Navigation – Plan du site

AccueilComplémentsLectures2015Francesco Benigno (2013). Parole ...

2015

Francesco Benigno (2013). Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia

Roma, Viella, 2013, 256 pagine, 26 €
Marco Giani
Référence(s) :

Francesco Benigno (2013). Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia. Roma, Viella, 2013, 256 pagine, 26 €

Texte intégral

1Francesco Benigno, docente di Storia moderna presso l’Università di Teramo, ha dato alle stampe un volume che risulterà sicuramente utile per gli studiosi di categorie (e quindi di termini lessicali) storiche e politiche dell’Età moderna.

2Come spiegato nell’Introduzione (pp. 7-30), l’autore ravvisa in molti studi storici odierni una pecca metodologica: un incosciente empirismo per il quale gli studiosi non sono coscienti delle categorie che utilizzano nel loro lavoro, così da ridursi spesso al riutilizzo acritico di quelle appartenenti a paradigmi storiografici ormai sterili, o, ancor peggio, al senso comune dell’uomo della strada. Se tale problema non è certo nuovo, ora si è fatto ben più grave perché, alla frattura fra mondo dell’Ancien Régime e mondo “moderno” (quello nato con la Rivoluzione francese), si è aggiunta quella fra moderno e post-moderno, con il paradossale risultato che spesso noi, uomini e donne postmoderni, quando indossiamo i panni degli storici usiamo categorie moderne (es. uno sviluppo che era sinonimo di progresso, una legge e una comunità politica che finivano per coincidere più o meno completamente con lo stato, senza parlare della contrapposizione fra destra e sinistra) per comprendere gli uomini e le donne del mondo pre-moderno: un caos epistemologico, come si può ben intuire. A ciò bisogna aggiungere il mutamento epocale di buona parte della storiografia degli ultimi decenni, passata da un paradigma ancora di stampo progressivo-hegeliano che, impregnato di futuro, vedeva nella narrazione epica delle rivoluzioni (in primis, la Rivoluzione francese) il proprio fulcro, ad uno, quello della cosiddetta storia memoriale, ossessionato dal ricordo ineludibile del passato e nel quale al centro c’è invece la narrazione tragica del trauma (l’Olocausto su tutti).

3Il volume (che raccoglie vari interventi svolti da Benigno nel corso degli anni, qui raccolti e rimaneggiati) si organizza attorno ad alcune parole chiave che fungono anche da titoli di capitolo, ossia Identità (pp. 31-56), Generazioni (pp. 57-77), Cultura popolare (pp. 79-114), Violenza (pp. 115-139), Potere (pp. 141-162), Stato moderno (pp. 163-184), Rivoluzioni (pp. 185-204), Opinione pubblica (pp. 205-220), Mediterraneo (pp. 221-244).

4Di ciascuna di queste espressioni Benigno tratteggia una vera e propria storia recente della corrispettiva categoria storiografica, illustrando con chiarezza come gli studiosi l’abbiano variamente interpretata nel corso degli ultimi decenni. Alla chiarezza di esposizione e di linguaggio si accompagna anche una capacità notevole di rendere accessibile al proprio lettore una bibliografia molto vasta, così da accompagnarlo all’interno di dibattiti e polemiche molto diversi fra di loro: dalla proposta della società liquida di Bauman alla ricezione delle opere di Carlo Ginzburg (critiche posteriori comprese), dall’attuale infatuazione degli studiosi post-coloniali per il concetto di mediterraneità al dramma degli intellettuali tedeschi del secondo dopoguerra (Koselleck, Habermas), dagli studi sulla violenza della folla di Beik alla persistenza del paradigma weberiano riguardo al potere, fino a qualche osservazione tratta dalla stretta contemporaneità (il revival di certa musica “etnica” italiana quale la pizzica salentina o il messaggio veicolato da un film come Good bye Lenin!).

5Quelle che Benigno ci porge, insomma, sono delle mappe concettuali in grado di rendere più cosciente il nostro cammino intellettuale all’interno del mondo della storia. Anche se spesso l’autore tende a privilegiare (com’è giusto che sia) la fine dell’Età moderna (Seicento e Settecento) tutte le volte che affronta il rapporto fra questa e l’Età contemporanea, mi pare che le mappe in questione potrebbero essere sommamente utili anche per chi si occupa di Età moderna sensu latu, Cinquecento compreso. Si pensi ad esempio a un possibile impiego (non ingenuo bensì problematizzato e problematizzante) della categoria di generazione per quella italiana (non solo fiorentina) che ebbe il suo momento mito-poietico nella visione passiva del Sacco di Roma e dell’orrore delle Guerre d’Italia (Benigno invece, nella sua trattazione, presenta le varie generazioni francesi che attraversarono tutto quanto l’Ottocento). I capitoli poi dedicati alla cultura popolare e soprattutto alla violenza del popolo stesso, che pure riportano esempi cinquecenteschi (il già citato Ginzburg, e Muir), suonano come un salutare invito a spogliarsi da certe incrostazioni romantiche che ci fanno tuttora vedere, nei nostri documenti che dovrebbero parlare da sé, un popolo che in realtà è spesso il frutto delle nostre lenti; così come i due capitoli seguenti credo siano una ventata d’aria salutare per chi si occupa di potere e di stato nella Modernità – ma anche l’ultimo capitolo, Mediterraneo, ovviamente più spostato sull’attualità, offre spunti interessanti, come quello sul perché spesso siamo portati a giudicare negativamente uno stato moderno “fallito” come il multiculturale e multipolare Impero Ottomano (sicuramente tirannico ma non proprio così “fallimentare” agli occhi degli scrittori italiani del Cinquecento, ad esempio).

6Il carattere “impegnato” del volume è rivelato da Benigno stesso, il quale parte da un’osservazione sul campo così riassumibile: spesso, oggigiorno, la narrazione della storia, a livello di cultura di massa, viene delegata ai professionisti delle fiction e della divulgazione. Gli studiosi di storia dovrebbero invece non solo riprendere in mano la propria funzione sociale e rispondere a questo bisogno diffuso di storia, ma farlo con una risorsa spesso inattingibile a quei professionisti, cioè per l’appunto la coscienza del fatto che le categorie storiografiche siano criticabili. Tale critica ci viene mostrata in azione in queste pagine da Benigno stesso (sommamente, a mio parere, nelle pagine dedicate a Bauman, e poi a quelle sul concetto di violenza della folla), con l’invito a far proprie queste armi intellettuali, in un popperiano esercizio di critica ed autocritica degli studi storico-sociali.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Marco Giani, « Francesco Benigno (2013). Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia »Laboratoire italien [En ligne], Lectures, mis en ligne le 24 juin 2015, consulté le 18 avril 2024. URL : http://journals.openedition.org/laboratoireitalien/884 ; DOI : https://doi.org/10.4000/laboratoireitalien.884

Haut de page

Auteur

Marco Giani

Articles du même auteur

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search