Navigation – Plan du site

AccueilNuméros14LecturesMichel Paoli (a cura di), con Éli...

Lectures

Michel Paoli (a cura di), con Élise Leclerc e Sophie Dutheillet de Lamothe, Les « Livres de la famille » d’Alberti. Sources, sens et influence

Parigi, Classiques Garnier, 2013, 477 pagine, 35 €
Enrico Mattioda
p. 167-169
Référence(s) :

Michel Paoli (a cura di), con Élise Leclerc e Sophie Dutheillet de Lamothe, Les «Livres de la famille» d’Alberti. Sources, sens et influence. Parigi, Classiques Garnier, 2013, 477 pagine, 35 €

Texte intégral

1I Libri della famiglia, o De familia, come ora gli studiosi di Alberti preferiscono chiamare l’opera, sono notoriamente una delle opere più importanti di Leon Battista Alberti e certo il suo testo in volgare di maggior impegno: da più di un secolo, a partire dalla polemica tra Werner Sombart e Max Weber, vengono evocati (e più raramente letti) a proposito della questione della nascita del capitalismo. Eppure, quando nel 2004 si celebrò il sesto centenario della nascita di Alberti, la messe di convegni e mostre a lui dedicata lasciò il De familia ai margini delle celebrazioni e degli studi: tutt’al più se ne parlò per una polemica poco fruttuosa sulla composizione e la tradizione del III libro. Per ovviare a questa mancanza fu organizzato nel 2009 un convegno all’Université de Picardie - Jules Verne ad Amiens, i cui Atti vengono presentati in questo volume. Le citazioni dall’opera albertiana sono date in originale a piè di pagina, mentre a testo si è perlopiù fatto ricorso alla traduzione francese di Maxime Castro che ha finalmente visto la luce (De la famille, Paris, Les Belles Lettres, 2013). Il volume si apre con l’introduzione di Michel Paoli che contiene anche un riassunto strutturato dei quattro libri, molto utile sia per il lettore non specialista che per l’uso didattico del libro, e una breve traccia della fortuna dell’opera. A questa seguono diciotto interventi che fanno il punto sull’opera e sui temi che essa propone. I contributi di Luigi Trenti e di Martin McLaughlin sono dedicati rispettivamente alla figura dell’autore-personaggio e all’unità tematica e strutturale dell’opera nel suo insieme. Altri interventi sono invece dedicati ad approfondire aspetti particolari che emergono dall’opera e sono affidati anche a studiosi di discipline diverse dallo studio letterario (inevitabile nel caso di un autore che incarna l’universalità dello scibile umanistico): penso al denso saggio di Eugenia Valacchi, che a partire dalla discussione del III libro su come investire i soldi in opere che diano lustro e prestigio in città, ripercorre l’importanza del mecenatismo della famiglia Alberti, in particolare per quanto riguarda la chiesa di Santa Croce, ma anche per altri luoghi sacri e per la famosa villa Paradiso degli Alberti. Ancora legato al tema artistico, ma con un’attenzione tutta mirata al confronto testuale, è il contributo di Alberto Giorgio Cassani che ricerca le intersezioni tra il De familia e il De re aedificatoria. Altri scavi su aspetti particolari dell’opera sono quelli di Ida Gilda Mastrorosa sulla presenza della storia di Roma antica, di Remy Simonetti sull’educazione del bambino e sull’influsso delle teorie mediche in pedagogia, di Nella Bianchi sui richiami classici nella trattazione delle inimicizie. Al linguaggio figurato nel De familia e nel De iciarchia è invece dedicato l’intervento di Olivia Catanorchi, mentre a Dante Fedele si deve una lettura foucaultiana del richiamo alla teoria classica degli “esercizi” nel De familia. Vi sono poi alcuni saggi legati alla storia della famiglia Alberti o alla composizione materiale dell’opera: è il caso dell’interessante saggio di un esperto come Luca Boschetto, che si sofferma sul ritratto di “messer Benedetto” fornendo importanti notizie biografiche; ma più sovente la ricerca è legata alla composizione dell’opera, come nel saggio di Élise Leclerc dove si cercano i legami dell’opera albertiana con la tradizione fiorentina dei “libri di famiglia”, o ancora all’individuazione di copisti e lettori nell’entourage di Alberti, tema al quale dedica la sua attenzione Paola Massalin, che lavora presso gli Archivi Alberti-La Marmora di Biella. Assai importante la relazione di Lucia Bertolini, dedicata alla riscrittura del III libro del De familia nel Del governo della famiglia, testo che fino al xix secolo ebbe una fortuna superiore al testo albertiano e che soltanto alla fine di quel secolo fu chiaramente riconosciuto come derivante dall’opera di Alberti: qui la studiosa ripercorre la tradizione del testo, giunge a datare i testimoni e a riconsiderare la figura e l’opera di riscrittore (anche di altre opere) di Agnolo Pandolfini, fino a proporre con buoni argomenti l’attribuzione a lui del Governo della famiglia dando così un contributo essenziale alla soluzione del problema.

2Al di là degli aspetti specifici e particolari dell’opera e della sua tradizione, vi sono però dei saggi che tentano di affrontare l’importanza complessiva del testo: è quanto accade con i saggi di Davide Canfora e Michel Paoli. Oltre a mettere in luce i richiami intertestuali con vari trattati di epoca umanista, Canfora legge il De familia come il testo in cui si affrontano due idee della vita che rappresentano per Alberti e per la cultura umanista una contraddizione non risolta: voglio dire l’opposizione tra saggezza e esperienza, dove la saggezza è quella derivata dalla lettura, dalla cultura e dagli studia humanitatis, mentre l’esperienza è quella del mercante dedito alla vita pratica; una contraddizione che per Canfora rimane tale e che trova il suo luogo d’elezione nella forma del dialogo impostato secondo il procedimento ambiguo del sic et non. Ma è proprio la relazione del curatore Michel Paoli ad affrontare direttamente le questioni più dibattute attorno al De familia: la posizione di Alberti rispetto all’economia borghese e se nell’opera stessa, che ebbe una lunga gestazione tra gli anni Trenta e i Quaranta del xv secolo, possa individuarsi uno sviluppo coerente. L’attenta disamina di Paoli passa in rassegna le posizioni esposte nei vari libri, dall’individuazione della gloria nelle armi o nelle lettere del I libro, alle posizioni successive di riconoscimento della produzione di ricchezza, magari attraverso l’industria tessile, ma con una non superata idiosincrasia verso il commercio per mare e i suoi rischi (e qui le lezioni antiche si incontrano con le fobie albertiane). Fino a che nel quarto libro viene riconosciuto come la ricchezza sia necessaria perché la virtù si manifesti, impedendo che la povertà si interponga tra l’uomo dotato di virtù eccezionali e la gloria. Una sorta di progressione che probabilmente segna anche lo sviluppo del pensiero albertiano negli anni in cui frequenta Firenze per poi stabilirvisi nel 1434: un avvicinamento, cioè, al pensiero economico di un ceto borghese, più che a convinzioni capitalistiche che egli non raggiunge (in questo senso Paoli può ben dire che Sombart e Weber avevano entrambi ragione e torto: poiché è innegabile che nel De familia vi siano aperture verso la borghesia produttrice e una nuova concezione della ricchezza, ma è altrettanto chiaro che non vi è il riconoscimento dell’iniziativa di impresa e dei rischi degli investimenti). Tuttavia, tra le posizioni espresse nel primo libro e quelle dei libri seguenti esiste un notevole divario: Alberti non ha cancellato le posizioni umanistiche, ma forse il testo deriva dall’evoluzione del suo autore che a Firenze comprende le ragioni della ricchezza e propone una mediazione tra le due posizioni.

3Nel volume è poi possibile individuare una sezione di contributi dedicati alla fortuna e all’influenza del De familia: in particolare ricordo qui la relazione di un maestro di studi guicciardiniani come Pierre Jodogne, che confronta la concezione del tempo in Alberti e in Guicciardini. A questa segue la relazione di Gian Mario Anselmi che, dopo aver analizzato le idee economiche di Alberti (peraltro perfettamente traducibili nel linguaggio marxiano: dal valore di scambio al plusvalore), mostra come queste idee siano inserite in una più vasta interpretazione filosofica del mondo e della posizione dell’uomo che lotta contro la fortuna: si tratta di un’analisi ricchissima di spunti e di confronti con gli scrittori anteriori e posteriori, da Petrarca fino a Montaigne e a Pascal, e che inserisce Alberti in una tradizione di pensiero pienamente europea. Chiude il volume la relazione di Francesco Sberlati che confronta La madre di famiglia di Bernardino Baldi con il testo di Alberti.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Enrico Mattioda, « Michel Paoli (a cura di), con Élise Leclerc e Sophie Dutheillet de Lamothe, Les « Livres de la famille » d’Alberti. Sources, sens et influence »Laboratoire italien, 14 | 2014, 167-169.

Référence électronique

Enrico Mattioda, « Michel Paoli (a cura di), con Élise Leclerc e Sophie Dutheillet de Lamothe, Les « Livres de la famille » d’Alberti. Sources, sens et influence »Laboratoire italien [En ligne], 14 | 2014, mis en ligne le 19 novembre 2014, consulté le 19 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/784 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.784

Haut de page

Auteur

Enrico Mattioda

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search