La vie intellectuelle entre fascisme et République 1940-1948
2. Parcours

Le ultime cause perse di Giuseppe Antonio Borgese

Les ultimes causes perdues de Giuseppe Antonio Borgese
Nicolas Bonnet
p. 125-138

Résumés

Exilé politique aux États-Unis depuis le début des années trente, Borgese, qui a acquis la nationalité américaine, se lance, lorsque la deuxième guerre mondiale éclate, dans une propagande passionnée en faveur de l’intervention dans le conflit de son pays d’adoption. Borgese critique âprement l’attitude des Alliés vis-à-vis de l’Italie après le débarquement en Sicile et la chute de la dictature. Au lendemain de la guerre, il prend nettement parti pour la République dans le contexte du referendum constitutionnel, mais son engagement politique ne se borne pas à une participation active au débat national : soucieux d’agir à une échelle planétaire, il pilote les travaux d’un collectif d’intellectuels américains et européens visant à la création d’une « Constitution mondiale ».

Haut de page

Texte intégral

  • 1 Borgese insegna storia della critica ed estetica all’Università di California a Berkeley dal 1931 a (...)
  • 2 G. A. Borgese, Goliath, the March of Fascism, New-York, The Viking Press, 1937.
  • 3 Non solo Borgese condivide con Salvemini l’esperienza dell’interventismo (anche se inizialmente su (...)
  • 4 Borgese si imparentò con Thomas Mann di cui, una volta divorziato da Maria Freschi, sposò la figlia (...)
  • 5 G. A. Borgese, City of Man, New-York, The Vicking Press, 1940. Vedi M. Mascia Galateria, L’America (...)
  • 6 G. A. Borgese, Rolland e l’autorità morale, in Id., Ottocento europeo, Milano, Treves, 1927, pp. 21 (...)
  • 7 L’articolo fu pubblicato inizialmente negli Stati Uniti in « The American Scholar », col titolo Pol (...)

1Il soggiorno accademico di Borgese negli Stati Uniti iniziato nell’autunno del 1931 e protrattosi per anni si trasforma dal 1934 in un vero e proprio esilio politico1. Assumendo il suo nuovo ruolo di oppositore ufficiale del fascismo, lo scrittore redige il pamphlet Goliath, the March of Fascism, che pubblica nel 19372. Conseguita la cittadinanza americana nel 1938, fonda nel 1939, con Gaetano Salvemini3 ed altri fuoriusciti legati al movimento Giustizia e Libertà, la Mazzini Society che intende offrire assistenza ai rifugiati politici e diffondere gli ideali democratici e repubblicani. Quando scoppia la guerra, Borgese si lancia in una nuova campagna ‘interventista’ per spingere il suo paese d’adozione a difendere le democrazie contro le mire espansionistiche delle potenze dell’asse. Come Salvemini, Borgese fa risalire le cause del conflitto al fallimento del wilsonismo. Stende una serie di manifesti in collaborazione con Thomas Mann4 e pubblica The City of Man5, un documento sottoscritto da diciassette intellettuali in cui promuove la causa di un governo mondiale fondato su una giusta pace. Colui che derideva ancora all’indomani della Grande Guerra l’europeismo di Romain Rolland, giudicato utopistico6, promuove all’inizio della seconda conflagrazione il progetto di una Federazione mondiale. Nella conclusione di Credi politici ed eresia machiavellica7, Borgese afferma:

  • 8 Ibid., p. 214.

Le parole del futuro sono Federazione mondiale, che sola può condurre a realtà il miraggio dell’impero mondiale ; giustizia e pace, con libertà al servizio della giustizia e della pace ; convergenza, anzi unità di etica sapienza e attivo governo politico, nello spirito di una fede religiosa del tutto razionale.8

  • 9 Non è superfluo ricordare che Borgese insegna dal 1936 a Chicago, e frequenta quindi l’ambiente cul (...)
  • 10 Il titolo fu ripreso per la rivista fondata dal comitato per la creazione di una Costituzione mondi (...)
  • 11 G. A. Borgese, Caos in Italia, Napoli, Gaetano Macchiaroli, s.d. [ma, probabilmente, 1943], p. 4. I (...)

2Il saggio borgesiano rientra nella categoria degli scritti d’ispirazione antimachiavelliana di cui il Golia offriva un primo magistrale esempio9. Il riferimento al pensiero di Mazzini è fondamentale negli scritti politici di Borgese fin dal pamphlet del 1937, anche se del fondatore della Giovine Italia non viene ricordato tanto il patriottismo, giudicato perfino eccessivo e legato ad una cultura ottocentesca ormai superata, quanto l’internazionalismo democratico e l’aspirazione ad una fratellanza universale dei popoli che rappresenterebbe la parte ancora viva del suo insegnamento. Se deride e fustiga le ambizioni imperialiste del fascismo, Borgese considera che l’Italia, per il prestigio della sua tradizione intellettuale e morale, ha vocazione ad esercitare un ruolo centrale nell’organizzazione del nuovo ordine mondiale che deve subentrare al crollo delle potenze dell’asse e alla vittoria delle democrazie. La sua posizione non è quindi priva di una certa ambiguità: sebbene Borgese, naturalizzato di fresco, prenda in linea di principio posizione nel dibattito in quanto cittadino americano, egli non rinnega mai le sue radici italiane di cui si dichiara anzi orgoglioso ed ogni suo scritto tradisce un attaccamento viscerale alla sua terra d’origine. Inoltre, come tutti i membri della Mazzini Society egli si rivolge quasi sempre ad un duplice destinatario nella misura in cui i suoi testi sono stesi in inglese ma spesso tradotti in italiano e diffusi presso i circoli degli esuli antifascisti. Borgese è consapevole del fatto che questa duplice nazionalità larvata lo può rendere sospetto tanto agli occhi del pubblico americano quanto a quelli del pubblico italiano, ed è indubbio che l’ipoteca di questa cittadinanza equivoca peserà sui suoi rapporti con ambedue i popoli. Il fatto è che Borgese pretende di esprimersi non in qualità di cittadino italiano o americano o italoamericano ma come ‘cittadino del mondo’, vale a dire in quanto coscienza universale capace di trascendere le prospettive ristrette e di elevarsi al di sopra degli interessi limitati delle diverse nazioni in conflitto per cogliere il bene comune dell’intera umanità. In seguito all’ingresso degli Stati Uniti nel conflitto Borgese moltiplica i suoi interventi. Nel 1943, pubblica Common Cause10, in cui richiama l’America ai generosi valori universalistici che aveva saputo incarnare nel passato, i soli capaci di conferirle il primato tra le nazioni. Dopo lo sbarco alleato in Sicilia, la caduta del fascismo e l’armistizio dell’8 settembre 1943, l’esule esprime la sua preoccupazione per il futuro dell’Italia e la sua legittima diffidenza nei confronti dei progetti che gli Alleati, segnatamente l’Inghilterra, hanno elaborato per la penisola. In Caos in Italia, accennando alle spietate condizioni imposte dagli Alleati all’Italia con la ‘resa incondizionata’, egli afferma che l’Italia non può essere ridotta al suo recente trascorso fascista ma va rispettata anzi venerata in quanto matrice della civiltà occidentale e pertanto «patria di tutti»11.

3Per chi come Borgese aveva considerato la Grande Guerra come «l’ultima guerra d’indipendenza» e il completamento del Risorgimento, lo scompaginamento dell’Italia auspicato dai Britannici e il suo ritorno ad una condizione d’assoggettamento a potenze straniere rappresenta un’impensabile regressione storica.

  • 12 Oltre Caos in Italia, si veda Liberatevi dai Savoia, con prefazione ed a cura di F. Romano, Beneven (...)
  • 13 G. A. Borgese, Caos in Italia, cit., pp. 6-7.

4In una serie di scritti pubblicati tra l’armistizio e la primavera del 194612, egli sviluppa una requisitoria contro la monarchia. In Caos in Italia non esita ad affermare che essa non gode più di nessun consenso nel paese e che se fosse stata proclamata la Repubblica all’indomani della caduta del fascismo, tutti gli italiani avrebbero automaticamente aderito alla causa degli Alleati e si sarebbe così potuto evitare l’occupazione tedesca e la guerra civile13.

5La presa di posizione di Borgese a favore della repubblica rientra nella lunga storia dei suoi rapporti conflittuali con Croce e assume la forma di una polemica contro il filosofo il quale rappresenta la più prestigiosa cauzione morale ed intellettuale della monarchia dopo la caduta del fascismo.

  • 14 Id., Monarchia e Repubblica, cit., p. 54.

6In Monarchia e Repubblica (datato 16 dicembre 1944), Borgese crede di scorgere una contraddizione tra il Croce politico, che si sforza di incidere con la propria azione sul corso della storia (segnatamente attraverso lo sfortunato tentativo di indurre il re ad abdicare a favore di un’oligarchia che avrebbe assicurato la reggenza, progetto che si urtò con il veto degli Inglesi)14, e il Croce filosofo, che saluta i fatti come l’espressione di una necessità storica alla quale la volontà dei singoli si dovrebbe sempre piegare. Borgese ritiene che attraverso il suo attaccamento indefettibile alla monarchia, il filosofo si mostri solidale con la sua classe, di cui difende gli interessi (ibid., pp. 55 e 64). Ora la monarchia è, secondo Borgese, irrimediabilmente compromessa e va quindi abolita: «Perché, insomma, non si può volere che l’Italia si lavi – anche in troppo pianto – e domandarle poi che si rimetta la camicia sudicia» (ibid., p. 66).

7La prima edizione italiana del Goliath esce nel maggio del 1946, vale a dire qualche settimana prima del referendum costituzionale. Nella breve introduzione (datata novembre 1945), Borgese ribadisce la sua condanna della monarchia :

  • 15 G. A. Borgese, Golia, Marcia del fascismo, nuova edizione riveduta dall’autore, Milano, Mondadori, (...)

Credo […] che la mia rappresentazione della parte che essa ebbe o non ebbe nel colpo di stato, pseudo-rivoluzionario, del 28 ottobre, sia storicamente fedele. I sentimenti poi crebbero con gli eventi. Ciò che la monarchia fece o tollerò, tollerò e fece, nella marcia su Roma fu poco in paragone alla catastrofe in cui trascinò l’Italia nella sua, per così dire, ‘marcia da Roma’: il corteo delle settanta automobili a lumi spenti, 9 settembre 1943.15

8Il 28 giugno 1946, dieci giorni dopo la proclamazione della Repubblica, viene eletto capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola. Come è noto, l’Assemblea costituente era orientata verso la scelta di un candidato meridionale conservatore e di sensibilità monarchica per suggellare la riconciliazione nazionale dopo la vittoria della Repubblica al referendum. Mentre Croce si era fatto senza successo il promotore della reggenza, osteggiata dai repubblicani, De Nicola, uomo di compromesso, aveva saputo creare il consenso intorno al principio della luogotenenza nelle trattative che avevano portato al patto di Salerno, nella primavera del 1944, e la sua candidatura era stata per questo proposta da Togliatti.

  • 16 Id., Lettere a Giovanni Papini e Clotilde Marghieri (1903-1952), Roma-Napoli, Edizioni scientifiche (...)

9In una lettera del 15 luglio 1946 indirizzata da Chicago alla scrittrice Clotilde Marghieri, Borgese scrive: «Non c’è molto di cui rallegrarci. Ma mi rallegro che a capo dell’Italia sia il nostro splendido amico e vicino, Enrico De Nicola!»16 Ora, più dell’elezione di De Nicola, lo scrittore si rallegra forse all’idea che la candidatura del suo vecchio avversario Benedetto Croce, sostenuta dal partito socialista, sia stata finalmente scartata perché invisa alla Democrazia cristiana.

  • 17 « Marcia sulla Chiesa », in G. A. Borgese, Golia, cit., p. 337.
  • 18 G. A. Borgese, Caos in Italia, cit., p. 5.
  • 19 « Alti prelati, che hanno untuosamente lodato il fascismo e il suo ‘uomo della provvidenza’, parlan (...)

10Se l’atteggiamento di Borgese nei confronti della monarchia rimane costante e coerente rispetto alla linea repubblicana della Mazzini Society, quello nei confronti della Chiesa è molto più complesso e subisce una netta evoluzione tra il 1937 e il 1945. Nel capitolo del Golia dedicato ai rapporti tra fascismo e cattolicesimo, egli sostiene che con i patti lateranensi, la Chiesa si è assoggettata al fascismo e che, sebbene la più antica istituzione italiana veda nella dittatura solo un regime transitorio e si illuda di essere invece un ente eterno, essa ha probabilmente reso il proprio destino indissociabile da quello dello stato totalitario, al quale potrebbe anche non sopravvivere17. In Caos in Italia, Borgese sviluppa una requisitoria contro la scelta fatta da Churchill, all’indomani dell’8 settembre, di riconoscere la legittimità di quello che egli chiama «l’apparato clerico-monarchico-neofascista» a cui fa capo Badoglio18 invece di prendere appoggio sul «fronte unito dei partiti antifascisti» che rappresenterebbe secondo lui «le forze reali» del paese (ibid., p. 6). Tale dualismo tradisce una visione eccessivamente schematica della situazione in quanto, da una parte, egli postula che Vaticano, monarchia e fascismo formano un blocco necessariamente solidale e, dall’altra, ignora le tensioni e i contrasti tra le diverse forze antifasciste che, alla fine del 1943, non si sono ancora unificate (p. 7). Egli attacca i prelati che dopo aver dato la loro cauzione al fascismo, pretendono di continuare ad esercitare un magistero ormai screditato19, ma non fa nessun accenno alla partecipazione della Democrazia cristiana alla Resistenza e al conseguente riscatto della Chiesa; sospetta soprattutto, e non senza motivo, i Britannici di voler preparare lo smantellamento dello Stato nazionale per restaurare l’autorità politica del papato:

  • 20 Ibid., p. 9.

Nel frattempo la lunga questione di Roma città aperta appare come un preludio a una qualche specie di restaurazione dello stato papale, e con essa alla riapertura di una piaga che maleodorò per mille anni finché il liberalismo ‘senza Dio’ la curò e la chiuse.20

  • 21 Ibid., p. 10. Sull’avversione di Borgese per l’Inghilterra, vedi anche la testimonianza di René Eti (...)

11Borgese esclude il «volontario ritorno dell’Italia alla monarchia clericale che fu la creatrice del fascismo» e non vuole credere che il popolo americano si associ al disegno di «restaurazione d’Europa nello spirito di Metternich e Castlereagh» architettato dai Britannici21.

  • 22 Id., Monarchia e Repubblica, cit., p. 64.

12In Monarchia e Repubblica, redatto alla fine del 1944, se Borgese ribadisce la sua condanna de «l’alta gerarchia» ostile alla Repubblica, aggiunge in una parentesi che «dal basso clero può essere che molto si debba aspettare per la democrazia dell’Italia e per la cristianità della Chiesa»22.

13Nel dopoguerra, alla condanna senza appello del Vaticano subentra un giudizio più sfumato e conciliante di cui si riscontrano i primi segni nella prefazione dell’edizione italiana del Golia:

  • 23 Id., Golia, cit., pp. 12-13.

[…] se ripenso agli accenti contro la Chiesa, oggi li attenuerei; nel qual condizionale prego il lettore di non sospettare echi dalle facili rime del Canto dell’Amore. Non muterei il senso di ciò che dissi; modererei l’enfasi. Ma la Chiesa di allora, almeno la ufficiale e gerarchica – checché si faccia oggi per trafugarne le responsabilità in alibi sibillini – fu consorte, anzi auspice e consigliera del fascismo, al quale infine aveva impartito nel ’29 fatali benedizioni che i litigi successivi non cassarono.23

  • 24 Quando condanna le « fatali benedizioni » che il regime ha ricevuto dalla Chiesa nel 1929, Borgese (...)

14Se allude scherzosamente alla palinodia carducciana del Canto dell’Amore (« Io maledissi al papa or son dieci anni / Oggi col papa mi concilierei»), è solo per discostarsene. Borgese non si ricrede, non ritratta la sostanza della sua requisitoria, ma solo la forma eccessivamente polemica che essa assume nell’opera degli anni Trenta, e ribadisce che la Chiesa deve rispondere del sostegno che ha concesso al fascismo24. Tuttavia, nel 1945, Borgese non considera più che monarchia, fascismo e Vaticano costituiscano un tutto inscindibile e pone invece le sue speranze in una Chiesa rigenerata :

  • 25 G. A. Borgese, Golia, cit., p. 13.

Oggi invece la Chiesa superstite in un’Europa che è tutta a terra, in un mondo dove tutto trema, è anch’essa, come ogni altra istituzione e dottrina, in un travaglio di adattamento e rinnovazione, i cui sbocchi rimangono problematici, ma il cui corso va osservato con mente attenta e aperta. Può essere che essa si avvii verso un domani, in politica ed economia, diverso dal suo ieri.25

15Borgese, consapevole del fatto che il lettore potrebbe ascrivere il suo astio nei confronti della Chiesa romana all’influenza culturale dell’ambiente anglosassone e protestante in cui è stato concepito il libro, precisa, dopo una professione di fede ‘gioachimita’ (ibid.), che il fatto di aver mosso pesanti critiche al Vaticano non significa che egli non si debba ritenere un buon cattolico e presume che Dante avrebbe inteso e condiviso i motivi della sua vituperazione (ibid., pp. 13-14). Prosegue distinguendo nettamente la lettura fascista della Monarchia dantesca (il progetto chimerico di ricostruzione imperiale smontato nel Golia) con l’interpretazione progressista da lui propugnata: il progetto di una « riforma e restaurazione dell’Occidente» attraverso la costruzione di una «repubblica universale». Conclude il suo discorso con accenti solenni affermando di aver fede nella vocazione direttrice dello spirito italiano (ibid., p. 17).

  • 26 Ibid., p. 11. Su questo punto, vedi la preziosa testimonianza di Giulio Caprin : « Pochi in Italia (...)
  • 27 G. A. Borgese, Golia, cit., p. 322. Nel saggio Monarchia e Repubblica, Borgese denuncia quelle che (...)
  • 28 B. Croce, Rancori letterari sotto vesti politiche, « Rassegna d’Italia », II, 1 (gennaio), 1947, pp (...)

16Il Goliath era stato tradotto da Doletta Caprin Oxilia «in segreto e a suo rischio, quando rischio c’era», – come scrive Borgese nella prefazione26 – ed esso fu il primo libro americano di Borgese ad uscire in Italia dopo la liberazione. Molto discusso, il pamphlet riattiva l’annoso contrasto tra Borgese e Croce. Il primo non esita in effetti ad affermare nel saggio del 1937 che la filosofia del padre del neoidealismo, dissociando la morale dalla politica e manifestando una religiosa riverenza nei confronti dei fatti compiuti, contiene tutte le premesse di una giustificazione del fascismo per cui opponendosi al regime Croce si sarebbe messo in contraddizione con i principi da lui stesso enunciati27. Croce, che non esita ad assestare colpi bassi, pubblica un pamphlet in cui afferma che l’ignaro saggista è affetto da un «priapismo dell’io»28.

  • 29 Un lungo estratto in italiano del Disegno fu pubblicato con una prefazione di Piero Calamandrei ne (...)

17Dopo il referendum costituzionale, Borgese non prende più direttamente posizione nel dibattito politico nazionale e, sebbene nel 1948 faccia un breve soggiorno in Italia prima del suo ritorno definitivo nel 1949, si astiene dall’intervenire nella campagna elettorale del 18 aprile. Benché non ci siano tracce di una qualunque dichiarazione ufficiale dello scrittore a favore di un partito, è più che probabile che egli si riconosca in quel momento nella linea riformista e filo-occidentale del partito di Saragat, al quale aderì l’amico Piero Calamandrei che fu il principale promotore in Italia del progetto di Costituzione mondiale29.

  • 30 G. A. Borgese, L’Università di Chicago (« Corriere della Sera », 2 gennaio 1951), Da Dante a Thomas (...)

18Risale alle settimane che seguirono Hiroshima la messa in cantiere del progetto di Costituzione mondiale, opera collettiva che impegnò per quattro anni numerosi specialisti, per lo più colleghi di Borgese all’Università di Chicago. Come scrisse Borgese, toccava all’ateneo dove era stata concepita la bomba atomica proporre il rimedio al male che aveva involontariamente generato; tuttavia lo scrittore siciliano insiste nel 1951 sul fatto che il progetto di cui fu l’ispiratore appartiene ad una tradizione squisitamente italiana ed esprime il genio della sua nazione: «Proposi […] che si scrivesse una costituzione preliminare della Repubblica universale in fieri. Ma, così facendo, non provenivo dall’Università di Chicago. Provenivo ad essa dall’Italia quale terra, ovverosia cultura, di sintassi ideali»30.

  • 31 Nella prefazione della riedizione de Le poesie, Borgese scrive a proposito di T. S. Eliot : « Qualu (...)

19Questa riaffermazione della propria italianità da parte dello scrittore siciliano assume una forte valenza politica nel contesto del dopoguerra. Borgese ricorda che il prestigio culturale di una nazione è inscindibile dal suo peso politico, economico e militare e che l’Italia, affetta sotto questo profilo da un handicap storico ulteriormente aggravato dalla disastrosa esperienza del fascismo, subisce più di qualunque altro paese europeo l’egemonia culturale delle potenze vincitrici31.

  • 32 Vedi G. Caprin, Ricordo di Borgese, cit., p. 233.

20La ricezione in Italia del progetto di Costituzione deluse le aspettative di Borgese; il documento fu in effetti accolto tranne poche eccezioni da un generale scetticismo nel contesto della guerra fredda32.

21Lo stesso Borgese non nutre più all’inizio degli anni Cinquanta molte illusioni sulla possibile concretizzazione dell’utopistico Disegno:

  • 33 G. A. Borgese, L’Università di Chicago, cit., p. 265.

Dovessi giudicare direi che rimango perplesso circa tutti i risultati dell’istituzione, compresa la mia Repubblica Universale. Della quale, sommario del retaggio umanistico e democratico di questi tre secoli, mentre non oso sperare che gareggi in maestà con la Monarchia dantesca, monumento ad un millennio spento, temo ora che sia per uguagliarla nella inefficacia sui giorni presenti.33

  • 34 Id., Idea della Russia, trad. di G. Vallese, Milano, Mondadori, 1951. Il libro (come precisato nell (...)

22Lo scrittore continua tuttavia ad impegnarsi per la diffusione delle sue idee. In Idea della Russia, che esce nel giugno del 195134, Borgese ipotizza un superamento dialettico della contraddizione tra i sistemi capitalista e collettivista in una sintesi superiore che integri liberalismo ed egualitarismo ed egli esorta l’America ad attuare radicali riforme sociali, ad abbandonare la sua politica colonialista e il suo sistema di segregazione razziale per creare le premesse di un riavvicinamento dei due blocchi.

23L’impegno politico non distoglie lo scrittore dal suo magistero universitario. Il professor Borgese reintegra dopo quasi venti anni d’insegnamento negli atenei americani la sua cattedra d’estetica all’Università di Milano e tiene il suo primo corso il 13 settembre 1949 davanti ad un pubblico numeroso e raccolto. Vi espone i principi della sua «poetica dell’unità» vicina alle estetiche di matrice kantiana e romantica.

  • 35 Vedi L. Sciascia, postfazione a G. A. Borgese, Le belle, Palermo, Sellerio, 1983, p. 173.
  • 36 Vedi V. Brancati, Diario romano, settembre 1954, in Id., Opere 1947-1954, Milano, Bompiani, 1992, p (...)
  • 37 Grande ammiratore di Borgese nella sua giovinezza, il conterraneo Brancati maturò il suo distacco d (...)
  • 38 A differenza del coetano Brancati, Piovene che fu allievo di Borgese a Milano, interruppe ogni corr (...)
  • 39 Guido Vallese tradusse Idea della Russia, cit., e curò una raccolta degli articoli di Borgese (Da D (...)
  • 40 Redattore del « Corriere della Sera », questo fedele allievo del Borgese pubblicò una silloge dei s (...)

24Borgese gode di un’indubbia notorietà ma si trova relativamente isolato in un microcosmo accademico diviso tra i crociani che non lo possono soffrire e gli ex gentiliani convertiti in massa al marxismo35. Quanto agli intellettuali cattolici, stentano a riconoscersi nel millenarismo sui generis che professa questo eretico. Nonostante la sua riconciliazione con Emilio Cecchi36, egli stenta a ritrovare un suo spazio negli ambienti della critica militante. Può tuttavia contare sull’appoggio di discepoli come Vitaliano Brancati37, Guido Piovene38, Guido Vallese39 e Mario Robertazzi40 che s’impegneranno dopo la scomparsa del maestro a mantenerne viva la memoria.

  • 41 Perché « Il Corriere della Sera », diretto all’epoca da Aldo Borelli, aveva rifiutato di pubblicare (...)
  • 42 All’azionista Mario Borsa, che aveva impresso al quotidiano una linea editoriale « progressista » n (...)
  • 43 Una scelta degli articoli pubblicati da Borgese nel « Corriere della Sera » tra il 1950 e il 1952 s (...)

25La collaborazione di Borgese al «Corriere della Sera», interrotta nel 193441, riprende a partir dal 1950, cioè in un periodo in cui il quotidiano milanese ha riacquistato mutatis mutandis il profilo liberale del periodo albertiniano42. Se Borgese aveva smesso dagli anni Venti fino alla sua rottura col fascismo di trattare materie politiche per dedicarsi esclusivamente a questioni letterarie e culturali, ritrova nel dopoguerra sul «Corriere» la sua doppia mansione d’elzevirista e di pubblicista43.

  • 44 Vedi S. Gerbi, Giuseppe Antonio Borgese politico, cit., pp. 67-68. Mondadori rifiuta Atlante americ (...)
  • 45 Golia (maggio 1946), Il disegno preliminare di costituzione mondiale (settembre 49) e Idea della Ru (...)
  • 46 Vedi M. Di Giovanna, « Percorsi paralleli ». Note su alcuni aspetti delle novelle di G. A. Borgese, (...)

26Borgese dedica anche molto tempo negli ultimi anni all’edizione delle sue opere alla quale intende dare un assetto definitivo. Prima del suo ritorno in Italia, lo scrittore aveva riallacciato i rapporti con Arnoldo Mondadori che aveva preso l’iniziativa di ricontattarlo dal suo esilio svizzero nell’autunno del 1944, e le relazioni tra i due uomini erano subito tornate ad essere quelle cordiali di dieci anni prima44. Rimossi i suoi legami organici col regime fascista e adattatosi ai nuovi tempi, Mondadori pubblica successivamente nella collana « Orientamenti » « dedicata agli eroi e martiri della resistenza Poldo Gasparotto, Mario Greppi, Bruno e Fofi (Adolfo) Vigorelli», gli scritti politici dello scrittore45, e avvia finalmente, con la ristampa del Rubè nella collana «La Medusa degli italiani» nel 1949, l’edizione integrale delle opere letterarie riorganizzate dall’autore. Va rilevato che Borgese in occasione di questa riedizione fa subire un ritocco di natura non solo stilistica ad una delle sue novelle degli anni Venti46.

  • 47 Vedi G. Caprin, Ricordo di Borgese, cit., p. 221.

27Borgese muore il 5 dicembre 1952 nella sua villa di Fiesole quindici giorni dopo Croce al quale aveva fatto nella lezione d’apertura del suo corso d’estetica un ultimo e secondo il suo costume assai perfido omaggio47.

28Qualche mese prima della sua scomparsa, lo scrittore aveva ricevuto il premio Marzotto nella categoria «critica», e questa consacrazione sembra suggellare un destino: a dispetto dell’abbondanza e della varierà della sua produzione, è essenzialmente come critico che Borgese è in definitiva riconosciuto in Italia; né il valore della sua opera propriamente letteraria né quello della sua azione e del suo pensiero politico sono oggetto di un vero consenso. Di fatti, egli non sarà più menzionato nelle storie della letteratura dei decenni successivi se non quale grande figura della critica della prima metà del Novecento, una prospettiva ingiustamente restrittiva.

Haut de page

Notes

1 Borgese insegna storia della critica ed estetica all’Università di California a Berkeley dal 1931 al 1932, poi dal 1932 al 1936 letteratura comparata allo Smith College di Northampton. Lì redige i famosi « Memoriali » a Mussolini coi quali ufficializza la sua rottura col regime. Lo scrittore viene successivamente assunto all’Università di Chicago, dove insegnerà dal 1936 al 1948. Per quanto riguarda il periodo americano, la pubblicazione del catalogo del Fondo Borgese, custodito dalla Biblioteca Umanistica dell’Ateneo di Firenze, rende finalmente sfruttabile una massa considerevole di documenti ancora poco noti, aprendo nuove prospettive alla ricerca. Vedi il Catalogo del Fondo Giuseppe Antonio Borgese della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze, a cura di M. G. Macconi, con la collaborazione di M. Lenzi e D. Mannucci, Firenze, Gonnelli (Quaderni di Storia), 2009.

2 G. A. Borgese, Goliath, the March of Fascism, New-York, The Viking Press, 1937.

3 Non solo Borgese condivide con Salvemini l’esperienza dell’interventismo (anche se inizialmente su posizioni diverse), ma i due uomini hanno nel primo dopoguerra assunto la stessa posizione sulla cosiddetta ‘questione adriatica’. Va ricordato che Borgese, che non sottoscrisse il manifesto degli intellettuali antifascisti capeggiato da Croce, firmò una petizione a favore di Salvemini dopo l’arresto di quest’ultimo nel giugno del 1925. Dopo l’esilio, Borgese riprese contatto con Salvemini nel novembre del 1932 e gli affidò il testo del suo primo ‘memoriale’ a Mussolini nel luglio del 1933. La lettera a Mussolini del 18 agosto 1933 e quella del 18 ottobre 1934, colla quale Borgese informava formalmente il Duce che non intendeva prestare il giuramento di fedeltà al regime, furono poi pubblicate a Parigi su Giustizia e Libertà, quaderno 12, gennaio 1935, pp. 148-162. Vedi M. Lenzi, G. A. Borgese politico (1931-1934) : Genesi delle lettere a Mussolini, in Le vie della ricerca. Studi in onore di Francesco Adorno, a cura di S. Funghi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 617-627.

4 Borgese si imparentò con Thomas Mann di cui, una volta divorziato da Maria Freschi, sposò la figlia Elisabeth nel 1939.

5 G. A. Borgese, City of Man, New-York, The Vicking Press, 1940. Vedi M. Mascia Galateria, L’America di Borgese, in Borgese, Rosso di San Secondo Savarese, Atti del convegno di studio Catania-Ragusa-Caltanissetta (1980-1982), a cura di P. M. Sipala, Roma, Bulzoni, pp. 31 e sgg.

6 G. A. Borgese, Rolland e l’autorità morale, in Id., Ottocento europeo, Milano, Treves, 1927, pp. 219-220.

7 L’articolo fu pubblicato inizialmente negli Stati Uniti in « The American Scholar », col titolo Political Creeds and Machiavellian Heresy, nel 1939-1940, poi tradotto da G. Vallese e incluso in un’opera collettiva in onore di Luigi Sturzo, Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo, a cura di G. Vallese, Bologna, Zanichelli, 1953, vol. I., pp. 211-232, e finalmente ripreso nella seconda sezione di G. A. Borgese, Da Dante a Thomas Mann, a cura di G. Vallese, Milano, Mondadori, 1958, pp. 191-214.

8 Ibid., p. 214.

9 Non è superfluo ricordare che Borgese insegna dal 1936 a Chicago, e frequenta quindi l’ambiente culturale in cui intellettuali come Leo Strauss e Jacques Maritain conducono nello stesso periodo una riflessione critica sul pensiero politico del segretario fiorentino.

10 Il titolo fu ripreso per la rivista fondata dal comitato per la creazione di una Costituzione mondiale, Common Cause. A Journal of the One World, che uscì tra il 1947 e il 1951. Vedi M. Mascia Galateria, cit., pp. 32 e sgg.

11 G. A. Borgese, Caos in Italia, Napoli, Gaetano Macchiaroli, s.d. [ma, probabilmente, 1943], p. 4. Il saggio, redatto alla fine del 1943, fu pubblicato inizialmente in « The Protestant », V, 3, 1943, con il titolo We Build Chaos in Italy. Il titolo inglese, a differenza di quello italiano, esprime la piena assunzione di responsabilità da parte dell’autore in quanto cittadino americano riguardo alla situazione caotica creatasi in Italia dopo lo sbarco degli Alleati.

12 Oltre Caos in Italia, si veda Liberatevi dai Savoia, con prefazione ed a cura di F. Romano, Benevento, L’Azione Repubblicana, 1945, e Monarchia e Repubblica, « Controcorrente », s.d. [ma 1946], n. 3, pp. 54-67 (il saggio era stato pubblicato in un primo tempo ne « L’Italia Libera » il 16 dicembre 1944). Il numero della pubblicazione tematica è interamente dedicato a Benedetto Croce e contiene, oltre quello di Borgese, scritti di Gaetano Salvemini, Nicola Chiaromonte, Giorgio La Piana e Enzo Tagliacozzo.

13 G. A. Borgese, Caos in Italia, cit., pp. 6-7.

14 Id., Monarchia e Repubblica, cit., p. 54.

15 G. A. Borgese, Golia, Marcia del fascismo, nuova edizione riveduta dall’autore, Milano, Mondadori, 1949, pp. 12-13.

16 Id., Lettere a Giovanni Papini e Clotilde Marghieri (1903-1952), Roma-Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1988, p. 176.

17 « Marcia sulla Chiesa », in G. A. Borgese, Golia, cit., p. 337.

18 G. A. Borgese, Caos in Italia, cit., p. 5.

19 « Alti prelati, che hanno untuosamente lodato il fascismo e il suo ‘uomo della provvidenza’, parlano, non chiamati in questione, in nome di Cristo » (ibid.).

20 Ibid., p. 9.

21 Ibid., p. 10. Sull’avversione di Borgese per l’Inghilterra, vedi anche la testimonianza di René Etiemble, che fu il collega di Borgese a Chicago, nella prefazione alla riedizione della sua traduzione del Golia : Goliath, la marche du fascisme, Parigi, Desjonquères, 1986, p. X. Nello stesso 1943, Borgese esprime la sua preoccupazione per le sorti del suo paese sotto forma di invocazione al popolo americano nel classicheggiante All’Italia : « Io questo chiedo : io prego / che Giustizia rammenti / all’atlantica gente la promessa / dei suoi gran dì ond’essa oggi svia, / finché sia tutta / Città dell’Uomo, tutta / Terrasanta la terra » (G. A. Borgese, Lettere a Giovanni Papini e Clotilde Marghieri (1903-1952), cit., p. 199).

22 Id., Monarchia e Repubblica, cit., p. 64.

23 Id., Golia, cit., pp. 12-13.

24 Quando condanna le « fatali benedizioni » che il regime ha ricevuto dalla Chiesa nel 1929, Borgese sembra dimenticare che l’anno del Concordato egli ha pubblicato Il senso della letteratura italiana, opera d’ispirazione molto più giobertiana (il primo Gioberti, s’intende, quello neoguelfo) che mazziniana, in cui egli esaltava la cattolicità della cultura italiana con una retorica in perfetta sintonia con la storica riconciliazione tra Stato e Chiesa.

25 G. A. Borgese, Golia, cit., p. 13.

26 Ibid., p. 11. Su questo punto, vedi la preziosa testimonianza di Giulio Caprin : « Pochi in Italia poterono nascostamente leggere, quando fu pubblicato in America, Golia,la marcia del fascismo. Ma la traduzione italiana era già pronta, e potrei dire in quale nascondiglio di una torre fiorentina aspettò che passasse sopra la guerra per essere stampata per gli italiani » (G. Caprin, Ricordi di Borgese, « Nuova Antologia », XCIII, ottobre 1894, 1958, p. 232).

27 G. A. Borgese, Golia, cit., p. 322. Nel saggio Monarchia e Repubblica, Borgese denuncia quelle che egli considera le contraddizioni di Croce e accenna alle pagine del suo Goliath « nelle quali, rispettosissime d’altronde, si tentava di mostrare al Croce per quali inevitabili canali le acque del neo-idealismo storicista, neutre quanto si voglia alle sorgenti, dovessero poi fluire a ben torvi mulini » (Monarchia e Repubblica, cit., p. 58). In altri termini, Borgese ribadisce che il postulato crociano secondo cui ogni fatto compiuto corrisponde ad una necessità storica avrebbe dovuto portare il filosofo ad aderire al fascismo.

28 B. Croce, Rancori letterari sotto vesti politiche, « Rassegna d’Italia », II, 1 (gennaio), 1947, pp. 47-53. Vedi A. Rufino, La critica letteraria di G. A. Borgese, Venezia, Istituto tipografico editoriale, 1969, pp. 241-242.

29 Un lungo estratto in italiano del Disegno fu pubblicato con una prefazione di Piero Calamandrei ne « Il Ponte », IV, 6 (giugno), 1948, pp. 582-598, e la traduzione integrale del testo uscì l’anno successivo : Disegno preliminare di costituzione mondiale [1948], Milano, Mondadori, 1949. L’edizione italiana contiene un breve ‘preambolo’ di Thomas Mann dagli accenti magniloquenti, nel quale lo scrittore sottolinea il ruolo centrale di Borgese nell’elaborazione del disegno di Costituzione mondiale che appartiene alla tradizione universalista del « socialismo liberale » di Mazzini (ibid., pp. 11-12). Il testo è anche preceduto da una lunga prefazione analitica di Piero Calamandrei (ibid., pp. 15-38). L’autorevole giurista, padre costituente, aderisce senza alcuna riserva al progetto di Costituzione mondiale, stimando che il processo d’integrazione coincide indubbiamente con il senso della Storia e che solo l’unificazione di tutti gli Stati nel quadro di un federalismo universale potrà garantire la pace perpetua ; se il disegno sembra utopico agli occhi dei sedicenti « realisti », spiega Calamandrei, questi non si rendono conto che anche le idee appartengono alla realtà e contribuiscono a plasmarla più di qualunque altro fattore (ibid., p. 17). Ne « Il Ponte » diretto da Calamandrei furono pubblicate nel marzo del 1950 le due lettere a Mussolini del 1933 e 1934 accompagnate da un lungo commento del Borgese. G. A. Borgese, Lettere a Mussolini, « Il Ponte », anno V, marzo 1950, pp. 248-263.

30 G. A. Borgese, L’Università di Chicago (« Corriere della Sera », 2 gennaio 1951), Da Dante a Thomas Mann, cit., p. 265.

31 Nella prefazione della riedizione de Le poesie, Borgese scrive a proposito di T. S. Eliot : « Qualunque i suoi meriti intrinseci [sic], il loro riconoscimento non sarebbe venuto così pronto e sonante senza i carri armati e le fortezze volanti della sua patria, anzi patrie, America e Inghilterra, e senza la diffusione universale, o quasi, della lingua in cui scrive. Anche la gloria letteraria è merce, giacché è merce che segue la bandiera ». Le poesie (1922), Milano, Mondadori, 1952, p. 11.

32 Vedi G. Caprin, Ricordo di Borgese, cit., p. 233.

33 G. A. Borgese, L’Università di Chicago, cit., p. 265.

34 Id., Idea della Russia, trad. di G. Vallese, Milano, Mondadori, 1951. Il libro (come precisato nell’Avvertenza dell’editore, pp. 11-15) è costituito da tre saggi : La Russia, tentativo di una rivalutazione (aprile 1946), Che (non) fare della Russia ? (novembre 1947), Che fare della Russia (dicembre 1947) precedentemente pubblicati in diverse riviste (« Neue Runschau », « Common Cause », « The Changing World ») e seguiti da una conclusione datata dicembre 1949, Una l’arma, una la mossa, e una nota del 6 maggio 1951, in cui l’autore accenna agli ultimi mutamenti della situazione internazionale legati allo scoppio della guerra di Corea.

35 Vedi L. Sciascia, postfazione a G. A. Borgese, Le belle, Palermo, Sellerio, 1983, p. 173.

36 Vedi V. Brancati, Diario romano, settembre 1954, in Id., Opere 1947-1954, Milano, Bompiani, 1992, p. 632.

37 Grande ammiratore di Borgese nella sua giovinezza, il conterraneo Brancati maturò il suo distacco dal fascismo in gran parte grazie all’influenza dello scrittore in esilio, col quale ebbe un importante carteggio. Vedi Borgese, Rosso di San Secondo, Savarese, cit., pp. 167-182.

38 A differenza del coetano Brancati, Piovene che fu allievo di Borgese a Milano, interruppe ogni corrispondenza con il maestro dopo l’esilio e riallacciò i rapporti con lui solo nel dopoguerra. Sui travagliati rapporti di Piovene col fascismo, vedi segnatamente S. Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Torino, Einaudi (Gli Struzzi), 1999.

39 Guido Vallese tradusse Idea della Russia, cit., e curò una raccolta degli articoli di Borgese (Da Dante a Thomas Mann, cit.).

40 Redattore del « Corriere della Sera », questo fedele allievo del Borgese pubblicò una silloge dei suoi elzeviri pubblicati tra il 1927 e il 1934 sul quotidiano milanese : G. A. Borgese, La città assoluta ed altri scritti, a cura di M. Robertazzi, Verona, Mondadori, 1962.

41 Perché « Il Corriere della Sera », diretto all’epoca da Aldo Borelli, aveva rifiutato di pubblicare molti suoi articoli o aveva fatto subire a questi tagli ritenuti da Borgese inaccettabili, lo scrittore aveva interrotto la sua collaborazione col quotidiano nel luglio del 1934, pochi mesi prima della rottura col regime. Vedi S. Gerbi, Giuseppe Antonio Borgese politico, « Belfagor », LII, 1 (31 gennaio), 1997, p. 66. Sugli articoli americani degli anni Trenta, vedi il capitolo L’esilio e le corrispondenze americane, in A. Meda, G. A. Borgese pellegrino appassionato. Cronache e racconti di viaggio, Parma, Mup, 2006, pp. 135-172.

42 All’azionista Mario Borsa, che aveva impresso al quotidiano una linea editoriale « progressista » nell’immediato dopoguerra, era subentrato alla direzione del « Corriere della Sera » nell’agosto del 1946 Guglielmo Emanuel, il quale aveva ridato al quotidiano milanese un profilo moderato e liberale conforme alla sua tradizione prefascista.

43 Una scelta degli articoli pubblicati da Borgese nel « Corriere della Sera » tra il 1950 e il 1952 si trova nella sezione : Nuovi Incontri di Da Dante a Thomas Mann, cit., pp. 245-345.

44 Vedi S. Gerbi, Giuseppe Antonio Borgese politico, cit., pp. 67-68. Mondadori rifiuta Atlante americano, la raccolta d’articoli sugli Stati Uniti usciti nel « Corriere della Sera » tra il 1931 e il 1934, anno in cui Borgese interrompe la sua collaborazione con il « Corriere » ed ha con l’editore Guanda complicate trattative riguardanti l’edizione del libro. Sull’intricata vicenda editoriale del volume che vide la luce solo nel 1946 anche se porta la data del 1936, vedi il saggio introduttivo a G. A. Borgese, Atlante Americano, a cura di A. Meda, Firenze, Valecchi, 2007, pp. 24-36.

45 Golia (maggio 1946), Il disegno preliminare di costituzione mondiale (settembre 49) e Idea della Russia (giugno 1951). Quest’ultimo è anche accompagnato da un’avvertenza dell’editore, probabilmente di pugno del primogenito Alberto che, nominato direttore editoriale alla Liberazione, tentò di dare una svolta progressista e militante alla casa. Vedi G. C. Ferretti, Alla sinistra del padre, in A. Mondadori, Lettere di una vita 1922-1975, a cura e con un saggio introduttivo di G. C. Ferretti, Milano, Mondadori, 1996, p. xlii e sgg.

46 Vedi M. Di Giovanna, « Percorsi paralleli ». Note su alcuni aspetti delle novelle di G. A. Borgese, in G. A. Borgese. La figura e l’opera. Atti del convegno nazionale (Palermo-Polizzi Generosa, 18-21 aprile 1983), a cura di G. Santangelo, Palermo, STASS, 1985, pp. 418-419.

47 Vedi G. Caprin, Ricordo di Borgese, cit., p. 221.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Nicolas Bonnet, « Le ultime cause perse di Giuseppe Antonio Borgese »Laboratoire italien, 12 | 2012, 125-138.

Référence électronique

Nicolas Bonnet, « Le ultime cause perse di Giuseppe Antonio Borgese »Laboratoire italien [En ligne], 12 | 2012, mis en ligne le 26 novembre 2012, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/650 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.650

Haut de page

Auteur

Nicolas Bonnet

Université de Bourgogne

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search