Navigation – Plan du site

AccueilNuméros12La vie intellectuelle entre fasci...2. ParcoursQuel che resta di Marx. La rifles...

La vie intellectuelle entre fascisme et République 1940-1948
2. Parcours

Quel che resta di Marx. La riflessione di Bobbio durante e dopo la Resistenza

Ce qu’il reste de Marx. La réflexion de Bobbio pendant et après la Résistance
Franco Sbarberi
p. 185-202

Résumés

Cet article analyse principalement les textes inédits de Norberto Bobbio sur Marx et sur le marxisme déposés auprès du Centro Studi Piero Gobetti de Turin. À partir des années quarante, Bobbio participe au débat international sur la pensée de Marx : qu’en reste-t-il, qu’est-ce qui en a disparu ? Si Bobbio est fasciné par l’interprétation de l’histoire « du point de vue des opprimés », il est en revanche rebuté par le message révolutionnaire qui le sous-tend. Selon lui, Marx a proposé une vision providentielle des vicissitudes de l’humanité, ponctuée par la chute (le salariat réduit a l’état de marchandise) puis la rédemption (la « révolution socialiste comme solution définitive »). Néanmoins, la sociologie de Marx, conçue comme « sociologie critique, comme critique de l’existant », soulève des questions incontournables : 1) la primauté du pouvoir économique sur le pouvoir politico-culturel ; 2) la tendance constante du capitalisme à opprimer le salariat ; 3) la vision de l’État en tant qu’instrument de défense des intérêts d’une classe ; 4) la conception de la liberté en tant que pouvoir réel d’action.

Haut de page

Texte intégral

La complessità di Marx

  • 1 N. Bobbio, Prefazione a Norberto Bobbio : 50 anni di studi. Bibliografia degli scritti 1934-1983, a (...)
  • 2 N. Bobbio, Esiste una dottrina marxistica dello stato ? in Id., Quale socialismo ? Discussione di u (...)
  • 3 N. Bobbio, Politica e cultura, nuova edizione, introduzione e cura di F. Sbarberi, Torino, Einaudi, (...)

1Nella prefazione del 1984 alla bibliografia dei suoi studi, Norberto Bobbio ha indicato una « decina » dei suoi autori. Per l’età moderna, la scelta è sembrata « quasi obbligata » intorno ai nomi di Hobbes, Locke, Rousseau, Kant e Hegel. Quanto a Marx, pur non rientrando tra quei cinque pensatori della modernità che hanno più coinvolto Bobbio come studioso e come teorico della politica, appare nominato come l’autore che ha compiuto una radicale « rottura della tradizione del pensiero politico razionalistico »1. Non solo. Nove anni prima, Bobbio era stato ancora più netto, avendo individuato in Marx il primo pensatore politico moderno che ha coniugato « una concezione realistica della storia con una teoria rivoluzionaria della società »2. È doveroso aggiungere che negli scritti, editi ed inediti, del periodo resistenziale, del dopoguerra e della seconda metà del Novecento, argomentando con vigore analitico e passione civile, Bobbio si inserisce autorevolmente anche nella discussione internazionale su ciò che è vivo e ciò che è morto del pensiero di Marx : attratto da quella lettura della storia « dal punto di vista degli oppressi »3, ma contemporaneamente respinto dal messianismo rivoluzionario che la innerva.

2Si tenga presente questa scheda di lavoro del 1969, da me reperita nel suo archivio :

  • 4 Torino, Centro studi Pietro Gobetti, « Archivio Norberto Bobbio » (d’ora in poi ANB), Stanza corrid (...)

I miei incontri con Marx sono avvenuti in momenti cruciali della mia vita. Antifascismo militante (Padova 1941-42) ; problemi della ricostruzione (45-50) ; crisi universitaria (1968…), che hanno coinciso con la ripresa dei miei studi gramsciani e mondolfiani. Ne sono sempre rimasto affascinato, ma mai convinto. I tre piani su cui si pone l’incontro con Marx. Filosofico : la fil[osofia] della storia di M[arx] è ottimistica, la società senza classi, intravista a breve scadenza. La dittatura del proletariato e poi il gioco è fatto (veramente questa semplificazione è più di Engels e di Lenin). Questa visione della storia mi pare semplicistica e superficiale : smentita dalla storia, ecc. Scientifico : che Marx abbia dato contributi decisivi allo sviluppo della scienza sociale, nessun dubbio. Ma si tratta di contributi, non come pretendono i marxisti convinti, come Della Volpe, Korsch, Lukacs, ecc. delle scoperte della scienza della società. Quali sono le novità metodologiche di Marx. L’astrazione determinata, la totalità, la dialettica. La sociologia di M[arx] come sociologia critica, come critica dell’esistente. Critica della critica. Politico : la storia procede per rivoluzioni, necessità della rivoluzione, critica dell’evoluzionismo, del riformismo. La rivoluzione socialista come atto risolutivo. Non è avvenuto nulla di quel che Marx ha previsto (la scienza cosiddetta borghese ha fatto previsioni molto più giuste sulle degenerazioni della rivoluzione sovietica di quel che il marxismo abbia fatto rispetto alla crisi della società capitalistica, ecc.).4

3Come si vede, due dei « momenti cruciali » dell’incontro di Bobbio con Marx – dal quale il filosofo di Torino è stato sempre « affascinato » ma mai « convinto » – risalgono agli anni Quaranta, trascorsi in larga parte presso l’Università di Padova. Egli è consapevole sin dall’inizio che il risvolto rivoluzionario della teoria marxiana ha sempre rappresentato la parte più sconvolgente della concezione materialistica della storia, il redde rationem più ostico per ogni intellettuale che non vi abbia aderito fideisticamente, perché ha reso arduo distinguere il Marx analitico dal Marx profetico, lo scienziato sociale che descrive le « leggi di movimento » del modo di produzione capitalistico, dal militante comunista che ritiene necessario e inevitabile il passaggio più o meno violento alla società comunista per liberare l’uomo dalle spire del lavoro alienato.

  • 5 H. Kelsen, Socialismo e Stato (1923), a cura di R. Racinaro, Bari, De Donato, 1978, p. 10.
  • 6 S. Veca, Prefazione a Saggio sul programma scientifico di Marx, Milano, Bruno Mondadori, 2005, p. x (...)

4In Sozialismus und Staat del 1923, accuratamente tradotto ed evidenziato da Bobbio negli anni del suo « apprendistato », Kelsen aveva sottolineato con forza l’aspetto messianico della nuova dottrina : « Quando il marxismo espone il suo scopo politico come il risultato necessario di uno sviluppo conforme alle leggi causali, si vale della stessa finzione usata dall’etica religiosa, che afferma la realizzazione definitiva del bene come il risultato dell’onnipotenza divina »5. La scheda del 1969 precedentemente citata e altri documenti che ricorderemo più avanti indicano che, anche per Bobbio, Marx ha proposto una visione provvidenzialistica della vicenda umana, scandita dai movimenti della caduta (il lavoro salariato ridotto inesorabilmente a merce) e della redenzione (la « rivoluzione socialista come atto risolutivo »). Ciò nondimeno, la sociologia di Marx, intesa « come sociologia critica, come critica dell’esistente », ha sollevato problemi ineludibili, su cui Bobbio continuerà a riflettere sino alla fine : 1) il primato del potere economico su quello politico-culturale ; 2) la tendenza costante del capitalismo ad opprimere il lavoro salariato ; 3) la concezione dello stato come apparato di forza e come strumento di difesa di interessi di parte. Questa lettura diversificata del pensiero marxiano non va trascurata. Anche in seguito il progetto scientifico di Marx è stato ritenuto metodologicamente riconoscibile proprio « per l’impasto inestricabile fra la corrente calda del messianismo e la corrente fredda dell’analisi e della teoria »6.

5È bene aggiungere che negli scritti di Bobbio tra gli anni Quaranta e Cinquanta sono presenti anche altri aspetti, più sfumati e problematici, legati al contesto politico-culturale del tempo, ma sempre sorretti dall’esigenza di comprendere le ragioni profonde della riflessione marxiana. In una conferenza tenuta a Bari nell’aprile del 1951, tali motivi sono nettamente avvertibili e anticipano in parte anche la trama generale di Politica e cultura :

  • 7 ANB, Stanza Studio Bobbio, 78, faldone 22, Il marxismo teorico in Italia (Conferenza tenuta a Bari (...)

Appartengo a una generazione che si è formata negli studi conoscendo Marx di riflesso, attraverso la critica che ne aveva fatto Croce ; ma che quando si è fatta più matura […] si è trovata sulla sua strada Marx tutto intiero, e lo ha cercato essa stessa per un bisogno irresistibile di chiarezza, di veder chiaro, di capire meglio la realtà che lo circondava […]. Dico subito che vi sono alcuni che lo hanno scartato quasi senza guardarlo, come un demone con cui non si vuol stabilire alcun contatto per non essere contaminati. Altri lo hanno assunto più per motivi pratico-politici che per motivi teoretici come una esclusiva guida spirituale, e hanno creduto così di operare in essi una specie di renovatio ab imis, di creare – con l’aiuto di Marx – il novello Adamo, ma per quanto facciano si vede sempre il vecchio. Altri infine hanno cercato prima di tutto di « capire », perché hanno sempre pensato che il primo dovere degli uomini di cultura è di capire. Il compito degli uomini di cultura : seminare dubbi, non raccogliere certezze.7

6Fra le due guerre, la versione del comunismo che aveva dominato tra i giovani studiosi italiani era stata dunque quella, in gran parte liquidatoria, trasmessa dalla filosofia neoidealistica. Nel 1937 e nel 1941, Gentile e Croce avevano ristampato due loro lavori di fine Ottocento : rispettivamente, La filosofia di Marx e Materialismo storico ed economia marxistica. Per Gentile, la nuova « filosofia » di Marx è una concezione integrale della realtà che ambisce a creare un nesso forte tra pensiero e azione, ma con criteri idealistici incoerentemente applicati. Per Croce, invece, il marxismo può essere utilizzato proficuamente come un « empirico canone di ricerca e d’interpretazione storica », ma è del tutto evanescente come filosofia e come teoria economica.

  • 8 G. Calogero, Lezioni di storia della filosofia. Intorno al materialismo storico, Pisa, Guf, 1941, p (...)
  • 9 B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica (1900), Bari, Laterza, 1968, pp. 53-66.

7È doveroso aggiungere che, sempre nel 1941, erano uscite anche le prime Lezioni pisane sul materialismo storico di Guido Calogero. Esse risentivano allo stesso tempo sia della lettura critica del pensiero marxiano proposta da Croce e da Gentile, sia della versione etica e antideterministica del Marx politico offerta da Sorel negli anni della Bernstein-Debatte. Attento alle ricognizioni storico-sociali e fine economista quando descrive i processi di accumulazione e di centralizzazione dei capitali nell’Inghilterra dell’Ottocento, Marx avrebbe avuto il torto di voler decifrare le leggi « eterne » dell’economia con gli strumenti di una filosofia inadeguata. Calogero, in sostanza, imputava a Marx, e in particolare alla sua teoria del valore, non tanto l’incapacità analitica di descrivere i meccanismi di funzionamento dell’economia capitalistica – che risulta poi essere il vero oggetto del programma scientifico marxiano – quanto l’intenzione surrettizia di procedere alla « deduzione assoluta dell’essenza del valore economico, valida per ogni possibile esperienza storica passata, presente e futura »8. Questo giudizio, come si vede, è una ripresa e un’estensione della critica di Croce, che aveva tacciato la teoria marxiana del valore-lavoro di essere « nient’altro che il risultato di un paragone ellittico tra due tipi di società », quella capitalistica nel suo complesso (dove il lavoro si suppone estorto ai proletari) e quella ipotetica dei produttori associati (dove il lavoro è il tramite della ricchezza di tutti)9.

  • 10 N. Bobbio, Né con Marx né contro Marx, cit., pp. ix-x.
  • 11 Ho affrontato per la prima volta questo problema nel saggio La formation de la théorie démocratique (...)
  • 12 Secondo manifesto del liberalsocialismo (1941), in G. Calogero, Difesa del liberalsocialismo con al (...)

8Infine, tra il 1938 e il 1939, Laterza aveva rimesso in circolazione La concezione materialistica della storia di Antonio Labriola, accompagnata dal lungo articolo di Croce dal perentorio titolo Come nacque e come morì il marxismo teorico in Italia ; testi, anch’essi, ampiamente utilizzati da Bobbio, come egli ricorda in un seminario tenuto nel 1942-1943 all’Università di Padova10. Di questa attività seminariale non sono rimaste tracce significative, ma nel corso di filosofia del diritto dell’anno precedente, il socialismo (senza aggettivo alcuno) è posto come tema centrale del problema della giustizia11. Durante l’estate, a Cortina d’Ampezzo, Bobbio aveva discusso attentamente con Calogero il Secondo manifesto del liberalsocialismo, in cui si ammonivano i marxisti a non costruire uno stato che « tolga a un nuovo Marx la possibilità di sorgere » e si avanzavano due priorità : « assicurare la libertà nel suo funzionamento effettivo, costruire il socialismo attraverso questa libertà »12.

  • 13 N. Bobbio, Lezioni di filosofia del diritto, a. a. 1941-1942, Padova, Regia Università di Padova, 1 (...)
  • 14 Id., Antonio Giurolo, Commemorazione tenuta alla Biblioteca civica di Vicenza il 26 settembre 1948, (...)
  • 15 C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Borin (...)

9Nelle Lezioni di Padova, il discorso viene ripreso in termini più generali, anche se meno diretti. La dimensione morale dell’uomo è la libertà, ma il soggetto che consente di superare la « tensione » tra individuo e società e di realizzare la « sintesi » giusta tra libertà ed eguaglianza è la persona, ovvero « l’individuo in relazione di reciprocità con altri individui »13. Non stupisca questo richiamo all’individuo concepito come persona. Non diversamente da Calogero e da Calamandrei, Bobbio aveva rotto da tempo con il clima di nicodemismo morale che vigeva nelle università italiane e aveva incominciato a militare nelle file del Partito d’azione. E sul tema dell’etica pubblica e della giustizia aveva impostato all’inizio degli anni Quaranta sia i suoi corsi di filosofia del diritto, sia la rievocazione dei grandi protagonisti dell’azionismo veneto e della lotta partigiana : come l’amico Toni Giurolo, caduto sull’Appennino emiliano nel dicembre del 1944 e definito in una commemorazione a Vicenza un « nobilissimo esempio di educatore senza cattedra », « incarnazione perfetta dell’unità di cultura e vita morale »14. Allora e in seguito, rievocazioni altrettanto intense e ispirate da una concezione etica della politica troviamo anche nelle pagine su Concetto Marchesi e Silvio Trentin, su Gobetti, Leone Ginzburg e Piero Calamandrei. Durante la Resistenza, la lotta per la libertà era divenuta per l’insieme dei militanti anzitutto una ricerca delle premesse etiche sulle quali costruire i modi dell’emancipazione, la scoperta di quel territorio della « moralità sul quale si incontrano e si scontrano la politica e la morale, rinviando alla storia come possibile misura comune »15.

10Una filosofia personalista, tra gli anni Trenta e Quaranta, era stata messa a punto anche da Polanyi e da Jaspers, da Scheler e da Mauss, da Maritain e da Mounier. Da taluni vissuto in chiave laica, da altri in chiave religiosa, il personalismo era nato dall’esigenza di vanificare il dispositivo amico/nemico delle ideologie totalitarie, in nome dell’autonomia e del rispetto dei soggetti. La posizione di Bobbio è laicamente inequivocabile :

  • 16 N. Bobbio, La filosofia del decadentismo, Torino, Chiantore, 1944, p. 119.

Tenendo fermo il punto che persona significa individuo innalzato a valore, la via da seguire è quella di trovare il valore dell’individuo nella storicità della sua esistenza, che è esistenza con gli altri, di giungere pertanto a una fondazione non più metafisico-teologica, ma storico-sociale della persona.16

Liberalismo, socialismo, marxismo

11Nelle lezioni del 1942-1943, le due concezioni della giustizia come libertà e della giustizia come eguaglianza assumono le moderne sembianze del pensiero liberale e di quello socialista. Il liberalismo traduce il concetto di libertà come non impedimento e come non costrizione all’agire. Il socialismo rivendica il valore generale dell’eguaglianza economico-sociale. Preciso nel delineare gli antecedenti storici della dottrina liberale, i suoi fondamenti etico-politici e i riflessi sulla teoria dello stato, Bobbio offre ancora una lettura troppo compatta delle componenti interne del pensiero liberale e di quello socialista, complessivamente contrapposti come ideologie della borghesia e del proletariato.

  • 17 L’utopia della libertà eguale. Il liberalismo sociale da Rosselli a Bobbio, Torino, Bollati Boringh (...)
  • 18 N. Bobbio, Stato e democrazia, « Lo Stato moderno », 5 agosto 1945, p. 136.
  • 19 Id., La persona e lo Stato, Padova, Successori Pedana stampatori, 1948, p. 9.

12Peraltro, negli anni della lotta armata, il nemico principale da abbattere, per l’insieme dei combattenti, era stato il totalitarismo nazifascista, alla cui concezione dello stato e alle teorie degli scrittori politici che l’hanno storicamente preceduta sono dedicati un saggio di Bobbio del 1945 e il discorso inaugurale tenuto nell’autunno del 1946 all’Università di Padova. Lo scopo è quello di demistificare le due rappresentazioni moderne, di origine hobbesiana, dello stato-divinità e dello stato-macchina, che hanno scisso la politica dalla morale e la morale pubblica dalla morale privata. Le due incarnazioni più coerenti di questa duplice frattura sono individuate nella teoria dello stato etico e nella concezione dello stato tecnico, puntualmente riproposte tra le due guerre dai teorici del fascismo e del nazionalsocialismo. Avendo già analizzato altrove i due saggi17, mi limito a ricordare che per Bobbio la teoria marxiana dello stato come strumento della classe dominante è una ripresa radicale dell’idea dello stato macchina, « spogliato di ogni attributo divino e considerato nella sua funesta realtà »18, e dunque « come un apparato di forze nelle mani di un capo e a servizio di un popolo »19.

  • 20 ANB, Stanza Laboratorio, faldone 276, Marxismo e liberalsocialismo (Conferenza tenuta a Padova, 29  (...)

13C’è un altro testo, apparso a Padova nel maggio del 1946 in forma dattiloscritta e finora mai stampato, che è utile ricordare. Si tratta di una conferenza su Marxismo e liberalsocialismo, tenuta per conto del Partito d’azione all’università20. Bobbio ripercorre in forma chiara e didascalica la critica di Marx alla filosofia hegeliana, il rapporto tra struttura e sovrastruttura, il dualismo tra capitale e lavoro, i modi della gestione del potere da parte della borghesia e della classe operaia. Ed ecco alcune affermazioni salienti su quest’ultimo problema :

Per noi è chiaro che quando diciamo che lo stato capitalistico è la dittatura della borghesia, dobbiamo distinguere due modi con cui la borghesia può esercitare questa dittatura. Può esercitarla nel modo proprio di uno stato democratico : in questo caso si ha una dittatura della borghesia esercitata attraverso la forma giuridica di uno Stato liberale. Ma ci può essere anche la dittatura della borghesia esercitata nella forma di una dittatura politica. Ecco dove sta la differenza fra lo Stato italiano prima del fascismo e lo Stato italiano del fascismo. […] È naturale quindi porre la domanda : quando Marx parla di dittatura del proletariato vuol parlare di dittatura economica, o anche di dittatura politica ? La risposta, quale si può ricavare dai libri di Marx, non è sempre sicura : di qua si sono ricavate due interpretazioni radicalmente diverse del marxismo. (Ibid., p. 4)

14La distinzione tra dittatura di classe e dittatura politica, prosegue Bobbio, è stata posta con chiarezza in Germania e in Austria nel periodo della II Internazionale, mentre la contaminazione fra le due forme dittatoriali è stata teorizzata esplicitamente e praticata in Unione Sovietica sino dai tempi di Lenin. In Occidente, invece, a partire dalla seconda metà degli anni Trenta, i gruppi dirigenti comunisti hanno tentato di elaborare « una concezione intermedia » nella quale

si ammett[e] che il proletariato debba conquistare democraticamente il potere, ma non sia però obbligato a conservare le forme democratiche, qualora il potere sia stato con mezzi democratici conquistato : in tal modo si viene ad ammettere che la democrazia serva per raggiungere il potere ; ma non serva per conservarlo ; e si viene ad assumere una concezione puramente strumentale della democrazia. (Ibid., p. 5)

  • 21 Sulla questione, mi permetto di rinviare al mio libro I comunisti italiani e lo stato, 1929-1945, M (...)

15Il rilievo sembra del tutto pertinente e verrà ripreso in polemica con Togliatti anche negli anni Cinquanta, dominati dai partiti ideologici di massa. La linea della « democrazia progressiva » che era prevalsa tra i comunisti italiani nel 1945 e che condizionerà nel lungo periodo anche la sinistra socialista, mentre non delineava un quadro istituzionale chiaro per il futuro, esigeva nell’immediato una gestione centralizzata della politica da parte di un « fronte nazionale » che avrebbe dovuto raccogliere la quasi totalità dei partiti e delle classi sociali in nome di un vago programma da contrattare in corso d’opera. Era un’idea della democrazia di tipo consociativo, che inficiava in partenza sia l’idea di una conflittualità permanente, ancorché regolata, con le forze conservatrici, sia una prospettiva pluralistica e decentrata della partecipazione politica come aveva ipotizzato il Partito d’azione21. Una via di mezzo tra il modello dell’alternanza democratica e quello della rottura rivoluzionaria, rivendicata a lungo da alcune frange leniniste nelle fabbriche del Nord.

16In alcuni passi iniziali gli autori a cui Bobbio sembra richiamarsi sono Croce e Popper :

  • 22 N. Bobbio, Marxismo e liberalsocialismo, cit., p. 6.

Tutta la storia umana – egli ricorda – è storia di libertà ; è la storia delle successive liberazioni dell’uomo da tutti i pregiudizi, le superstizioni, oppressioni fisiche e spirituali, che l’hanno nelle diverse epoche storiche tenuto in vari modi e con diversi legami incatenato. Il progresso della storia umana si può indicare come passaggio graduale dalla società chiusa alla società aperta.22

  • 23 C. Rosselli, Socialismo liberale e altri scritti, a cura di J. Rosselli, Torino, Einaudi, 1973, p.  (...)

17Tuttavia, nella parte centrale della conferenza, la riflessione più meditata e citata è quella di Carlo Rosselli : per il giudizio storico sulla borghesia rivoluzionaria del Settecento e su quella conservatrice dell’età della Restaurazione ; per l’individuazione di ciò che è vivo e morto del pensiero marxista ; per il richiamo convinto alle forme associative e alla strategia riformista del laburismo inglese. Ma soprattutto per il richiamo diretto alla « fede nella libertà non solo come fine, ma anche come mezzo »23.

  • 24 Ibid., p. 446.

18Così, mentre nel marxismo tradizionale le modalità del conflitto sociale sono suggerite dai rapporti di forza tra le classi, una delle quali, alla fine, deve necessariamente soccombere secondo la logica amico/nemico, l’assunzione del principio dell’autonomia individuale e di gruppo induce Rosselli a far suo il rispetto delle regole del gioco democratico (ossia quella « sorta di patto di civiltà che gli uomini di tutte le fedi stringono fra loro per salvare nella lotta gli attributi della loro umanità »24).

  • 25 N. Bobbio, Marxismo e liberalsocialismo, cit., pp. 6-7.

19Il socialismo che abbiamo in mente, scrive a sua volta Bobbio, « comprende i presupposti del socialismo marxista, ma li integra con quell’esigenza fondamentale di cui l’uomo non può non tener conto, ed è l’esigenza della libertà. Il marxismo è il mito del socialismo ; ma c’è anche un socialismo come fatto da attuare », quello messo in luce dalla riflessione di Rosselli, che spetta al Partito d’azione riprendere e attuare in Italia25. In realtà, la strategia della « rivoluzione democratica » elaborata dal Partito d’azione – libertaria e antitotalitaria insieme, una « terza via » tra statalismo comunista e laissez-faire capitalistico che verrà riproposta in quegli anni anche da Vittorio Foa, da Franco Venturi e da Piero Calamandrei – fu nettamente sconfitta in quanto minoritaria sia all’interno della sinistra politica che nel paese.

  • 26 N. Bobbio, Risposta a una « Inchiesta sul Partito d’Azione », « Il Ponte », VII, 8, 1951, pp. 906-9 (...)

20Il Partito d’azione, forte militarmente e politicamente nel periodo della lotta armata, propugnatore di un progetto di « rivoluzione democratica » netto e articolato, sarà clamorosamente sconfitto nelle elezioni amministrative del 1946 e verrà sciolto nel 1947. Un giudizio di Bobbio, severo e ragionato insieme, apparirà sul « Ponte » di Piero Calamandrei nel 1951 : il nuovo partito si era estinto perché, dopo la fine delle ostilità, non era riuscito a crearsi né una base di massa né un’ideologia unitaria né un’organizzazione disciplinata. Nato da un incontro tra intellettuali, sopravvisse nel tempo come partito di intellettuali. Ciò nonostante, mantenne anche viva l’esigenza di un rinnovamento morale e politico « che non si attuerà oggi e neppure domani, ma rimarrà problema aperto, non archiviabile », perché i partiti passano, ma gli ideali etico-politici, quando sono fondati, sopravvivono26.

  • 27 Sulle modalità della diffusione in Italia dell’opera di Marx e di Engels tra fascismo e dopoguerra, (...)
  • 28 Su questa collana e, più in generale, sui rapporti di collaborazione intercorsi tra Bobbio e la cas (...)
  • 29 Torino, Archivio di stato, « Archivio Einaudi », cart. 23, fasc. 360/1, Lettera di N. Bobbio a Giul (...)

21Un altro problema, infine, va rapidamente affrontato : quello dello studio da parte di Bobbio delle opere giovanili di Marx, apparse integralmente a Mosca all’inizio degli anni Trenta e a cui egli appare fortemente interessato fin dall’estate del 194527. Era stato Gastone Manacorda a comunicargli con tempestività che la sezione romana della casa editrice Einaudi stava per lanciare una « Collana marxista » che prevedeva anche la pubblicazione degli scritti del giovane Marx28. Bobbio, che aveva già finito di preparare per la stessa casa editrice i Principi della filosofia dell’avvenire di Feuerbach, si era impegnato subito a tradurre la critica marxiana del diritto pubblico di Hegel, ma la cosa non si era poi concretizzata. Nell’ottobre del 1947, invece, in una lettera indirizzata a Giulio Einaudi, si legge quanto segue : « Balbo mi ha parlato qualche tempo fa dell’idea di farmi tradurre il Manoscritto del 44 di Marx. Dopo qualche esitazione ho accettato »29. La traduzione dell’opera verrà consegnata alla casa editrice Einaudi nell’aprile del 1948 e uscirà nel 1949 nella « Biblioteca di cultura filosofica », che Bobbio coordinava con Felice Balbo.

  • 30 ANB, Stanza corridoio, faldone 152, fasc. 769, I manoscritti economico-filosofici di C. Marx, relaz (...)
  • 31 Nel gennaio del 1948, scrivendo a Della Volpe sui temi da lui sollevati nella monografia La libertà (...)

22Affascinato dalla vastità delle letture e dalla intensa attività politica svolta dal giovane Marx a Parigi nel 1843-1845, Bobbio ne ripercorre attentamente nella Prefazione l’iter formativo : lo studio degli economisti francesi e inglesi finalizzato alla critica dell’economia politica ; l’incontro decisivo con Engels nell’estate del 1844 ; la lettura di Feuerbach tesa a rovesciare la filosofia speculativa di Hegel ; il nodo centrale del lavoro estraniato ; la prima messa a punto del materialismo storico. Inoltre, tra il 1949 e il 1951, sono almeno cinque le conferenze e i seminari tenuti da Bobbio sul giovane Marx e sul marxismo teorico in Italia. L’intento principale è sempre quello di ricostruire l’evoluzione del pensiero marxiano e, in secondo luogo, di delineare i tratti salienti della versione offerta prima dal neoidealismo (tesa alla « liquidazione del marxismo come filosofia ») e poi, più succintamente, dal Gramsci dei Quaderni (volta al « riconoscimento della decisività del Marx nella storia della filosofia »). La relazione più attenta è quella tenuta nel gennaio del 1949 all’Istituto filosofico di Milano, nella quale viene ripercorsa analiticamente la critica marxiana del coscienzialismo di Hegel e in cui è indagata la stretta relazione fra i « quattro momenti dell’alienazione del lavoro »30 (ossia l’estraniazione del lavoratore dal prodotto del lavoro e dalla sua attività lavorativa, l’alienazione della sua essenza generica e l’estraniazione dell’uomo dall’altro uomo). Il giudizio più problematico su Marx è però contenuto nella relazione di Bari del 1951, che tiene conto anche delle discussioni vivaci sollevate in precedenza in Italia da Galvano della Volpe sulla teoria marxiana dello stato e della libertà, e a cui Bobbio non aveva mancato di rispondere privatamente31 :

Quanto più si studia M[arx] tanto più ci si accorge che egli ha una concez[ione] precostituita della storia e che la sua sterminata erudizione gli serve da strumento per cercare delle conferme (le conferme che trovò Engels negli studi di Morgan) ; […] la sostituzione della persona-lavoro alla persona astratta, la riduzione dell’una all’insieme dei rapporti sociali. È una posizione insostenibile : vuol dire la riduzione dell’uomo a formica (ma se è così hanno ragione i tradizionalisti : la riduz[ione] dell’uomo ai suoi rapporti sociali è davvero l’inferno).

  • 32 ANB, Studio Bobbio, 78, faldone 22, Il marxismo teorico in Italia, cit.

23L’imp.[ortanza] di M.[arx] sta, a mio avviso, nel rovesciamento operato nel punto di vista da cui guardare la storia : non più dal punto di vista dell’uomo teoretico (Hegel), ma dal punto di vista dell’uomo pratico. Ciò è chiaro nella critica di Hegel. Ed è chiaro pure nella parte costruttiva dei Manoscritti. L’uomo pratico è sotteso all’uomo teoretico. L’uomo pratico è l’uomo oggettivo-reale. La trasformaz.[ione] della natura : il lavoro. La storia dell’uomo come storia del lavoro estraniato. […] Qui è l’illusione dell’economico, che consiste nel ritenere che una sola causa ci sia del male nella storia, e che eliminata quella sia eliminato il male. Eliminata l’alienaz.[ione] economica, non avremo creato le basi per l’alienaz.[ione] politica ? […] L’arma della critica non può sostituire la critica delle armi. Ne sono perfettamente convinto. Ma guai a chi la fa tacere col pretesto che essa non trasforma il mondo. E guai a chi si acconcerà a rinunciarvi. Costui ha rinunciato al suo compito, ha abdicato alla sua funzione di uomo di cultura, ha compiuto il più grande dei tradimenti dei chierici.32

Le tre libertà

  • 33 Motivi neoilluministici nel pensiero politico di Bobbio, in I lumi e la rivoluzione francese nel di (...)

24E negli anni seguenti ? Agli intellettuali marxisti, Bobbio chiederà di vivere le loro scelte di parte senza atteggiamenti sacerdotali e senza denigrare pregiudizialmente le scelte altrui, soprattutto in tema di libertà. Ho già avuto occasione di sostenere che nei saggi raccolti in Politica e cultura e in alcuni significativi interventi del periodo successivo, la democrazia è vista da Bobbio come un tramite istituzionale privilegiato per mettere in rapporto le esigenze insopprimibili del liberalismo (la libertà come assenza di interferenza sull’attività dei singoli) con quelle del socialismo (la libertà come potere, ossia come effettiva possibilità di usufruire dei bisogni primari grazie all’intervento attivo dello stato)33. L’autodeterminazione politica del pensiero democratico – la libertà come autonomia – in tanto può incrementarsi in quanto il soggetto non sia impedito o costretto ad agire e in quanto, contemporaneamente, siano garantiti dalla mano pubblica i presupposti economico-sociali di una volontà autonoma.

  • 34 N. Bobbio, Politica e cultura, Introduzione a cura di F. Sbarberi, Torino, Einaudi, 2005, p. 37.
  • 35 A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi, 1975, p. 1571.

25Sulla necessità di far coesistere nel lungo periodo queste tre forme di libertà, Bobbio è chiarissimo. Se la borghesia contemporanea è disposta a rinnegare il rispetto delle libertà civili e politiche per difendere i propri interessi di classe, scrive negli anni Cinquanta, il problema che sorge « non è quello di lasciar cadere insieme coi liberali la loro libertà ma di lasciare cadere semmai i liberali »34. Parallelamente, nonostante il totale dissenso dalla teoria gramsciana del partito come novello principe (che avrebbe dovuto prendere il posto, nelle singole coscienze, della divinità cristiana o dell’imperativo categorico di Kant)35, Bobbio, sapientemente usando Gramsci contro Gramsci, non esita a fare sua e a riproporre come possibile terreno di incontro tra intellettuali liberali e comunisti quella ricerca della verità e quella misura nel giudicare suggerite dallo stesso Gramsci nel Quaderno 3 :

  • 36 Id., Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, Torino, Einaudi, 1948, p. 21. Il pa (...)

Comprendere e valutare realisticamente la posizione e le ragioni dell’avversario (e talvolta è avversario tutto il pensiero passato) significa appunto essersi liberati dalla prigione delle ideologie (nel senso deteriore, di cieco fanatismo ideologico), cioè porsi da un punto di vista ‘critico’, l’unico fecondo nella ricerca scientifica.36

26Quanto al problema di una libera conflittualità politica e sociale – che era stato al centro della querelle di Rosselli con il marxismo – esso verrà ripreso in termini generali da Bobbio sulla rivista di Piero Calamandrei dopo un lungo viaggio in Cina avvenuto nell’autunno del 1955. Ecco i passi salienti di questo intervento :

  • 37 N. Bobbio, Linee fondamentali della Costituzione cinese, in Cinquant’anni e non bastano. Scritti di (...)

Nella concezione liberale, la storia è lotta di antagonismi continuamente rinnovellantisi, ed è lotta senza fine. Qualora la lotta avesse fine, la storia umana finirebbe con essa. […] Perciò il problema fondamentale che gli uomini debbono risolvere organizzando il potere politico non è quello di eliminare gli antagonismi ma di regolarli. […] Nella concezione marxistica, invece, la storia, o per meglio dire la preistoria, è il teatro delle lotte delle classi, ma questa lotta è il male, è il regno della alienazione, e deve aver fine. […] E pertanto il fine dello stato (prima della sua scomparsa) non è il coordinamento delle libertà, ma la stabilità del potere, la quale si ottiene eliminando poco a poco tutte le forze sociali e politiche esistenti tranne una. Sullo sfondo di una concezione pessimistica della storia (la storia umana è storia di lotte perpetue), il liberale è ottimista : crede che da un male (la lotta) derivi un bene (la libertà). Sullo sfondo di una concezione ottimistica della storia (la storia termina con il regno della libertà) il marxista è pessimista : crede che da un bene (la libertà) nasca il male (lo sfruttamento).37

  • 38 Id., Questione socialista e questione comunista, in Id., Compromesso e alternanza nel sistema polit (...)

27Sulla base di queste riflessioni si capisce perché l’alternanza di governo tra la sinistra e la destra sia sempre stata considerata da Bobbio come la conseguenza necessaria di una permanente e regolata conflittualità tra le classi. Quando a metà degli anni Settanta Berlinguer, memore della politica di unità nazionale di Togliatti, avanzò la proposta del compromesso storico, Bobbio espresse dubbi sostanziali sia pubblicamente che in forma epistolare. In una relazione tenuta a Roma nel luglio del 1976 e apparsa su « Mondoperaio », egli ricordò che « un sistema che funziona a grande coalizione è un sistema senza opposizione e un sistema democratico senza opposizione è un sistema che manca di un suo requisito essenziale », e dunque « è già di per se stesso un mutamento di sistema »38.

28Nell’agosto dello stesso anno, scrivendo a Corrado Vivanti, fu ancora più esplicito :

  • 39 Torino, Archivio di stato, « Archivio Einaudi », Corrispondenza Bobbio - Casa editrice Einaudi, fog (...)

il compromesso storico è una novità troppo sconvolgente, una proposta politica senza precedenti, perché uno come me, abituato a ragionare secondo certi modelli, vi si possa adattare senza scosse. Sino ad ora vedo soprattutto gli aspetti negativi. O un colossale errore o una colossale mistificazione. Un colossale errore : una delle ragioni per cui non ha potuto funzionare il centro-sinistra […] è l’eterogeneità della coalizione ; da questo punto di vista un governo formato da comunisti e democristiani sarebbe ancora più eterogeneo. […] Una colossale mistificazione : il compromesso storico è una strategia utile per conservare e magari accrescere il proprio potere, non per raggiungere gli obbiettivi che un partito di sinistra dovrebbe, almeno in parte, perseguire.39

29E il 29 agosto :

  • 40 Ibid., foglio 725.

Che cosa stia per avvenire con un governo praticamente senza opposizione, nessuno lo sa. […] Secondo me il compromesso storico, dal momento che avrebbe un’opposizione non soltanto a destra ma anche a sinistra è un centrismo (mostruosamente) allargato, il centrismo condotto alle estreme conseguenze. Tornando ai modelli, l’avversione ad essi […] è l’effetto della perdurante influenza in Italia dello storicismo, cioè dell’idea che la storia sia come il famoso fiume che per il solo fatto di scorrere fa sì che non ci si bagni mai nella stessa acqua. Una certa consuetudine coi classici mi ha convinto del contrario.40

30La conclusione di Bobbio è chiara, come lo era stata negli anni Quaranta e Cinquanta : soltanto se verrà meno il postulato della collaborazione nazionale e se verrà definito un preciso programma di governo tra partiti politici convergenti, le forze della sinistra potranno assumere la « sfida dell’alternativa ».

Né con Marx né contro Marx

  • 41 Su questo aspetto e dal punto di vista di un socialismo in fieri, si tenga presente quanto ha scrit (...)

31Un modo per ridimensionare drasticamente anche la lezione di Marx ? Sì e no. La mia tesi è che in Bobbio (come nel liberalsocialismo nel suo insieme) l’assunzione e la riconversione del marxismo nei termini della libertà come potere da un lato e di un progetto riformatore basato sull’alternanza tra sinistra e destra dall’altro producano, alla fine, un depotenziamento della carica eversiva di quel messaggio, ma non della sua esigenza di trasformazione sociale. Mi spiego per rapidi passaggi. Il punto di approdo della teoria politica di Marx è una forma di libertà concepita come liberazione totale dalle contraddizioni di classe del capitalismo e come crescita programmata dell’individuo nel seno di una società comunista. Viceversa, l’idea regolativa che hanno in mente i liberalsocialisti non prevede, come nell’ipotesi marxiana, il rovesciamento del capitalismo, ma la sua riforma permanente, mantenendo attivo il conflitto sociale anche nei confronti di una coalizione di governo amica. In altri termini : la mobilitazione delle masse è una risorsa politica e non una patologia legata all’esistenza della società capitalistica. L’obiettivo finale è quello di rendere l’uomo più libero senza « spezzare » prima e dissolvere poi lo stato moderno rappresentativo, ma mutando gradualmente i rapporti di potere « dal punto di vista degli oppressi » nei settori cruciali dell’economia, della politica e della cultura41.

32Per concludere, ritengo che gli aspetti più suggestivi consegnati al futuro dalla lezione di Marx siano la definizione libertaria della società nuova contenuta nel Manifesto del 1848, che mantiene echi della Bildung humboldtiana (un’« associazione in cui il libero sviluppo di ciascuno è condizione del libero sviluppo di tutti ») ; e l’indicazione finale contenuta nella Critica al programma di Gotha, che cerca di conciliare realismo e utopia (« Ognuno secondo le sue capacità ; a ognuno secondo i suoi bisogni »). Ma se il fine indicato da Marx è davvero « l’autosviluppo » del soggetto – ha obbiettato nel corso del tempo la sinistra liberale – perché ipotizzare una dittatura intermedia in cui le prestazioni e i bisogni sono fissati inevitabilmente dall’alto ? E dunque, già all’interno delle democrazie, perché non selezionare realisticamente i bisogni che possono essere soddisfatti dalla mano pubblica e perché non invertire la priorità assiologica suggerita da Marx ? Il criterio che viene in mente potrebbe essere il seguente : a ciascuno secondo i suoi bisogni primari, perché ciascuno sviluppi le sue capacità. Dove per bisogni primari si devono anzitutto intendere : l’istruzione, un lavoro equamente remunerato, la salute e la tutela di un ambiente salubre. Quanto ai bisogni immateriali, essi differiscono, oggi come ieri, da soggetto a soggetto e ciascuno dovrebbe poterli individuare e soddisfare nei limiti delle proprie capacità.

Haut de page

Notes

1 N. Bobbio, Prefazione a Norberto Bobbio : 50 anni di studi. Bibliografia degli scritti 1934-1983, a cura di C. Violi, Bari, Laterza, 1995, p. xxv.

2 N. Bobbio, Esiste una dottrina marxistica dello stato ? in Id., Quale socialismo ? Discussione di un’alternativa, Torino, Einaudi, 1977, p. 39.

3 N. Bobbio, Politica e cultura, nuova edizione, introduzione e cura di F. Sbarberi, Torino, Einaudi, 2005, p. 240. La raccolta finora più completa degli scritti di Bobbio su Marx risale al 1997. Si veda N. Bobbio, Né con Marx né contro Marx, a cura di C. Violi, Roma, Editori Riuniti, 1997. Una recente messa a punto della riflessione bobbiana su Marx e sul comunismo del Novecento è presente nel saggio di M. Bovero, L’enigma della storia : Bobbio e il comunismo come utopia capovolta, in La forza dei bisogni e le ragioni della libertà. Il comunismo nella riflessione liberale e democratica del Novecento, a cura di F. Sbarberi, Reggio Emilia, Diabasis, 2008, pp. 52-65.

4 Torino, Centro studi Pietro Gobetti, « Archivio Norberto Bobbio » (d’ora in poi ANB), Stanza corridoio, faldone 152, fasc. 2, Temi marxiani intorno allo stato (1 giugno 1969), scheda senza titolo. Il frammento, con un mio primo commento, è apparso su « La Stampa » dell’8 gennaio 2006.

5 H. Kelsen, Socialismo e Stato (1923), a cura di R. Racinaro, Bari, De Donato, 1978, p. 10.

6 S. Veca, Prefazione a Saggio sul programma scientifico di Marx, Milano, Bruno Mondadori, 2005, p. xvi. A conclusioni analoghe sono pervenuti anche C. Ocone, Il « momento d’oro » di Karl Marx, in Karl Marx, Pola, Luiss University Press, 2007, pp. 17-118 ; S. Petrucciani, Marx, Roma, Carocci, 2009 ; E. Morin, Pro e contro Marx. Ritrovarlo sotto le macerie dei marxismi, Trento, Erickson, 2010, soprattutto alle pp. 67-71.

7 ANB, Stanza Studio Bobbio, 78, faldone 22, Il marxismo teorico in Italia (Conferenza tenuta a Bari il 7 aprile 1951).

8 G. Calogero, Lezioni di storia della filosofia. Intorno al materialismo storico, Pisa, Guf, 1941, p. 43.

9 B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica (1900), Bari, Laterza, 1968, pp. 53-66.

10 N. Bobbio, Né con Marx né contro Marx, cit., pp. ix-x.

11 Ho affrontato per la prima volta questo problema nel saggio La formation de la théorie démocratique chez Bobbio, « Archives de philosophie », LVII, 1, 1994, pp. 3-31.

12 Secondo manifesto del liberalsocialismo (1941), in G. Calogero, Difesa del liberalsocialismo con alcuni documenti inediti, Roma, Atlantica, 1945, pp. 228, 230.

13 N. Bobbio, Lezioni di filosofia del diritto, a. a. 1941-1942, Padova, Regia Università di Padova, 1942, pp. 106, 109.

14 Id., Antonio Giurolo, Commemorazione tenuta alla Biblioteca civica di Vicenza il 26 settembre 1948, ora in Id., Italia civile. Ritratti e testimonianze, Firenze, Passigli, 1986, pp. 285, 287.

15 C. Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991, p. x.

16 N. Bobbio, La filosofia del decadentismo, Torino, Chiantore, 1944, p. 119.

17 L’utopia della libertà eguale. Il liberalismo sociale da Rosselli a Bobbio, Torino, Bollati Boringhieri, 1999, pp. 188-196.

18 N. Bobbio, Stato e democrazia, « Lo Stato moderno », 5 agosto 1945, p. 136.

19 Id., La persona e lo Stato, Padova, Successori Pedana stampatori, 1948, p. 9.

20 ANB, Stanza Laboratorio, faldone 276, Marxismo e liberalsocialismo (Conferenza tenuta a Padova, 29 maggio 1946).

21 Sulla questione, mi permetto di rinviare al mio libro I comunisti italiani e lo stato, 1929-1945, Milano, Feltrinelli, 1980, soprattutto alle pp. 204-254.

22 N. Bobbio, Marxismo e liberalsocialismo, cit., p. 6.

23 C. Rosselli, Socialismo liberale e altri scritti, a cura di J. Rosselli, Torino, Einaudi, 1973, p. 445.

24 Ibid., p. 446.

25 N. Bobbio, Marxismo e liberalsocialismo, cit., pp. 6-7.

26 N. Bobbio, Risposta a una « Inchiesta sul Partito d’Azione », « Il Ponte », VII, 8, 1951, pp. 906-907.

27 Sulle modalità della diffusione in Italia dell’opera di Marx e di Engels tra fascismo e dopoguerra, si veda ancora utilmente, di G. M. Bravo, Marx ed Engels in Italia. La fortuna, gli scritti, le relazioni, le polemiche, Roma, Editori Riuniti, 1992, pp. 221-249.

28 Su questa collana e, più in generale, sui rapporti di collaborazione intercorsi tra Bobbio e la casa editrice Einaudi, si veda l’importante ricerca di L. Mangoni, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni trenta agli anni sessanta, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.

29 Torino, Archivio di stato, « Archivio Einaudi », cart. 23, fasc. 360/1, Lettera di N. Bobbio a Giulio Einaudi del 5 ottobre 1947.

30 ANB, Stanza corridoio, faldone 152, fasc. 769, I manoscritti economico-filosofici di C. Marx, relazione scritta a mano da Bobbio e tenuta alla sezione milanese dell’Istituto filosofico il 25 gennaio 1949.

31 Nel gennaio del 1948, scrivendo a Della Volpe sui temi da lui sollevati nella monografia La libertà comunista. Saggio di una critica della ragion « pura » pratica (Messina, Ferrara, 1946), Bobbio aveva obiettato in questi termini : « Riduci pure l’uomo al bisogno. Ma sarà sempre un bisogno che non si soddisfa soltanto nel rapporto di lavoro. […] Non rischia questo uomo totale, onnilaterale, ridotto al lavoro, di essere un uomo parziale, unilaterale ? Qui mi pare salti fuori ancora una volta il pregiudizio economicistico del filosofo dell’economia, Carlo Marx, cioè una visione ristretta dell’uomo, una ipostatizzazione dell’homo faber che come ipostatizzazione vale scientificamente quanto l’ipostatizzazione dell’homo sapiens della metafisica tradizionale ». E nel settembre del 1950, scrivendo ancora a Della Volpe, Bobbio solleverà questi due inquietanti interrogativi : « Ho letto il tuo Da Rousseau a Lenin. […] È questione d’intenderci : tu chiami libertà moderna quella che gli altri hanno sinora chiamata la libertà degli antichi, cioè la libertà nella polis (s’intende idealizzata) che tanto aveva entusiasmato il giovane Hegel. E quella che gli altri chiamano libertà dei moderni, cioè la libertà dallo stato (la libertà insomma dei diritti naturali e delle relative Dichiarazioni dei diritti), tu come la chiami ? Molto probabilmente la chiamerai in senso spregiativo libertà borghese. Ma ecco che da Rousseau deriva il dispotismo della Convenzione, da Marx lo stato totalitario sovietico. Per amor del cielo, è questa la libertà dei moderni ? » Le due lettere sono citate in un saggio di Bobbio del 1989, Galvano Della Volpe, ora in N. Bobbio, La mia Italia, a cura di P. Polito, Firenze, Passigli, 2000, pp. 260-261.

32 ANB, Studio Bobbio, 78, faldone 22, Il marxismo teorico in Italia, cit.

33 Motivi neoilluministici nel pensiero politico di Bobbio, in I lumi e la rivoluzione francese nel dibattito italiano del xx secolo, Atti del Convegno internazionale di studi (Vizille, Musée de la Révolution française, 27-28 settembre 2007), a cura di G. Bertrand e E. Neppi, Firenze, Olschki, 2010, pp. 211-230.

34 N. Bobbio, Politica e cultura, Introduzione a cura di F. Sbarberi, Torino, Einaudi, 2005, p. 37.

35 A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi, 1975, p. 1571.

36 Id., Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, Torino, Einaudi, 1948, p. 21. Il passo gramsciano era stato citato favorevolmente da Bobbio già all’inizio della relazione tenuta a Bari nell’aprile del 1951.

37 N. Bobbio, Linee fondamentali della Costituzione cinese, in Cinquant’anni e non bastano. Scritti di Norberto Bobbio sulla rivista « Il Ponte », 1946-1997, Introduzioni di M. L. Salvadori e M. Bovero, Firenze, Il Ponte, 2005, pp. 95-96.

38 Id., Questione socialista e questione comunista, in Id., Compromesso e alternanza nel sistema politico italiano, Saggi su « MondOperaio », 1975-1989, Introduzione di C. Donzelli e Postfazione di L. Cafagna, Roma, Donzelli, 2006, p. 103.

39 Torino, Archivio di stato, « Archivio Einaudi », Corrispondenza Bobbio - Casa editrice Einaudi, foglio 722.

40 Ibid., foglio 725.

41 Su questo aspetto e dal punto di vista di un socialismo in fieri, si tenga presente quanto ha scritto recentemente M. Walzer : « I conflitti sono caratteristici della società civile. Le associazioni socialiste e socialdemocratiche sono, però, coinvolte in un tipo di conflitto molto particolare. Sono costitutivamente d’opposizione, anche di fronte a un governo amico ; il loro ruolo resta quello di combattere l’accumulazione di potere e ricchezza ». M. Walzer, Quale socialismo per il futuro ?, in Il futuro di Norberto Bobbio, a cura di M. Bovero, Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 180-182.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Franco Sbarberi, « Quel che resta di Marx. La riflessione di Bobbio durante e dopo la Resistenza »Laboratoire italien, 12 | 2012, 185-202.

Référence électronique

Franco Sbarberi, « Quel che resta di Marx. La riflessione di Bobbio durante e dopo la Resistenza »Laboratoire italien [En ligne], 12 | 2012, mis en ligne le 26 novembre 2012, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/657 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.657

Haut de page

Auteur

Franco Sbarberi

Università di Torino

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search